Vuoi conoscere l’uso psicoeducativo e clinico della fiaba nell’infanzia? Acquista questo seminario!
Il seminario offre spunti teorici ed applicativi, tratti dal mio libro “Paco, le Nuvole Borbottone ed altri racconti”, pubblicato con Alpes Italia, circa l’uso psicoeducativo e clinico della Fiaba nell’infanzia, in un’ottica centrata sul bambino.
In qualità di psicologa clinica e di comunità, supervisore educativo e psicoterapeuta, ho potuto sperimentare come il disagio portato dal bambino sia spesso una spia della rottura di un equilibrio, di un’incongruenza e sofferenza familiare o dell’ambiente in cui vive. Il bimbo, da qui, non ha sempre le parole per esprimere ciò che prova: la sua è una comunicazione contraddistinta da gestualità e comportamenti più che da parole e si affida a ciò che conosce meglio, ossia al suo linguaggio non verbale, al suo pensiero concreto e magico, quale quello fiabesco. Il racconto, in tal senso, grazie alla sua facilità di comprensione, alla sua funzione ludica, creativa e proiettiva, offre al bambino ed alla famiglia uno spazio protetto, intimo e trasformativo del dolore e dell’angoscia, potenziando, allo stesso tempo, la qualità dell’attaccamento relazionale. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la Fiaba facilita lo sviluppo della resilienza e di un adeguato esame di realtà: il racconto se da un lato consola il bambino sul fatto che l’eroe o l’eroina, nonostante le mille peripezie, i tanti ostacoli, riesce a raggiungere ciò che si desidera (Bettelheim, 1975), dall’altro mostra che per ottenere tutto ciò occorre impegnarsi, attendere e che la realtà pone inevitabili e sani limiti ai propri comporamenti. Nello specifico verrà descritto, in primis, l’Approccio Centrato sulla Persona nei suoi elementi essenziali, con particolare riferimento alla teoria della personalità e alle sue implicazioni cliniche in termini di incongruenza (Rogers, 1951) e, quindi, di disagio psicologico.
Verranno illustrati gli utilizzi del racconto come strumento sia per la promozione del benessere del bambino, in termini di facilitazione dello sviluppo della sua autenticità e delle sue life skills (WHO, 1998), nonché per la prevenzione, lettura e cura del disagio sintomatico del bambino e della sua famiglia. Da ultimo, ne verranno mostrati i possibili ambiti applicativi, non solo all’interno del setting clinico, bensì nei contesti sociali e comunitari (Ambiti Territoriali, Comuni, Terzo Settore, Istituti Scolatici…), con particolare riferimento alla prevenzione dei comportamenti a rischio (es. Bullismo e cyberbullismo) e delle dipendenze patologiche (es. Abuso e Dipendenza da Internet).
RELATRICE
Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta rogersiana. Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia nel 2011, presso la sede IACP di Firenze. Svolgo attualmente la mia attività a Fano (PU) sia come dipendente della Cooperativa Sociale di cui sono socia (Cooperativa Sociale Crescere), in qualità di referente degli sportelli di informazione e consulenza e delle attività di formazione e counseling per i caregivers familiari, confluenti nel Progetto per il Sostegno alla Non Autosufficienza Home Care Premium – INPS (progetto dell’Ambito Territoriale Sociale 6 – Comune Capofila Fano), nonchè come libera professionista. Dal 2008, oltre all’attività clinica, mi occupo di progettazione psico – sociale, supervisioni cliniche ed educative, formazione e prevenzione dei comportamenti a rischio (compresa l’uso non corretto della Rete) e di promozione del benessere in adolescenza e nell’infanzia, presso gli Istituti Scolastici del Territorio.
silvanaredaelli64 (proprietario verificato) –
buon corso
elena.pescarzoli (proprietario verificato) –
Chiaro e interessante, molto soddisfatta!
Giusy Salerno (proprietario verificato) –
Ottimo corso
simonascacciapsic (proprietario verificato) –
Argomento molto interessante e di molteplici spunti sia per una crescita personale che professionale.
marziaquinzi (proprietario verificato) –
Gli argomenti trattati sono molto interessanti.
Gessica Ceron (proprietario verificato) –
Spunti interessanti e buona presentazione.
claudiasumma (proprietario verificato) –
corso interessante e utile
pedagogista.francescapiccolo (proprietario verificato) –
Interessante
pedagogista.francescapiccolo (proprietario verificato) –
Interessante e ben fatto
pedagogista.francescapiccolo (proprietario verificato) –
Interessante e ben fatto.
Fabiana (proprietario verificato) –
Spiegazione utile e chiara, mi piacerebbe un maggiore approfondimento sul tema
Laura Biondi (proprietario verificato) –
molto interessante e con ottimi spunti
Ylenia (proprietario verificato) –
In un ora è stato ben affrontato l’argomento sia dal punto di vista teorico sia clinico.
m_magnanelli (proprietario verificato) –
Buon corso con ottimi spunti di approfondimento
tripatiz (proprietario verificato) –
CORSO INTERESSANTE CON SPUNTI DI RIFLESSIONE BUONI
Eleonora Bontempi (proprietario verificato) –
Interessante ed esaustivo.
Francesco (proprietario verificato) –
Docente appassionata e di certo competente. Corso poco specifico e non adatto a professionisti.
bianchi.edoardo (proprietario verificato) –
Il corso fornisce spunti interessanti, anche se, data la sua brevità non riesce ad approfondire l’argomento.
Alcuni problemi tecnici nel montaggio video disturbano un po’ la visione.
Priscilla Nardini (proprietario verificato) –
interessante
Angela Armida IACOVIELLO (proprietario verificato) –
Argomento molto interessante di cui si ricevono buoni spunti eventualmente da approfondire meglio a livello personale.
luisaromei (proprietario verificato) –
buon corso
rodolcero (proprietario verificato) –
molto bello
Maria Letizia (proprietario verificato) –
Argomento interessante e buoni spunti di lavoro
ch.isacchi (proprietario verificato) –
molto interessante, ottimi spunti teorici e pratici con citazioni di testi o spunti di approfondimento. La relatrice chiara, professionale, coinvolgente. Lo consiglio!
Loredana Borgogno (proprietario verificato) –
Argomento interessante spunto di riflessione professionale. peccato per problemi di audio e scorrimento slide.