La Compassione: dalla sua evoluzione a una psicoterapia

Paul Gilbert
Autore: Paul Gilbert
Paul Gilbert, PhD, è uno psicologo clinico britannico di fama mondiale, conosciuto principalmente come il fondatore della Compassion-Focused Therapy (CFT), un approccio terapeutico innovativo che int...
compassione

C’è una lunga storia di scritti filosofici e spirituali, che mettono in luce il valore della compassione come antidoto alla sofferenza e al comportamento antisociale (Dalai Lama, 1995; Lampert, 2005; Ricard, 2015). Tuttavia, è stato solo negli ultimi 30 anni circa che abbiamo assistito a ricerche sostanziali sulle dimensioni neurofisiologiche, psicologiche e sociali della compassione e dell’addestramento alla compassione (per le revisioni vd: Weng et al., 2013; Gilbert, 2017a; Seppälä et al. al., 2017; Stevens e Woodruff, 2018; Petrocchi e Cheli, 2019; Singer e Engert, 2019; Di Bello et al., 2020; Kim et al., 2020a).

Studi sulla compassione

Questo lavoro è stato accompagnato dallo sviluppo di varie forme di educazione generale alla compassione (ad es. Jazaieri et al., 2013; Singer and Engert, 2019; Condon e Makransky, 2020) e dal coltivare la compassione per affrontare problemi personali come l’autocritica (Neff e Germer, 2017) e problemi di salute mentale (Germer e Siegel, 2012; Kirby e Gilbert, 2017). Tra questi ultimi, il più ben sviluppato e basato sull’evidenza è l’auto-compassione consapevole di Neff e Germer (2017) per affrontare l’autocritica, e anche l’ addestramento alla compassione basato sulla cognizione, che combina gli elementi della terapia cognitiva con le pratiche buddiste (Mascaro et al., 2017).

Questo articolo esplora la terapia focalizzata sulla compassione (CFT) radicata in un approccio biopsicosociale e informato sull’evoluzione ai problemi di salute mentale e alla psicoterapia (Gilbert, 1984, 1992a, b, 1995, 2019).

La CFT

La CFT è una terapia integrativa, multidisciplinare, basata sui processi che utilizza intuizioni e massime da molte delle principali scuole di psicoterapia (Gilbert, 1989/2016, 2007a,b, 2019; Bell et al., 2020a,b; Fox et al. , 2020) con crescenti prove di efficacia (Craig et al., 2020; Fox et al., 2020). E’ stata sviluppata con e per le persone con difficoltà di salute mentale, in particolare coloro che non avevano reagito ad altre terapie, che avevano problemi di autocritica, vergogna e traumi, spesso provenivano da contesti difficili (Gilbert, 2000, 2010; Gilbert e Choden, 2013) ed erano timorosi e/o diffidenti della compassione dagli altri e/o da sé stessi (Pauley e McPherson, 2010; Gilbert et al., 2011, 2014; Kirby et al., 2019).

Questo documento è suddiviso in due sezioni principali. Il primo è un’esplorazione dell’evoluzione e dei processi della compassione e di alcuni dei temi chiave che stanno alla base della sua applicazione nella psicoterapia. La seconda parte esplora l’applicazione della compassione alla psicoterapia.

 

Perseguire la compassione

Poiché esistono diversi approcci alla compassione e alla sua applicazione in psicoterapia (Gilbert, 2017b), questa sezione esplora il legame tra l’evoluzione della cura e l’emergere della compassione come motivazione e processo umano. Quando si cerca di definire la compassione, possiamo iniziare osservando che alcuni approcci cercano di identificare particolari nuclei di processi psicologici e attributi (spesso suggeriti dalle tradizioni contemplative) ad essa associati.

Le componenti della compassione

Questi processi fondamentali suggeriti vengono quindi sottoposti a varie forme di analisi fattoriale (Strauss et al., 2016). Utilizzando questa tecnica su una serie di approcci e misure differenti, Strauss et al. (2016) ha concluso che: “Sono state prese in considerazione una serie di definizioni da prospettive psicologiche buddiste e occidentali e sono state identificate cinque componenti della compassione: riconoscimento della sofferenza; comprenderne l’universalità; provare simpatia, empatia o preoccupazione per coloro che stanno soffrendo (che descriviamo come risonanza emotiva); tollerare l’angoscia associata alla testimonianza della sofferenza; e motivazione ad agire o ad agire per alleviare la sofferenza.

Ognuna di queste componenti è stata articolata da diverse definizioni pubblicate di compassione, sebbene nessuna definizione esistente le includa esplicitamente tutte e cinque (p. 25)”

Sebbene questi siano un insieme di processi comunemente concordati per la compassione, come con tutti questi approcci, ciò che otteniamo da un’analisi fattoriale dipende molto da ciò che ci mettiamo dentro. Questo è simile per le controversie nella diagnosi psichiatrica, che possono utilizzare le stesse tecniche con le stesse potenziali difficoltà.

L’identificazione dei processi centrali può aiutarci a condividere le concettualizzazioni, ma il fenomeno esatto incluso in un cluster o fattore può variare, a volte in modo considerevole ed essere, nelle scienze cliniche, modi inaffidabili per identificare sindromi specifiche [vedi ad esempio le controversie su un approccio all’auto-compassione (Muris e Otgaar, 2020; Neff, 2020)].

