Liquid Plan ti offre il 1° e più completo Master di Alta Formazione in Italia, con alcuni dei più importanti esperti nazionali e internazionali, per acquisire conoscenze e strumenti clinici efficaci sul tema delle nuove forme di relazione, sulle dinamiche di coppia postmoderne, sull’uso di app di dating e sulle sessualità contemporanee, da integrare nella tua pratica clinica, per affrontare le nuove sfide portate dai clienti.
Il training ti offre la possibilità di acquisire strumenti conoscitivi, pratici e di intervento, per disegnare una mappa di esplorazione delle nuove modalità relazionali delle coppie nell’epoca postmoderna.
Molti adulti e giovani adulti lamentano esperienze affettive fallimentari, talvolta traumatizzanti, mentre si espongono ricorsivamente a nuove relazioni copionali. Altri scelgono il modello liberale per non imbattersi nel rischio sperimentare un’intimità di coppia percepita come pericolosa.
Sempre più coppie stabili affrontano le naturali crisi evolutive abbandonando l’idea, in tempi fin troppo brevi, di tentare una ricostruzione del patto di coppia.
Di rilevante frequenza, inoltre, è diventato l’utilizzo di dating app per conoscere ed incontrare persone con la conseguente trasformazione della modalità di costruire i legami, soprattutto sentimentali.
La psicologia clinica e le psicoterapie operano già in questi nuovi setting di vita confrontandosi, talvolta a fatica, con un disagio relazionale profondo e diversificato in continua evoluzione.
Tuttavia la sfida di fronte alle coppie odierne, quale che sia il tuo approccio, quale che fosse l’iniziale domanda esplicita del cliente, è quella di aiutare la Persona a dialogare con la diversità dell’Altro, con il personale concetto di reciprocità e di impegno, oppure con la consapevolezza di appartenere ad un altro orientamento relazionale che si discosta dal concetto tradizionale di monogamia.
La non monogamia consensuale, infatti, mette in crisi il concetto di esclusività delle relazioni, pertanto diventa necessario, per gli addetti ai lavori, elaborare i propri preconcetti sul tema e contribuire ad evitare forme di stigmatizzazione di coloro che aderiscono a questo orientamento relazionale.
La formazione si occuperà in definitiva, di contestualizzare i suddetti cambiamenti sociali e di promuovere l’acquisizione di elementi metodologici, pratici e strategici attraverso il confronto diretto con i docenti e l’esposizione di casi clinici, al fine di consentire la costruzione di un intervento clinico contemporaneo adeguato alla trasformazione dei tempi.
Il corso si sviluppa da Venerdì 15 Marzo a Mercoledì 10 Luglio 2024, per un totale di 63 ore, così suddivise:
Tutte le sessioni vengono svolte su ZOOM MEETING, con servizio di interpretariato simultaneo per gli speaker internazionali. Verranno inoltre video registrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP.
Tutti i partecipanti interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 4 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso offre un doppio accreditamento ECM:
Il rilascio dei 50 ECM in FAD Sincrona (previo superamento del quiz ECM) prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE 9 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione formativa avrà un suo Quiz ECM intermedio, da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione. Nel programma, a seguire, sono evidenziate tutte le 9 sessioni formative da seguire in diretta, al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 50 crediti ECM.
Questo secondo accreditamento è in FAD Asincrona. A partire da Giovedì 01 Agosto 2024 potrete accedere a tutti i video registrati ed effettuare il Quiz ECM in un’unica sessione, entro e non oltre Venerdì 25 Luglio 2025
Abbiamo valutato di aggiungere un secondo accreditamento in FAD Asincrona per garantirvi la possibilità di ottenere un buon numero di crediti ECM anche laddove non aveste modo di seguire in diretta LIVE tutte le 9 sessioni formative.
Matteo Lancini
Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca.
Vittorio Lingiardi
Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Tammy Nelson
PhD, psicoterapeuta e sessuologa certificata, diplomata presso l’American Board of Sexologists.
Fabrizio Quattrini
Sessuologo clinico, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Docente presso l’Università dell’Aquila.
Romina Coin
Psicoterapeuta psicoanalitica, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della SIPRe di Milano.
Umberta Telfener
Psicologa clinica, già docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute di Sapienza. Didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Fabio Monguzzi
Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. Membro IARPP.
Maura Gancitano
Filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Con Andrea Colamedici è l’ideatrice della Festa della Filosofia e di ilpod, il primo Podcast Awards italiano.
Lisa Diamond
Professore emerito di psicologia e studi di genere presso l’Università dello Utah e presidente eletto dell’International Academy for Sex Research.
Daniele Luciani
Psicologo, psicoterpeuta e socio fondatore e primo Presidente della Società Marchigiana di Psicoanalisi.
Alessandra Salerno
Professore associato di Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche dell’esercizio fisico e della formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Aluette Merenda
Ricercatore di Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche dell’esercizio fisico e della formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Loredana Cirillo
Socia dell’Istituto Minotauro. Docente per il master in Psicologia dei nuovi media “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da Internet in adolescenza”.
Michele Spaccarotella
Psicologo e Psicoterapeuta Psicodinamico, Docente nel Corso Biennale in PsicoSessuologia presso l’IISS. Autore del testo Il Piacere Digitale.
Marvi Santamaria
Social Media Strategist e Content Creator, ha creato la prima community in Italia sulle app di dating “Match and the City”
Dania Piras
Psicologa e consulente sessuale. Ha aperto la pagina Instagram @hello_policose, occupandosi di divulgazione sul poliamore e le non monogamie consensuali, sessualità, temi lgbtqia+ e salute mentale.
Ivana Siena
Psicoterapeuta a orientamento Sistemico Relazionale, fondatrice del Centro Psicoterapia Familiare, Presidente dell’Associazione InOltre APS.
Laura Fino
Psicoterapeuta, Istruttrice Mindfulness e Insegnante Yoga. Docente della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.
Anna Emanuela Tangolo
Psicologa, psicoterapeuta, didatta e supervisore dell’EATA, direttrice di PerFormat, scuola di specializzazione in psicoterapia con sedi a Pisa, Genova, e Catania.
Francesca Ferraguzzi
Vice Direttore Accademia di Psicoterapia della Famiglia. Psicologa, Psicoterapeuta Familiare. Didatta e Supervisore clinico presso APF Roma e Napoli.
Maria Elisabetta Berardi
Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale, Didatta del Corso di Specializzazione in psicoterapia familiare e sistemico relazionale del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.
Paola Ricca
Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale, Didatta del Corso di Specializzazione in psicoterapia familiare e sistemico relazionale del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.
Rita Accettura
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, è didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale e trainer presso la sede IEFCoS di Roma.
Maura Gancitano, Venerdì 15 Marzo 2024, dalle 15.00 alle 17.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Secondo il filosofo Byung-Chul Han, l’eros è in agonia, e in effetti non siamo mai stati così liberi e non ci siamo mai sentiti così incerti nelle relazioni affettive. Quali sono le cause sociali? Come possiamo riconoscere i modelli che condizionano le nostre relazioni affettive? È davvero possibile liberarsene?
In questa lezione, si cercherà di fornire chiavi di lettura per la comprensione dell’Immaginario Sociale odierno, per identificare Stereotipi e Ruoli e infine per analizzare cosa si intende con Performatività nelle relazioni.
Daniele Luciani, Venerdì 15 Marzo 2024, dalle 17.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Le indagini sociologiche degli ultimi anni rilevano una serie di cambiamenti epocali che concernono l’istituzione familiare, da cui si evince in primo luogo un’elevata diminuzione dei matrimoni e un altrettanto considerevole aumento delle separazioni e dei divorzi. Bisogna aggiungere che nel nostro tempo gli stili di vita che escludono la presenza di un partner fisso, che prolungano la permanenza nella famiglia d’origine anche in età avanzata o che addirittura non contemplano relazioni affettive significative rappresentano una realtà consolidata. Gli uomini e le donne sembrano non parlare più la stessa lingua: formalizzano i loro legami con sempre minore assiduità e quando ci riescono incontrano difficoltà così gravi da farli naufragare con impressionante rapidità. Non c’è dubbio: siamo dinanzi a dei legami che potremmo definire “deboli”.
In questo senso, dobbiamo prendere atto che nonostante le numerose opportunità di socializzazione offerte dal mondo postmoderno, mai come nel nostro tempo è diventato complicato, faticoso, incerto intrattenere legami soddisfacenti con gli altri. Siamo infatti dinanzi ad un’epoca che offre libertà inedite, ma che risulta incapace di indicare orizzonti esistenziali compatibili con la presenza dell’Altro e che dunque produce nuove forme di insoddisfazione a discapito della tenuta dei legami sociali. La nostra società finisce in fondo con il disumanizzare l’individuo, perché lo fa sposare con gli oggetti-gadget propri del fantasma generalizzato creato dal mercato globale, piuttosto che accettare i rischi derivanti da un incontro autentico con l’Altro.
