Storie Non Verbali: Il Corpo In Psicoterapia

corpo

Una testimonianza in prima persona del corpo in psicoterapia

Alcuni dei miei primi ricordi sono le sensazioni del mio corpo, i movimenti fisici, e l’essere cullata nel corpo di un’altra persona. Devo avere avuto 3 anni quando mia madre mi svegliava ogni mattina strofinandomi la schiena. Il suo tocco era una sensazione sicura e calda, un ricordo emotivo che ogni tanto ritorna in mente quando sento il bisogno di essere incoraggiata. C’è un punto specifico della mia schiena che connetto con l’essere amata incondizionatamente, un punto che mia madre toccava sempre con ferma tenerezza.

Questo ricordo fisiologico di nutrimento è in contrasto con un’altra esperienza della mia prima infanzia, i miei genitori che avevano un violento litigio in cucina. Ho provato a scappare dal tumulto emotivo andando nella stanza accanto e martellando sul pianoforte. Ma ho continuato a guardare per vedere se mio padre avesse colpito di nuovo mia madre. Sentivo tensione su spalle e collo. Dovevo essere spaventata. Non riesco a ricordare il senso di paura, ma so che facendo rumore col pianoforte avevo creato una distrazione per quello scompiglio emotivo causato dalle loro urla.

La tensione era così intensa ogni volta che affrontavo un conflitto fino a che non ho partecipato a un workshop di musicoterapia condotto da due colleghi. Quando sono arrivata nella stanza era piena di gente così mi sono seduta sul pavimento vicino al pianoforte. C’è stato un dibattito tra i presentatori e il pubblico che mi ha fatto sentire a disagio. Mi sono spontaneamente alzata e ho cominciato a premere le note basse sul piano. Prima che potessi fermarmi da sola, uno dei terapeuti mi ha incoraggiata a continuare, a chiudere gli occhi e a sentire i suoni che stavo facendo. Ho suonato il piano sempre più forte. Ho cominciato a scrollare via la paura. Avevo la nausea. Ho cominciato a piangere fortissimo come se stessi chiedendo ai miei genitori di smettere di litigare.

Questo grido esprimeva la protesta naturale che avevo inibito come reazione basata sulla paura al litigio dei miei genitori. Per più di quarant’anni i miei muscoli tesi del collo e delle spalle avevano inibito il mio bisogno di avere un impatto. Il mio bisogno di protestare era diventato retroflesso, immobilizzato e trasformato dalla distrazione (Perls, Hefferline & Goodman, 1951).

The Body Keeps the Score è il titolo dell’articolo di Bessel van der Kolk del 1994 su trauma e memoria. Il mio corpo teneva uno “spartito” inconscio di ricordi emotivi e fisiologici del trauma di aver visto i miei genitori litigare. Fino a quel giorno di musicoterapia non avevo memoria cosciente di quei primi eventi della mia vita. Così è con molti dei nostri pazienti. Dicono di non avere ricordi di essere più giovani di dieci o dodici anni eppure descrivono di avere attacchi d’ansia, attacchi di depressione o solitudine, problemi digestivi, dolori alla schiena, o come me, le tensioni nelle spalle e nel collo.

 

Ognuno di questi sintomi emotivi e fisici può essere il ricordo – spesso l’unico ricordo – di una perdita disperante, dell’abbandono o di eventi traumatici.

Questi ricordi significativi sono espressi nel nostro affetto e attraverso i nostri movimenti e gesti corporei. Queste memorie corporee sono senza forma o pensiero, ciò a cui spesso ci riferiamo come inconscio: un modello non verbale, non simbolizzato, di relazione con il sé. Il mio corpo desiderava un’opportunità per rilasciare la tensione fisica, per urlare, per avere un impatto, per essere protetto e confortato.

Non avendo la regolazione degli affetti dei genitori e la protezione psicologica, avevo retroflesso la mia paura e inibito la mia protesta, ho trattenuto il mio urlo e mi sono distratto. La retroflessione del mio bisogno di protestare e la tensione fisica nel mio collo servivano la funzione psicologica di auto-stabilizzazione degli affetti in una situazione in cui avevo bisogno che i miei genitori fornissero la stabilizzazione della mia paura schiacciante.

