Accedi

Trauma, Psicosi e Dissociazione

Acquisisci nuovi strumenti per apprendere come trattare i clienti con trauma, psicosi e dissociazione, attraverso questo corso di Alta Formazione con i maggiori esperti internazionali sul tema.

Corso Ondemand

157,00  IVA inclusa

oppure 26,17€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal giorno 05/01/2024

Docenti:
Colin Ross , Martin Dorahy , Vedat Sar , Eli Somer , Giovanni Tagliavini , Costanzo Frau  

  • 8 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

3.793 visualizzazioni totali

In questo evento approfondiremo il legame fra trauma, psicosi e dissociazione.

In un articolo del 1987 dal titolo “First-Rank Symptoms as a Diagnostic Clue to Multiple Personality Disorder“, Richard Kluft metteva in evidenza come i sintomi di primo rango potessero rappresentare un prezioso indizio per poter diagnosticare un disturbo dissociativo dell’identità (DDI). Quaranta anni dopo questo articolo, nonostante diverse ricerche nel corso degli anni abbiano dimostrato che questa sintomatologia sia più frequente nei quadri di DDI rispetto alla schizofrenia, pochi clinici ricollegano la loro presenza ad una dissociazione strutturale della personalità. Il DSM-IV evidenziava come fosse sufficiente la presenta di un sintomo schneideriano per poter far la diagnosi di schizofrenia; nella versione DSM-5 del 2013 non è più possibile fare diagnosi di schizofrenia con la sola presenza di uno tra deliri bizzarri, due o più voci conversanti tra loro o che commentano il comportamento e i pensieri del paziente. Nonostante questo cambiamento, tra i due sintomi necessari per poter ricevere questa diagnosi, basta che il paziente manifesti deliri e allucinazioni.

La valutazione dei sintomi di primo rango come patognomonici della schizofrenia ha fatto si che, nel corso del tempo, molti pazienti venissero erroneamente diagnosticati come schizofrenici. 

In questo workshop alcuni dei più grandi esperti di dissociazione a livello internazionale discuteranno la differenza tra queste categorie diagnostiche, evidenzieranno alcune delle più recenti ricerche sull’argomento e illustreranno i diversi percorsi clinici che caratterizzano questi pazienti. 

Nella prima parte del workshop Eli Somer farà una breve review sul “maladaptive daydreaming” presentando le caratteristiche comuni e le differenze tra questa e altre categorie diagnostiche e discutendo i meccanismi sottostanti al disturbo. 

Durante l’intervento successivo Vedat Sar discuterà le somiglianze e le differenze tra le psicosi dissociative e quelle schizofreniche. 

Nella seconda parte del workshop Colin Ross presenterà il sottotipo dissociativo della schizofrenia, discuterà come gli aspetti genetici siano sovrastimati e presenterà l’intervento terapeutico basato sul trauma per le psicosi. 

Nell’ultimo intervento Martin Dorahy farà una review degli studi che hanno confrontato i sintomi psicotici caratteristici del disturbo dissociativo dell’identità con quelli dei disturbi dello spettro schizofrenico.

 

Patrocini

L’evento è patrocinato da

 

Programma

 

Discussant: Giovanni Tagliavini

Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore AISTED

 

Chairman: Costanzo Frau

Psicologo e psicoterapeuta, referente italiano ESTD

 

Il Maladaptive Daydreaming è un disturbo dissociativo: evidenze di ricerca esistenti e direzioni future

