Depressione e rischio di Suicidio negli Adolescenti appartenenti a minoranze sessuali e di genere

depressione suicidio adolescenti

Un’ampia pietra miliare dello sviluppo adolescenziale è la formazione dell’identità. La formazione e l’espressione dell’identità tra i giovani appartenenti a minoranze sessuali e di genere è varia e sfumata. Comprende le sfide intrinseche associate all’adolescenza e quelle specifiche dell’esperienza di essere un individuo di status minoritario.

Sebbene precedentemente descritto come lineare, il processo di formazione dell’identità degli individui appartenenti a minoranze sessuali e di genere non è statico e non ha un punto di arrivo. Per dimostrare questa fluidità, c’è una vasta storia di vocabolario che le persone e le comunità hanno usato per descrivere le loro identità sessuali e di genere.

In particolare la sessualità e il genere sono separati. Ognuno è un cosmo di potenziali esperienze, preferenze e identità. I termini usati in questo studio includono: lesbiche, gay, bisessuali, interroganti e transgender. I termini lesbica, gay e bisessuale sono associati all’orientamento sessuale, mentre il termine transgender è associato all’identità di genere.

Inoltre, questo studio include specificamente il termine questioning per indicare la sessualità e l’identità di genere. L’inclusione del questioning riflette il processo dialettico di formazione della sessualità e dell’identità di genere che, nonostante sia particolarmente saliente per gli adolescenti, è stato escluso da molte ricerche. Oltre a non includere gli adolescenti che fanno domande, la ricerca precedente ha fatto collassare la sessualità e il genere in un’unica variabile o gruppo demografico: lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ).

Tuttavia, riconoscere la sessualità e il genere come identità separate e intersecanti è fondamentale per comprendere i risultati e i bisogni di salute mentale degli adolescenti LGBTQ. Questo studio ha lo scopo di esaminare meglio gli esiti della salute mentale (cioè depressione e suicidalità) degli adolescenti appartenenti a minoranze sessuali e di genere analizzando gli esiti all’intersezione di sessualità e genere.

 

Depressione e suicidalità tra gli adolescenti

La salute mentale negativa tra i giovani delle scuole superiori (dai 14 ai 18 anni) è un problema serio negli Stati Uniti ed è anche oggi oggetto di molte ricerche. Si ritiene che il 10% e il 20% di tutti gli adolescenti sperimentino qualche tipo di problema di salute mentale. La depressione e la suicidalità sono specifiche esperienze negative di salute mentale in comorbilità che sono ben documentate tra la popolazione di età scolare.

La depressione è un disturbo dell’umore categorizzato da diversi sintomi tra cui la sensazione presente e persistente di tristezza, sentimenti di inutilità o colpa, la perdita di interesse in cose che una volta erano piacevoli, e/o la suicidalità per un periodo di almeno 2 settimane.

Il DSM-5 definisce la suicidalità all’interno della diagnosi di depressione come ideazione senza un piano di suicidio, ideazione in combinazione con un piano di suicidio o un tentativo di suicidio.

I risultati del 2016 National Survey on Drug Use and Health hanno mostrato che oltre due milioni di adolescenti negli Stati Uniti hanno sperimentato almeno un episodio depressivo con gravi danni al loro funzionamento nell’ultimo anno. Il suicidio è la morte causata da un comportamento dannoso auto-diretto con l’intenzione di morire come risultato del comportamento ed è preceduto sia dall’ideazione suicida (cioè, pensare, considerare o pianificare un suicidio), sia dal tentativo di suicidio, un comportamento auto-diretto, potenzialmente dannoso con l’intenzione di morire come risultato del comportamento.

Nel 2017, il suicidio è stato segnalato come la seconda causa di morte tra le persone di età compresa tra 10 e 34 anni. Data la prevalenza e le tragiche conseguenze della depressione e del suicidio, gli interventi per ridurre i fattori di stress e promuovere la salute mentale positiva tra gli adolescenti in età scolare è stato indicato come un lavoro essenziale per i professionisti della salute pubblica, gli insegnanti, gli psicologi scolastici, gli assistenti sociali scolastici e altri sostenitori dello sviluppo positivo dei giovani e degli adolescenti.