La mia esperienza terapeutica era un’espressione di ricordi viscerali, fisiologici ed emotivi – ricordi che erano pre-simbolici, impliciti e relazionali – che venivano alla consapevolezza mentre mi sedevo sotto il pianoforte e cominciavo ad armeggiare con i tasti. Questa era una storia emotivamente carica che aspettava di essere raccontata. Nella mia terapia in corso avevo parlato dell’inibizione della mia protesta, della paura dei conflitti e della tensione nel mio collo. Ma la mia terapia era stata completamente verbale e i miei esempi erano di vita attuale.

Lo stimolo e la sicurezza della dimostrazione di musicoterapia mi hanno reso possibile una rievocazione sostenuta e terapeutica del mio primo trauma. Il nostro corpo conserva le nostre memorie pre-simboliche, implicite e procedurali nel sistema nervoso, nei muscoli e nei tessuti connettivi. Queste memorie emotive e fisiologiche possono essere espresse come gesti, inibizioni, compulsioni, tensioni fisiche e manierismi unici.

Eric Berne si riferiva a tali tensioni e gesti come al “segnale di copione“. Disse: “Per ogni paziente c’è una postura caratteristica, un gesto, un manierismo, un tic o un sintomo che significa che sta vivendo ‘nel suo copione’“. (Berne, 1972, p315). La Gestalt Therapy definisce tali manierismi abituali e gesti interrotti come una “retroflessione“, un trattenersi in ciò che è necessario esprimere per evitare la consapevolezza del disagio psicologico (Perls, Hefferline & Goodman, 1951). Le persone tendono i muscoli del loro corpo come una distrazione al fine di auto-stabilizzarsi dopo essere stati inondati da un affetto travolgente. Spesso la retroflessione diventa abituale e interferisce con il contatto interno, la consapevolezza delle sensazioni, degli affetti e dei bisogni.”

 

Inconscio o corpo?

La maggior parte di ciò che colloquialmente chiamiamo “inconscio” può essere meglio descritto come espressioni pre-simboliche, sub-simboliche, implicite o procedurali di esperienze della prima infanzia che costituiscono forme significative di memoria (Bucci, 2001; Kihlstrom, 1984; Lyons-Ruth, 2000; Schacter & Buckner, 1998). Queste forme di memoria non sono coscienti nel senso che non sono trasposte nel pensiero, nel concetto, nel linguaggio o nella narrazione. Queste memorie sub-simboliche o implicite sono fenomenologicamente comunicate attraverso tensioni fisiologiche, movimenti del corpo, affetti indifferenziati, desideri e repulsioni, tono di voce e modelli relazionali (Erskine, 2008; 2009). Freud ha postulato che “l’inconscio” era il risultato della “repressione”, dove esperienze scomode cariche di affetti o traumatiche erano difensivamente impedite dal venire alla consapevolezza (Freud, 1912/1958, 1915/1957).

Lavorando con molti pazienti in psicoterapia mi è diventato chiaro che particolari ricordi, fantasie, sentimenti e reazioni fisiche possono essere repressi perché possono portare alla consapevolezza esperienze relazionali in cui i bisogni fisici e relazionali sono stati ripetutamente insoddisfatti e gli affetti correlati non possono essere integrati perché c’era (c’è) un fallimento nella capacità di risposta dell’altra persona significativa (Erskine, 1993/1997; Erskine, Moursund, & Trautmann, 1999; Lourie, 1996; Stolorow & Atwood, 1989; Wallin, 2007). Ho avuto pazienti che erano estremamente spaventati dal ricordare le loro esperienze infantili. Sapevano che i loro ricordi erano emotivamente dolorosi, persino opprimenti, e non volevano che facessi qualcosa che disturbasse il loro equilibrio autoprotettivo. Reprimevano attivamente la consapevolezza di ciò che “sentivano” essere accaduto nel loro passato.

Questi pazienti spesso trovavano modi intelligenti e a volte distruttivi per distrarsi dal ricordare.

Ho scoperto che era essenziale costruire una solida relazione terapeutica con questi pazienti prima di fare qualsiasi indagine storica o terapia focalizzata sul corpo – una relazione terapeutica basata sulla pazienza, il rispetto per la loro paura di ricordare, e una sensibile risposta ai loro affetti e bisogni relazionali. L’esperienza inconscia non è solo il risultato della repressione psicologica e della distrazione. La ricerca ha dimostrato che il trauma e l’abbandono cumulativo producono un’intensa sovrastimolazione dell’amigdala e del sistema limbico del cervello, così che i centri fisiologici del cervello si attivano nella direzione della fuga, del congelamento o della lotta.

C’è poca attivazione della corteccia frontale o integrazione con il corpo calloso in modo che la sequenza temporale, il linguaggio, i concetti, la narrazione e la capacità di calcolare causa ed effetto non sono formati (Cozolino, 2006; Damasio, 1999; Howell,2005, Salvador, 2013). Il cervello non è quindi in grado di simbolizzare l’esperienza (Bucci, 2001), ma l’esperienza viene memorizzata nell’interazione neurologica di affetto e corpo.

Questa ricerca neuropsicologica fornisce una base per lo psicoterapeuta per lavorare direttamente con le sensazioni viscerali dei pazienti, le reazioni muscolari, i movimenti e i gesti interrotti, le immagini e l’affetto. Insieme ai metodi centrati sul corpo ho spesso usato l’indagine fenomenologica e l’inferenza terapeutica per aiutare il paziente a costruire un mosaico simbolizzato composto da sensazioni viscerali ed emozioni, reazioni corporee e tensioni fisiche, immagini e storie familiari. Questo mosaico co-costruito permette alla persona di formare una storia fisiologica, affettiva e linguistica integrata delle sue esperienze di vita. Alcune esperienze di sviluppo possono essere inconsce perché le emozioni, i comportamenti o i bisogni relazionali del bambino non sono mai stati riconosciuti in famiglia.

Quando non c’è una conversazione che dia significato all’esperienza del bambino, l’esperienza può rimanere come sensazioni fisiologiche e affettive ma senza linguaggio sociale (Cozolino, 2006). Una mancanza di memoria può anche apparire inconscia perché non si è verificato un contatto relazionale significativo. Quando esperienze relazionali importanti non si sono mai verificate, è impossibile esserne coscienti. Se il rispetto o la gentilezza sono mancati, il paziente non avrà memoria; ci sarà un vuoto di esperienza ma il corpo può a sua volta portare questo senso di vuoto, solitudine e desiderio. Questa è spesso la situazione dell’abbandono infantile. Lourie (1996) ha descritto l’assenza di memoria nei pazienti con trauma cumulativo che riflette l’assenza di cure vitali e l’ignoranza dei bisogni relazionali.

La psicoterapia che integra un’attenzione alle sensazioni corporee e agli affetti con una sensibile indagine fenomenologica e storica fornisce l’opportunità di affrontare ciò che non è mai stato riconosciuto e di creare una narrazione verbale che rifletta la storia del corpo.

 

 

Una considerazione sui metodi

Nel racconto precedente sulla mia esperienza di musicoterapia, la sicurezza e l’aspetto non verbale della musicoterapia mi hanno permesso di rivivere un trauma che prima non era stato disponibile alla mia coscienza. Come citato da Bruscia (1987), Merle-Fishman e Katsh hanno sviluppato la tecnica della Metaphoric Improvisation Therapy; una forma di musicoterapia che lavora con memorie pre-simboliche e procedurali (pp. 319-334). L’arteterapia fornisce ulteriori metodi di lavoro con le memorie preverbali. Anche la terapia del movimento e della danza può essere evocativa dei primi ricordi.

Come psicoterapeuta uso una serie di metodi orientati al corpo come questi per facilitare la psicoterapia dei miei pazienti. Tuttavia, non sono un terapeuta corporeo che si affida solo a tecniche evocative o provocatorie, sono uno psicoterapeuta che si concentra sul corpo e sulle storie inconsce che richiedono una risoluzione. Mi impegno spesso nel fare una terapia orientata al corpo che coinvolge i pazienti a prendere coscienza del loro respiro. Faccio loro sperimentare varie forme di respirazione per trovare il loro ritmo naturale. A volte questo da solo è sufficiente a stimolare la consapevolezza dei ricordi o di dove stanno trattenendo la tensione muscolare nel loro corpo.

Oppure, il lavoro terapeutico può concentrarsi sul grounding, cioè aiutare il paziente a sentire una base solida e affidabile sotto i suoi piedi o le sue natiche. Osservo il gesto inibito o interrotto. Questi sono spesso il “segnale del copione” che riflette una storia molto più grande piena di emozioni incorporata nel corpo. Osservo attentamente le interruzioni del contatto interno, cioè una perdita di consapevolezza fisiologica: odore, gusto, suono, vista, sensazioni della pelle e digestione.

