Accedi
In offerta!

Certificazione internazionale in Consulente Specializzato sul Lutto per Bambini e Adolescenti

16 ore | 12 ECM in FAD Sincrona | 2 Bonus OMAGGIO | Certificazione Internazionale in Consulente Specializzato sul Lutto per Bambini e Adolescenti, con la dott.ssa Anna Rita Verardo.

Corso Online
12 ecm

Il prezzo originale era: 327,00 €.Il prezzo attuale è: 277,00 €.

oppure 46,17€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal 04 novembre 2024 al 24 febbraio 2025
Scadenza Quiz ECM: 10 febbraio 2025

Docenti:
Anna Rita Verardo  

  • 16 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

569 visualizzazioni totali

16 ore di Alta Formazione per ottenere la Certificazione Internazionale in Consulente Specializzato sul Lutto per Bambini e Adolescenti, apprendendo le strategie di valutazione e trattamento per facilitare l’elaborazione del lutto e il ritorno alla sicurezza nell’età dello sviluppo

 

Dai parole al dolore; il dolore che non parla sussurra al cuore oppresso e gli ordina di spezzarsi
William Shakespeare

Il lutto ha una sua specificità nei bambini e negli adolescenti!

Le perdite hanno un impatto sullo sviluppo e i successivi legami, spesso i bambini non manifestano apertamente il loro dolore, la confusione e la paura e rischiano di sperimentare sentimenti di colpa, rabbia e vergogna. La sicurezza e la protezione sono sostituite dall’incertezza e dalla paura della solitudine.

La loro comprensione della morte e le loro risposte al dolore sono largamente influenzate dal loro livello di sviluppo, rendendo il loro trattamento molto diverso da quello di un adulto.

Molti clinici possono trovarsi impreparati… il dolore unico di un bambino può impattare anche sul terapeuta durante la seduta.

Grazie a questo training specialistico con la Dr.ssa Anna Rita Verardo, che rilascia la Certificazione internazionale Evergreen, potrai acquisire molta esperienza e preparazione per lavorare con il lutto nei bambini e negli adolescenti. Acquisirai infatti le strategie di valutazione e trattamento necessarie per aiutare i tuoi giovani pazienti più vulnerabili e che spesso affrontano questa esperienza silenziosamente. Le reazioni al lutto possono essere fraintese dagli adulti di riferimento e portarci a fare errori nella valutazione e nel trattamento. 

 

Obiettivi Didattici

Alla fine di questo corso, saranno raggiunti i seguenti obiettivi formativi:

  • Analizzare le componenti cognitive (irreversibilità, non funzionalità, causalità, universalità) della comprensione del lutto nell’infanzia
  • Analizzare come il lutto influenzi la dimensione emotiva nei bambini e negli adolescenti, con particolare attenzione ai possibili esiti, come il PTSD e il disturbo traumatico dello sviluppo.
  • Distinguere tra diversi tipi di lutto e riconoscere le implicazioni dei diversi tipi per il trattamento/intervento con bambini e adolescenti. 
  • Eseguire una valutazione clinica per identificare le reazioni al lutto, i meccanismi di coping, i comportamenti di allarme e i fattori che influenzano il lutto nei bambini e negli adolescenti.
  • Conoscere la connessione tra attaccamento e perdita. Approfondire la relazione tra gli stili di attaccamento e le diverse reazioni dei giovani di fronte alla perdita di una persona cara.
  • Esaminare le implicazioni della disorganizzazione dell’attaccamento nei bambini e negli adolescenti, in particolare quando il caregiver non elabora il lutto.
  • Sviluppare competenze per l’intervento precoce. Utilizzare strategie per fornire un supporto anticipato al lutto ai bambini che affrontano la morte di un genitore, di un familiare o di un amico.
  • Acquisire strumenti pratici per intervenire in modo tempestivo e sensibile con i bambini e gli adolescenti che hanno sperimentato la perdita di una persona cara.

 

Certificazione Internazionale

Unitamente all’Attestato di completamento del corso, la partecipazione a questo training prevede il rilascio della Certificazione internazionale Evergreen in

CGCS-CA – Certified Child & Adolescent Grief Counseling Specialist

L’Evergreen Certifications è uno standard di accreditamento professionale internazionale, ciascun profilo professionale di eccellenza viene infatti definito da un board composto da alcuni dei più importanti esperti di riferimento.

Come ottenere il Certificato internazionale CGCS-CA?

  1. segui tutti i contenuti del training
  2. stampa l’Attestato di partecipazione nella tua area corsi di FCP
  3. attesta l’abilitazione alla professione (iscrizione all’Albo professionale)
  4. presenta la domanda – con allegato Attestato di partecipazione e di iscrizione all’Albo professionale- a Evergreen Certifications

Visita il sito www.evergreencertifications.com/cgcs-ca per maggiori dettagli.

Dal momento della richiesta all’attivazione della Certificazione necessitano almeno 4 settimane. I 12 mesi hanno inizio dal primo giorno di effettiva attivazione.

 

Date del corso

Il percorso di certificazione prevede sessioni formative, alternate a sessioni di supervisione di casi clinici. Ciascuna sessione avrà una durata di 2 ore e si svolgerà online attraverso la piattaforma ZOOM.

  1. Sessione formativa 1: Lunedì 04 Novembre 2024, dalle 16 alle 18  Da seguire per ECM Sincroni!
  2. Supervisione 1: Lunedì 18 Novembre 2024, dalle 16 alle 18
  3. Sessione formativa 2: Lunedì 02 Dicembre 2024, dalle 16 alle 18 Da seguire per ECM Sincroni!
  4. Supervisione 2: Lunedì 16 Dicembre 2024, dalle 16 alle 18
  5. Sessione formativa 3: Lunedì 13 Gennaio 2025, dalle 16 alle 18 Da seguire per ECM Sincroni!
  6. Supervisione 3: Lunedì 27 Gennaio 2025, dalle 16 alle 18
  7. Sessione formativa 4: Lunedì 10 Febbraio 2025, dalle 16 alle 18 Da seguire per ECM Sincroni!
  8. Supervisione 4: Lunedì 24 Febbraio 2025, dalle 16 alle 18

 

Contenuti del corso

All’interno del flusso di lezioni formative e di sessioni di supervisione di casi clinici, verranno trattati i seguenti temi:

  • Tipi di lutto e loro implicazioni per il trattamento/intervento con bambini e adolescenti.
  • Valutazione all’ingresso di bambini e adolescenti in lutto, compresa la valutazione della depressione, del suicidio e dei disturbi co-occorrenti.
  • Distinguere tra lutto normale, complicato, prolungato e traumatico nei bambini.
  • Le reazioni al lutto e alla perdita più comuni in ogni fase dello sviluppo infantile.
  • Interventi e strategie per la terapia o la consulenza sul lutto in base al livello di sviluppo del bambino.
  • Perdite dovute alla morte e perdite non dovute alla morte, incluso il divorzio
  • Il processo di elaborazione del lutto per bambini e adolescenti
  • Elaborazione della perdita di un genitore, di un fratello, di un amico
  • Componenti cognitive della comprensione del lutto nell’infanzia
  • L’importanza dell’uso di termini concreti nel lavoro sul lutto con i bambini
  • Il concetto di pensiero magico nel lutto infantile
  • Il ruolo dell’attaccamento e della continuità dei legami nel lutto infantile
  • Elaborazione del rimpianto, del perdono e della riconciliazione con bambini e adolescenti
  • Considerazioni sull’impatto della perdita sul sistema familiare
  • L’intervento precoce nei bambini che stanno vivendo il trauma della perdita
  • Fattori che influenzano il processo di lutto, comprese le considerazioni multiculturali e di spiritualità, la natura e il tipo di perdita e il sistema di supporto.
  • Confini di competenza professionale e considerazioni etiche per il lavoro con i minori e le famiglie

 

2 Bonus in OMAGGIO

Partecipando al training, avrai inoltre in omaggio due corsi di formazione ondemand, che ti rimarranno a disposizione per 12 mesi nella tua area riservata di FCP

1) Lutto e Perdita. Tecniche esperienziali per facilitare la Guarigione

Docenti: David Kessler , Paul Denniston (4 ore)

Sebbene la perdita ed il dolore di ciascuno sia unico, questo workshop offre strumenti e tecniche per aiutare i tuoi clienti a normalizzare l’esperienza della perdita ed andare incontro alla guarigione attraverso la mente ed il corpo. Avrai l’opportunità di sperimentare queste tecniche per te stesso, molte delle quali possono essere svolte sulla sedia, in modo che siano facilmente replicabili nella tua pratica

2) L’EMDR nel lutto in età evolutiva

Docente: Anna Rita Verardo (2 ore)

Il corso ti permetterà di comprendere come il protocollo EMDR, con un approccio a tre dimensioni temporali, possa essere efficacemente utilizzato nel trattamento del lutto in bambini e adolescenti. In particolare ti presenterà il protocollo EMDR nelle tre dimensioni del tempo: passato, presente, futuro, unitamente ad esempi pratici di protocollo EMDR applicato al lutto in età evolutiva

 

12 Crediti ECM in FAD Sincrona

PESI Italia srl . società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente evento è accreditato in FAD Sincrona ID 422222

Questo vuol dire che il discente deve essere Online e seguire il percorso in diretta Live mediante la piattaforma ZOOM, con webcam accesa, per il 100% delle ore del percorso. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente e discenti, i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze.

La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. 

Le sezioni formative e i quiz ecm sono tutti obbligatori.

Le registrazioni – al di là della formalità ECM – resteranno comunque disponibili 12 mesi in area riservata, per una fruizione asincrona/ripetibile.

Tutte le Professioni

Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna
specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Crediti ECM previsti: 12

Il quiz ECM dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa

Sono previsti 4 quiz.

  1. Il primo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 04 Novembre 2024 , avrà tempo fino alla mezzanotte del 07/11/2024 per completarlo.
  2. Il secondo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 02 Dicembre 2024, , avrà tempo fino alla mezzanotte del 05/12/2024  per completarlo.
  3. Il terzo da svolgersi dopo la lezione sincrona del  13 Gennaio 2024, avrà tempo fino alla mezzanotte del 16/01/2025 per completarlo.
  4. Il quarto e ultimo QUIZ  (QUIZ FINALE) da svolgersi dopo la lezione sincrona del 10 Febbraio 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 13/02/2025 per completarlo.

L’evento ECM si troverà su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”, ne riceverete comunicazione via email

Docenti


Anna Rita Verardo

Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, Trainer certificato EMDR Europe per adulti, bambini ed adolescenti,  membro del comitato europeo per l'applicazione dell'EMDR ai bambini ed agli...
Vai al Profilo di Anna Rita Verardo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Certificazione internazionale in Consulente Specializzato sul Lutto per Bambini e Adolescenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In offerta!
Corso Online
Corso attivo dal 04 novembre 2024 al 24 febbraio 2025
  • 16 ore di formazione
  • 12 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 10 febbraio 2025
    iscrizione a 327,00, in SCONTO a 277,00 €
    oppure 46,17€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.