 

Salute mentale tra gli adolescenti delle minoranze sessuali e di genere

La ricerca empirica sulla salute mentale degli adolescenti dimostra costantemente tassi più elevati di problemi di salute mentale e risultati negativi più gravi per gli adolescenti di minoranze sessuali e di genere rispetto ai loro coetanei eteronormativi e cisgender. Per dimostrare, uno studio sugli studenti LGBTQ di scuola superiore ha scoperto che, rispetto ai coetanei eterosessuali cisgender, gli adolescenti LGBTQ avevano più probabilità di aver riportato ideazioni suicide (30,0% rispetto al 6,0%) e comportamenti autolesionistici (21,0% rispetto al 6,0%).

C’è una ricerca sostanziale che collega questo disagio alle esperienze di eterosessismo e cisgenderismo. Piuttosto che etichettare le comunità e le identità individuali come fattori di rischio, questa linea di studio inquadra l’esposizione alle strutture sociali di omofobia e transfobia come fattori di rischio per esperienze negative di salute mentale.

 

Applicazione della teoria dello stress da minoranza alla salute mentale degli adolescenti

La prevalenza di tassi più elevati di malattie mentali e di esiti negativi per la salute tra i giovani sessuali e delle minoranze può essere spiegata dalla teoria dello stress delle minoranze.

Meyer (1995) ha dimostrato che gli individui che detengono identità emarginate sperimentano in modo sproporzionato esiti negativi per la salute come risultato del vivere all’interno di strutture sociali oppressive. La prima letteratura ha applicato la teoria dello stress di minoranza alle persone lesbiche, gay e bisessuali (LGB), concentrandosi su come gli esiti negativi per la salute si siano verificati a causa di esperienze di stigmatizzazione, omofobia interiorizzata, discriminazione e violenza.

Un lavoro recente ha adattato la teoria dello stress di minoranza per esaminare le disparità di salute per gli adolescenti delle minoranze di genere e sessuali, tra cui l’uso di sostanze, la depressione e la suicidalità. Goldbach et al. (2014) hanno scoperto che gli adolescenti lesbiche e gay che non esprimono la loro identità sessuale per lunghi periodi di tempo e gli adolescenti la cui espressione di genere è contraria alle norme cisgender sperimentano livelli più alti di oppressione interiorizzata e come risultato dell’oppressione interiorizzata sperimentano tassi più elevati di uso di sostanze.

Una meta-analisi di Marshal et al. (2008) ha usato un disegno di gruppo di confronto abbinato per identificare i potenziali mediatori per le disparità di salute mentale stabilite tra gli adolescenti LGB. Lo studio ha trovato che l‘uso di sostanze tra gli adolescenti LGB era più alto del 190% rispetto ai loro coetanei eteronormativi e che la teoria dello stress di minoranza potrebbe aiutare a spiegare i fattori di mediazione.

 

Sempre più spesso, la letteratura sul tema della teoria dello stress di minoranza esplora le sfumature all’interno dell’identità e l’intersezionalità tra le identità.

Tebbe e Moradi (2016) notano che, sebbene il distress possa essere annidato in cause strutturali, la salute mentale è spesso vissuta a livello individuale e gli individui appartengono a più di un gruppo sociale. Pertanto, è fondamentale riconoscere che gli individui all’interno della stessa comunità (ad esempio, la comunità LGBTQ) possono non sperimentare le sfide della salute mentale allo stesso modo.

In particolare, sebbene gli adolescenti appartenenti a minoranze sessuali e di genere abbiano in generale esperienze di salute mentale negative sproporzionate, c’è una serie di esperienze e bisogni tra gli adolescenti LGBTQ. Per esempio, lo status di minoranza sessuale è stato trovato associato a un maggiore disagio mentale in generale, e questi tassi sono elevati per gli adolescenti delle minoranze sessuali che si identificano anche come minoranza etnica e/o razziale.

All’interno di un gruppo di giovani LGB, i giovani che erano Latino, American Native/Pacific Islander, o multirazziali avevano una probabilità significativamente maggiore di sperimentare molti di questi esiti di salute mentale.

Inoltre, mentre ci sono stati meno studi sulla salute mentale degli adolescenti transgender e delle minoranze di genere, la ricerca recente ha evidenziato come le esperienze scolastiche cisgenderiste influenzino i giovani delle minoranze di genere in modi complessi e intersecanti. Per dimostrare, una recente revisione sistematica e meta-analisi sulla gioventù delle minoranze sessuali e di genere ha indicato che i giovani transgender hanno 5,87 volte più probabilità di tentare il suicidio rispetto ai loro coetanei cisgender.