Periodicamente mi informo o elaboro esercizi di miglioramento della consapevolezza che stimolano la coscienza di varie sensazioni corporee che possono essere bloccate o che possono servire come una via d’accesso a memorie sub-simboliche e procedurali che sono fisiologicamente retroflesse e quindi non coscienti. Con altri pazienti posso incoraggiarli ad esagerare il gesto inibito, a stringere la mascella o il pugno ancora più forte. Posso chiedere loro di completare il gesto interrotto ed esplorare quali sensazioni, affetti, fantasie o associazioni vengono in mente.

Questo può evolvere in un lavoro con muscoli più grandi dove i pazienti esplorano il movimento nello spazio. Il movimento, la consapevolezza del movimento e la consapevolezza delle tensioni corporee è spesso evocativa di esperienze infantili non dette. Posso chiedere ai pazienti di concentrarsi su dove sentono le sensazioni nel loro corpo, dove c’è poca o nessuna sensazione, e le immagini cognitive e sensoriali che questo tipo di indagine porta (come la memoria dell’odore, del gusto, del tatto, del suono e delle sensazioni viscerali). È essenziale che io rimanga consapevole del mio processo corporeo quando faccio qualsiasi lavoro fisiologico con i pazienti.

Nel mio tentativo di avere una risonanza fisiologica, spesso sperimento vicariamente le loro tensioni corporee. Attraverso l’attenzione al mio respiro e alle mie sensazioni corporee cerco una consapevolezza della differenza tra le mie sensazioni e quelle dei pazienti, anche se mi sto identificando simultaneamente con la loro esperienza corporea.

Per alcuni pazienti il lavoro di consapevolezza del corpo può essere fatto attraverso la fantasia.

Chiedo loro di immaginare di usare il loro corpo in un modo diverso, come scappare, colpire, difendersi, o abbracciare e coccolare.

Alcune volte la terapia focalizzata sul corpo coinvolge il lavoro con l’immaginazione, come fargli visualizzare di allungarsi verso l’alto e poi immaginare che qualcuno lo prenda in braccio. In alcuni gruppi ciò che inizia come un lavoro di consapevolezza corporea e di movimento di una persona può trasformarsi in uno psicodramma che coinvolge l’intero gruppo.

Lo psicodramma è un metodo potente per facilitare ai pazienti la risoluzione di esperienze traumatiche o di abbandono. I suoni comunicativi come “oh, “uh”, “thisst“, o un sospiro hanno tutti una componente fisica e affettiva. Spesso rispondo a questi momenti comunicativi facendo domande simili a “Cosa sta succedendo nel tuo corpo in questo momento?” o “Cosa sperimenti internamente quando dici “uh”? Se il paziente sembra aperto a tale indagine, posso dire qualcosa che riflette le mie osservazioni delle sue tensioni corporee: “Fai attenzione alla tua spalla sinistra“, o “Senti cosa è appena successo alla tua gola“, o “Hai fatto un sospiro proprio ora. Il tuo corpo potrebbe esprimere qualcosa di importante“.

 

Ognuna di queste tecniche e metodi centrati sul corpo può essere altamente benefica come aggiunta ad una psicoterapia approfondita e focalizzata sulla relazione. Quando si usano approcci orientati al corpo, mi concentro sulla necessità di dosare la tecnica o il metodo in base alla tolleranza degli effetti del paziente. Sto attento che l’esercizio di consapevolezza, l’espressione artistica, il movimento del corpo, il colpire o dare calci ad un cuscino, o l’esperienza di psicodramma siano ad un livello in cui il paziente può elaborare affettivamente l’esperienza senza diventare emotivamente sopraffatto, innescando un rinforzo delle strategie di auto-stabilizzazione arcaica.

La regolazione del livello di affetto dei pazienti richiede una costante indagine fenomenologica e l’osservazione dei movimenti del corpo dei pazienti prima, durante e dopo l’uso di metodi centrati sul corpo. Mi sforzo di assistere ai sottili cambiamenti fisiologici che si verificano quando i pazienti parlano, come i cambiamenti di volume, inflessione, ritmo e tono. Questi enunciati possono riflettere le memorie sub-simboliche, implicite e procedurali incorporate nell’affetto e nel corpo del paziente.

Osservo anche i piccoli gesti fisici come la dilatazione o la contrazione della pupilla, la tensione del collo o della mascella, i cambiamenti nella respirazione, la contrazione del bacino o delle gambe, e il distogliere lo sguardo che possono indicare che il paziente sta diventando sopraffatto dall’affetto inespresso. Il mio obiettivo terapeutico è quello di stimolare e migliorare il senso di eccitazione viscerale e di consapevolezza del paziente in modo che lui o lei abbia una nuova esperienza fisiologico-affettiva-relazionale. Voglio attivare i gesti inibiti del paziente e rilassare le retroflessioni mentre sono attento alla possibilità di sovrastimolazione e ri-traumatizzazione.

