
Partecipa alla Free Summer School di FCP!
Non perdere l’opportunità di continuare la tua formazione anche in estate!
In occasione della stagione estiva ti proponiamo un evento gratuito al giorno, dal lunedì al venerdì, fino al 29 agosto!
Da martedì 1 luglio un ricco palinsesto di webinar proposti da FCP con nomi di professionisti italiani e internazionali.
Avrai la possibilità di rivedere il replay per tutta la giornata, nell’orario che preferisci, ogni ora a partire dalle 9:00 fino alle 21:00.
Basterà registrarti agli eventi che ti interessano :)

Adolescenza e consumo di droghe: incrocio sfidante e rischioso
Martedì 1 luglio | Docente: Alfio Lucchini | UNICO APPUNTAMENTO IN DIRETTA ore 18.30-19.30
Il Webinar è un approfondimento che prende spunto dall’evidenza clinica ed epidemiologica unita all’esperienza clinica, psicoterapeutica e formativa del docente.

La psicoterapia sensomotoria come qualcosa di più di una tecnica
Mercoledì 2 luglio | Docente: Esther Perez
Questo webinar mostra come la Psicoterapia Sensomotoria consente ai clinici di sviluppare un modo di stare con se stessi e con i pazienti che promuove l’organicità nel processo di guarigione.

La prospettiva dell’Analisi Reichiana Contemporanea nell’approccio al trauma
Giovedì 3 luglio | Docenti: Maria Pace UNICO APPUNTAMENTO IN DIRETTA – LIVE ore 18.30-19.30
Il webinar affronta la prospettiva dell’Analisi Reichiana Contemporanea:le relazioni significative, i segni incisi, i tre Cervelli. Per il Ciclo di incontri “Aspettando Bessel Van der Kolk – Settembre 2025”

Autismo e Neurodivergenza. Il ruolo dell’intervento psicoterapeutico
Venerdì 4 luglio | Docenti: Maria Marino e Maurizio Falcone
Il webinar si propone di offrire spunti di formazione e di riflessione su autismo e psicoterapia in età adulta, soprattutto in relazione alla formulazione di modelli terapeutici adattati specificamente alle caratteristiche espresse dalla neurodivergenza, del loro razionale e della loro utilità

Adolescenza e identità di genere: quali percorsi evolutivi?
Lunedì 7 luglio | Docenti: Elena Buday e Laura Turuani
Quando e come può essere opportuno intervenire sul corpo dell’adolescente che chiede di modificarne alcune caratteristiche di genere? Questo webinar vuole offrire agli psicologi strumenti di comprensione del fenomeno della fluidità di genere in adolescenza.

Emdr in accompagnamento alla vita di chi resta
Martedì 8 luglio | Docente: Giada Maslovaric
Il suicidio è una ferita comunitaria. La famiglia, i colleghi di lavoro, gli amici, i compagni di scuola vengono fortemente scossi. Ne parleremo durante questo primo incontro con la dott.ssa Giada Maslovaric esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza.

L’uso dello yoga nel trattamento del Trauma
Mercoledì 9 luglio | Docenti: Simona Anselmetti, Alessia Piazza
In questo webinar Simona Anselmetti e Alessia Piazza presenteranno il testo “Trauma Sensitive Yoga: portare il corpo in terapia” di David Emerson di cui hanno curato l’edizione italiana per Fioriti Editore (2022)

Intervento cognitivo comportamentale integrato per persone autistiche
Giovedì 10 luglio| Docente: Roberta Giuseppa Di Pasquale
In questo webinar verrà presentato il libro “Intervento cognitivo comportamentale integrato per persone adulte autistiche. Trattamento del senso d’inadeguatezza in diagnosi tardive”.

Le neuroscienze psicodinamiche
Venerdì 11 luglio | Docenti: Filippo Cieri, Rosa Spagnolo, Riccardo Williams
Questo webinar nasce a partire dal libro “Neuroscienze Psicodinamiche”, curato da Filippo Cieri, che propone un approccio psicodinamico alle neuroscienze cognitive, sottolineando la necessità di superare una mindless neuroscience e una brainless psychoanalysis.

L’approccio bioenergetico all’adolescenza come fase della vita e come parte della personalità
Lunedì 14 luglio | Docenti: Livia Geloso UNICO APPUNTAMENTO IN DIRETTA ore 19-20
Il webinar si incentra su tre snodi tematici: il corpo adolescente, l’adolescente interiore e la triade adulto-bambino-adolescente. Per il Ciclo di incontri “Aspettando Daniel J. Siegel – Ottobre 2025”

Sistema parasimpatico e Compassion Focused Therapy
Martedì 15 luglio | Docenti: Niki Petrocchi e Beatrice Baldi
Dopo aver esplorato la relazione tra pratiche di compassion ed il sistema parasimpatico, Nike Petrocchi e Beatrice Baldi ci mostreranno quali sono le tecniche nel training della compassione che più impattano questo sistema fisiologico.

Genetica, neuroscienze e intelligenza artificiale
Mercoledì 16 luglio |Docenti: Gianpaolo Bellini , Lorenzo Fontolan , Marco Cristoforetti , Paolo Tortora
La scienza studia l’uomo attraverso la Genetica e le Neuroscienze, e, in modo indiretto, l’Intelligenza Artificiale. Siamo veramente nell’era dell’Intelligenza Artificiale?

Il Trauma e il Corpo: un’introduzione alla Psicoterapia Sensomotoria
Giovedì 17 luglio | Docenti: Maria Vita Tonti e Gabriella Pistocchi
In collaborazione con SensorimotorItalia.it, Partner italiano di Sensorimotor Psychotherapy Institute (SPI) e unico abilitato per il rilascio in Italia dei 3 livelli di Certificazione in Psicoterapia Sensomotoria, una introduzione con Maria Vita Tonti e Gabriella Pistocchi

Individuazione e rinforzo della “parte adattiva e funzionante” a sostegno del paziente e come alleato nel processo di guarigione nella terapia EMDR
Venerdì 18 luglio | Docente: Bruna Maccarrone
La dott.ssa Maccarrone esplorerà la parte della terapia EMDR dedicata all’individuazione e installazione delle risorse del paziente e della sua capacità di modulazione e regolazione emotiva.

Giocare a carte scoperte? Caratteristiche e funzioni dell’auto-svelamento del terapeuta
Lunedì 21 luglio | Docente: Giuseppe Craparo
Attraverso un’analisi dettagliata, i partecipanti approfondiranno le diverse forme di auto-rivelazione che il clinico può scegliere di adottare e le loro funzioni nel contesto della relazione terapeutica.

Psicoterapia dinamica nelle dipendenze patologiche
Martedì 22 luglio | Docente: Giuseppe Mammana
Il webinar si pone l’obiettivo di esplorare l’utilizzo e l’efficacia della psicoterapia dinamica breve nelle dipendenze patologiche.

La terapia della Dissociazione Traumatica
Mercoledì 23 luglio | Docenti: Marta Lepore
In questo webinar verranno trattati aspetti teorici e pratici relativi alla diagnosi, alla formulazione del caso e del piano di trattamento e alle tecniche terapeutiche (in particolare EMDR) per le persone che soffrono di dissociazione strutturale della personalità.

Aprire nuove strade per l’intervento al mutismo selettivo
Giovedì 24 luglio | Docente: Paola Ancarani, Emanuela Iacchia
L’incontro si propone dunque di offrire ai partecipanti, attraverso la presentazione del libro di recentissima pubblicazione dal titolo:Mutismo Selettivo. La terapia multisituazionale, uno strumento operativo e di approfondimento da usare nella propria pratica clinica.

Trans-Formazione: la Cura e la Salute delle persone transgender
Venerdì 25 luglio | Docenti: F. Rapisarda , F. Frati , M.Converti , G.Tacconi , A. Fantini , L. Bruno
Il webinar ha lo scopo di accennare alle diverse sfaccettature dell’identità di genere, partendo da una prospettiva che si colloca all’interno di una “cornice sistemica dinamica complessa non lineare”, dove l’unicità mente-corpo, in linea con il concetto di “embodied-self”, è il risultato dell’intersezione di diverse variabili.

I principi fondanti della Psicoterapia Sensomotoria
Lunedì 28 luglio | Docente: Doriana Olivieri
Attraverso la descrizione dei sei principi fondanti della terapia sensomotoria, – Unicità, Organicità, Olismo, Non-violenza, Mindfulness, Alchimia Relazionale- potremo avere una chiave di lettura dei principi fondanti della Psicoterapia Sensomotoria.

Parent Coaching: uno strumento per i genitori
Martedì 29 luglio | Docente: Petra Visentin
Il webinar prenderà in esame le fasi di un percorso di parent coaching analizzando i diversi elementi che caratterizzano tale metodo: gli strumenti, la potenzialità, i contesti e le situazioni in cui trova la massima applicabilità.

EMDR tra Ricerca e Clinica. Integrare Evidenze Scientifiche e Pratica
Mercoledì 30 luglio | Docente: Antonio Onofri
Il webinar offrirà strategie pratiche per integrare i risultati più recenti della ricerca, nella supervisione e nella pratica clinica, fornendo esempi concreti, raccomandazioni operative e suggerimenti per un approccio informato e aggiornato all’EMDR .

Le addiction da gaming, social network ed Internet in età pediatrica
Giovedì 31 luglio | Docente: Valerio Simonelli
Il webinar si propone di illustrare le principali evidenze della letteratura scientifica in merito alle dipendenze comportamentali legate all’uso dei videogiochi, dei social network e di Internet in generale, ponendo il focus sulla fascia di età infantile.

Valutazione, Pianificazione, Stabilizzazione di pazienti con sintomi dissociativi e PTSD
Venerdì 1 agosto | Docenti: Bethany Brand
Bethany Brand presenterà una panoramica sulla valutazione delle reazioni dissociative, identificando quali pazienti hanno bisogno di stabilizzarsi prima di elaborare il trauma. Discuterà brevemente il Finding Solid Ground Program.

Il sintomo come Bussola
Lunedì 4 agosto | Docenti: Anna Rita Verardo
Questo webinar con la dott.ssa Anna Rita Verardo, Trainer EMDR per adulti, bambini ed adolescenti, esplorerà come raccogliere le informazioni nel primo colloquio, collegando il modo in cui il paziente chiede aiuto ai pattern relazionali e al significato evoluzionistico del sintomo.

Mindful Eating: Cos’è e perchè insegnarla ai tuoi clienti
Martedì 5 agosto | Docenti: Teresa Montesarchio
Il webinar intende illustrare il protocollo di mindful eating a partire dal Mindfulness Based- Eating Awereness Training (MB-EAT), sia nel suo approccio concettuale, che contenutistico.

Compassion Focused Therapy. Guida pratica alle applicazioni cliniche
Mercoledì 6 agosto | Docente: Niki Petrocchi
Questo webinar è un’occasione unica per scoprire nuove prospettive sulla Compassion Focused Therapy e le sue applicazioni cliniche.

Essere al sicuro, sentirsi al sicuro. Finestra di Tolleranza e senso di sicurezza
Giovedì 7 agosto | Docenti: Maria Silvana Patti
In questa lezione, Maria Silvana Patti esplora il legame tra sicurezza neurofisiologica e salute mentale, illustrando come la Psicoterapia Sensomotoria lavori per costruire condizioni di sicurezza interne ed esterne, a partire dal corpo.

Ferite e cicatrici autolesionismo in adolescenza contemporanea
Venerdì 8 agosto | Docente: Sara Baroni
Il webinar propone una lettura psicodinamica e sociale del fenomeno, esplorando anche l’impatto di famiglia, scuola, gruppo dei pari e contesto virtuale.

Comprendere, prevenire e gestire l’atto suicidario
Lunedì 11 agosto | Docenti: Lodovico Perulli, Massimo De Mari
Seguire soggetti con tendenze suicidarie richiede una formazione specifica. Non lo si può fare da soli, ma bisogna poterlo fare all’interno di un’équipe di lavoro e disporre di sufficienti risorse.

Dipendenza affettiva: dall’Assessment al Trattamento
Martedì 12 agosto |Docente: Erica Pugliese
Qual è il legame tra dipendenza affettiva patologica e violenza di genere? Quali meccanismi psicologici si nascondono dietro queste relazioni distruttive?E come si può intervenire per aiutare le vittime a ritrovare la libertà?

Adolescenti e Disturbi emotivi comuni
Mercoledì 13 agosto | Docenti: Ilaria Martelli Venturi
La finalità del webinar è fornire ai partecipanti uno strumento facilmente replicabile nella propria pratica clinica che può essere applicato nei diversi servizi territoriali (pubblici e privati), nonché essere di supporto ad un percorso di psicoterapia individuale.

Integrare il corpo in terapia
Giovedì 14 agosto |Docenti: Anna Rita Verardo, Niki Petrocchi, Alessandra Ciolfi
Il webinar affronta il tema del benessere delle persone all’interno delle organizzazioni e di come gli strumenti dell’Analisi Bioenergetica possono dare corpo a umanità e rendimento nel mondo del lavoro.

L’uso dell’EMDR nelle vittime di Gender Based Violence
Lunedì 18 agosto | Docenti: Paola Castelli Gattinara
Il Webinar si propone di mettere in luce l’importanza del fenomeno della violenza di genere e l’enorme impatto che ha sulla salute psichica e fisica delle persone e all’utilizzo dell’EMDR quale metodo di intervento per aiutare le vittime a non ricadere nel ciclo della violenza.

La concettualizzazione del caso nella Psicoterapia Sensomotoria
Martedì 19 agosto | Docenti: Maria Vita Tonti e Alessandra Ciolfi
In questo webinar esploreremo come gli approcci orientati alle fasi offrano una guida flessibile, adattata alla capacità del paziente di autoregolarsi, monitorare la disregolazione e sviluppare risorse somatiche, mantenendo sempre un equilibrio realistico tra aspettative e possibilità terapeutiche.

Educazione sessuo-affettiva: le nuove linee guida Italiane
Mercoledì 20 agosto | Docenti: M. Giuliani , E.A. Iannini
Obiettivo del webinar è quello di presentare la cornice sociale e tecnico-psicologica delle Linee Guida, promuovendo un approccio olistico e multidisciplinare alla materia.

I Segreti dei pazienti difficili
Giovedì 21 agosto | Docente: Matteo Selvini
Spesso,a posteriori, scopriamo che il paziente non ha mai raccontato al suo terapeuta importanti esperienze rimaste sconosciute anche ai suoi familiari. Nel webinar verrà illustrato un modello di presa in carico in equipe appare essere un formato assai efficace per affrontare questa seria difficoltà.

La consulenza psicologica sul sonno dei bambini: come cambia in base alle età
Venerdì 22 agosto | Docenti: Bianca Maria Acito
Questo webinar introdurrà il tema del sonno dei bambini, con particolare riferimento alle variabili che lo influenzano nelle varie età (dalla nascita alla preadolescenza).

Trauma Model Therapy e disturbo dissociativo dell’identità
Lunedì 25 agosto | Docenti: Colin Ross
In questo webinar, il Dr. Ross fornirà una panoramica sulla Trauma Model Therapy (TMT), che è stata sviluppata per la psicoterapia rivolta ad individui con traumi infantili severi e cronici, che talvolta possono sviluppare un Disturbo Dissociativo dell’Identità, e con un’ampia comorbidità con altri disturbi.

Neurobiologia interpersonale e psicoterapia
Martedì 26 agosto | Docenti: Andrea Fontana
Nel webinar afforonteremo , alla luce della neurobiologia interpersonale, i processi mentali che si configurano come auto-organizzanti, incarnati e influenzati dalle relazioni. Per il Ciclo di incontri “Aspettando Daniel J. Siegel – Ottobre 2025”

Dipendenze senza sostanza: internet e dintorni
Mercoledì 27 agosto | Docenti: P. Scurti, R. Schiavo
Il webinar che proponiamo ha quale fulcro le dipendenze affettive e l’internet addiction.
Una dipendenza silente e insidiosa che sta evidenziando la liquidazione del ruolo familiare e una caratterizzazione edonista e di facciata della società.

La consapevolezza somatica del controtransfert come primo passo per la regolazione emotiva del terapeuta
Giovedì 28 agosto | Docenti: Elisabetta Pizzi
Ogni terapeuta porta in seduta il proprio corpo. E nel lavoro con il trauma, quel corpo può diventare terreno fertile per il controtransfert somatico: segnali, tensioni, emozioni che non appartengono solo a noi.

ADHD e sviluppo traumatico: riconoscere e curare
Venerdì 29 agosto | Docenti: Giada Lauretti
Ci si concentrerà sulla complessa diagnosi differenziale tra sintomi ADHD e manifestazioni dovute all’impatto di esperienze traumatiche sul cervello in via di maturazione.