Imparerai a fare una corretta valutazione dei vari aspetti dell’esperienza relazionale di clienti lesbiche, gay, bisessuali, fondamentali per un’adeguata analisi della situazione e per effettuare un corretto intervento psicologico.
87,00 € IVA inclusa
Docenti:
Paola Biondi
5.210 visualizzazioni totali
Le coppie same-sex, al pari delle coppie eterosessuali, possono affrontare momenti di difficoltà o vere e proprie crisi. A volte intervengono elementi comuni a qualunque relazione di coppia, altre volte – invece – la differente situazione in cui le coppie same-sex si ritrovano può impattare in modo ancora più negativo sulla situazione relazionale.
Nonostante la recente legge sulle unioni civili, che sicuramente ha favorito la risoluzione di problematiche di coppia legate all’assenza di tutela legale, persistono e sono ancora molto evidenti forme di discriminazione di varia natura. Ciò comporta l’inevitabile disagio legato alla visibilità della propria condizione di coppia, elemento decisamente determinante per la salute e il benessere a due.
E’ crescente il numero di persone gay, lesbiche o bisessuali, single o in coppia, che sentono il bisogno di rivolgersi ad un/a professionista per ritrovare il proprio equilibrio emotivo, colmare distanze affettive, raggiungere un livello più elevato di qualità relazionale.
Per questo è opportuno che lo/a psicologo/a che si appresta a lavorare con persone in relazioni same-sex sia formato adeguatamente sulle tematiche delle identità sessuali, sulle specificità delle coppie same-sex, sulle modalità di intervento psicologico, su tecniche e strategie trasversali e caratterizzanti.
Obiettivi del corso ondemand “L’intervento psicologico per le coppie same-sex” sono:
I corsisti e le corsiste impareranno a fare una corretta valutazione dei vari aspetti dell’esperienza relazionale di clienti lesbiche, gay, bisessuali, fondamentali per un’adeguata analisi della situazione e per effettuare un corretto intervento psicologico.
Il corso ondemand “L’intervento psicologico per le coppie same-sex” si rivolge a Psicologi/ghe, Psicoterapeuti/e, Psichiatri/e che:
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi/e e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Il corso ondemand “L’intervento psicologico per le coppie same-sex” si compone dei seguenti moduli didattici:
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
5 recensioni per questo corso
Simona Rocco (proprietario verificato) –
Grazie
Diletta Tuseo (proprietario verificato) –
Ben fatto!
luisa.aravecchia (proprietario verificato) –
Ringrazio per il corso, che ho trovato interessante, esauriente e ricco di informazioni, molto utile per un argomento spesso sottovalutato o poco considerato. Trovo però difficoltà ad esaminare alcuni casi clinici e a dare le risposte che vengono richieste. Avrei bisogno di vedere trattato un caso clinico come esempio. Ringrazio ancora.
alice_amelie (proprietario verificato) –
Corso interessante ed un argomento di sicuro importante su cui promuovere la formazione. Ho trovato il materiale e le relative esercitazioni focalizzate soprattutto a mettere in allerta da luoghi comuni e stigmatizzazioni. Alcuni aspetti sono stati per me fonte di riflessione clinica in altri, in particolare l’ambito della genitorialità, ritengo sia necessario sottolineare maggiormente la complessità psicologica insita in tale scelta e l’impatto che può avere nei figli, anche offrendo spunti di approfondimento a partire dalla letteratura esistente, seppur limitata.
Pietro Pellegrini (proprietario verificato) –
Mi è piaciuto e servito. Ho dato 4 stelle perchè ho seguito con interesse la teoria, mentre mi sono rimasti dubbi sulle esercitazioni. Suggerisco, qualora fosse possibile, di far inserire alla docente un commento sulle possibili modalità di lettura e di approccio ai casi clinici presentati, magari evidenziando gli arrori più comuni a cui potremmo andare incontro e le risposte potenzialmente più adatte.
In ogni caso sono contento di aver seguito questa formazione.