Se i gesti fisici che riflettono una possibile sovrastimolazione degli affetti e una potenziale ri-traumatizzazione appare, è mia responsabilità spostare il focus del nostro lavoro corporeo o il contenuto della nostra conversazione, per alleggerire o fermare qualsiasi tocco, per cambiare l’attività fisica, e per elaborare cognitivamente l’esperienza emotiva con il paziente. Ritornare all’indagine fenomenologica e al dialogo interpersonale è spesso il modo migliore per fornire al paziente la necessaria stabilizzazione fisiologica e la regolazione degli affetti in modo che lui o lei possa integrare l’esperienza terapeutica fisiologicamente, affettivamente e cognitivamente (Erskine, Moursund & Trautmann, 1999).

 

Terapia orientata al corpo senza tocco

Prima di parlare della terapia corporea che include il tocco, vorrei descrivere una situazione di terapia che era principalmente focalizzata sul corpo e non prevedeva il tocco durante la fase iniziale della psicoterapia.

Jim venne alla terapia di gruppo perché non riusciva a mantenere le amicizie o a trovare un compagno di vita. Nelle prime sedute era ovvio che tendeva ad invadere lo spazio delle persone. Quando entrava nell’ufficio ammucchiava il suo cappotto sopra i cappotti degli altri invece di usare il suo appendino. Lasciava le sue scarpe dove gli altri inciampavano.

Spesso si appoggiava sul divano quasi sopra gli altri. Metteva i piedi sulle ginocchia di qualcuno. Le persone del gruppo cominciarono a trovarlo una seccatura. Quando i membri del gruppo lo affrontarono per la prima volta sul suo comportamento e su come si sentivano invasi, lui sembrava non avere consapevolezza di ciò che intendevano. Dopo alcune sessioni di tali discussioni acquisì una certa consapevolezza del suo comportamento, ma sembrava avere poca autogestione.

Ho osservato che era carente nella sensibilità esterocettiva e limitato nel conoscere i confini dell’interazione tra il suo corpo e quello degli altri. Nella sessione seguente gli feci chiudere gli occhi e sentire la sedia, toccarsi le gambe, poi sentire i piedi solidi sul pavimento, poi allargare le braccia e sentire le dimensioni del suo spazio esterno. Scivolò dal divano sulle ginocchia. Gli ho suggerito di tenere gli occhi chiusi e di sentire le ginocchia e le mani incastrate nel tappeto. Cominciò a gattonare come un bambino. Lo incoraggiai a prestare attenzione ad ogni sensazione nel suo corpo. Mentre gattonava lungo il pavimento sembrava teso e limitato nelle gambe e nelle spalle. Era teso. Pensai che avesse paura. Dopo diversi minuti di strisciamento cominciò a piangere, prima dolcemente e poi con profondi singhiozzi. Rimase in ginocchio, con gli occhi chiusi, con le braccia tese in aria piangendo per essere preso in braccio.

In una seduta successiva riferì di avere un sogno ricorrente in cui piangeva perché qualcuno gli prendesse la mano, lo aiutasse a camminare e lo tenesse in braccio. In diverse sedute successive ipotizzò la negligenza dei genitori che potrebbe aver ricevuto tra l’età di uno e due anni. Attraverso le nostre sedute di terapia di gruppo creò un mosaico mentale composto da alcuni ricordi espliciti, sensazioni fisiche, osservazioni del comportamento sprezzante di sua madre verso i figli di suo fratello quando erano piccoli, e storie di famiglia sull’abuso di alcol da parte della madre quando lui era preadolescente.

Stava formando una narrazione del suo senso del proprio corpo nello spazio e nella relazione: perso, solo, e desideroso di contatto corporeo con qualcuno. Divenne anche consapevole del fatto che aveva una profonda paura del rifiuto se avesse allungato la mano per toccare qualcuno. Abbiamo trascorso diversi mesi in terapia di gruppo con Jim che prendeva una parte del tempo ogni settimana per diventare consapevole delle sue emozioni basate sul corpo, per esplorare lo spazio e il tocco degli altri, per risolvere la sua anticipazione del rifiuto, e per ricevere incoraggiamento dai membri del gruppo per sperimentare nuovi modi di essere in relazione.

