Le Linee Guida per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali
Il corso ondemand si sviluppa su 20 moduli che ti permetteranno di:
- acquisire conoscenze e competenze sulle identità sessuali;
- acquisire conoscenze e competenze su come valutare correttamente la richiesta di sostegno psicologico legato all’orientamento sessuale;
- imparare a fare una corretta analisi della domanda per persone confuse sulla propria identità sessuale;
- fare propria una panoramica sulle Linee Guida italiane e internazionali per il lavoro psicologico con persone lgb;
- conoscere la posizione della comunità scientifica internazionale sulle cd terapie riparative;
- imparare tecniche e strategie per affrontare in modo adeguato minority stress e coming out;
Docente: Paola Biondi
167,00 € IVA inclusa
Posti ancora disponibili
- 17 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
Dal 2000 in poi parole prima conosciute solo da “pochi intimi” quali omofobia o omogenitorialità sono state “sdoganate” e utilizzate in ogni contesto e da chiunque.
Le tematiche relative alle differenze e all’inclusione sono state introdotte nei percorsi educativi scolastici favorendo l’idea che la diversità è una ricchezza, che avere un’identità sessuale differente dalla maggioranza non è una cosa negativa e che è importante combattere discriminazioni e disinformazione in ogni contesto.
Il numero di persone gay, lesbiche, bisessuali o transgender che si rivolgono a psicologi cresce rapidamente, soprattutto per situazioni di omofobia interiorizzata, confusione in merito al proprio orientamento sessuale o la necessità di un sostegno psicologico in momenti delicati quali il coming out.
Basta pensare alla difficoltà di una madre o un padre nell’affrontare e accettare l’omosessualità di un figlio o di una figlia o la sofferenza di persone gay o lesbiche che hanno avuto figli da precedenti relazioni eterosessuali.
In tale scenario socio-culturale, la professione di psicologo/a è una delle più coinvolte per quanto riguarda la ricerca, la pratica clinica, la formazione e gli interventi in contesti educativi.
Ciò nonostante, tali ambiti professionali rimangono tendenzialmente assenti dai percorsi formativi di Facoltà di Psicologia e di Scuole di Psicoterapia.
La stessa letteratura scientifica evidenzia come il training per psicologi e/o psicoterapeuti su tematiche LGBTI sia importante per una corretta pratica professionale, al netto di bias personali, culturali, religiosi o politici e in accordo con quanto stabilisce il nostro Codice Deontologico.
Obiettivi e Finalità didattiche
Obiettivi del corso sono:
- acquisire conoscenze e competenze sulle identità sessuali;
- acquisire conoscenze e competenze su come valutare correttamente la richiesta di sostegno psicologico legato all’orientamento sessuale;
- imparare a fare una corretta analisi della domanda per persone confuse sulla propria identità sessuale;
- fare propria una panoramica sulle Linee Guida italiane e internazionali per il lavoro psicologico con persone lgb;
- conoscere la posizione della comunità scientifica internazionale sulle cd terapie riparative;
- imparare tecniche e strategie per affrontare in modo adeguato minority stress e coming out;
Destinatari
Psicologi/ghe, Psicoterapeuti/e, Psichiatri/e che:
- ricevono richieste di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia da persone confuse o in difficoltà in merito al loro orientamento sessuale;
- ricevono richieste di sostegno o consulenza da parte di genitori che non sanno come gestire l’omosessualità di un figlio o di una figlia o di genitori gay/lesbiche con figli;
- vogliono conoscere e approfondire le tematiche lgb;
- collaborano o vogliono collaborare con associazioni lgbt per progetti di formazione/consulenza.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi/e e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Elenco dei contenuti
Il corso ondemand “Le Linee Guida per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali” si sviluppa su 20 moduli didattici più uno introduttivo, ognuno dei quali è composto da video lezioni, slides, materiali di approfondimento e esercitazioni pratiche. Questi i titoli dei moduli che compongono il corso:
- Introduzione alle Linee Guida
- Considerare differenze e connessioni tra le componenti dell’identità sessuale
- Rispettare le sfumature nella definizione di sè
- Conoscere gli effetti dello stigma sessuale nella vita di persone lgb
- Comprendere bisessualità e bifobia
- Valutare la richiesta di terapie riparative
- Conoscere i propri bias personali e capire come ridurne l’influenza
- Comprendere il processo di coming out
- L’omofobia interiorizzata come difesa
- Essere genitori lgb o con figli lgb
- La multidiscriminazione di persone lgb
- Valutare l’importanza e l’influenza della religione e della spiritualità
- Comprendere le difficoltà specifiche delle persone lgb anziane
- Le sfide che devono affrontare i/le giovani lgb
- Bullismo omofobico e l’intervento nelle scuole
- Lgb con disabilità
- L’impatto di HIV/AIDS nelle comunità lgb
- Il ruolo delle amicizie e della comunità lgb
- Le difficoltà di persone lgb nel mondo del lavoro
- Conoscere e valutare le tematiche relative all’omogenitorialità
- L’importanza della formazione continua, training, consulenza, supervisione
Docenti
Paola Biondi
Vai al Profilo di Paola Biondi
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Salve sono interessata al corso, volevo sapere se viene rilasciato anche un attestato di partecip...... Per saperne di più rispondi oraChiesto da Camilla Sarbia il 28/02/2021 00:48R
Gentile,
le confermo che il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, che potrà scaricare dalla sua area personale, nella sezione "attestati"
Un caro saluto
Staff
-
D Salve, alla fine del corso viene rilasciato attestato di partecipazione valido? Grazie... Per saperne di più rispondi oraChiesto da Alessio Belli il 06/02/2021 12:43Risposta dell'amministratore
Salve Alessio,
alla fine del corso potrà scaricare sul nostro sito l'attestato di frequenza.
Come per tutti gli enti di formazione privati l'attestato di frequenza è una dichiarazione di conoscenza rilasciata da un privato, in forma scritta, in carta libera in favore di una persona.
un caro saluto
maria
-
D Il corso prevede strumenti utilizzabili in clinica? Per esempio per aiutare a comprendere il prop...... Per saperne di più rispondi oraChiesto da Maria Teresa Giordano il 09/12/2018 12:11R Buongiorno Maria Teresa, grazie per la domanda. Quasi tutti i moduli contengono una parte finale dedicata a suggerimenti per l'intervento psicologico inerenti la tematica specifica trattata in quel modulo (si riconoscono perchè c'è il simbolo della PSI greca). Non ci sono strumenti di autoindagine per capire il proprio orientamento sessuale, ma quanto contenuto nell'intero corso può accrescere la consapevolezza e la presa di coscienza.
8 recensioni per Le Linee Guida per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali
debora_peruzzi (proprietario verificato) –
Corso molto chiaro e ben strutturato. Strumento prezioso per chi lavora in ambito LGBT ma anche per tutti gli psicologi e le psicologhe che, più in generale, si occupano di clinica. Ho apprezzato l’impostazione dei moduli, questi ultimi esaustivi in termini di costrutti teorici, esempi, strumenti spendibili nel lavoro clinico. Molto utili i casi clinici e le schede di lavoro al termine di ogni sezione, per pensare concretamente a ciò che si è appreso. Lo consiglio.
giorgia (proprietario verificato) –
Il corso è estremamente interessante, tratta argomenti attuali di cui ancora troppo poco si viene formati nei corsi universitari di psicologia.
I concetti venendo esposti più volte con linguaggio diverso permettono una comprensione completa dello specifico di cui si sta parlando.
La docente è affabile e per niente avara nel voler condividere le sue conoscenze. Il tutto è estremamente semplice nonostante il linguaggio specifico con cui vengono trattate i concetti. Le esercitazioni permettono un buon confronto con quello che si è appreso durante il modulo.
Il corso è esaustivo e molto utile nella pratica professionale, lo consiglio vivamente si a chi vuole approfondire le tematiche LGBT da un punto di vista conoscitivo ma anche di pratica professionale.
Dott.ssa Giorgia Giacani
Giulia Zucca (proprietario verificato) –
Ottimo corso, sia per l’attualità delle tematiche che per la chiarezza espositiva.
Franca (proprietario verificato) –
Ho trovato ciò che cercavo, la docente chiara e pragmatica, grazie
Gaetano Facincani (proprietario verificato) –
Enrica Todisco (proprietario verificato) –
Il corso è una base a mio avviso fondamentale per tutti gli psicologi e psicoterapeuti, non solo per chi è intenzionato a fare un lavoro specifico con questo target di utenza. La docente è preparata, coinvolgente e simpatica, rende fluidi e gradevoli tutti gli argomenti, anche i più “pesanti” con ottima sintesi e chiarezza.
Ilaria Giuntini (proprietario verificato) –
Deborah Panzariello (proprietario verificato) –
Corso utilissimo. Grazie