Un campione scolastico neozelandese ha indicato che il 41,3% degli studenti transgender ha riportato sintomi depressivi (rispetto all’11,8% degli studenti cisgender), maggiori tentativi di suicidio nell’ultimo anno (19,8% rispetto al 4,1%), e maggiori segnalazioni di autolesionismo nell’ultimo anno (45,5% rispetto al 23,4%).

 

Mancanze della letteratura precedente

In linea con la necessità di una ricerca più intersezionale, gli adolescenti che mettono in discussione il loro orientamento sessuale e l’identità di genere non sono stati coerentemente inclusi nelle ricerche che hanno utilizzato una variabile demografica LGBTQ “catch all” né sono stati coerentemente inclusi nelle ricerche che separano la sessualità e il genere.

Questo è un peccato, perché indipendentemente dal fatto che si identifichino esteriormente come LGBTQ, gli adolescenti percepiti come una minoranza sessuale e/o di genere sperimentano lo stigma e la vittimizzazione. Un recente studio longitudinale ha incluso gli adolescenti che mettono in discussione il loro orientamento sessuale e ha scoperto che le esperienze straordinarie di disagio psicologico e di vittimizzazione diminuiscono.

L’inclusione degli adolescenti che si interrogano in questo studio è simile ad altri che includono l’interrogazione come opzione di indagine per la sessualità e non per il genere, il che esclude gli adolescenti che si interrogano sulla loro identità di genere. Inoltre, quando l’interrogazione è fornita come opzione del sondaggio, raramente ci sono risultati specifici o discussioni sul perché mettere in discussione il proprio orientamento sessuale o l’identità di genere sia associato a esperienze negative di salute mentale.

 

Lo studio

Questo studio esamina come le identità come l’orientamento sessuale e il genere sono associati alla probabilità di sperimentare la depressione e la suicidalità durante l’adolescenza.

Questo studio amplierà la ricerca esistente sulla salute mentale degli adolescenti, concentrandosi in primo luogo sulle esperienze degli adolescenti appartenenti a minoranze sessuali e di genere, una popolazione vulnerabile e storicamente sottorappresentata.

In secondo luogo, questo studio approfondirà la letteratura esistente sulla salute mentale degli adolescenti appartenenti a minoranze sessuali e di genere esaminando da vicino l’orientamento sessuale e l’identità di genere come identità distinte ma intersecanti che influenzano gli esiti della salute mentale.

Inoltre, anche se la ricerca più recente separa sessualità e genere, pochi studi empirici includono adolescenti che mettono in discussione la loro sessualità. Pertanto, l’inclusione di adolescenti che si interrogano nel campione è un contributo alla comprensione della salute mentale degli adolescenti.

 

Metodo

I dati per questo studio provengono dal 2017 [Healthy Kids Colorado Survey]. Questo sondaggio è un sondaggio volontario biennale a livello statale somministrato nelle scuole superiori pubbliche attraverso una collaborazione tra più agenzie nello stato del Colorado. Sulla base delle iscrizioni nel primo e ultimo anno di liceo, le scuole sono state selezionate a caso, e poi le classi all’interno delle scuole sono state anch’esse selezionate a caso.

 

Misure

Per catturare la prima variabile dipendente dei sintomi depressivi dell’anno passato, i partecipanti dovevano rispondere alla domanda: “Durante gli ultimi 12 mesi, si è mai sentito così triste o senza speranza quasi ogni giorno per due settimane o più di seguito da smettere di fare alcune attività abituali?

La seconda variabile dipendente dell’aver fatto un piano di suicidio è emersa dalla domanda: “Durante gli ultimi 12 mesi, ha fatto un piano su come avrebbe tentato il suicidio?

Le suddette variabili dipendenti avevano un set di risposta sì/no.

L’ultima variabile dipendente che ha catturato il tentativo di suicidio è emersa dalla seguente domanda: “Durante gli ultimi 12 mesi, quante volte ha effettivamente tentato il suicidio?” Le risposte erano 0 volte, una volta, due o 3 volte, quattro o 5 volte, e sei o più volte, queste sono state ricodificate per creare una variabile dicotomica sì/no.