Diversi modi di essere compassionevoli

Come con la diagnosi psichiatrica, possiamo chiederci se questi sono stati discreti, tratti o se sono più fluidi? Abbiamo bisogno di tutte le componenti affinché un atto particolare sia considerato compassionevole? La compassione può aver luogo in assenza di (diciamo) un’accurata empatia (vedi sotto), e c’è un ruolo per la compassione morale e razionale in cui sovrascriviamo ciò che realmente sentiamo (Loewenstein e Small, 2007)? Inoltre, molte di queste qualità sono dimensionali, possiamo (dire) avere “gradi” nell’essere mossi dalla sofferenza.

Queste dimensioni saranno influenzate da qualità relazionali come la vicinanza emotiva (simpatia) rispetto al vedere gli altri come nemici (antipatia) e la fiducia. Tutti questi attributi possono essere presenti, ma una persona potrebbe non seguire e agire in modo compassionevole (Poulin, 2017). Quindi, sebbene gli approcci statistici abbiano ruoli importanti da svolgere nell’identificare i modi fondamentali di “essere compassionevoli”, per comprendere i complessi processi della compassione stessa si richiedono anche altri approcci. Per una recente revisione importante di questi problemi (vedi Mascaro et al., 2020).

L’importanza di capire come e perché si è evoluta la cura-compassione

Comprendere come e perché la cura e la compassione si sono evolute fornisce informazioni su un’intera gamma di processi biopsicosociali (ad es. Gilbert, 1989/2016, 2005a, 2009a, 2017a; Depue e Morrone-Strupinsky, 2005; Goetz et al., 2010; Porges e Furman, 2011; Keltner et al., 2014; Brown and Brown, 2015, 2017; Carter et al., 2017; Porges, 2017; Petrocchi e Cheli, 2019). Riconoscere che la compassione può essere intesa come una strategia evoluta, che sostiene la sopravvivenza e la riproduzione, e come una motivazione di base esperita personalmente che può essere in conflitto con altre strategie e motivazioni (Gilbert, 2000), come la competitività focalizzata sul Sé, offre una visione il suo ruolo nel comportamento sociale e negli stati mentali.

Quindi, piuttosto che concentrarsi su un raggruppamento di “sintomi” o “attributi” suggeriti, l’approccio evoluzionista cerca le origini della compassione nell’evoluzione delle motivazioni e dei comportamenti premurosi, che quindi consentono l’identificazione del percorso filogenetico degli algoritmi e dei comportamenti fisiologici. Sistemi che rendono possibile la cura-compassione (Gilbert, 1989/2016, 2005a; Goetz et al., 2010; Carter et al., 2017; Porges, 2017; Uomini et al., 2020).

Approccio biopsicosociale e gerarchico alla compassione

Questo articolo delinea un approccio biopsicosociale e gerarchico alla compassione, informato sull’evoluzione, che consente di comprendere come la mancanza di cura-compassione, in particolare nei primi anni di vita, possa essere alla base dei problemi di salute mentale e come coltivare la compassione possa operare come un processo psicoterapeutico e promuovere comportamenti prosociali (si veda anche Weng et al., 2013; Seppälä, et al., 2017; Gilbert, 2020a). Gli approcci evolutivi rispondono a due domande chiave:

Il primo è lo studio della sua filogenesi:

  • Dato che la compassione emerge dalla motivazione della cura, possiamo identificare le sfide evolutive della riproduzione che hanno dato origine a certe forme di cura del comportamento della prole.
  • Possiamo quindi esplorare i motivi e gli algoritmi che facilitano quelle strategie riproduttive di investimento genitoriali e come sono servite da modello per l’evoluzione di altre forme di comportamento premuroso e utile.
  • L’evoluzione dei motivi e degli algoritmi richiede infrastrutture fisiologiche che li supportino. Nel caso della cura e della compassione, i candidati includono gli ormoni ossitocina e vasopressina e la parte metilata del sistema nervoso parasimpatico chiamata nervo vago e diversi circuiti neurofisiologici.
  • Nel tempo, quegli algoritmi reclutano e possibilmente danno origine a diversi tipi di competenze complesse che includono modi di ragionamento, empatia e consapevolezza consapevole. Proprio come questi possono essere reclutati per avanzare qualsiasi motivo, vengono utilizzati nel perseguimento di motivi di compassione.
  • Come mentalità sociale, la compassione ha un flusso in quanto possiamo essere compassionevoli con gli altri, essere aperti alla compassione degli altri ed essere auto-compassionevoli. Per la maggior parte, ogni flusso utilizza le stesse competenze psicofisiologiche.

Il secondo è lo studio della sua ontogenesi:

  • Una volta identificati gli algoritmi di base con le loro infrastrutture fisiologiche, è possibile esplorare come, nel corso della vita di un individuo, questi motivi e algoritmi vengono stimolati, reclutati e incorporati in processi come l’identità personale. In sostanza, stiamo osservando il fenotipo del motivo e in questo caso il fenotipo della cura verso la compassione.
  • Possiamo esplorare come motivazioni come la cura possono reclutare diversi tipi di emozioni e competenze cognitive per far fronte a diversi tipi di contesto.
  • Come altri motivi, la cura e la compassione hanno facilitatori e inibitori che possono essere sia esterni che interni.
  • Comprendere questi processi significa che possiamo quindi iniziare a sviluppare contesti e interventi che sono specificamente mirati a stimolare diversi processi che contribuiscono alla compassione, come i sistemi fisiologici identificati, le competenze cognitive e la formazione comportamentale e la pratica di alcuni tipi di meditazione. Questi creano un menu di interventi per le persone con problemi di salute mentale; per esempio, alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di un aiuto particolare per lo sviluppo del tono vagale, altri per diventare più empatici, altri con paure e sfiducia nella compassione, e altri ancora con la stessa motivazione premurosa e (forse) per attenuare il focus narcisistico sul Sé.
  • Comprendendo questi processi, incluso il modo in cui le motivazioni possono entrare in conflitto tra loro (ad es., per perseguire un vantaggio competitivo rispetto alla cura e alla condivisione), possiamo creare psicoterapie, educazione, affari e politica focalizzate sulla compassione e guidate.

 

Strategie e motivazioni

Le sfide fondamentali della vita sono la sopravvivenza e la riproduzione, e tutte le forme viventi hanno tre compiti fondamentali della vita che danno origine a tre motivi fondamentali: (1) essere motivati a evitare danni, lesioni e perdite; (2) essere motivati a garantire le risorse necessarie per la sopravvivenza e la riproduzione, compreso l’accesso sessuale e la cura dei bambini; e (3) essere in grado di attenuare quei sistemi motivazionali quando la “risorsa soddisfatta” e al “sicuro” per consentire “riposo e digestione” (Gilbert, 1989/2016, 2009a, 2020a; Thayer et al., 2012; Petrocchi e Cheli, 2019; Workman et al., 2020).

Le funzioni corporee per il riposo e la digestione non possono procedere se l’animale è minacciato o è eccitato per la ricerca di risorse; quindi, indicando processi di co-regolazione. La capacità di sottoregolare l’attivazione fisica attraverso il riposo e la digestione ha un impatto a lungo termine sulla vulnerabilità alla malattia e sulla mortalità (Thayer et al., 2012).

Adattamento

Questi compiti fondamentali della vita promuovono ciò che viene chiamato adattamento; cioè, successo nel passare i geni per tratti specifici alle generazioni successive. Come notato di seguito, diverse emozioni sono associate a questi diversi compiti e motivi della vita. All’interno di queste ampie categorie ci sono una serie di motivi specifici; per esempio, trovare cibo e riparo, o nel dominio sociale, competere con gli altri, formare alleanze, accoppiarsi e prendersi cura della prole.

Specie diverse evolvono strategie e modi diversi (promotori della forma fisica) per perseguire questi motivi. I motivi primari richiedono che l’organismo sia allertato, orientato e risponda a determinati tipi di stimoli/segnali in modi specifici in modo che possano avvicinarsi alle risorse, ma evitare minacce e danni (Gilbert, 1989/2016, 1993; Panksepp, 1998). I motivi generano anche comportamenti per cercare determinati tipi di stimoli/segnali.

Quindi, affinché un motivo operi, ha bisogno di un algoritmo che lo guidi, che colleghi stimolo e risposta.

Non ha senso essere sensibili agli stimoli, interessati e orientati (ad esempio) al cibo o al sesso se l’animale non sa cosa fare. I leoni sono interessati alle antilopi come fonte di cibo, ma se non hanno la più pallida idea di come cacciare o uccidere le prede, moriranno di fame.

Gli algoritmi in evoluzione che consentono di mettere in atto i motivi, quindi, devono avere entrambi gli elementi. Iniziano come rilevatori di caratteristiche che consentono agli animali di identificare e prestare attenzione (interessarsi) a diversi tipi di stimoli nell’ambiente, per poi rispondere a tali stimoli in modi appropriati. Con dei cervelli che possono imparare, i comportamenti esatti possono dipendere dall’apprendimento, come i leoni che imparano a cacciare e uccidere e dove la preda “vaga”. Come notato in seguito, l’evoluzione delle complesse competenze cognitive umane ha introdotto nuovi modi fondamentali e profondi attraverso i quali le emozioni e le motivazioni vengono innescate, perseguite ed espresse.

Gli algoritmi

Gli algoritmi possono essere identificati semplicemente come dinamiche stimolo-risposta di “se A allora fai B”. Quasi tutti i processi nell’universo operano su algoritmi che sono predeterminati e danno origine alle leggi della fisica e della chimica. L’aria condizionata funziona su un algoritmo per cui se la temperatura supera un certo livello, allora si accende. Se scende al di sotto di un certo livello, si spegne da solo. Tutto ciò di cui ha bisogno è un rilevatore di funzionalità (in questo caso) per la temperatura che si collega alla funzione di risposta del sistema. Questo è essenzialmente lo stesso modo in cui sono costruiti i sistemi fisiologici. Ad esempio, il sistema immunitario opera in modo tale che se vengono rilevati determinati agenti estranei, vengono stimolate le risposte immunitarie. Quindi, fondamentalmente, gli algoritmi sono ciò che i motivi richiedono per funzionare.

