Trauma collettivo e Ritraumatizzazione tra Adolescenti

Trauma collettivo e Ritraumatizzazione tra Adolescenti

È ragionevole supporre che un trauma precedente possa essere associato a una maggiore reattività a un nuovo evento traumatico, a causa di quella che è stata definita ritraumatizzazione.

In termini comportamentali, è stato dimostrato che il maltrattamento cronico ostacola la maturazione, aumentando il rischio di sintomi di PTSD, così come i comportamenti di interiorizzazione ed esternalizzazione. Ciò è probabilmente dovuto ad alterazioni strutturali e/o funzionali del cervello che si verificano come prodotto di una prolungata attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA); di conseguenza, è stato ipotizzato che la sensibilizzazione permanente di questa via sia una conseguenza dell’abuso infantile.

Le alterazioni strutturali dell’amigdala sono state recentemente confermate in soggetti umani. Dati questi cambiamenti neurali, la ritraumatizzazione – una condizione in cui un individuo con un trauma preesistente viene innescato da un nuovo fattore di stress, presumibilmente rispondendo più rapidamente o intensamente – è un risultato potenziale. In effetti, diversi studi sembrano confermare che un trauma precedente ha ripercussioni sul modo in cui si reagisce a un trauma successivo, suggerendo potenzialmente cambiamenti nella reattività allo stress. Ciò che è stato meno riconosciuto è la propensione di questo tipo di problemi di fondo a informare il modo in cui si risponde in una situazione di trauma di massa, in cui non è chiaro esattamente quali individui siano a maggior rischio di ritraumatizzazione.

Il presente studio prende in esame l’evento traumatico collettivo causato dall’incendio canadese del 20216 nell’area di Fort McMurray, Alberta. Bruciò 590.000 ettari e causò l’evacuazione di massa di tutti gli 88.000 residenti di questa remota città del nord del Canada. In questo studio si cerca di verificare se gli adolescenti che avevano subito un trauma significativo prima dell’incendio sarebbero stati colpiti in modo diverso rispetto a quelli che avevano subito un trauma per la prima volta.

 

Lo studio risulta di interesse anche per noi italiani. Il rapporto 2021 di LEGAMBIENTE riporta che nel 2021 ben 159.437 ettari di superfici boscate e NON devastati dalle fiamme (+ 154,8% rispetto al 2020). Quasi il 50% del territorio colpito è costituito da foreste (fonte Ispra), mentre la maggior parte degli incendi riguardano aree di interfaccia urbano-rurale.

Per altro, è evidente come i cambiamenti climatici stiano acuendo criticità, frequenza, intensità e durata del fenomeno degli incendi che si sviluppano per tutto l’anno, con gravissimo pregiudizio per eco-sistemi naturali e sociali, mettendo sempre a maggior rischio di incolumità fisica e mentale i cittadini.

Lo studio qui riportato si focalizza sul possibile impatto traumatico e di ritraumatizzazione su adolescenti che hanno subito l’incendio di Fort McMurray. Sebbene l’ideale sarebbe stato un esame approfondito degli eventi avversi dell’infanzia (ACE), l’analisi si è limitata ad auto-riportare retrospettivamente se gli individui avessero o meno subito un trauma peggiore prima dell’incendio. Oltre alle informazioni diagnostiche sulla salute mentale, sono state esaminate anche l’aumento della propensione all’ideazione suicidaria recente e i tassi di tentativi di suicidio in generale, poiché ricerche precedenti hanno ipotizzato tassi particolarmente elevati di suicidalità tra i sopravvissuti ai disastri.

Pertanto, l’obiettivo della presente analisi è stato quello di confrontare la sintomatologia negativa della salute mentale tra i due gruppi. Lo studio ipotizza che gli adolescenti che avevano subito un trauma precedente mostrassero una salute mentale peggiore, in particolare tassi più elevati di ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e tassi più elevati di ideazione suicidaria recente e di tentativi di suicidio nel corso della vita.

Questo studio sulla ritraumatizzazione rispetto ai traumi di recente acquisizione suggerisce che coloro che hanno vissuto un trauma precedente hanno tassi più elevati di salute mentale. I soggetti che avevano subito un precedente trauma avevano tassi significativamente più elevati di depressione e PTSD, ma non di ansia o rischio di suicidio. Questi risultati suggeriscono un chiaro effetto deleterio del trauma precedente sul funzionamento attuale, a fronte di un trauma collettivo.