L’orientamento sessuale è emerso con la seguente domanda, “Quale delle seguenti domande ti descrive meglio?” Le risposte erano eterosessuale (etero), gay o lesbica, bisessuale e non so.

Per l’identità di genere, i partecipanti dovevano rispondere alla seguente domanda: “Alcune persone si descrivono come transgender quando il loro sesso alla nascita non corrisponde al modo in cui pensano o sentono il loro genere. Lei è transgender?” Le risposte includevano No, non sono transgender; Sì, sono transgender; Non sono sicuro di essere transgender; e Non so cosa stia chiedendo questa domanda.

Le risposte a queste due domande hanno poi subito una combinazione per creare una variabile che cattura l’intersezione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, ottenendo nove diverse categorie.

 

Discussione

I risultati dello studio sono in linea con le tendenze che emergono nella letteratura esistente sui campioni scolastici di adolescenti LGBTQ.

Per quanto riguarda la prevalenza delle minoranze sessuali e di genere (cioè, LGBTQ), la nostra scoperta che circa il 2% degli adolescenti non era cisgender è rappresentativa delle stime esistenti sulla popolazione di giovani e adolescenti transgender. Inoltre, il numero di adolescenti che hanno dichiarato di essere lesbiche, gay, bisessuali, “checche” o che si interrogano era anche all’interno delle stime esistenti della prevalenza di coloro che hanno un orientamento sessuale minoritario.

Per quanto riguarda i nostri risultati primari di interesse (cioè la depressione e il tentativo di suicidio), i nostri risultati seguono le tendenze della letteratura esistente che suggeriscono che sia gli adolescenti noncisgender e non eterosessuali sperimentano un rischio maggiore di tentativo di suicidio e depressione rispetto ai loro coetanei eterosessuali cisgender.

I nostri risultati sono nuovi perché forniscono stime sulle esperienze di salute mentale degli adolescenti che stanno mettendo in discussione la loro identità di genere e i loro orientamenti sessuali, gruppi di giovani che sono spesso combinati per facilità di analisi e le cui esperienze di salute mentale sono relativamente sconosciute.

Come suggerito altrove, il peso della salute mentale negativa sperimentata dagli adolescenti LGBTQ nel loro insieme e indipendentemente dai sottogruppi indica che la riduzione della sintomatologia depressiva e del suicidio tra i giovani LGBTQ è una priorità educativa e di salute pubblica.

 

L’intersezione fra orientamento sessuale e identità di genere

Questo studio si aggiunge alla letteratura separando le sfumature dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, considerandoli entrambi come costrutti separati e riconoscendo anche l‘intersezione dell’essere multipolarmente emarginati sia per l’orientamento sessuale che per l’identità di genere.

Molti dei risultati presentati si allineano con la letteratura esistente – sperimentare la depressione, avere un piano di suicidio, o tentare il suicidio negli ultimi 12 mesi erano molto più alti per tutti gli individui eterosessuali noncisgender. Gli individui LGB cisgender e quelli che mettono in discussione il loro orientamento, così come gli individui transgender eterosessuali e gli individui eterosessuali che mettono in discussione il loro genere, avevano anche maggiori probabilità di sperimentare la depressione, piano di suicidio e tentativi di suicidio rispetto ai loro coetanei eterosessuali cisgender.

 

Risultati per i giovani che mettono in discussione la loro identità di genere

I giovani che mettono in discussione la loro identità di genere e che sono LGB o che mettono in discussione il loro orientamento sessuale hanno anche sperimentato un rischio elevato per gli esiti dello studio. Questi risultati hanno implicazioni per gli operatori scolastici che promuovono una cultura scolastica inclusiva e facilitano i gruppi per gli studenti LGBTQ e gli alleati.

Oltre a considerare i bisogni degli adolescenti che si autoidentificano come studenti appartenenti a minoranze sessuali e/o di genere, i programmi e le iniziative di cultura scolastica dovrebbero considerare i bisogni degli studenti che potrebbero mettere in discussione la loro identità. Inoltre, questi risultati hanno implicazioni su come i programmi scolastici possono sostenere gli studenti le cui identità di genere e sessuali possono evolvere nel tempo.

In definitiva, questi risultati illuminano la maggiore vulnerabilità che possono sperimentare coloro che detengono molteplici identità emarginate, anche all’interno della popolazione “LGBTQ”. Inoltre, anche la razza gioca un fattore in questi risultati di salute mentale, con molti individui con identità razziali ed etniche emarginate che sperimentano anche elevati livelli di rischio.