Ecco alcuni esempi:

  • se una minaccia (es. predatore) allora si attiva l’eccitazione e scappa. Questo algoritmo richiede rilevatori di funzionalità per determinati tipi di minaccia (questo si collega all’ipotesi di preparazione in modo tale che è più probabile che sviluppiamo paure di serpenti e ragni rispetto all’elettricità o alle auto che uccidono più persone). Una volta rilevati, attiverà quindi sistemi fisiologici che consentono al corpo di agire per difendersi dalla minaccia. Le difese possono essere attive, come nella fuga, o inibitorie, come nel congelamento o nel collasso depressivo.
  • se il cibo allora attiva il comportamento di avvicinamento, salivazione e mangiare. Questo algoritmo richiede rilevatori di funzionalità per determinati tipi di cibo, inclusa la consapevolezza interna (fame) del bisogno di mangiare, collegati a sistemi fisiologici, come digerire una volta mangiato, il corpo ha sistemi (un intestino) per digerire e utilizzare il cibo.
  • se l’opportunità sessuale allora si avvicina e si impegna in comportamenti di corteggiamento e accoppiamento. Questo algoritmo richiede rilevatori di caratteristiche per determinati tipi di stimoli sessuali con sistemi fisiologici che preparano gli organi sessuali all’azione. In alcune specie, i trigger sono i feromoni. Per altri si tratta di stimoli visivi e talvolta legati a determinati periodi dell’anno.
  • se minacciato da un altro più dominante, scappa o, se non è possibile, mostra un comportamento sottomesso. Questo algoritmo richiede rilevatori di funzionalità per determinati tipi di segnale che indicano un altro minaccioso, potente, dominante e sistemi fisiologici che attiveranno comportamenti difensivi, come l’accovacciarsi sottomesso e l’evitare lo sguardo fisso.

Possiamo arrivare alle strategie riproduttive che danno origine a motivi particolari con algoritmi particolari per il comportamento di cura:

  • se segnale di disagio o necessità, allora si impegna nel tentativo di alleviarlo. Questo algoritmo richiede rilevatori di caratteristiche per determinati tipi di segnali (distress/bisogno) provenienti da un altro (ad es. prole). Ciò richiede l’identificazione della prole (parente vs. non parente) e l’identificazione della natura del disagio o dei bisogni (p. es., soccorso se in pericolo, nutrimento se affamato e termoregolazione se freddo). La prevenzione può anche essere integrata in questo nella misura in cui la nidificazione, ad esempio, avverrà in modo sicuro (Geary, 2000).

Algoritmi di interconnessione e algoritmi in sequenza

Gli algoritmi possono diventare complessi e ramificarsi in insiemi di algoritmi di interconnessione di “se A allora fai B, ma non se in presenza di C” o “solo se in presenza di D.” Ciò significa che il sistema ha bisogno di un rilevatore di funzionalità per “C” e “D” e quindi quegli algoritmi possono interagire. Un altro esempio tipico sono gli algoritmi in sequenza, in cui è presente un menu di opzioni in modo che se una risposta non funziona, ne viene attivata un’altra.

Ad esempio, nella maggior parte delle situazioni di stress, gli animali prima faranno fatica a superare un fattore di stress, ma se ciò non funziona, i sistemi fisiologici passano automaticamente a un modello di risposta diverso che spesso porta a stati di impotenza o di arresto (Overmier, 2002). In terzo luogo, come indicato di seguito, l’evoluzione delle competenze cognitive complesse ha avuto effetti profondi su come funzionano questi algoritmi, motivazioni ed emozioni umane (Barrett, 2017; Gilbert, 2019).

 

Algoritmi e definizioni

Prima di procedere, possiamo combinare idee antiche, motivazionali e algoritmiche per aiutare a definire la cura e la compassione (Gilbert, 2017a). Nella tradizione buddista Mahayana (Dalai Lama, 1995) e nella tradizione evoluzionistica (Gilbert, 1989/2016, 2005a; Keltner et al., 2014), la cura e la compassione sono motivi fondamentali. Sebbene la CFT abbia definito la cura e la sua derivata “compassione” (vedi sotto) in modi leggermente diversi nel corso degli anni, ora cerchiamo di attenerci strettamente all’algoritmo di base “stimolo-risposta” della cura.

Quindi, lo stimolo è un segno di sofferenza, angoscia o bisogno fondamentale che, se non soddisfatto, crea sofferenza, che innesca una motivazione e un’azione per cercare di fare qualcosa al riguardo.

Come vedremo, questo algoritmo è molto antico; la fornitura di cure allo scopo di proteggere, soddisfare i bisogni e sostenere la fioritura della prole, può essere rilevata anche nei pesci (McGhee e Bell, 2014).

Derivato da un’esplorazione dell’evoluzione del comportamento di cura (Gilbert, 1989/2016, 2005a, 2009a; Goetz et al., 2010; Keltner et al., 2014; Cassidy and Shaver, 2016; Mayseless, 2016; Melis, 2018) coerente con la tradizione buddista Mahayana (Dalai Lama, 1995), la compassione può quindi essere definita come un algoritmo di base di “sensibilità alla sofferenza in sé e negli altri con l’impegno di cercare di alleviarla e prevenirla” (Gilbert, 2014). L’intenzione e il focus della cura-compassione sono chiaramente diversi da altri motivi, come l’interesse personale competitivo, la cooperazione o la sessualità (Gilbert, 1989/2016).

È importante sottolineare che, tuttavia, una maggiore sensibilità alla sofferenza di per sé può essere associata a un aumento del disagio e della depressione (Gilbert et al., 2019). Quindi, è ciò che facciamo e come gestiamo questi sentimenti che è cruciale.

La motivazione, la compassione, la prevenzione

Tuttavia, ciascuno di questi motivi può essere messo in atto in modo compassionevole, rendendo la compassione un motivo di “ordine superiore”. Un altro elemento da notare è che sebbene la compassione tenda a concentrarsi sull’alleviamento e la prevenzione della sofferenza, la CFT, e in effetti altri approcci, sono più ampi e si concentrano sul comportamento di cura che ha anche l’intento di affrontare i bisogni e promuovere lo sviluppo e la prosperità.

Questo è in parte il motivo per cui Choden e io abbiamo introdotto il concetto di prevenzione, nella definizione perché se i bisogni non vengono affrontati o non viene dato il supporto per la prosperità, è probabile che ne segua la sofferenza (Gilbert e Choden, 2013). Nella tradizione buddista Mahayana, uno dei maggiori antidoti alla sofferenza mentale è l’illuminazione; questa è intuizione nella natura della mente, in parte perché impedisce la sofferenza. Quindi, le azioni e la formazione per la prevenzione sono implicite in questo approccio.

Evoluzione di diversi motivi e algoritmi di cura

Identificare gli algoritmi evoluti per il comportamento di cura (caring behaviours) è difficile. Ad esempio, una delle radici della compassione deriva dal comportamento premuroso dei genitori. Tuttavia, molte specie mostrano diversi aspetti del comportamento di cura. Ad esempio, alcuni pesci mostrano un comportamento di guardia e scacciano i predatori.

McGhee e Bell (2014) hanno studiato gli spinarelli a tre spine, dove i padri forniscono la cura e la protezione. Fanno notare che: durante le circa due settimane in cui i padri si prendono cura, difendono il nido dai predatori, lo ventilano con le pinne pettorali per fornire ossigeno fresco agli embrioni e una volta che gli embrioni si schiudono, recuperano gli avannotti che si allontanano dal nido. Durante questo periodo, la prole fa affidamento sulle riserve di tuorlo fornite dalla madre prima della fecondazione. I padri non nutrono la prole, ma ci sono prove che il comportamento antipredatore della prole…., preferenza del compagno…. e morfologia…. può essere sensibile agli effetti dei padri (p.2)

Effetti della cura genitoriale

Proseguono discutendo di come la cura paterna influenzi tratti come l’ansia nella prole che influiscono sulla loro sopravvivenza e di come la cura paterna influenzi l’epigenetica della loro prole. In effetti, è ormai noto che in molte specie diverse, la qualità della cura dei genitori ha un impatto sull’epigenetica e può attenuare o amplificare le vulnerabilità alla sensibilità alle minacce (Cowan, 2016; Kumsta, 2019).

Ciò che è anche cruciale qui è che ci sono una serie di comportamenti diversi che costituiscono la cura che possono essere regolati attraverso diversi algoritmi e sistemi fisiologici. Quindi, un pesce “padre” può essere bravo (diciamo) a salvare la prole smarrita, ma meno bravo a sventagliare il nido. Come notato in seguito, la compassione può anche essere vista come composta da molteplici sensibilità e comportamenti diversi a seconda del contesto. Le persone possono essere brave in certi aspetti della compassione, ma non in altri.

La cura della prole non è l’unica fonte per l’evoluzione della cura. Kessler (2020) esplora l’evoluzione di ciò che lei chiama “assistenza sanitaria”, la cura degli individui malati, e sottolinea che molte specie si prendono cura dei loro malati e feriti. Kessler fa riferimento al lavoro di Frank (2018), che ha notato che le formiche cacciatrici di termiti (Megaponera Analis) sono soggette a lesioni come la perdita delle gambe, ma sono spesso riportate al nido dai compagni di nido, dove le loro possibilità di recupero sono dell’80% rispetto al 10% di coloro che non vengono aiutate. Una volta guarite, queste formiche possono tornare ai compiti di gruppo.

Comportamenti di cura

Kessler mette in evidenza anche una serie di comportamenti di cura evoluti (ad esempio, toelettatura) la cui funzione sembra essere il controllo dei parassiti e delle infezioni. È comune che le soluzioni che funzionano in una specie possano evolversi indipendentemente in altre specie. Questo è vero per la cura (Spikins, 2015, 2017; Men, 2020).

Individuare motivazioni specifiche per prendersi cura dei malati è interessante su due fronti. In primo luogo, a volte, questo sembra essere un tipo specifico di cura e compassione, in cui gli individui possono essere molto motivati a prendersi cura dei malati o di chi è in pericolo, ma non investire così tanto nelle proprie famiglie o nelle relazioni strette. Trascorrono più tempo in ospedale in servizio o lavorando per enti di beneficenza; forme di cura pubbliche e sociali piuttosto che intime (Gilbert, 1989/2016). Per dirla in altro modo, alcuni individui possono essere particolarmente sensibili ai segnali di “malattia o pericolo” in altri, o “impegnati in una causa” se c’è un “pericolo per il corpo fisico”, ma meno orientati alla cura e alla compassione o competenti quando si tratta di stati mentali o di relazioni intime.

Desiderabilità dei comportamenti di cura

Un’altra “sfida della vita” che potrebbe aver sostenuto l’evoluzione della cura e della compassione è il grado in cui alcuni tratti sono attraenti per gli altri e rendono gli individui desiderabili come compagni e alleati (Goetz, 2010). È noto da tempo che le femmine preferiscono i maschi altruisti ai non altruisti, in particolare per i partner a lungo termine e in una certa misura “eroismo” che potrebbe essere usato per proteggere (Margana 2019). Quando si tratta di formare amicizie e relazioni reciproche che possono essere reciprocamente vantaggiose, anche i segnali di cura, altruismo e affidabilità giocano un ruolo chiave. Quindi, i tratti in evoluzione per la cura sono anche tratti in evoluzione che hanno effetti benefici sul proprio potenziale di essere scelti come compagno sessuale o alleato cooperativo (Goetz, 2010).

Nota anche che il contesto può svolgere un ruolo importante per cosa e per chi siamo compassionevoli. Ad esempio, in gruppi di uomini che combattono, gli individui che sono timorosi e in qualche modo evitanti possono sentire vergogna ed essere evitati, mentre la paura e l’evitamento sono un obiettivo centrale per la psicoterapia compassionevole. In generale, quindi, l’assistenza si è evoluta da diverse pressioni selettive con diversi rilevatori di caratteristiche che distinguono diversi tipi di disagio e richiedono segnali che necessitano di diversi tipi di intervento (ad esempio, salvataggio, comfort o alimentazione).

 

Altruismo, sacrificio e compassione

Un altro punto di vista evolutivo sulle origini della compassione è attraverso il concetto di altruismo. L’evoluzione dell’altruismo è tipicamente vista come guidata da due processi: (1) basato sulla parentela, dove il comportamento di cura ha un guadagno per la propria rappresentazione genetica nella generazione successiva e (2) reciproco, dove il comportamento di aiuto risulterà nell’essere aiutati in il futuro (Buss, 2015; Colqhoun, 2020). In una recensione, Preston (2013) ha offerto le seguenti definizioni di altruismo, che sono molto vicine al concetto di compassione.
La risposta altruistica è definita come qualsiasi forma di aiuto che si applica quando il donatore è motivato ad assistere un obiettivo specifico dopo aver percepito la sua angoscia o bisogno “…..”

La risposta altruistica

Questo tipo di risposta implica una risposta comportamentale attiva avviata dalla percezione del bisogno, che è differenziata da forme cooperative, diffuse o non intenzionali di altruismo che probabilmente derivano da altre origini evolutive e meccanicistiche… La risposta altruistica restringe ulteriormente queste classificazioni per includere solo i casi in cui la motivazione a rispondere è fomentata dalla percezione diretta o indiretta del disagio o del bisogno dell’altro… Ciò esclude casi emersi più tardi nel tempo o che includono processi diversi, come la cooperazione o l’aiuto influenzato da obiettivi strategici, norme sociali, regole di visualizzazione o segnalazione del compagno (p. 1307; corsivo aggiunto).

Per Preston (2013), le origini della risposta altruistica sono nell’evoluzione del rilevamento e della risposta alle chiamate di soccorso (recupero/salvataggio) nei bambini, venendo in loro aiuto. Come CFT, lei identifica forme di cura passive e attive. Le forme passive forniscono sollievo e conforto, mentre le forme attive sono comportamenti specifici progettati per salvare o alleviare il disagio nei neonati e richiedono l’attivazione motoria. A differenza della compassione, questa definizione di altruismo esclude i concetti di condivisione o atti che si concentrano sulla fioritura e sul benessere degli altri o sulla “cura generale”. Aiutare le persone che non hanno un costo o che possono effettivamente trarne beneficio a lungo termine è discutibile su quanto sia altruistico-compassionevole (Colqhoun, 2020; Miller, 2020). Chiaramente, il vantaggio finale della cura dei parenti è il fiorire dei propri geni nella generazione successiva, a volte chiamato fitness inclusivo.

Empatia e competitività

Dato che il comportamento di aiuto è costoso dal punto di vista energetico, allora si potrebbe prevedere che molto di più sarà dato ai rapporti di parentela e agli altri reciproci immediati rispetto agli estranei distali. Per la maggior parte, questo è esattamente ciò che dimostra la ricerca, che elargiamo enormi risorse ai nostri figli e parenti, anche se sappiamo che molte altre migliaia di bambini in tutto il mondo moriranno ogni giorno a causa della mancanza di cibo, acqua pulita e vaccinazioni semplici (Colqhoun, 2020). E siamo molto concentrati sui nostri gruppi fino al punto di rispondere fisiologicamente al dolore in modo diverso se è un membro del proprio gruppo o di un altro gruppo (Hein, 2010).