Mentre in passato la presenza di modelli simbolici e canovacci comportamentali “standardizzati” costringevano agli individui a passare necessariamente per l’Altro (ricercandone il consenso, il riconoscimento, l’amore), nel nostro tempo non è più così. Non di rado, è come se a prendere il sopravvento sia sempre più la credenza che l’Altro voglia godere di noi, attentare alla nostra identità, annullare la nostra soggettività. Da qui, l’angoscia che assale ogni volta che si produce una “destituzione” soggettiva – una inaspettata estraniazione dell’essere – dovuta al fatto di immaginarsi come l’oggetto del godimento dell’Altro. E la necessità di difendersi da questo Altro “capriccioso” della nostra epoca, investendo narcisisticamente su se stessi e sui gadget del mercato capitalistico.
Mi pare allora che una delle sfide cruciali che attende le nuove generazioni consiste nell’inventare nuove modalità di costruire legami amorosi e sociali in un’epoca dominata dall’oggetto tecnologico e dalle difese narcisistiche. Saranno pronti ad accettare questa sfida?
Venerdì 22 Marzo 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Laura Fino (Scuola Mara Selvini) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Laura Fino, Scuola Mara Selvini
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Matteo Lancini e Loredana Cirillo, Giovedì 11 Aprile 2024, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Molte domande e diversi dubbi animano lo psicologo e lo psicoterapeuta che incontra i giovani adulti. Ragazze e ragazzi non più adolescenti e non ancora adulti, che affrontano una fase del ciclo di vita sempre più articolata e multiforme, caratterizzata dalla necessità di calibrare e consolidare il proprio profilo identitario all’interno, e sotto l’influenza, di una società decisamente complessa e in rapidissima trasformazione. Senza identità si è folli, ma cosa significa definire la propria identità in una società competitiva, individualista, liquida, globale, dal futuro straordinariamente incerto? Cosa significa amare oggi e costruire legami affettivi nella giovane età adulta? Come incidono nella mente profonda e nelle scelte del giovane adulto le innovazioni tecnologiche che hanno stravolto, tra le altre cose, il modo di poter concepire i figli? Disforia o incongruenza di genere? Fluidità come confusione, mancata rinuncia alla bisessualità o nuova forma adattiva, spinta evolutiva generazionale? Molte domande e diversi dubbi sui quali confrontarsi per cercare di distinguere le nuove normalità dai nuovi disagi amorosi e dalle sofferenze odierne dei giovani adulti. Ex adolescenti alla ricerca di una propria specifica identità, di un posto da abitare nel mondo e di un ruolo all’interno di una società in cui sono costretti a crescere, spinti ad evolvere e che, ci si augura, possano trasformare.
Venerdì 19 Aprile 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Laura Fino (Scuola Mara Selvini) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Laura Fino, Scuola Mara Selvini
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Romina Coin, Mercoledì 24 Aprile 2024, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il titolo apre a una duplice prospettiva di riflessione sulla coppia:
Le due prospettive saranno messe in dialogo tra loro, esplorando le connessioni tra fenomeni macro e fenomeni individuali, per situare la finalità e il senso dell’intervento con le coppie nello scenario inedito e in rapida trasformazione della realtà contemporanea.
Venerdì 03 Maggio 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Maria Elisabetta Berardi e Paola Ricca (Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale) conducono la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Maria Elisabetta Berardi e Paola Ricca, Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Alessandra Salerno e Aluette Merenda, Giovedì 09 Maggio 2024, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il modulo analizza e approfondisce i modelli teorici e clinici legati al complesso mondo relazionale dei nuovi scenari e setting di coppia.