Eli Somer

Il Maladaptive Daydreaming (MD) è una condizione clinica peculiare, caratterizzata da un’immersione dipendente e compulsiva in scenari di fantasia vivida, spesso accompagnata da movimenti stereotipati, mentre si ascolta musica evocativa. Questo comportamento diventa disadattivo quando causa disagio o interferisce con il funzionamento quotidiano. Mentre la ricerca scientifica su questo fenomeno si sta accumulando, innumerevoli utenti di Internet hanno abbracciato ampiamente il termine, evidenziando la prevalenza di individui che lottano con questa attività mentale.
Questo webinar si propone di esplorare le prove di ricerca esistenti sul “sogno a occhi aperti disadattivo”, la sua potenziale associazione con il trauma e le sue somiglianze con i disturbi dissociativi, in particolare il Disturbo Dissociativo dell’Identità (DDI). Mentre la psicopatologia dissociativa grave, compreso il DDI, è fortemente legata a traumi infantili estremi, le prove suggeriscono che la dissociazione, in generale, e l’assorbimento dissociativo (DA), in particolare, sono strettamente correlati al MD, ma i traumi passati non sono un precursore necessario.
Durante gli episodi di sogni a occhi aperti, gli individui con MD mostrano una dualità unica nella coscienza, rimanendo immersi nel loro mondo interiore e conservando la consapevolezza dell’ambiente esterno. Come i soggetti affetti da DDI, le persone con MD creano personaggi narrati internamente, sviluppando con essi forti legami emotivi.
Tuttavia, a differenza del DDI, i protagonisti interiori non prendono mai il controllo del corpo. A differenza dei soggetti con DDI, le persone con MD spesso dimostrano una maggiore forza dell’Io, migliori capacità di regolazione delle emozioni e un concetto di sé più integrato. Il webinar discuterà le comorbidità, le implicazioni per il trattamento e le future direzioni della ricerca.

 

Psicosi dissociative e schizofreniche: Somiglianze e differenze

Vedat Sar

I processi schizotipici e dissociativi sono qualitativamente distinti. D’altra parte, la dissociazione è sempre più considerata come un fenomeno transdiagnostico. La sovrapposizione tra psicopatologia dissociativa e altre psicopatologie tende a disperdersi in uno spettro di frequenza.  Non è ancora chiaro se questa sovrapposizione si riferisca a una relazione qualitativa tra diversi quadri psicopatologici o se la sovrapposizione si basi sulla dissociazione legata ad una concomitante traumatizzazione dello sviluppo, indipendentemente dalla diagnosi principale. Come soluzione intermedia per spiegare questa relazione è stata proposta l’ipotesi della dualità, che si basa sull’interazione tra psicopatologie concomitanti ma distinte, compresa la dissociazione.  Dal punto di vista clinico, verranno presentate due sindromi: 1) Psicosi dissociativa senza psicopatologia schizotipica 2) Disturbo schizofrenico con psicopatologia dissociativa. Verranno discussi la sintomatologia, i meccanismi, la risposta al trattamento, il decorso clinico, gli esiti e i contesti traumatici di ciascuna sindrome.

Obiettivi didattici

  • I partecipanti saranno in grado di differenziare la psicosi dissociativa dalla psicosi schizofrenica con caratteristiche dissociative.
  • I partecipanti impareranno a conoscere il contesto traumatico e l’interazione delle condizioni di comorbidità.

 

Trauma, Dissociazione e Psicosi

Colin Ross

In questo intervento, il Dr. Ross discuterà le relazioni tra trauma, dissociazione e psicosi, concentrandosi sulle somiglianze e le differenze tra dissociazione e psicosi. Descriverà il modello riguardante il sottotipo dissociativo della schizofrenia e lo spettro che include la schizofrenia a predominanza di sintomi negativi all’estremità sinistra e il disturbo dissociativo dell’identità (DID) all’estremità destra. Man mano che ci si sposta a destra dello spettro si hanno: meno sintomi negativi della psicosi; più sintomi positivi; più traumi; più comorbidità; più dissociazione e PTSD; più allucinazioni uditive; più capacità delle voci di impegnarsi nella terapia; più risposta alla psicoterapia e livelli più alti di ipnotizzabilità. Il dottor Ross passerà in rassegna i dati della ricerca sulla prevalenza dei disturbi dissociativi nella schizofrenia, e viceversa, analizzando la frequenza dei traumi gravi nella schizofrenia. Discuterà brevemente i dati genetici sulla schizofrenia, illustrando come la genetica non sia il principale fattore di rischio per la psicosi, così come i dati che dimostrano come i farmaci antipsicotici non siano complessivamente molto efficaci. Questi aspetti richiedono maggiori ricerche sul ruolo della psicoterapia basata sul trauma nel trattamento della psicosi. Aspetto che il Dr. Ross discuterà facendo riferimento all’intervento terapeutico del “parlare con le voci”.

