CFT – Compassion Focused Therapy

La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.

La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da lui ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.

La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento.

L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.

 

Integra la CFT – Compassion Focused Therapy nella tua pratica clinica!

Compassion Focused Therapy – Training di 1° Livello. Ed. Dicembre 2024
30 ECM | Training ufficiale di I livello della Società "Compassionate Mind - Italia", emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. Rilascio di Certificazione internazionale CFT
Corso On Demand
Corso 30 ecm
Cosa include il corso:
  • 24 ore di formazione
  • Esame entro il 18/12/2024
Docenti:
Niki Petrocchi, Serena Saccà
  • 6085 visualizzazioni totali
323€ 297€
o 99 € al mese a tasso 0.
ISCRIVITI
Corso Ondemand
Il potere della Self-Compassion consapevole
127€
o 42 € al mese a tasso 0.
ISCRIVITI
Corso Ondemand
La Compassion Focused Therapy nella pratica clinica
157€
o 52 € al mese a tasso 0.
ISCRIVITI
Corso Ondemand
La Compassion Focused Therapy, con Paul Gilbert
67€
o 22 € al mese a tasso 0.
ISCRIVITI

 

Che cos’è la Compassione

La CFT – Compassion Focused Therapy cerca di facilitare il cambiamento attraverso lo sviluppo di una “mente compassionevole“. Questo approccio utilizza una definizione standard di compassione come sensibilità alla sofferenza di sé e degli altri, con l’impegno di cercare di alleviarla o prevenirla.

Quando la maggior parte delle persone pensa alla compassione, spesso la identifica con la gentilezza o l’empatia. In realtà, la compassione richiede qualcosa di più: un’esperienza di sofferenza.
In sostanza, la compassione funge da risposta allo stress alla sofferenza e avviene in due fasi:

  1. Consapevolezza. In primo luogo, c’è la consapevolezza iniziale o il riconoscimento che qualcosa non va nel sé o negli altri. Da un punto di vista neurobiologico, ciò comporta l’attivazione dell’insula e dell’amigdala. Ci deve anche essere una connessione con la persona che soffre, sia che si tratti di una relazione intima o semplicemente dell’atto di immaginarsi nella sua posizione.
  2. Attivazione. In secondo luogo c’è l’attivazione, o la motivazione a porre fine alla sofferenza. È allora che la corteccia prefrontale entra in gioco per definire la migliore linea d’azione.

Spesso ci vuole un atto di coraggio deliberato per porre fine alla sofferenza. Uno degli effetti collaterali chiave della compassione è proprio tale coraggio. Questo perché, a differenza di molte altre risposte allo stress, come l’attacco o la fuga, la paura interna e il panico sono in realtà ridotti da una risposta fondata sul prendersi cura, attraverso lo sviluppo di un sistema di ricompense integrato. Quindi, coltivando la compassione, il cervello rilascerà più ossitocina e dopamina, associando l’atto di alleviare la sofferenza con un’emozione positiva.

In alcuni casi, ciò può influire sul consolidamento della memoria, riducendo gli effetti duraturi del trauma.
È stato anche dimostrato che la compassione ha un impatto sulla variabilità della frequenza cardiaca, migliora il funzionamento del sistema immunitario, riduce i sintomi di ansia e depressione, agisce sul sistema parasimpatico e più in generale sul corpo.

 

Efficacia della CFT Compassion Focused Therapy

La CFT è un approccio psicoterapeutico relativamente “giovane”, che fa parte del campo delle Terapie Cognitivo-Comportamentali. L’insieme di evidenze per il suo utilizzo per diverse problematiche sta crescendo (Leaviss & Uttley, 2014), con approcci e modelli specifici che stanno emergendo in relazione al Disturbo Post-Traumatico da Stress e altri traumi (ad esempio Lee, 2009; 2012). Ad esempio, Kearney et al. (2013) hanno riscontrato una riduzione dei sintomi del DPTS nei veterani dopo un corso sulla meditazione compassionevole di 12 settimane e Neff (2003) ha scoperto che l’auto-compassione era associata a livelli più bassi di gravità del disturbo.
Attualmente la Compassion Focused Therapy (CFT) è utilizzata con successo – evidence based – per i disturbi dell’umore, il disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi alimentari e il dolore cronico.

Disturbo Post-Traumatico da Stress e trauma in generale

Il Disturbo Post-Traumatico da stress è spesso incentrato sui sentimenti di vergogna e autocritica, che ossessionano il paziente, invalidando i tentativi di ricercare una condizione di benessere.
La vergogna è un’emozione potente “autocosciente” dalle molteplici sfaccettature. Tende ad essere sperimentata con l’impulso di nascondere, sottacere e coprire, ed è spesso correlata a sentirsi impotenti, inferiori e a un senso di disattenzione sociale (Tangney, Miller, Flicker e Barlow, 1996). Si fonde spesso con altre emozioni primarie ed è altamente correlata a sintomi psicopatologici.

La ricerca ha scoperto che le persone che manifestano sintomi di DPTS presentano alti livelli di vergogna (Holmes et al, 2005; Gray, Holmes & Brewin, 2001), mentre Dorahy et al. (2013) hanno scoperto che livelli crescenti di vergogna e autocritica predicono un trauma complesso in un gruppo di veterani precedentemente impegnati in zone di conflitto.

La Compassion Focused Therapy (CFT) cerca di facilitare il cambiamento attraverso lo sviluppo di una “mente compassionevole“. Questo tipo di approccio tenta di agire proprio sui sentimenti di vergogna e autocritica. I clienti vengono aiutati a sviluppare la parte compassionevole verso se stessi, legata alle qualità di saggezza, forza e impegno. Ciò comporta varie attività, comprese quelle legate alla memoria, all’immaginazione e alla recitazione (ad esempio Gilbert, 2014). Una volta sviluppati, i clienti sono incoraggiati a utilizzare questa loro parte per relazionarsi con i loro ricordi del trauma, in particolare il senso di vergogna e l’autocritica ad essi associati.

Un’altra esperienza traumatica: le donne vittime di violenza

Numerosi studi (ad es. Boykin et al. 2018; Karatzias et al. 2019; Scoglio et al. 2018) hanno mostrato la relazione significativa tra autocompassione e sintomi di DPTS nelle donne traumatizzate, che hanno subito violenza. In particolare, McLean et al. (2018) hanno studiato la violenza sessuale e sono giunti al risultato che l’autocompassione può essere utilizzata come uno strumenti valido per il trattamento del trauma, agendo in particolare sull’ideazione suicidaria e sulle distorsioni cognitive proprie dei soggetti che hanno subito violenza sessuale.

La gestione del dolore: il cancro al seno

Molte donne affette da cancro al seno sperimentano effetti fisici e psicologici come dolori cronici, depressione e ansia quando sono consapevoli della loro malattia. Le procedure terapeutiche, in particolare la chirurgia e la chemioterapia, sono associate a determinati effetti collaterali, nonché a danni fisici come la rimozione di tutto o di alcune parti del seno che possono esacerbare gli effetti psicologici del cancro.

La Compassion Focused Therapy (CFT) risulta efficace nell’aiutare le persone a sviluppare un senso di incoraggiamento, sicurezza e tranquillità attraverso la coltivazione della compassione ed i risultati di diversi studi hanno mostrato che la compassione potrebbe essere efficace nel ridurre il livello di ansia e depressione tra le donne affette da cancro al seno.

La terapia di gruppo con genitori e figli

Prendersi cura di un bambino che ha bisogno di sostegno a causa di problemi di salute mentale (Mental Health – MH) è un’esperienza impegnativa. I problemi emotivi sono una parte normale del processo genitoriale; tuttavia, l’onere aggiuntivo associato ai problemi di MH di un bambino può essere emotivamente doloroso e gravoso. I genitori di adolescenti con problemi di MH affrontano livelli più elevati di frustrazione, incertezza e conflitto interpersonale e possono sentirsi criticati, incolpati e trattati in modo diverso dalla famiglia e dagli amici (Moses, 2010).

Gli approcci tradizionali al trattamento dei problemi di MH in bambini e adolescenti si concentrano sul trattamento dei sintomi che si presentano (Brown, 2018; Mendenhall & Mount, 2011) piuttosto che sul ruolo dei genitori come risorsa. Si è dimostrato che la Compassion Focused Therapy (CFT) aiuta i genitori a gestire la propria tensione e a trovare il proprio senso di agency, andando a beneficio non solo dei caregiver, ma anche dei bambini con problemi di MH. Sviluppare una voce interiore compassionevole può aiutare le persone a ridurre l’autocritica ostile e a concentrarsi sulla correzione, sulla crescita e sul miglioramento compassionevoli (Gilbert, 2010).

 

Come funziona la Compassion Focused Therapy

La CFT suggerisce che abbiamo tre principali sistemi di regolazione delle emozioni.

  1. Il sistema della minaccia. Esso si è evoluto per rilevare e aiutarci a rispondere alle minacce nel mondo. È associato a determinati comportamenti protettivi (ad esempio fuga, combattimento, congelamento e risposta) ed emozioni (come rabbia, ansia e disgusto). Questo sistema può spesso essere dominante e dirige l’attenzione sulla natura della minaccia e crea stili di pensiero “migliori per essere più sicuri che dispiaciuti” (ad es. Ipergeneralizzazione, catastrofizzazione o “scenario peggiore”), che facilitano risposte rapide basate sulla minaccia. È altamente condizionabile e svolge un ruolo importante nella comprensione dello sviluppo e del mantenimento di traumi, vergogna e autocritica.
  2. Il sistema di guida o di ricerca di stimoli. Esso si è evoluto per indirizzare l’attenzione verso la ricerca e il raggiungimento di risorse benefiche (ad es. Cibo, alloggio, opportunità sessuali). Quando riesce a raggiungerli, questo sistema può farci provare emozioni e sentimenti positivi come eccitazione, gioia ed esaltazione. Sebbene sia un’importante fonte di emozioni e impulsi positivi, questo sistema può rimanere agganciato al sistema di minaccia nelle esperienze di trauma e vergogna. Questo tipo di “impulso basato sulla minaccia” comporta spesso tentativi di sfuggire a sentimenti di minaccia (ad esempio flashback, senso di inferiorità o inutilità), cercando di raggiungere ciò che si ritiene utile o attraverso la lotta o attraverso comportamenti di dipendenza (ad esempio droghe, alcol).
  3. Il sistema di affiliazione lenitivo o di connessione e sicurezza. Quando non sono minacciati o perseguono obiettivi, gli animali devono essere in grado di rallentare, riposare, recuperare e sperimentare periodi di calma e tranquillità. Questo è talvolta noto come il sistema di “riposo e digestione”, ed è collegato a una serie di risposte fisiologiche (ad esempio, il sistema nervoso parasimpatico) che sono associate a calmare e rallentare il corpo e a sentire un senso di calma e tranquillità. Nel tempo, questo sistema è stato adattato ai mammiferi per essere collegato all’esperienza dell’attaccamento, della cura e del legame. La fisiologia alla base di questo sistema sembra svolgere un ruolo importante nella regolazione del sistema di minaccia. Esiste un ampio corpus di pubblicazioni che sottolinea il forte impatto che la cura ha sulla nostra fisiologia, sulle emozioni e sul benessere mentale (ad esempio Carter, 1998; Slavich e Cole, 2013). Sfortunatamente, per molte persone che sperimentano un trauma e esperienze basate sulla vergogna legate al trauma, questo sistema è spesso assente, bloccato o sperimentato in modo avverso. In particolare, i traumi complessi sostenuti da cause interpersonali (ad es. Abuso fisico o sessuale) possono spesso portare a difficoltà nel provare cura, gentilezza e sostegno nel qui ed ora.

La Compassion Focused Therapy (CFT) utilizza un approccio “non per colpa tua” per aiutare i clienti ad apprezzare che siamo socialmente modellati e, come i circuiti che possono formarsi tra il nostro vecchio e il nuovo cervello, i nostri sistemi di emozioni sono strutturati dalle nostre esperienze di vita. Aiutare i clienti alle prese con esperienze di trauma e vergogna a capire quale sia l’origine e la causa del mantenimento dei loro problemi, può essere un passo importante nel portare compassione e comprensione della propria esperienza.

Tuttavia, il modello del sistema a tre emozioni fornisce anche una base per il cambiamento, e in particolare, con i tentativi di aiutare i clienti a gestire i loro sistemi di minaccia in modi utili, spesso imparando a colmare questo problema e ad utilizzare il sistema di affiliazione per regolare le loro difficoltà e angoscia.

La fase iniziale della terapia focalizzata sulla compassione prevede la generazione di intuizioni sulla natura complessa del cervello e della mente umani evoluti. Gilbert (2005) descrive la ‘multi-mente’ umana come un insieme di motivazioni, emozioni e competenze cognitive che danno origine a conflitti e angoscia. Tali conflitti possono verificarsi tra le motivazioni di base: ad esempio, la tensione tra la cooperazione in un gruppo e la competizione per lo status e le risorse (Gilbert, 2017). Il conflitto può anche sorgere tra antiche emozioni, pulsioni e impulsi di azione del “vecchio cervello” che condividiamo con altri animali e abilità cognitive del “nuovo cervello” evolute più di recente: ad esempio sentirsi ansiosi ed evitare un conflitto e poi criticarsi per tali sentimenti e comportamento (Gilbert, 2010).

Uno degli scopi dell’evidenziazione di questi conflitti intrinseci è quello di spersonalizzare e decentrare i processi della nostra mente biologica. Si riduce così l’attribuzione individuale di colpa. Un altro è sviluppare la “consapevolezza mentale” per differenziare i vari modelli che strutturano la mente e alla fine modellano il suo output (Gilbert, 2020).

Secondo la Compassion Focused Therapy (CFT), la mente è organizzata in “sé multipli” (Gilbert 2020; Kolts 2016), fondati sulla differenziazione delle “tre grandi” emozioni di minaccia: paura/ansia, rabbia/ira e tristezza. Vengono quindi esplorate le interazioni e le relazioni tra i sé emotivi (ad esempio, “cosa pensa il sé arrabbiato del sé ansioso?”). Si riflette inoltre sul potenziale conflitto emotivo e sul modello di risposta emotiva dell’individuo (ad es. il sé arrabbiato potrebbe bloccare l’accesso di un cliente al dolore del sé triste).

Infine, si accede al sé compassionevole con esercizi che supportano l’attivazione vagale-ventrale (come la respirazione ritmica rilassante) e collegano i clienti alla loro motivazione compassionevole e alle relative qualità mentali (Gilbert e Choden, 2013). Il sé compassionevole riflette quindi sulla situazione (con una maggiore capacità di mentalizzare entrambe le parti) ed entra in contatto in modo compassionevole con ciascuna emozione di volta in volta. Lo sviluppo della self-compassion è uno dei principi fondamentali della CFT.

La Compassion Focused Therapy (CFT) è un approccio integrativo, che attinge a interventi utilizzati in altre terapie, ma riproponendoli attraverso le qualità del sé compassionevole. LA CFT è spesso associata alla Mindfulness e all’ACT (Acceptance Commitment Therapy), ma anche alle terapie psichedeliche.