Terapia attraverso il tocco curativo

Io tocco alcuni dei miei pazienti, ma ho avuto molti pazienti che non ho mai toccato. La decisione di toccare o non toccare dipende dai bisogni terapeutici del paziente, dalla qualità della nostra relazione psicoterapeutica, e dal livello di consapevolezza corporea e dagli effetti che l’accompagnano che il paziente può integrare. La decisione di toccare deve essere un accordo reciproco, basato sul benessere del paziente come determinato dal paziente e dallo psicoterapeuta in consultazione, e non dovrebbe essere basato solo sulle preferenze teoriche o tecniche del terapeuta.

Ogni paziente, in vari momenti del processo in corso di psicoterapia, può beneficiare terapeuticamente del tocco da parte dello psicoterapeuta che può variare da una delicata presa della mano ad un profondo massaggio della schiena o delle spalle per aiutare il paziente a muovere vigorosamente i grandi muscoli per rilasciare emozioni precedentemente retroflesse come dolore, disgusto, terrore o rabbia. Alcuni pazienti beneficiano di un tocco caldo e morbido che li fa sentire di sostegno e protettivi.

Con una donna di settant’anni ho iniziato a tenerle la mano durante una sessione mentre parlava della sua disperazione e del panico di avere il cancro. Mentre le tenevo la mano lei aveva un piacevole ricordo di sentirsi sicura quando veniva toccata da bambina. Ha sperimentato la nostra mano che si teneva come se dicesse: “Puoi gestire questa crisi. Io sono con te“. Questo ha innescato un ricordo di suo padre seduto al suo capezzale che le teneva la mano quando aveva la febbre alta all’età di nove anni. Per più di sessant’anni aveva dimenticato il calore e la sicurezza che questo ricordo le dava e lo contrapponeva al vivere da sola come donna anziana.

Questa sessione di tenere la mano ci ha aperto la porta per fare una psicoterapia approfondita che si è concentrata sulle sue sensazioni corporee, le associazioni e i ricordi emergenti, l’intersoggettività della nostra relazione terapeutica, e la costruzione di una narrazione personale che ha riparato le interruzioni relazionali che si erano verificate prima e durante il periodo in cui sua madre era stata ricoverata con la depressione. La stretta di mano e l’abbraccio di commiato furono gli unici contatti che facemmo, ma il mio iniziale stringerle la mano rimase significativo per lei.

Ho usato il tocco terapeutico in un modo molto diverso con un’altra persona. Jennifer era una psicoterapeuta esperta.

Aveva frequentato una serie di workshop di formazione dove era attivamente impegnata nell’apprendimento e nella supervisione. In un paio di occasioni parlò nel gruppo di formazione dei suoi sentimenti di disperazione, della mancanza di energia che spesso sentiva a casa, del suo crescente risentimento nel fornire terapia ad altri, e del suo desiderio di “ritirarsi e semplicemente rinunciare”. Era delusa dalla sua terapia personale. Disse: “Non faccio altro che parlare e parlare. Il mio terapeuta mi sostiene molto, ma mi sembra di girare intorno agli stessi vecchi argomenti. O ho bisogno di un diverso tipo di terapia o dovrei semplicemente smettere“. La sua postura mi ha ricordato i precedenti pazienti i cui corpi erano gravati da un senso di disperazione.

Sulla base della nostra relazione di supervisione già stabilita (e con il supporto e il permesso del suo terapeuta) è venuta a una maratona di terapia di cinque giorni in cui stavo facendo terapia personale con un gruppo di psicoterapeuti. Non avevo ancora un piano terapeutico, ma sentivo che una volta che la coesione e la sicurezza interna si sarebbero sviluppate nel gruppo, qualcosa di significativo sarebbe emerso all’interno della nostra relazione terapeutica.

Ho considerato la probabilità che stesse già scivolando in una messa in scena di qualche significativo ricordo d’infanzia e la possibilità che potesse trarre beneficio da una qualche forma di terapia corporea, ma avevo bisogno di ulteriori osservazioni sui suoi schemi respiratori, movimenti fisiologici, tensioni corporee e su come sarebbe stata la relazione sia con me che con agli altri nel gruppo prima di capire come orientamento. La mia intenzione nei primi due giorni era quella di creare un ambiente di gruppo sicuro e cooperativo dove fosse sicuro per i pazienti avere una regressione terapeutica di supporto per risolvere la paura, il trauma o l’abbandono.

È importante sottolineare che voglio che i pazienti si sentano protetti in modo che possano rilassare le loro retroflessioni fisiologiche, mettere finalmente in movimento ciò che era precedentemente inibito e avere la possibilità di rendere le espressioni fisiologiche e affettive terapeuticamente necessarie – espressioni in cui il sistema neurologico si trasforma e guarisce.

Il pomeriggio del terzo giorno stavo lavorando con un’altra donna che piangeva e parlava dell’abbandono e dell’abuso fisico che aveva subito per mano di sua madre quando era giovane. Ho notato che Jennifer si stava rannicchiando, si dondolava e piagnucolava come una bambina molto piccola. Quando il lavoro con l’altra donna finì, andai da Jennifer e mi sedetti tranquillamente con lei. Dopo diversi minuti ha aperto gli occhi e ha riconosciuto che ero con lei. Ha detto: “Sono terrorizzata. Il mio corpo è così rigido. Questo è quello che mi succede quando sono a casa. Voglio solo sparire“. Le ho parlato della possibilità di fare una terapia tattile. Ho descritto sia i vantaggi che i possibili effetti negativi di tale lavoro emotivamente stimolante. Abbiamo parlato di come avrebbe potuto fermare il mio tocco in qualsiasi momento tirandomi la maglietta o dicendo le parole “Richard fermati”.

Sapevo intuitivamente che sarebbe stato essenziale per lei avere un senso di scelta e controllo. Ha accettato il contratto che mi ha dato il permesso di fare qualche tocco terapeutico sui suoi muscoli tesi. Con la presenza protettiva del gruppo, l’ho invitata a tornare all’esperienza fisica ed emotiva di rannicchiarsi e dondolarsi. Mentre si stringeva in posizione fetale, con gli occhi chiusi, si è divincolata da me e ha cercato di nascondersi sotto uno dei tanti materassi. Ho messo la mia mano sulla sua schiena, sul suo cuore. Era estremamente tesa come se la sua schiena fosse una botte di ferro. Cominciai a massaggiare il muscolo teso della sua parte superiore della schiena, prima leggermente, poi con più forza. Durante il massaggio si contorceva e voleva evitare di essere toccata. Le ho chiesto di guardarmi e le ho ricordato che mi sarei fermato immediatamente se avesse detto “Richard fermati”. Spinse sui cuscini; Sentivo che non era me che stava allontanando.

L’ho incoraggiata a emettere suoni, qualsiasi suono che riflettesse ciò che sentiva dentro. Mentre le eseguivo un massaggio più profondo nella zona toracica della sua schiena, si aggrappò al materasso, pianse come una bambine e si sforzò di allontanarsi. Poi ha urlato “vattene”, “non toccarmi”, “non darmi da mangiare”, “non ti voglio”, mentre alternativamente stringeva e graffiava un cuscino. Potevo sentire i suoi suoni di impotenza e vedere che le sue piene espressioni di protesta naturale erano ancora inibite. Se stava per avere una chiusura terapeutica che potesse alterare la neurobiologia dell’abbandono e/o del trauma originale, aveva bisogno di muovere il suo corpo in modo più grandioso e di sentire il senso di rabbia che stava ancora riflettendo.

L’ho fatta rotolare sulla schiena. Mi sono seduto dietro la sua testa e ho cominciato a massaggiare i suoi muscoli trapezi. In questa posizione supina era in grado di muovere le gambe e lentamente iniziò a spingere con esse. Ho chiesto ai membri del gruppo di circondarla di materassi e cuscini. Mentre continuavo con un massaggio più profondo, lei iniziò a scalciare. L’ho incoraggiata a calciare più forte e più veloce e a dire ad alta voce qualsiasi cosa le venisse in mente. Scalciò selvaggiamente, con una forza così grande che ci vollero sei persone per tenere il materasso.

Durante il calcio intenso ha urlato con voce forte e determinata: “Non voglio il tuo tocco, mamma”. “Mi hai sempre odiato.” “Mi hai schiacciato, ma ora so la verità.” “Non è mai stata colpa mia”. “Sei tu quello odiosa… non io.” “Ero una brava bambina e non hai mai visto chi ero.” “Per tutta la vita ho incolpato me stessa e mi sono tenuta nascosta, non più, madre. Ora sono libera”. “Non voglio portare la tua depressione.” “Non ho intenzione di nascondere chi sono.”

Durante questa psicoterapia il mio corpo ha risuonato con le espressioni fisiologiche e affettive di Jennifer.

Ho sperimentato una serie di sensazioni alternate: compassione, preoccupazione, rabbia, sollievo, così come i processi in corso della mia regolazione somatica e affettiva interna. Le mie spalle, schiena e gambe si irrigidirono mentre percepivo indirettamente le retroflessioni nel corpo di Jennifer. Risuonavo con la bambina inibita, spaventata e disgustata. Ognuna delle mie sensazioni interne è servita a tenermi in sintonia con i cambiamenti affettivi e le reazioni corporee di Jennifer e mi ha fornito un senso di direzione nella nostra psicoterapia.

Sebbene le parole di Jennifer suonino come se avesse preso una decisione cognitiva, il significato della terapia non era nelle parole che urlava o in ciò che pensava o diceva. Il cambiamento principale e predominante era fisiologico e affettivo: una riorganizzazione neurologica facilitata dal lavoro diretto con le retroflessioni nel suo corpo. Ha cambiato alcuni circuiti neurologici del cervello-corpo permettendo a se stessa di sentire il tocco profondo sulla schiena, le emozioni correlate che erano state sconfessate e i ricordi sub-simbolici e procedurali che erano ospitati nei suoi muscoli tesi. Ha preso a calci, urlato e ha rilasciato la sua rabbia retroflessa per il comportamento sdegnoso e negligente di sua madre. Poi si è rilassata nel tocco premuroso di diversi membri del gruppo che si sono riuniti intorno per abbracciarla ed esprimere il loro sostegno.

Conclusione: il corpo nella psicoterapia

Ci sono molti altri casi di psicoterapia centrata sul corpo che potrei usare per illustrare la grande varietà di metodi terapeutici disponibili quando si lavora con affetti protratti, movimento retroflesso e memoria subsimbolica. La maggior parte dei metodi implica una combinazione di consapevolezza focalizzata sulla respirazione e sensazioni corporee, sperimentazione di movimento e tensione corporea, fantasia, radicamento ed espressione di sé. Questi metodi possono includere un tocco caldo e protettivo, o profondo ed evocativo dei ricordi del corpo.

Di particolare interesse è la pratica etica del paziente che ha la scelta sulla natura degli interventi e il controllo per interrompere qualsiasi forma di psicoterapia orientata al corpo. Tutte le esperienze, in particolare se si verificano all’inizio della vita o se sono affettivamente opprimenti, sono immagazzinate nell’amigdala e nel sistema limbico del cervello come sensazioni affettive, viscerali e fisiologiche senza simbolizzazione e linguaggio. Invece che la memoria sia cosciente attraverso il pensiero e le simbolizzazioni interne, le nostre esperienze sono espresse nell’interazione tra affetto e corpo come sensazioni viscerali e somatiche. Per citare ancora il titolo dell’articolo di Van der Kolk, “il corpo tiene il punteggio“.

È nostro compito, come psicoterapeuta, lavorare in modo sensibile e rispettoso con i gesti del corpo, i movimenti, le immagini interne e le espressioni emotive dei nostri pazienti, per stimolare e migliorare il senso di eccitazione e consapevolezza viscerale del paziente in modo che abbia una nuova fisiologia affettiva-esperienzale-relazionale. Tale sensibilità e rispetto ci richiedono di essere attenti alla possibilità di sovrastimolazione e ritraumatizzazione e di intraprendere azioni migliorative.

La narrazione del corpo è un linguaggio speciale con forma, struttura e significato. Attraverso una psicoterapia relazionale centrata sul corpo siamo in grado di decodificare le storie radicate nell’affetto del nostro paziente e incarnate nella loro fisiologia.

 

Vuoi approfondire il concetto di corpo nella terapia del trauma?

▶️CLICCA QUI per scoprire i vari corsi ondemand di Arielle Schwartz, una delle figure emergenti e maggiormente influenti a riguardo!

Arielle Schwartz

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Richard G. Erskine, Ph.D., is the Training Director, Institute for Integrative Psychotherapy.

 

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “Storie Non Verbali: Il Corpo In Psicoterapia

  • toposcalzo says:

    Articolo molto buono,interessante che genera desiderio di approfondimento di questo tipo di trattamento che,finalmente,si occupa del corpo e di come in esso siamo imprigionati e rattrappiti.Sarebbe auspicabile la creazione di un corso ad hoc,approfondito, ricco di vignette cliniche,ahimè ancora per molto tempo fattibile solo on line.Il covid 19 è ancora tra noi,e forse anche esso genera ulteriore retroflessione,
    Alberta Emiliani

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>