Obiettivi didattici

  • Descrivere le differenze e le analogie tra dissociazione e psicosi.
  • Descrivere il ruolo del trauma psicologico nella psicosi.
  • Descrivere le strategie di trattamento della dissociazione e della psicosi, compreso il “parlare con le voci”.

 

La natura dei sintomi psicotici nel disturbo dissociativo dell’identità

Martin Dorahy

L’intersezione tra disturbi dissociativi e disturbi psicotici ha suscitato un crescente interesse. I cosiddetti “sintomi psicotici” sono stati notati nel disturbo dissociativo dell’identità (DDI) per oltre un secolo, con studiosi clinici e ricercatori che hanno cercato di capire in modo più sistematico quando e come tali sintomi si presentano nel DDI (Kluft, 1987; Ross, 2004; Ross, Miller, Reagor, Bjornson, Fraser, & Anderson, 1990). Nei momenti di crisi, in cui le difese dissociative possono temporaneamente rompersi nel DDI, in modo da non organizzare più l’esperienza interna, spesso si manifestano sintomi psicotici (Şar & Öztürk, 2019). Tuttavia, almeno alcuni sintomi tipicamente descritti come psicotici, sembrano essere comunemente sperimentati durante un funzionamento relativamente stabile nel DDI, come se fossero un problema comune di presentazione. Questa presentazione esplorerà alcuni recenti studi empirici che hanno confrontato direttamente i sintomi psicotici nei DDI con quelli dei disturbi dello spettro schizofrenico (SSD). Questi lavori hanno esaminato le diverse caratteristiche fenomenologiche del sentire le voci, il modo in cui le voci vengono interpretate, i tipi di pensiero delirante e i sintomi del disturbo formale del pensiero. I soggetti affetti da DDI tendono ad avere esperienze di voci più ricche e idee fisse sulla diffidenza verso gli altri, pur non presentando gli stessi processi mentali disorganizzati che si manifestano nel pensiero incoerente o nelle interpretazioni metafisiche delle voci.

Obiettivi didattici

  • Apprendere cosa sono i sintomi psicotici e quali sono stati esplorati sistematicamente nel disturbo dissociativo dell’identità (DDI)
  • Apprendere come si presentano i sintomi psicotici nel DDI al di fuori delle crisi psicologiche
  • Apprendere quali sintomi psicotici possono differenziare il DDI dai disturbi dello spettro schizofrenico

 

Durata: 8 ore 

Docenza in lingua inglese, con TRADUZIONE SIMULTANEA in ITALIANO

 

Modalità di fruizione

I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti


Colin Ross

Colin Ross - psichiatra e psicoterapeuta - è un clinico, ricercatore, autore e docente di fama internazionale nel campo della dissociazione e dei disturbi legati al trauma. Attualmente, sta portando...
Vai al Profilo di Colin Ross

Martin Dorahy

Martin Dorahy, PhD, DClinPsych, è psicologo clinico e professore presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Canterbury, Christchurch, Nuova Zelanda. Ha un interesse clinico, di ricerca...
Vai al Profilo di Martin Dorahy

Vedat Sar

Vedat Sar è un clinico, formatore e ricercatore che si è concentrato sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dissociativi e correlati al trauma in ambito psichiatrico. Attualmente professore e...
Vai al Profilo di Vedat Sar

Eli Somer

Eli Somer, psicologo clinico, è anche professore emerito di psicologia presso laUniversity of Haifa School of Social Work. Ha conseguito la laurea in psicologia, sociologia e antropologia e il master...
Vai al Profilo di Eli Somer
Giovanni Tagliavini

Giovanni Tagliavini

Psichiatra e psicoterapeuta, si occupa di diagnosi e terapia dei disturbi traumatici complessi, in un’ottica integrativa che cerca di collegare una prospettiva psicodinamica/di attaccamento con il...
Vai al Profilo di Giovanni Tagliavini

Costanzo Frau

Costanzo Frau è uno psicologo-psicoterapeuta, è dottorando di ricerca presso la Manchester Metropolitan University (MMU). È Scientific and Clinical Trainer e referente italiano della European...
Vai al Profilo di Costanzo Frau

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trauma, Psicosi e Dissociazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 05/01/2024
  • 8 ore di formazione
  • iscrizione a 157,00 €
    oppure 26,17€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.