Le coppie di oggi sono, infatti, chiamate ad affrontare una sfida evolutiva molto articolata, orientata ad accogliere la diversità dell’Altro, in un contesto sociale dove il “finché morte ci separi” ha lasciato spazio all’incertezza e alla fugacità dei legami intimi. Nell’ambito di tale sfondo relazionale, il modulo verterà a un approfondimento su tutto ciò che riguarda la tendenza del nuovo vivere insieme; verranno, pertanto, analizzate le svariate motivazioni legate alla crisi di coppia, derivate dai suoi elementi di instabilità e connesse ai molteplici contesti clinici, fino a individuare un approccio efficace di supporto alle coppie in difficoltà. In particolare, verranno analizzati alcuni eventi destabilizzanti per le coppie (ad esempio, la scelta “non-generativa” delle coppie childfree), e osservati alcuni scenari estremamente attuali (come la coppia nelle relazioni poliamorose e le unioni omogenitoriali), senza tralasciare l’importante tema del lavoro clinico con le coppie in crisi.
Il modulo si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a psicoterapeuti familiari e di coppia, a studiosi delle relazioni interpersonali e psicosociali, nonché a professionisti che, in diversi contesti, si trovano a operare nel campo delle relazioni di coppia e delle dinamiche familiari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio e alla promozione del benessere psicologico.
Lunedì 13 Maggio 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Maria Elisabetta Berardi e Paola Ricca (Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale) conducono la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Maria Elisabetta Berardi e Paola Ricca, Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Michele Spaccarotella e Marvi Santamaria, Venerdì 17 Maggio 2024, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
L’avvento di smartphone, social network e app di dating ha profondamente modificato il modo di creare, portare avanti e chiudere le relazioni.
L’era digitale ha portato alla nascita di un nuovo essere umano (l’Homo Digitans) e ha modificato il suo rapporto col corpo, con il corteggiamento
e con la sessualità, a tal punto che oggi è possibile parlare di vere e proprie “Coppie Digitans”. Dai “like tattici” alle app di dating, dal sexting ai nuovi “primi appuntamenti”, l’intervento esplorerà le nuove dinamiche dell’epoca moderna e i relativi rischi, descrivendo le multiformi modalità contemporanee di consumo del mezzo online.
Che impatto ha avuto tutto questo sulle coppie contemporanee? L’amore liquido di Bauman sembra aver lasciato spazio alle “relazioni gassose”. Nel corso dell’esposizione saranno presentate statistiche e approfondimenti su questo nuovo modo di creare relazioni. Nell’ultima parte dell’incontro verrà presentata una vignetta clinica.
Lunedì 20 Maggio 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Francesca Ferraguzzi (Accademia di Psicoterapia della Famiglia) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Francesca Ferraguzzi, Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Dania Piras, Giovedì 23 Maggio 2024, dalle 15.00 alle 17.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Le persone non monogame appartengono ad una minoranza e subiscono stigma e patologizzazione anche dagli addetti ai lavori. I bias dellǝ terapeutǝ possono inficiare il lavoro consulenziale e compromettere l’alleanza terapeutica, oltre che perpetuare micro e macro aggressioni a danno di questa popolazione.
Diventa perciò importante non solo avere delle conoscenze didattiche e scientifiche sull’argomento, ma anche affrontare un lavoro di decostruzione personale e professionale rispetto al nostro sapere sulle relazioni e come pensiamo che debbano essere vissute per essere sane e funzionali.
Inoltre, considerando che la comunità non monogama ha una vera e propria cultura e un linguaggio con cui chiarifica e descrive le proprie interazioni, è fondamentale avere una preparazione che permetta all’utente di non trovarsi nella posizione di dover istruire lǝ professionistǝ durante la propria ora di consulenza. Per questo motivo una formazione culturalmente umile e aggiornata può fare la differenza nella presa in carico di singoli, coppie e polecole appartenenti a questa categoria.
Tammy Nelson, Giovedì 23 Maggio 2024, dalle 17.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Le relazioni moderne hanno molte forme e le coppie le creano intenzionalmente, concentrandosi su onestà, trasparenza e uguaglianza. Ciò che accomuna tutte queste scelte relazionali è il dilemma dell’integrità personale e relazionale. Come fanno le coppie a negoziare l’impegno, a mantenere le promesse e a trovare allo stesso tempo la libertà sessuale personale? Questo workshop esamina le relazioni contemporanee e aiuta i clinici a guidare le coppie a creare accordi monogamici sostenibili e flessibili che contribuiscano positivamente al cambiamento relazionale.
I partecipanti scopriranno come:
Venerdì 31 Maggio 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Francesca Ferraguzzi (Accademia di Psicoterapia della Famiglia) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Francesca Ferraguzzi, Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Fabio Monguzzi, Venerdì 07 Giugno 2024, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
In un mondo in continua riconfigurazione le rappresentazioni dei legami di coppia evolvono in direzioni che mettono in discussione assiomi un tempo inviolabili.