Per quanto riguarda il PTSD, i partecipanti con traumi precedenti non hanno mostrato differenze nell’ipervigilanza rispetto al gruppo dell’incendio boschivo; in altre parole, non avevano maggiori probabilità di confermare: avere problemi di concentrazione (1,06 [1,10] vs. 0,95 [1,02]); o avere problemi ad addormentarsi o a rimanere addormentati (1,13 [1,15] vs. 1,04 [1,13]). Questo dato è interessante perché l’ipervigilanza può essere un segno di attivazione simpatica.

Gli alti tassi di PTSD (37%) osservati negli adolescenti anche diversi anni dopo l’incendio rimangono sorprendenti e preoccupanti, poiché, ad esempio, l’analisi di Bonanno sul PTSD cronico in seguito all’esperienza di eventi traumatici suggerisce che i tassi sono in genere molto più bassi, tra il 6,6 e il 17,8%.

È possibile che esistano traiettorie specifiche che mettono alcuni individui a maggior rischio di distress cronico. La disregolazione persistente è stata descritta nei casi di PTSD complesso, in cui il trauma interrompe i periodi formativi dello sviluppo. Suggeriamo che gli alti tassi di PTSD osservati in questo studio potrebbero essere parzialmente mediati da una ritraumatizzazione non diagnosticata, con un PTSD che si presenta in modo diverso tra i gruppi.

 

Collective Trauma 2022

Guarire i Traumi Personali ed Intergenerazionali
Promuovere Resilienza Collettiva

 

Rimane la necessità di esplorare una più ampia gamma di impatti differenziali individuali e contestuali che possono contribuire a tassi elevati di PTSD. Sebbene i nostri tassi siano paragonabili a quelli osservati nei bambini e negli adolescenti (il 28,6% dei quali ha manifestato un PTSD lieve) in seguito a un incendio australiano, quello studio ha preso in considerazione il funzionamento a 6 mesi dall’evento, a differenza dei nostri dati a 3,5 anni di distanza.

Va considerata anche l’influenza della significativa recessione economica che Fort McMurray ha vissuto dopo l’incendio. In quel periodo, il calo del prezzo del petrolio ha rallentato drasticamente la ripresa economica della regione, con effetti negativi cumulativi su gran parte della popolazione locale, molti dei quali lavoravano direttamente nel settore del petrolio e del gas. La conseguente perdita diffusa di posti di lavoro si è accompagnata a un precipitoso calo dei prezzi delle abitazioni. Le persone disposte a trasferirsi per trovare lavoro altrove si sono trovate a pagare mutui su case che non potevano più permettersi di vendere, dato il basso valore delle abitazioni. Questo massiccio cambiamento di circostanze ha fatto sì che molti adolescenti di Fort McMurray abbiano sopportato le difficoltà associate all’evacuazione e allo sfollamento a causa dell’incendio, per poi tornare ad affrontare i problemi legati alla perdita del lavoro dei genitori e alla conseguente malattia mentale.

Il fatto che quasi due terzi (63,3%) del campione attuale siano stati esclusi dall’analisi perché hanno riferito che il loro trauma peggiore si era verificato dopo l’incendio supporta questa interpretazione. Vale la pena notare che questo tipo di questioni contestuali sono particolarmente difficili per i bambini, perché la maggior parte di queste decisioni sono a discrezione di chi si prende cura di loro, che in ultima analisi decide se rimanere o meno nell’ambiente. Ciò solleva la questione se i bambini piccoli possano avere un profilo diverso rispetto agli adolescenti e ai giovani adulti in questo contesto, dal momento che i bambini canadesi hanno tipicamente poco o nessun senso di responsabilità o di controllo sulle loro circostanze.

Si potrebbe ipotizzare che, per tornare ai livelli di PTSD precedenti al trauma, gli adolescenti abbiano bisogno di tornare a un senso di normalità in cui non sentano più il bisogno di stare “in guardia”. Una possibile interpretazione è che, date le terribili circostanze economiche e sociali che si sono verificate dopo l’incendio, la normalità “generale” non è ancora tornata a Fort McMurray. Ironia della sorte, gli incendi restano un rischio significativo, visto l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità dovute al cambiamento climatico.

