Anoressia nervosa, una speranza dalla neuromodulazione

anoressia nervosa
Si chiama “stimolazione cerebrale non invasiva” ed è in fase di ricerca per trattare l’anoressia nervosa. Il progetto finanziato dal Ministero della Salute si svolge all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e punta ad ampliare e aggiungere informazioni ai dati preliminari dello studio già pubblicato  su “Frontiers in Behavioral Neuroscience” a luglio 2018 e relativo agli effetti sui 23 adolescenti partecipanti. A coordinare il progetto è Floriana Costanzo, psicologa che lavora presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta dal professor Stefano Vicari, dove è attiva l’Unità operativa semplice Anoressia e Disturbi Alimentari, sotto la responsabilità dalla dottoressa Valeria Zanna.

La stimolazione transcranica a corrente continua

Si tratta di verificare ulteriormente gli effetti della neuromodulazione.
«Possiamo dire che il cervello parla attraverso segnali elettrici – spiega la Costanzo – e noi, con piccoli sensori o elettrodi, possiamo registrarli e al tempo stesso inviarne di simili». Il sistema adottato invia segnali elettrici di piccola entità che modulano l’attività di regioni del cervello che possono giocare un ruolo nel disturbo. Si interviene con la cosiddetta tDCS ovvero “Transcranial direct current stimulation” che tradotto significa stimolazione transcranica a corrente continua.
Qualcosa che riporta indietro nel tempo, agli elettroshock. La dottoressa Costanzo tranquillizza: «Le due tecniche sono solo lontanamente paragonabili. L’intensità della corrente che applichiamo con la tDCS è minima, 1 milliampere, circa 600 volte inferiore a quella della terapia elettroconvulsiva. La tDCS è infatti considerata una tecnica sicura e non invasiva e ormai sempre più utilizzata anche in età pediatrica. Partiamo dal presupposto che il disturbo alimentare ha delle basi neurobiologiche. Nell’anoressia nervosa si osserverebbe una sorta di sbilanciamento dell’attività dell’emisfero destro e sinistro del cervello nella regione frontale che controlla il comportamento. In particolare notiamo una iperattività dell’emisfero destro e una ipoattività di quello sinistro, attraverso il trattamento cerchiamo di rimodulare questa attività per avere un maggiore bilanciamento».

La neuromodulazione per trattare l’anoressia nervosa

Il trattamento si svolge tre volte a settimana per sei settimane e alla fine si rivaluta il quadro psicopatologico, il peso, gli esami ematochimici. E si confrontano con quelli precedenti all’avvio della terapia e con coloro che svolgono il trattamento placebo. Le visite di controllo seguono fino a sei mesi dalla fine del percorso.
Nel 2018 il trattamento con tDCS venne aggiunto alle attività usuali di supporto psichiatrico, nutrizionale e psicologico per gli adolescenti e le famiglie. «Non ci sono farmaci specifici per l’anoressia nervosa – aggiunge la Costanzo – ma si interviene farmacologicamente solo sui sintomi associati, come ansia e depressione. Attualmente solo il trattamento integrato psicologico, familiare e nutrizionale si è dimostrato efficace per l’anoressia, sebbene moderatamente. Dai risultati del primo studio abbiamo notato che, aggiungendo la neuromodulazione al trattamento integrato, c’è stato un aumento ponderale in chi l’ha ricevuta che era circa tre volte superiore ai controlli e tale miglioramento si è associato a un progresso anche dal punto di vista psicopatologico. Il gruppo di controllo ha avuto un minore aumento di peso che non sempre era collegato a un miglioramento psicopatologico. Il trattamento di neuromodulazione sembra quindi favorire un più generale e rapido miglioramento».

Nuovi studi per cercare una soluzione all’anoressia nervosa

La soluzione all’anoressia? Presto per dirlo o creare false illusioni. Si lavora a un campione più ampio. Sono necessarie valutazioni elettrofisiologiche prima e dopo. Si vuole verificare – in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia di Roma, il cambiamento della plasticità cerebrale. Mentre con l’università Vanvitelli di Napoli i cambiamenti sui livelli di stress.
«Il nuovo studio è stato avviato l’estate scorsa e un piccolo gruppo di adolescenti ha già completato il trattamento. Il Covid ha frenato le attività ma contiamo entro la fine dell’anno di completare la fase di arruolamento che prevede la partecipazione di 60 adolescenti».
Una speranza nuova per una patologia che fa registrare in un anno – secondo il Ministero della Salute – 8-9 casi ogni 100.000 abitanti.
Fonte: IlMessaggero.it

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>