È il caso della fedeltà che si tinge di nuovi significati coerentemente con le evoluzioni delle fantasie e delle aspettative che i partner hanno sulla loro unione.
L’esclusività tende a non essere più intesa in senso assoluto, in sintonia con il crescente bisogno di libertà individuale, di esplorazione, di soggettivazione e di affermazione o conferma di sé.
I nuovi legami registrano questi cambiamenti e si strutturano attraverso nuovi patti ed accordi, come nel caso delle relazioni poliamorose. La fedeltà sembra sganciarsi da aspetti ideologici, virtù o qualità morali in sintonia con le trasformazioni dei riferimenti culturali e simbolici e le incertezze esistenziali che ne derivano; i nuovi patti di fiducia sembrano fondarsi su orizzonti più brevi e più incerti che rendono più difficile promesse assolute. Nascono così nuovi compromessi che cercano faticosamente di tenere insieme bisogni di appartenenza e necessità di autodeterminazione.
Venerdì 14 Giugno 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Rita Accettura (IEFCoS) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Rita Accettura, IEFCoS
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Fabrizio Quattrini, Venerdì 21 Giugno 2024, dalle 15.00 alle 17.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il concetto di coppia oggi e la relativa dimensione erotico-sessuale necessitano di una importante ridefinizione culturale. La Cultura del Cambiamento, in atto oramai da alcuni anni, permette di individuare nuove forme di relazione intimo-sessuale, che confermano nuovi scenari familiari. Sono sempre di più le persone che si rivolgono ai professionisti della Salute e del Benessere portando disfunzioni e disagi sessuologici e/o relazionali all’interno di una dinamica di coppia distante da quella definita “tradizionale”.
I professionisti hanno l’obbligo di formarsi, in modo tale da implementare nozioni e processi cognitivi sempre meno giudicanti, imparando a riconoscere nella richiesta dei pazienti due elementi importanti:
1) la normalizzazione delle dinamiche sessualmente considerate non convenzionali (Kinky), che sgancia da possibili giudizi o pregiudizi in materia di nuove relazioni
2) una cultura sessuo-affettiva che rompe gli stereotipi e le false credenze.
Una vera e propria alfabetizzazione della sessualità che garantisca ai clinici un nuovo processo di ascolto empatico, fondamentale per i cambiamenti derivati dagli interventi clinico-psicoterapeutici proposti.
Umberta Telfener, Venerdì 21 Giugno 2024, dalle 17.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Quali sono le richieste che riceviamo? Su quali situazioni siamo chiamati ad intervenire? Donne sole, ragazzi spaventati e iper-responsabilizzati, coppie che pretendono l’amore e negano le differenze, coppie bianche senza sesso, sciatteria relazionale, bisogno di essere confermati dall’altro, genitori che hanno paura a porre divieti, adulti che competono coi figli rispetto all’uso della vita.
In questa epoca che definisco “ipermoderna” si privilegiano il desiderio e l’intensità: la cultura progressista aumenta le possibilità (più importanti e più valorizzate della realtà). Diventa importante il progetto, il proiettarsi verso il futuro. Assistiamo ad una fame crescente di possibilità, alla paura di restare in panchina; l’imperativo sembra quello di vivere tutto come fosse necessario e contemporaneamente revocabile. Ogni interazione nella società ipermoderna è organizzata dallo stesso pattern: escalation fino al climax e poi basta. Si tratta di un modello maschile e patriarcale che allontana sempre più gli uomini dalle donne, le donne dagli uomini. L’alternativa potrebbe essere quella di un plateau d’intensità senza il climax, come ci insegnano le filosofie orientali e spesso le fantasie delle donne.
Non c’è più il senso del proibito, non c’è più la scoperta, la sessualità è urlata e temuta, i ragazzi fanno sesso casuale oppure non lo fanno. Sembra esserci la paura di mettersi in gioco, di venir giudicati, di soffrire per amore. Le emozioni sono spesso opache anche a se stessi.
Di tutto questo parleremo nelle due ore insieme.
Venerdì 28 Giugno 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Rita Accettura (IEFCoS) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Rita Accettura, IEFCoS
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini, così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Vittorio Lingiardi, Venerdì 05 Luglio 2024, dalle 15.00 alle 17.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Questa lezione è rivolta a tutte le persone che operano nell’ambito della salute psicologica e desiderano approfondire i temi teorici e clinici legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Le esperienze, gli studi e le ricerche in questo campo sono in costante trasformazione e un aggiornamento continuo è doveroso. In particolare verranno approfondite alcune tematiche che influiscono sullo sviluppo delle relazioni affettive e sessuali nelle vite delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e non binarie – per esempio, la ricaduta sulle vita quotidiana delle trasformazioni legislative, il ruolo del contesto sociale, il minority stress, l’omogenitorialità. L’acronimo LGBTQIA+, considerato anche nelle sue criticità generalizzanti, sarà l’occasione per decostruire le diverse categorie che lo compongono. Categorie iperinclusive che, benché utili sul piano mediatico e comunicativo, non sempre giovano all’approfondimento psicologico in quanto per definizione tendono a cancellare le specificità individuali. Per questo motivo è importante, anche se non sempre “pratico”, pensare psicologicamente al plurale: le eterosessualità, le omosessualità, le bisessualità, le persone transgender e non binarie, e così via. Per facilitare l’incontro con questa pluralità di declinazioni identitarie e l’arcipelago terminologico che le circonda ci appoggeremo alla Linee Guida recentemente messe a punto da Vittorio Lingiardi (con Nicola Nardelli, Guido Giovanardi e Anna Maria Speranza e l’introduzione del Presidente CNOP David Lazzari).
Lisa Diamond, Venerdì 05 Luglio 2024, dalle 17.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Le diversità sessuali e di genere rappresentano una serie di sfide per la nostra attuale comprensione della salute mentale e dello sviluppo umano, poiché mettono in discussione le nozioni comuni di personalità e individualità come elementi fissi nel tempo. Numerosi studi hanno documentato le diverse esperienze di individui, la cui espressione sessuale e di genere evidenzia una fluidità e variabilità nel tempo, ma la ricerca sulle loro esperienze nelle relazioni intime è stata più lenta a svilupparsi.
Questa presentazione fornirà una panoramica su ciò che sappiamo riguardo la fluidità sessuale e di genere e sui problemi unici che affrontano le coppie in cui uno o entrambi i partner vivono la loro identità sessuale o di genere come fluida anziché fissa. Poiché molti individui che presentano una diversità sul piano sessuale e di genere hanno una storia di rifiuto da parte della famiglia o dei coetanei e di vergogna cronica, discuteremo anche di come le esperienze pregresse di trauma e avversità possano influenzare il funzionamento nelle relazioni intime attuali.
Mercoledì 10 Luglio 2024, dalle 14.15 alle 17.30
Dalle 14.15 alle 15.45, Ivana Siena tiene il Laboratorio Esperienziale. Dalle 16.00 alle 17.30, Anna Emanuela Tangolo (PerFormat) conduce la sessione supervisione di casi clinici.
Laboratorio esperienziale con Ivana Siena
I laboratori saranno uno spazio creativo di condivisione ed elaborazione delle risonanze che il clinico può sperimentare nel confrontarsi con i cambiamenti relazionali odierni. Il clinico sarà invitato a mettersi in gioco rispetto ai propri preconcetti e alle personali rigidità che potrebbero emergere in seduta ed invitato a rimanere su una “posizione meta” per favorire l’incontro con il vissuto del paziente. Nello specifico durante i laboratori si produrranno simulate di sedute, si lavorerà con i partecipanti attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti fluttuanti, si utilizzeranno le carte Dixit, parti di film e serie tv ed altri strumenti di espressione del mondo interiore, il tutto per esplorare il Sé del Terapeuta di fronte alle trasformazioni relazionali degli ultimi tempi.
Supervisione di casi clinici con Anna Emanuela Tangolo, PerFormat
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta condotte da supervisori appartenenti alle più importanti Scuole di Specializzazione con approccio Sistemico-Relazionale o altri modelli affini (in questo caso Analisi Transazionale), così da favorire il confronto fra modelli relazionali differenti. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche prendendo spunto dai temi emersi durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, aiutando i partecipanti a comprendere gli aspetti centrali delle problematiche relazionali e di coppia portate dai clienti.
Scuola di Psicoterapia Mara Selvini
Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica (IEFCoS)
PerFormat
Il training si tiene da Marzo a Luglio 2024, per un totale di 63 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia (50+36) crediti ECM.
Hai 2 modalità di iscrizione:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |