FCP > Corsi Ondemand di Psicologia e Psicoterapia > Le Linee Guida per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali
Il corso ondemand si sviluppa su 20 moduli che ti permetteranno di:
147,00 € IVA inclusa
Docenti:
Paola Biondi
9.507 visualizzazioni totali
Dal 2000 in poi parole prima conosciute solo da “pochi intimi” quali omofobia o omogenitorialità sono state “sdoganate” e utilizzate in ogni contesto e da chiunque.
Le tematiche relative alle differenze e all’inclusione sono state introdotte nei percorsi educativi scolastici favorendo l’idea che la diversità è una ricchezza, che avere un’identità sessuale differente dalla maggioranza non è una cosa negativa e che è importante combattere discriminazioni e disinformazione in ogni contesto.
Il numero di persone gay, lesbiche, bisessuali o transgender che si rivolgono a psicologi cresce rapidamente, soprattutto per situazioni di omofobia interiorizzata, confusione in merito al proprio orientamento sessuale o la necessità di un sostegno psicologico in momenti delicati quali il coming out.
Basta pensare alla difficoltà di una madre o un padre nell’affrontare e accettare l’omosessualità di un figlio o di una figlia o la sofferenza di persone gay o lesbiche che hanno avuto figli da precedenti relazioni eterosessuali.
In tale scenario socio-culturale, la professione di psicologo/a è una delle più coinvolte per quanto riguarda la ricerca, la pratica clinica, la formazione e gli interventi in contesti educativi.
Ciò nonostante, tali ambiti professionali rimangono tendenzialmente assenti dai percorsi formativi di Facoltà di Psicologia e di Scuole di Psicoterapia.
La stessa letteratura scientifica evidenzia come il training per psicologi e/o psicoterapeuti su tematiche LGBTI sia importante per una corretta pratica professionale, al netto di bias personali, culturali, religiosi o politici e in accordo con quanto stabilisce il nostro Codice Deontologico.
Obiettivi del corso sono:
Psicologi/ghe, Psicoterapeuti/e, Psichiatri/e che:
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi/e e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Il corso ondemand “Le Linee Guida per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali” si sviluppa su 20 moduli didattici più uno introduttivo, ognuno dei quali è composto da video lezioni, slides, materiali di approfondimento e esercitazioni pratiche. Questi i titoli dei moduli che compongono il corso:
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Posti ancora disponibili
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
17 recensioni per questo corso
Gaetano Facincani (proprietario verificato) –
Franca (proprietario verificato) –
Ho trovato ciò che cercavo, la docente chiara e pragmatica, grazie
Giulia Zucca (proprietario verificato) –
Ottimo corso, sia per l’attualità delle tematiche che per la chiarezza espositiva.
giorgia (proprietario verificato) –
Il corso è estremamente interessante, tratta argomenti attuali di cui ancora troppo poco si viene formati nei corsi universitari di psicologia.
I concetti venendo esposti più volte con linguaggio diverso permettono una comprensione completa dello specifico di cui si sta parlando.
La docente è affabile e per niente avara nel voler condividere le sue conoscenze. Il tutto è estremamente semplice nonostante il linguaggio specifico con cui vengono trattate i concetti. Le esercitazioni permettono un buon confronto con quello che si è appreso durante il modulo.
Il corso è esaustivo e molto utile nella pratica professionale, lo consiglio vivamente si a chi vuole approfondire le tematiche LGBT da un punto di vista conoscitivo ma anche di pratica professionale.
Dott.ssa Giorgia Giacani
debora_peruzzi (proprietario verificato) –
Corso molto chiaro e ben strutturato. Strumento prezioso per chi lavora in ambito LGBT ma anche per tutti gli psicologi e le psicologhe che, più in generale, si occupano di clinica. Ho apprezzato l’impostazione dei moduli, questi ultimi esaustivi in termini di costrutti teorici, esempi, strumenti spendibili nel lavoro clinico. Molto utili i casi clinici e le schede di lavoro al termine di ogni sezione, per pensare concretamente a ciò che si è appreso. Lo consiglio.