Questi risultati indicano un forte bisogno di una lente intersezionale quando si guarda a migliorare i risultati di salute mentale della gioventù LGBQ e transgender e nonbinario. Gli interventi devono essere culturalmente sensibili ai giovani di colore, e non ulteriormente stigmatizzare i giovani di colore che hanno anche identità emarginate intorno alla sessualità e genere.

La ricerca e la pratica non possono considerare questi come singoli problemi per popolazioni separate. La teoria dello stress delle minoranze presuppone che lo stigma di detenere identità emarginate sia collegato alla salute e agli esiti della salute mentale. Questo può solo essere aggravato quando si hanno due, tre o anche più identità.

 

Limiti dello studio

Mentre l’uso di un campione rappresentativo, che permette la generalizzabilità, è uno dei principali punti di forza di questo studio, la composizione razziale dello stato si traduce in un piccolo numero di partecipanti di colore, soprattutto per gli intervistati indiani d’America / nativi dell’Alaska, asiatici, nativi delle Hawaii / isole del Pacifico, e neri.

Inoltre, il linguaggio che valuta l’orientamento sessuale e l’identità di genere includeva un linguaggio che potrebbe non essere familiare ai partecipanti adolescenti, compresi i termini, queer, pansexual, asexual, genderqueer, o nonbinary. Dato questo, non è chiaro se i partecipanti non hanno risposto a queste domande per mancanza di rappresentazione o per un altro motivo sconosciuto. È possibile che i partecipanti preferiscano altri termini oltre a quelli inclusi in questo studio.

Inoltre, l’applicazione dell’identità transgender come variabile nominale ha dei limiti. L’identità transgender ha variazioni e diversità che non possono essere catturate in questa analisi, ma è un’importante area di ricerca. Il sondaggio non ha inoltre fornito una definizione di piano o tentativo di suicidio per i partecipanti, che potrebbe aver influenzato le risposte ed è considerato un limite.

 

Implicazioni pratiche

I risultati di questo studio dimostrano la necessità di politiche, pratiche organizzative e programmi che mettano in primo piano i bisogni di salute mentale degli adolescenti LGBTQ. La ricerca sugli adolescenti LGBTQ dimostra costantemente che le esperienze di disagio sono strutturalmente causate e che i cambiamenti strutturali, come le politiche che affermano o proteggono questi adolescenti, hanno risultati positivi.

Per dimostrare, gli studenti degli stati che includono il genere e la sessualità nelle leggi anti-bullismo riportano meno molestie e vittimizzazioni rispetto ai coetanei senza tali protezioni. Inoltre, c’è un crescente corpo di ricerca organizzativa che dimostra che le scuole con processi interni per affrontare i fattori di rischio istituzionali specifici per gli adolescenti LGBTQ (cioè, discriminazione, pregiudizio e vittimizzazione) sono associati a più alti livelli di benessere degli studenti.

Queste politiche e processi organizzativi possono includere la formazione degli insegnanti e del personale, così come programmi anti-bullismo e programmi progettati per promuovere la resilienza e la comunità LGBTQ all’interno della scuola. Poiché la ricerca continua a rafforzare il legame tra strutture oppressive ed esperienze di disagio tra gli adolescenti LGBTQ, le soluzioni dovrebbero continuare ad esplorare interventi a livello di politiche, organizzazioni e programmi.

 

Vuoi saperne di più su come intervenire sui nuovi disagi dell’adolescenza?

▶️CLICCA QUI e scopri SUBITO il nostro nuovo corso:

Nuovi Disagi in Adolescenza. Diagnosi, Prognosi e Intervento

Nuovi disagi in adolescenza. Diagnosi, prognosi e intervento

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Guz, Samantha & Kattari, Shanna & Atteberry Ash, Brittanie & Klemmer, Cary & Call, Jarrod & Kattari, Leonardo. (2020). Depression and Suicide Risk at the Cross-Section of Sexual Orientation and Gender Identity for Youth. Journal of Adolescent Health. https://www.researchgate.net/ publication/342942343_Depression_and_Suicide_Risk_ at_the_Cross-Section_of_Sexual_Orientation_and_Gender_Identity_for_Youth

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>