È importante sottolineare che Richins, (2019) hanno suggerito che questa inibizione dell’empatia può verificarsi se i gruppi sono in competizione, ma è meno nota se non lo sono. Questa è una scoperta importante perché indica che un sistema motivazionale, come la competitività, può cambiare una serie di processi come l’impegno empatico.

Indubbiamente, gli esseri umani sono pronti a sacrificare la propria vita per salvare gli altri, e anche gli estranei, come testimoniato in molte situazioni dei servizi di soccorso o del personale medico che lavora sulle infezioni virali in tutto il mondo, tra cui ovviamente Ebola e COVID-19. Non è del tutto chiaro, tuttavia, quando si è evoluto quel tipo di comportamento altruistico (Kessler, 2020). Né è chiaro quando sviluppiamo la capacità di fare sacrifici rinunciando alle nostre risorse a scapito di noi stessi. Ad esempio, sebbene il comportamento utile sia stato osservato ripetutamente nei bambini piccoli, la maggior parte delle ricerche è stata effettuata quando non c’era alcun costo per loro per aiutare.

Verde (2018) ha studiato quanto sarebbero utili i bambini piccoli se ci fosse un costo per loro. Hanno scoperto che i bambini avrebbero aiutato un burattino a raggiungere l’obiettivo di completare un compito (ad esempio un puzzle) se non ci fosse stato alcun costo per loro, ma l’aiuto è diminuito in modo significativo quando hanno dovuto rinunciare a qualcosa per aiutare il burattino. Anche quando il burattino ha fatto appello ed era chiaramente angosciato, il bambino non avrebbe comunque rinunciato alle proprie risorse o ricompense per aiutare il burattino in difficoltà; e anche a volte quando erano chiaramente angosciati dal loro stesso rifiuto di aiutare il comportamento (comunicazione personale di Kirby).

In un paradigma diverso, Miller, 2020 ha scoperto che i bambini dai quattro ai sei anni erano pronti a rinunciare alle cose importanti per loro per aiutare gli altri. E questo era correlato alla variabilità della frequenza cardiaca e anche all’esperienza del bambino di cure materne e amore. In altre parole, i bambini che crescono in famiglie amorevoli e premurose hanno maggiori probabilità di prendersi cura e condividere con gli altri.

 

Mentalità sociali e cura

La coevoluzione è il modo in cui le specie si evolvono a causa delle loro interazioni. Ad esempio, le prede evolvono attributi (mimetizzazione e velocità di fuga) che consentono loro di sfuggire ai predatori. Questo spinge i predatori a diventare migliori rilevatori di camuffamenti e inseguitori più veloci. I pesci più puliti si evolvono in relazione ai pesci più grandi; virus e batteri evolvono modi per sfruttare le difese degli ospiti.

La coevoluzione sociale, tuttavia, è diversa a causa della sua attenzione alla comunicazione e alla segnalazione sociale come flussi di informazioni tra uno o più individui che hanno impatti fisiologici diretti (Gilbert 2017c). Ad esempio, se i bambini evolvono motivazioni e competenze per la chiamata di soccorso, ma i genitori non evolvono i motivi e le competenze per notare (essere sensibili agli stimoli e “interessati”) e rispondere in modi specifici, l’evoluzione non può progredire lungo quella dimensione. Allo stesso modo, se le madri hanno sviluppato capacità di prendersi cura e calmare, ma i bambini non sviluppano capacità di essere ricettivi e fisiologicamente influenzati da quei segnali, allora di nuovo, l’evoluzione non può procedere. Quindi la relazione (ad esempio, parente contro non parente; amico contro nemico) attiva l’algoritmo.

Cambiare la relazione e un segnale di disagio potrebbero non attivare un comportamento premuroso (Mascaro, 2020). La qualità e il tipo della relazione strutturano l’elaborazione dei segnali sociali. Quindi, possiamo distinguere tra motivi non sociali che non richiedono l’evoluzione di complesse elaborazioni di segnali sociali e quelli che lo fanno. Evitare altezze o acqua (se non si sa nuotare) e trovare cibo e costruire rifugi non sono sociali. Le motivazioni per la competizione, il sesso e la cura possono avere successo solo dove c’è un partner che contribuisce (non sempre disposto) che forma danze interpersonali e reciprocamente dinamiche. Quindi, le mentalità sociali sono focalizzate sul ruolo, reclutano diversi algoritmi, sistemi fisiologici e competenze cognitive per impegnarsi in diverse danze interpersonali nella co-creazione di ruoli diversi (Gilbert, 1989/2016, 2005b, 2017c, 2020a; Hermanto, 2017; Mullen e O’Reilly, 2018; Brasini, 2020).

La coevoluzione dei motivi e delle competenze per formare molti diversi tipi di ruolo sociale (ad esempio, dominante-subordinato, sessuale, di cura e di condivisione) ha profondamente influenzato l’evoluzione di molteplici processi fisiologici e strutturali. Lockwood (2020) ha esaminato prove considerevoli che esaminano la specificità dei comportamenti sociali e della funzione cerebrale che è molto favorevole alla teoria della mentalità sociale.

Nel caso dell’assistenza, i ricercatori hanno attirato l’attenzione sugli adattamenti del sistema nervoso centrale e autonomo che hanno facilitato la coevoluzione delle forme di relazione tra l’assistenza e la ricerca di assistenza (Gilbert, 1989/2016, 2005a; Porges, 2007, 2017; Thayer, 2012; Brown e Brown, 2015, 2017; Carter, 2017). Non solo l’evoluzione del comportamento di cura ha portato modifiche al sistema nervoso centrale (Depue e Morrone-Strupinsky, 2005) e autonomo (Porges, 2017), per un altro esempio dell’importanza delle specificità dei processi alla base delle mentalità sociali, si consideri Carter (2009) discutendo l’evoluzione dell’orecchio medio:

l’orecchio medio consente il rilevamento di suoni aerei ad alta frequenza (cioè suoni nella frequenza della voce umana). Anche quando l’ambiente acustico è dominato da suoni a bassa frequenza, anche lo sviluppo dell’orecchio medio dei mammiferi è stato fondamentale nella storia evolutiva della socialità perché ha permesso alla madre di mangiare, allattare e ascoltare allo stesso tempo vocalizzazioni conspecifiche (p. 172).

In sostanza, quindi, l’orecchio medio negli esseri umani è stato guidato (in parte) dalla coevoluzione per la cura, radicato nella comunicazione sociale e ha fornito una competenza essenziale per l’evoluzione del linguaggio. È perché le motivazioni sociali dipendono dalla coevoluzione e da complessi processi di comunicazione reciproca e dinamica, sono state chiamate mentalità sociali (Gilbert, 1989/2016, 2005b, 2017c). L’importanza della decodifica (dagli altri) e dell’invio di segnali agli altri (conspecifici) nelle danze interpersonali complesse è estremamente importante. Infatti, dà origine a competenze per le prime forme di empatia e lettura della mente (Lockwood, 2020; Luyten 2020).

Inoltre, queste “danze” interazionali hanno profondi impatti fisiologici, anche sui profili epigenetici (Cowan, 2016). Quindi, molti mammiferi possono distinguere tra segnali di cura, segnali di minaccia, segnali di interesse sessuale e segnali di sottomissione, ecc. E avranno sviluppato risposte diverse per ciascuno. Più specificamente, possono distinguere tra tipi molto diversi di angoscia e sofferenza che richiedono tipi di intervento molto diversi e distinguere tra obiettivi diversi (ad es. parenti vs non parenti).

 

La cura e il corpo

Le infrastrutture fisiologiche alla base della cura e della compassione sono state oggetto di considerevoli ricerche negli ultimi 20 anni (per le recensioni si veda Porges e Furman, 2011; Keltner, 2014; Brown and Brown, 2015, 2017; Mayseless, 2016; Gilbert, 2017a; Seppälä, 2017; Stevens e Woodruff, 2018). Sappiamo, ad esempio, che gli ormoni ossitocina e vasopressina hanno svolto ruoli vitali nell’evoluzione del comportamento di cura non solo per i bambini, ma anche nel legame di coppia (Carter, 2017). Le variazioni in questo gene possono anche collegarsi a variazioni nella compassione e nel comportamento prosociale (ad es. Tost, 2010; Marsh, 2019).

Le modifiche al sistema nervoso autonomo, in particolare la mielinizzazione del decimo nervo cranico del sistema parasimpatico che si è evoluto fino a diventare il nervo vago, hanno svolto un ruolo significativo nella regolazione della minaccia e nelle qualità calmanti della connessione (Porges, 2007, 2017; Stellar e Keltner, 2017; Petrocchi e Cheli, 2019). Ora sembra che il sistema parasimpatico di riposo e digestione, che regola gli stati (simpatico) di minaccia e pulsione, sia stato incorporato nella stretta relazione. Consentendo così ai segnali emanati da un genitore di avere qualità mediate vagali calmanti su un bambino (Porges e Furman, 2011; Porges, 2017). Infatti, diverse interazioni fisiche del genitore con il bambino (ad esempio, toccare, trattenere, accarezzare, tono di voce, alimentazione e processi di intersoggettività) hanno effetti di regolazione fisiologica considerevoli ma diversi (Hofer, 1994; Porges e Furman, 2011; Siegel, 2012; Cozolino, 2014; Schore, 2019).

A sostegno della teoria della mentalità ci sono ora prove considerevoli che madre e bambino possono sincronizzare i processi all’interno del loro sistema nervoso autonomo e centrale. Queste sincronie possono essere pensate come sinfonie e danze tra i loro sistemi fisiologici. Influiscono profondamente sui fenotipi per il successivo comportamento prosociale e la salute mentale (Lunkenheimer, 2015; Nguyen, 2020). Inoltre, ci sono buone prove che il nervo vago giochi un ruolo importante nel comportamento prosociale e nella cura e nella compassione in generale (Keltner, 2014; Petrocchi e Cheli, 2019; Di Bello, 2020).

 

Fonte

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Gilbert, P. (2020). Compassion: From Its Evolution to a Psychotherapy. Front. Psychol. https://doi.org/ 10.3389/ fpsyg.2020.586161

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>