La ritraumatizzazione può apparire diversa nel contesto di un evento traumatico di massa, come l’incendio, rispetto a un fattore di stress individuale. In primo luogo, una percentuale imprecisata di individui è a rischio di ritraumatizzazione in queste situazioni (in questo studio, quasi un terzo) e sembra che essi possano reagire in modo diverso e avere esiti peggiori dopo una crisi.

Sulla base dei nostri risultati, proponiamo che la ritraumatizzazione sia riconosciuta come un fattore di rischio nelle situazioni di trauma di massa. I programmi e i servizi devono essere realmente informati sul trauma per soddisfare le esigenze di questo gruppo vulnerabile. In secondo luogo, la traumatizzazione di massa può essere influenzata, in parte, da processi di contagio psicologico, con impatti psicologici negativi che si verificano attraverso le interazioni con altre persone che hanno subito un trauma.

Il contagio da stress è stato descritto come la presenza di “sequele comportamentali (ad esempio, sintomi simili all’ansia) e/o fisiologiche (ad esempio, attivazione dell’asse HPA) dell’esposizione allo stress… in individui non direttamente esposti al fattore stressante“. La nostra precedente ricerca sugli impatti dell’incendio, che ha visto l’evacuazione di tutti gli 88.000 residenti di Fort McMurray, ha dimostrato che un certo numero di adolescenti che sono stati solo “minimamente colpiti” (ad esempio, non erano presenti in città per l’incendio e non hanno subito impatti come la perdita della loro casa) hanno comunque mostrato una sintomatologia coerente con il PTSD .

Il contagio dello stress comprende i cambiamenti psicologici (ad esempio, l’ansia) e fisiologici che si verificano in risposta all’esposizione allo stress, ma si verifica in individui non direttamente esposti al fattore di stress, solo in altri individui colpiti. Una rassegna del fenomeno di contagio ha riportato casi tra diadi madre-neonato (33, 34) e in coppie sposate (35, 36) ma crediamo che il nostro lavoro rappresenti il primo caso riportato di contagio dello stress che si verifica in massa come risultato di un trauma collettivo derivante da un disastro naturale.

L’esperienza di un trauma di massa può anche differire in termini di maggiori livelli di supporto sociale e familiare (ammortizzazione sociale, piuttosto che contagio). In situazioni di trauma di massa, si assiste a un’esperienza e a una risposta collettiva, che spesso si traduce in un aumento dei livelli di empatia e di condivisione delle risorse fisiche. Lo si è visto durante l’evacuazione di Fort McMurray, quando le persone in fuga dalla città sono state accolte sull’autostrada da altre persone che hanno fornito bottiglie d’acqua e benzina a chi ne aveva bisogno.

In altre parole, essere circondati da altre persone empatiche che hanno vissuto lo stesso trauma può avere un effetto protettivo. Queste supposizioni evidenziano il ruolo critico del sostegno della comunità nella costruzione e nel rafforzamento della resilienza dopo crisi di massa come i disastri naturali. Se è vero che una delle caratteristiche principali del trauma è che è “fondamentalmente decontestualizzante” e che la disconnessione dagli altri è un risultato scontato, allora l’esperienza condivisa può essere la chiave per migliorare le capacità di coping dei sopravvissuti. Questo è un altro modo in cui il trauma di massa si differenzia dal trauma individuale, spesso caratterizzato da sentimenti di isolamento, solitudine ed esclusione.

È possibile che il gruppo dei traumi pregressi si sia differenziato in termini di sintomi come la depressione perché non si aspettava che le persone intorno a loro capissero o simpatizzassero con le loro ansie, come probabilmente era accaduto nel caso dei traumi individuali precedenti. Allo stesso tempo, la loro precedente esperienza di trauma può aver provocato alterazioni nella probabilità di rivolgersi ad altri per ottenere sostegno o assistenza. In questo contesto, ha senso che il sottogruppo che ha subito abusi sessuali (rispetto alle ferite o alla morte di una persona cara) sperimenti le maggiori difficoltà di coping, perché le conseguenze degli abusi sessuali sono spesso nascoste ed elaborate in solitudine; è possibile che questi individui non abbiano mai imparato a condividere con gli altri i loro primi sentimenti di lutto e dolore, e quindi non vedano in questo una potenziale risposta di coping di fronte al trauma collettivo. È interessante notare che un altro lavoro che esamina la ritraumatizzazione nei veterani ha rilevato che la violenza sessuale è il fattore predittivo più solido dell’aumento del rischio di depressione, PTSD e suicidalità. Si tratta di una questione che merita di essere approfondita.

Infine, i nostri risultati hanno implicazioni per gli educatori e i professionisti del settore. Ciò è particolarmente importante nel lavoro con gli adolescenti, poiché è stato suggerito che i pieni effetti del trauma possono non essere evidenti fino all’età adulta. Nel contesto dei traumi di massa, dobbiamo essere sensibili al fatto che alcuni individui con una storia di trauma possono essere più vulnerabili alla ritraumatizzazione. Ciò ribadisce la necessità che i servizi siano informati sul trauma. Tuttavia, nelle situazioni sociali in cui si è verificato un trauma di massa, ciò suggerisce anche la necessità di trattare il gruppo come un insieme, piuttosto che reagire a individui specifici che mostrano disagio.

Gli studi sul contagio suggeriscono che le persone colpite reagiscono come gruppo e la relazione dovrebbe essere al centro degli approcci terapeutici. Nei contesti di gruppo, gli adolescenti possono lavorare insieme per iniziare a trovare il modo di condividere le cose che hanno trovato utili, riorganizzando cognitivamente l’evento e incorporando ciò che hanno imparato dall’esperienza in una nuova visione del mondo. Questa dinamica di gruppo sottolinea quindi l’importanza della leadership, con un ruolo per gli insegnanti e i terapeuti (che possono aver vissuto a loro volta il trauma) nell’aiutare gli adolescenti a sviluppare le capacità di autoregolazione che promuovono l’empatia tra i membri del gruppo, nonché la maturità emotiva per riconoscere i propri segnali di disagio emotivo interno.

Conclusioni

La ri-traumatizzazione deve essere identificata come una vulnerabilità sottostante, spesso non riconosciuta, che può peggiorare i risultati di salute per alcuni individui in caso di trauma di massa. In questo studio, quasi un terzo della popolazione rientrava in questo gruppo. Per questo motivo, è importante che coloro che offrono servizi sanitari e sociali in situazioni di crisi di massa si assicurino che i servizi forniti siano realmente informati sul trauma, per fornire i migliori risultati possibili a coloro che sono più vulnerabili alla ritraumatizzazione.

Sulla base dei limiti di questo studio, suggeriamo che, in caso di trauma di massa, è importante che le équipe di ricerca siano preparate e proattive per valutare questi bisogni. Anche se le prime misurazioni possono essere difficili da effettuare, poiché gli individui affrontano attivamente la crisi, questi dati possono essere preziosi per comprendere la traiettoria del cambiamento nel recupero. Le misurazioni dovrebbero includere indicatori di base della salute fisica e mentale, ma anche i fattori socioeconomici, che possono a loro volta influenzare il funzionamento del gruppo.

Infine, questo studio sottolinea il valore della valutazione dei traumi pregressi, per aiutare a identificare quali individui potrebbero aver bisogno di ulteriore assistenza in situazioni di disastro. Detto questo, gli eventi traumatici di massa offrono anche l’opportunità ai membri della comunità di sostenersi reciprocamente in modi che i traumi a livello individuale potrebbero non offrire, perché si ha la sensazione che tutti siano coinvolti e gli individui possono appoggiarsi l’uno all’altro per ricevere sostegno. Finché non comprenderemo meglio la portata e gli effetti complessivi dei traumi non diagnosticati nella popolazione, non riusciremo a soddisfare i bisogni di questo gruppo vulnerabile.

 

Articolo liberamente tradotto “Collective Trauma and Mental Health in Adolescents: A Retrospective Cohort Study of the Effects of Retraumatization” di Hannah Pazderka, Matthew R. G. Brown, Vincent I. O. Agyapong, Andrew James Greenshaw, Caroline Beth McDonald-Harker, Shannon Noble, Monica Mankowski, Bonnie Lee, Julie L. Drolet, Joy Omeje, Pamela Brett-MacLean, Deborah Terry Kitching and Peter H. Silverstone, su Frontiers in Psychiatry

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Flash Technique, memoria di lavoro e ricerca neuroscientifica
La ricerca ha dimostrato che la Flash Technique sembra ridurre i disturbi legati alla memoria e...
Famiglia e Genitorialità
Figli di un genitore con disturbo borderline di personalità
Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>