FCP > MasterClass di Psicologia e Psicoterapia > Master training internazionale “Integrare le Tecniche Somatiche in Terapia”
Liquid Plan srl ti offre un training formativo unico in Italia, con molti dei più rappresentativi esperti nazionali ed internazionali, per acquisire conoscenze e strumenti somatici efficaci da integrare concretamente nella tua pratica clinica.
L’utilizzo di tecniche somatiche in terapia favorisce e promuove integrazione mente-corpo. Laddove le esperienze traumatiche e/o disfunzionali ci allontanano dal “sentirci a casa nel nostro corpo“, l’utilizzo clinico di tecniche somatiche aiuta a:
In definitiva l’utilizzo clinico di tecniche somatiche permette ai clienti di percepire e regolare la propria fisiologia ed i propri stati d’animo in modo efficace, di costruire relazioni di fiducia e di co-regolazione, di apprendere e praticare un atteggiamento compassionevole verso l’interno, di promuovere benessere e resilienza.
Il corso si sviluppa da Lunedì 12 Febbraio a Lunedì 22 Luglio 2024, per un totale di 66 ore, così suddivise:
Tutte le sessioni vengono svolte su ZOOM MEETING, con servizio di interpretariato simultaneo per gli speaker internazionali. Verranno inoltre video registrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP.
Tutti i partecipanti interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 5 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso offre un doppio accreditamento ECM:
Il rilascio dei 50 ECM in FAD Sincrona (previo superamento del quiz ECM) prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE 12 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione formativa avrà un suo Quiz ECM intermedio, da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione. Nel programma, a seguire, sono evidenziate tutte le 12 sessioni formative da seguire in diretta, al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 50 crediti ECM.
Questo secondo accreditamento è in FAD Asincrona. A partire da Giovedì 01 Agosto 2024 potrete accedere a tutti i video registrati ed effettuare il Quiz ECM in un’unica sessione, entro e non oltre Venerdì 25 Luglio 2025
Abbiamo valutato di aggiungere un secondo accreditamento in FAD Asincrona per garantirvi la possibilità di ottenere un buon numero di crediti ECM anche laddove non aveste modo di seguire in diretta LIVE tutte le 12 sessioni formative.
Pat Ogden
Psicoterapia Sensomotoria
Anna Rita Verardo
EMDR
Cathy Malchiodi
Arteterapia espressiva
Susan McConnell
Somatic IFS
Niki Petrocchi
Compassion Focused Therapy
Arielle Schwartz
Therapeutic Yoga
Diana Fosha
Accelerated Experiential Dynamic Psychotherapy
Alessandra Ciolfi
Psicoterapia Sensomotoria
Janina Fisher
Trauma-informed model
Daniela Pozzi
Flash Technique
Patrizia Moselli
Analisi Bioenergetica
Esther Perez
Psicoterapia Sensomotoria
Katja Gasperini
Flash Technique
Alessia Piazza
Trauma Sensitive Yoga
Courtney Rolfe
Terapia Polivagale
Pat Ogden & Esther Perez, Lunedì 12 Febbraio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il trattamento del trauma è ripetutamente messo alla prova dal fatto che ricordare, o anche solo riconoscere, eventi traumatici, spesso fa precipitare il “ricordo somatico” e aumenta la disregolazione autonomica, con conseguenti intense sensazioni viscerali, movimenti involontari, affetti travolgenti, agiti impulsivi come tentativo di autoregolarsi, e una diminuzione del controllo corticale su tale impulsività.
Nella psicoterapia sensomotoria, l’esplorazione consapevole dell’esperienza del momento presente coinvolge le funzioni esecutive e di osservazione della corteccia prefrontale, e la capacità di mantenere questa posizione osservativa consente ai clienti traumatizzati di studiare le loro risposte traumatiche, senza essere disregolati e sopraffatti dalla riattivazione dell’esperienza.
L’osservazione consapevole delle risposte corporee legate al trauma diventa il punto di accesso per esplorare il modo in cui il cliente ha organizzato l’esperienza traumatica. Coltivando la capacità di consapevolezza, il terapeuta aiuta il cliente a “svegliare” la corteccia prefrontale e ad attivare la capacità di curiosità ed esplorazione, di nuovi apprendimenti e nuove esperienze. Questa osservazione del momento presente, non solo porta ad una maggiore comprensione delle tendenze all’azione legate al trauma, ma anche ad un repertorio più ampio di scelte per cambiarle.
La restituzione del senso di scelta e di esperienze fisiche che favoriscono l’esplorazione di nuove opzioni, consente al cliente di trasformare le risposte di impotenza apprese proceduralmente.
Lunedì 19 Febbraio 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Anna Rita Verardo, Lunedì 26 Febbraio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
L’EMDR è un approccio evidence based per il trattamento dei ricordi immagazzinati in modo disfunzionale nella memoria. I ricordi lasciano tracce a livello neurofisiologico, neurobiologico e neuroendocrino.
I sintomi sono comunemente una conseguenza delle esperienze traumatiche (secondo il modello AIP). La maggior parte delle volte è possibile insieme al paziente ricondurre emozioni pensieri e sensazioni fisiche a uno o più eventi dove ha sperimentato le stesse reazioni, ha imparato qualcosa di negativo su se stesso e ha, quindi, interiorizzato un pattern di rappresentazioni di se e delle sue relazioni con le figure significative della sua vita.
Eppure ci sono molti pazienti che non hanno ricordi, hanno una scarsa funzione riflessiva e tendono a minimizzare le esperienze critiche della loro vita. Solitamente nel lavoro clinico, tenendo in considerazione la struttura gerarchica delle motivazioni, terapeuta e paziente esplorano congiuntamente, dopo aver definito l’obiettivo terapeutico, i ricordi alla base delle difficoltà che hanno motivato la richiesta d’aiuto.
Ci sono pazienti che hanno sintomi somatici, difficilmente riconducibili alle esperienze di vita e che dovranno essere guidati nella possibilità di elaborare le tracce corporee scritte nella loro biografia. Il “corpo tiene il registro” (Bessel Van der Kolck) e a volte è la voce narrante di storie di vita che non hanno voce. L’esperienza clinica ci racconta che più i ricordi sono antichi e più divengono fisici.
I traumi preverbali, i traumi transgenerazionali, le narrative familiari si traducono in impronte corporee e il paziente non sa dire, non ha parole perché non ha il ricordo esplicito di eventi mai narrati. La memoria quindi usa il corpo come emissario di un muto disagio. Come lavoriamo in queste situazioni? Come l’EMDR può diventare un valido interprete di un linguaggio non convenzionale?
Partendo da un caso clinico di una paziente con fibromialgia analizzeremo i passi del protocollo EMDR affinché le parole abbiano legittimità e il corpo possa essere liberato dal peso del trauma.C
Lunedì 04 Marzo 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Cathy Malchiodi, Lunedì 11 Marzo 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Lo stress traumatico spesso influisce sulla nostra capacità di esprimerci attraverso il linguaggio. Inoltre, deruba gli individui delle loro capacità di gioia, curiosità, vivacità, fiducia, giocosità e compassione. In questi casi, le terapie tradizionali verbali possono essere inefficaci. La ricerca emergente dimostra che gli approcci espressivi e sensoriali possono aiutare i sopravvissuti al trauma a recuperare il linguaggio, attraverso strategie orientate all’azione e a risensibilizzare corpo e mente attraverso esperienze riparative.
Questa presentazione, basata su evidenze scientifiche, introduce concetti chiave e applicazioni della terapia espressiva e dell’elaborazione sensoriale per affrontare e riparare lo stress traumatico. Utilizzando la ricerca attuale sull’integrazione sensoriale, il Restorative Embodiment™, la teoria somatica e le “neuroarti” (come la comunicazione espressiva influisce sul cervello e sul corpo), i partecipanti apprenderanno diversi approcci che possono essere applicati all’interno di qualsiasi teoria o modello psicoterapeutico. Questo breve workshop enfatizza come applicare i concetti somatici di esterocezione, propriocezione e interocezione, cognizione incarnata, integrazione sensoriale e stimolazione bilaterale (EMDR). La sessione enfatizzerà il rafforzamento di un “cerchio delle capacità” per la regolazione e la resilienza, necessarie alla guarigione e al ripristino del sé.
Tale presentazione include momenti di relazione frontale, discussioni interattive, uso di cortometraggi ed esperienze pratiche. Ciascun partecipante è inviato a utilizzare materiali da disegno colorati, come pastelli a olio e matite, 10 fogli di carta bianca e un pezzo di spago o filo pesante, lungo circa 90 cm.
Lunedì 18 Marzo 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Niki Petrocchi, Lunedì 25 Marzo 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
In questo intervento Niki Petrocchi approfondirà gli aspetti “somatici” della Compassion Focused Therapy (CFT). La CFT è una terapia che si basa sulla promozione della motivazione compassionevole verso se stessi e gli altri; ma come può il corpo facilitare la coltivazione di questo assetto motivazionale? E, viceversa, cosa succede nel nostro corpo quando improntiamo alla compassione la relazione con noi stessi e con gli altri? Questo workshop, grazie a numerosi momenti di pratica e vignette cliniche, mira a integrare gli aspetti corporei della compassione all’interno del contesto terapeutico, mostrando come il corpo possa essere un veicolo per la guarigione e la trasformazione emotiva.
Martedì 02 Aprile 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Susan McConnell, Lunedì 08 Aprile 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Questa introduzione esperienziale al Somatic IFS si concentrerà sulle pratiche somatiche di consapevolezza, respiro, risonanza, movimento e tocco. Esplorerà e spiegherà come queste pratiche si integrano con il modello IFS per ripristinare la leadership del Sé Incarnato nel sistema. Ascolteremo con tutti i nostri sensi i nostri sistemi interni corpo-mente per facilitare l’emergere di una dimensione più profonda nella nostra vita e nel nostro lavoro con i nostri clienti.
La terapia dei sistemi familiari interni somatici si basa sul modello IFS, attraverso l’incarnazione delle molteplici sub-personalità, o parti, nel sistema interno, così come nel Sé, che è la nostra natura essenziale e che può portare guarigione e leadership alle parti.
Le parti dei nostri sistemi interni possono essere vissute come pensieri, emozioni, immagini o sensazioni. Interagiscono in modo simile al modo in cui interagiscono le persone in una famiglia. Quando le parti sperimentano situazioni dolorose o travolgenti, i loro sentimenti e comportamenti provocano discordanza nei sistemi interni ed esterni. I nostri stati intrinseci di incarnazione e l’energia del Sé vengono bloccati e distorti da queste parti sovraccaricate. Il sistema interno perde la sua coerenza, poiché le parti oppresse, isolate e disperate assumono ruoli di protezione e polarizzazione, dando origine ai problemi che portano i nostri clienti in terapia.
Le storie verbali e non verbali delle parti attendono di essere rese accessibili, apprezzate e comprese attraverso le pratiche del Somatic IFS. Quando ci impegniamo all’interno di una relazione anche nel suo versante somatico, troviamo il coraggio di esplorare l’ignoto, di portare curiosità in grado di liberare l’energia bloccata e il respiro limitato, per abbracciare la nostra vulnerabilità. Facciamo amicizia con i nostri corpi oggettivati ed esiliati. Ci connettiamo con noi stessi e con gli altri per sanare le divisioni in noi stessi e nel mondo.
Martedì 16 Aprile 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Daniela Pozzi e Katja Gasperini, Lunedì 22 Aprile 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
La Flash Technique è una tecnica recente e già evidence based, sviluppata in ambito clinico da Phil Manfield, Senior Consultant EMDR e membro EMDRIA.
Gli elementi fondanti di questa tecnica: il tapping (la stimolazione bilaterale), l’interruzione operata dal blinking (aprire e chiudere gli occhi rapidamente) insieme al focus emozionale positivo, operano in modo sinergico consentendo di riprocessare le memorie traumatiche mentre segnalano al cervello la differenza tra queste memorie traumatiche e il qui ed ora, favorendo così l’emersione di nuovi aspetti del ricordo, consentendo che il ricordo non sia più processato come se stesse riaccadendo.
È un riprocessamento che avviene attraverso un forte ancoraggio al qui ed ora rappresentato dal focus emozionale positivo, mentre il tapping e il blinking, segnali corporei inviati al cervello, facilitano l’elaborazione traumatica.
La Flash Technique, anche attraverso il corpo, facilita la possibilità del cervello di far spazio a nuove informazioni che permettono di elaborare l’esperienza dal punto di esperienza del qui ed ora.
Lunedì 29 Aprile 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Arielle Schwartz, Lunedì 06 Maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Anche senza una consapevolezza cosciente, il cervello e il corpo rilasciano una cascata di sostanze chimiche legate allo stress come il cortisolo e l’adrenalina. Questo è uno dei motivi per cui i clienti non riescono a trovare una via d’uscita dai sintomi di stress o trauma; piuttosto, è necessario lavorare con il corpo per massimizzare la guarigione.
Sebbene di origine molto antica, le pratiche yoga testate nel tempo e basate sulla ricerca possono svolgere un ruolo determinante in questo processo. L’applicazione della teoria polivagale all’interno dello yoga terapeutico fornisce una base potente per cambiamenti duraturi, che promuovono l’equilibrio fisiologico e il benessere psicologico.
In questa sessione esperienziale imparerai tutto su come il nervo vago sia un’autostrada di informazioni bidirezionale tra mente e corpo e, cosa ancora più importante, imparerai come aiutare i clienti a migliorare la loro salute con il respiro, il movimento e la consapevolezza, basati sullo yoga, pratiche che diventano gli elementi costitutivi della salute emotiva e mentale. Imparerai perché la respirazione consapevole è il modo più veloce per regolare il sistema nervoso e ne uscirai con la capacità di utilizzare pratiche naturali di stimolazione del nervo vago che migliorano la salute.
Lunedì 13 Maggio 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Diana Fosha, Lunedì 20 Maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
La solitudine di fronte a un’emozione travolgente è l’epicentro della sofferenza traumatica: è ciò che porta i pazienti a cercare il nostro aiuto. La chiave per riuscire a elaborare le emozioni travolgenti del trauma e a ricablare i percorsi neurali è la rimozione della solitudine. Come farlo, è una sfida per coloro il cui trauma li porta a non fidarsi delle connessioni di cui hanno più bisogno per guarire.
L’AEDP ha sviluppato interventi ricchi, creativi e sistematici per fare proprio questo: cioè annullare esplicitamente la solitudine del paziente e lavorare in modo esperienziale, per elaborare e guarire in senso diadico il trauma da attaccamento, in tre direzioni:
In tal modo, possiamo promuovere nuove esperienze di emozione-in-connessione che ricablano i modelli operativi interni, espandendo la capacità relazionale dei pazienti traumatizzati e sostenendo l’emergere di un sé vitale, vibrante e relazionalmente impegnato.
Questa presentazione includerà vignette video-registrate da sessioni di psicoterapia reali per illustrare questi interventi nell’azione clinica. I risultati empirici della ricerca sull’efficacia transdiagnostica dell’AEDP, basati su oltre 75 diadi terapeutiche nell’ambito del PRN (Practitioner-Researcher Network) dell’AEDP in tutto il mondo, saranno presentati in un’apposita sezione.
Lunedì 27 Maggio 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Janina Fisher, Lunedì 03 Giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il trauma precoce dell’attaccamento lascia effetti duraturi. L’intorpidimento (numbing) emotivo, che un tempo aiutava il tuo cliente a sopravvivere, è ora diventato uno stato fisiologico che impedisce la guarigione e il pieno coinvolgimento nella vita. Senza la capacità di sentirsi vivi, di provare dolore o piacere, e spaventati dal proprio corpo e dalle proprie emozioni, questi individui sono bloccati. Senza accesso alle sensazioni o alle emozioni, non possono guarire. Il terapeuta si sente impotente e frustrato, e lo stesso vale per il cliente.
Ma se consideriamo l’intorpidimento emotivo come una forma di protezione, come il modo in cui il corpo riduce la visibilità e facilita la sottomissione, diventano disponibili nuove possibilità di intervento e trasformazione. Basandosi sul lavoro descritto in “Transforming the Living Legacy of Trauma” di Janina Fisher, questo workshop presenterà strumenti pratici basati sul corpo per lavorare con clienti insensibili e chiusi.
Lunedì 10 Giugno 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Alessandra Ciolfi, Lunedì 17 Giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
La Psicoterapia Sensomotoria è una terapia basata sul colloquio, orientata al corpo, sviluppata negli anni ’80 da Pat Ogden (Fondatrice del Sensorimotor Institute), con il contributo del lavoro di Ron Kurtz (1990), arricchita da contributi dei campi dell’attaccamento, delle neuroscienze e della dissociazione. La Psicoterapia Sensomotoria unisce approcci cognitivi ed emotivi, dialogo e interventi fisici che affrontano direttamente i ricordi impliciti e gli effetti neurobiologici del trauma. Utilizzando come punto di accesso primario l’esperienza somatica, anziché gli eventi o la “storia” per il trattamento dei traumi, si rivolge alla modalità di elaborazione delle informazioni da parte del corpo e alla sua interfaccia con le emozioni e con l’attribuzione di significati cognitivi. (Ogden, 2002; Fisher, 2003).
Dare il “benvenuto” al corpo non significa solo apprendere tecniche somatiche, ma vuol dire introdurre la consapevolezza corporea in primis dello psicoterapeuta che è connesso nei suoi organizzatori centrali nel momento presente.
Il corpo come risorsa è una delle fondamenta della SP che riconosce al corpo la propria saggezza. Per promuovere il corpo come risorsa nella pratica clinica, si può coltivare la propria consapevolezza di connessione con il proprio corpo e accettare e riconoscere la connessione con il corpo del paziente. Utilizzando il proprio corpo si può dimostrare questo principio, questo è utile per creare uno spazio sicuro per il paziente per esplorare il proprio corpo.
Le fondamenta della SP, includono i vari principi, l’organizzazione dell’esperienza, e le risorse per una prospettiva completa, sono una chiave di lettura filosofica e creano le basi spirituali per la pratica clinica formando quindi il contesto nel quale la terapia può prendere vita.
Lunedì 24 Giugno 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Courtney Rolfe, Lunedì 01 Luglio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Benvenuti nella Teoria Polivagale!
I partecipanti a questo workshop saranno invitati a tuffarsi nel mondo del sistema nervoso autonomo, così come inteso dalla Teoria Polivagale del Dr. Stephen Porges. I partecipanti saranno invitati a conoscere i principi fondamentali della Teoria Polivagale, come la neurocezione, il nostro sistema di vigilanza interna, i nostri stati di sopravvivenza regolati e adattivi, il sistema di impegno sociale e la co-regolamentazione.
Con un approccio polivagale, i partecipanti possono imparare a supportare un ambiente di guarigione per promuovere la crescita e il cambiamento, favorire la guarigione del trauma e insegnare ai clienti un nuovo modo di comprendere e gestire la loro esperienza nel mondo.
Lunedì 08 Luglio 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Patrizia Moselli, Lunedì 15 Luglio 2024, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 50 ECM in FAD Sincrona
Il Linguaggio del Corpo insieme ad Amore e Orgasmo costituiscono il manifesto teorico dell’Analisi Bioenergetica. Dalla pubblicazione di questi due libri e dalla fondazione dell’Iiba l’Analisi bioenergetica si è evoluta nei suoi paradigmi. Sicuramente A. Lowen, insieme a W. Reich, sono stati i pionieri nell’introdurre il lavoro sul corpo in psicoterapia. Lowen e gli analisti bioenergetici hanno elaborato tecniche e concetti poi ripresi da altri approcci, basti pensare al Grounding, concetto che oggi ogni approccio psicocorporeo ha inserito nel proprio modello.
L’analisi Bioenergetica è l’approccio corporeo che negli anni, partendo dal suo fondatore ha maggiormente sviluppato una serie di modalità d’intervento corporeo e tecniche atte a sviluppare nell’individuo le proprie potenzialità trasformando la dimensione caratteriale dell’individuo e i blocchi dei livelli energetici. Se Reich riteneva che le emozioni fossero flussi di energia che attraversano il corpo, le tecniche corporee non possono prescindere dall’analisi profonda dell’emozioni nell’individuo.
Lunedì 22 Luglio 2024, dalle 16.00 alle 18.30
Dalle 16.00 alle 16.45, Alessia Piazza tiene il Laboratorio Somatico. Dalle 17.00 alle 18.30, Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi si alternano nella co-conduzione della supervizione di casi clinici
Laboratorio somatico con Alessia Piazza
Le sessioni body-oriented di pratica personale e di self-care si propongono di favorire l’interocezione, ovvero la consapevolezza delle sensazioni e degli stati interni al proprio corpo. Il sistema interocettivo nel suo insieme ha a che fare con il modo in cui percepiamo le sensazioni provenienti dai nostri corpi, le stesse che determinano il nostro umore, il potenziale senso di benessere e il contatto diretto con le nostre emozioni. Le sessioni offrono uno spazio al terapeuta per esplorare lo stare nel proprio corpo, nutrendo così la capacità di fare delle scelte personali e consapevoli.
Supervisione di casi clinici con Alessandra Ciolfi, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi
Le sessioni di supervisione sono di volta in volta co-condotte da 2 supervisori, così da favorire il confronto tra tecniche/modelli e favorire un mindset di integrazione. I partecipanti sono invitati a presentare i loro casi clinici, anche condividendo i tentativi di integrazione ed uso delle tecniche somatiche apprese durante le varie sessioni formative. I supervisori metteranno a disposizione le proprie conoscenze e competenze cliniche, da tre modelli differenti (Sensorimotor, EMDR e Compassion), e faciliteranno la significazione e contestualizzazione delle varie tecniche somatiche all’interno della pratica clinica dei partecipanti. Sarà un lavoro concretamente professionalizzante.
Il training si tiene da Febbraio a Luglio 2024, per un totale di 66 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 86 (50+36) crediti ECM.
Hai 2 modalità di iscrizione:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |