Mindful Parenting: direzioni e sfide future

Una genitorialità consapevole (Mindful Parenting) ed efficace è la pietra miliare di uno sviluppo positivo dell’infanzia!

L’adattamento psicologico di un bambino è spesso determinato dalle interazioni genitore-bambino, dall’esperienza condivisa e dalle reazioni che i bambini sono condizionati ad aspettarsi dai genitori. Per ottenere risultati ottimali, si fa affidamento sulle interazioni positive.

La qualità complessiva della relazione tra un genitore e il figlio può influenzare lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo (Stipek et al., 1992). I bambini piccoli spesso sfidano l’autorità dei genitori spingendosi oltre i limiti e “facendo i capricci”; in risposta, i genitori devono trovare un equilibrio tra incoraggiare l’autonomia, mantenere i limiti e non minare le emozioni espresse  (Medeiros et al., 2016). Anche la qualità della relazione genitori-adolescenti è ampiamente riconosciuta come un fattore protettivo per lo sviluppo positivo degli adolescenti (Benton et al., 2019; Turpyn & Chaplin, 2016).

Gli adolescenti diventano abili pensatori astratti e richiedono maggiore autonomia; spesso trascorrono meno tempo con i genitori e più tempo con i coetanei (Coatsworth et al., 2010; Duncan et al., 2009; Lippold et al., 2015; Turpyn & Chaplin, 2016). Secondo quanto riportato, questi cambiamenti nello sviluppo aumentano il conflitto nelle interazioni genitori-adolescenti, portando potenzialmente al disimpegno e ad un aumento dei livelli di stress familiare (Coatsworth et al., 2010; Duncan et al., 2009).

In tutte le fasi dello sviluppo, l’uso ripetuto di comportamenti oppositivi può alterare la percezione che i genitori hanno del temperamento del bambino. Ciò potrebbe costringerli a concentrarsi su questa percezione piuttosto che sul comportamento osservabile del bambino. Ciò può aumentare la probabilità di comportamenti genitoriali negativi (Corthorn & Milicic, 2016). Ad esempio, in un compito di interazione genitore-bambino, sono stati riportati livelli di cortisolo più elevati e osservazioni di comportamenti oppositivi tra i bambini in età prescolare che erano stati esposti alla depressione materna e a comportamenti genitoriali ostili (Dougherty et al., 2013).

Quando i genitori sono sottoposti a stress, l’organismo innesca gli ormoni dello stress in risposta a una minaccia percepita, attivando così il sistema immunitario. La risposta allo stress può scatenare alcune emozioni che inducono i genitori a comportarsi in modo diverso. Quando la capacità dei genitori di far fronte agli stress quotidiani della genitorialità diminuisce, i genitori si affidano a modelli di comportamento automatici e disadattivi. Esempi possono essere: la reattività, il controllo e l’atteggiamento di rifiuto e di minore affetto nei confronti dei figli (Corthorn & Milicic, 2016). Nel tempo, questi comportamenti possono diventare resistenti al cambiamento e spesso sono inefficaci (Chapman & Van Gordon, 2018; Parent et al., 2016a, 2016b).

L’esposizione ripetuta a interazioni negative può modificare la struttura fisica del cervello del bambino e, in ultima analisi, alterare lo sviluppo cerebrale (Corthorn & Milicic, 2016). Portare intenzionalmente la consapevolezza nelle interazioni genitori-bambini può migliorare la qualità della genitorialità, promuovere relazioni positive tra genitori e figli e migliorare il funzionamento psicologico di bambini e genitori (Gouveia et al., 2016; Moreira et al., 2016).

La meditazione mindfulness è stata praticata per secoli all’interno delle tradizioni buddiste (Shonin et al., 2014; Spijkerman et al., 2016), e negli ultimi quarant’anni è stata applicata agli interventi terapeutici nei contesti di salute mentale per risolvere problemi come: lo stress, l’ansia e la depressione (Beer et al., 2013; Behbahani et al., 2018; Spijkerman et al., 2016; Shonin et al., 2012, Shonin et al., 2015). Dalla fine degli anni ’90, quando il mindful parenting è stato presentato come una nuova applicazione della mindfulness, è cresciuto oltre la sua forma tradizionale. La ricerca contemporanea si avvicina a questa pratica da una prospettiva interpersonale in contesti sia clinici che non clinici per i genitori (Coatsworth et al., 2010; Duncan et al., 2009; Gouveia et al., 2016; Whittingham, 2016).

La genitorialità consapevole è stata descritta come un insieme di pratiche integrate in modo coerente nei pensieri, nei sentimenti e nei comportamenti dei genitori, attraverso la consapevolezza del momento presente e l’accettazione durante le interazioni genitore-bambino (Coatsworth et al., 2018; Duncan et al., 2015; Gouveia et al., 2016).

Negli ultimi 20 anni ci sono stati diversi sviluppi degni di nota nel campo degli interventi di mindful parenting. Dumas (2005) ha sviluppato un programma di formazione per genitori basato sulla mindfulness che descrive la mindfulness nella genitorialità come un meccanismo in grado di interrompere i comportamenti negativi automatici dei genitori. Attraverso l’accettazione non giudicante del comportamento sia dei genitori che dei figli, si ha come risultato pratiche genitoriali positive e coping adattivo (Duncan et al., 2009). Duncan et al. (2009) ha proposto un modello teorico orientale/occidentale di mindful parenting, per promuovere la compassione, l’accettazione e la gentilezza nelle interazioni genitori-figli.

Il modello di Duncan

Questo modello ha identificato cinque dimensioni del mindful parenting:

  • l’ascolto con piena attenzione, l’accettazione non giudicante di sé e del bambino
  • la consapevolezza emotiva di sé e del bambino
  • l’autoregolazione nella relazione genitoriale
  • la compassione per sé e per il bambino.

Il modello ha combinato la ricerca sugli interventi basati sulla mindfulness (MBI) e gli studi sulla genitorialità, per chiarire il ruolo della mindfulness in vari aspetti della genitorialità, tra cui il benessere dei genitori, la gestione del comportamento del bambino e la relazione genitore-bambino (Geurtzen et al., 2015; Ma & Siu, 2016). Ricerche preliminari dimostrano che il training di mindfulness è efficace nel ridurre lo stress e aumentare il benessere in popolazioni cliniche e non. Il training fornisce benefici fisiologici e psicologici quasi immediati. La ricerca longitudinale suggerisce che questi benefici possono essere mantenuti dopo l’intervento. Inoltre, i benefici del training di mindfulness sono più evidenti se praticati quotidianamente per periodi prolungati (Cachia et al., 2016).

Ci sono risultati promettenti degli interventi di mindful parenting. Nonostante ciò, è necessaria una maggiore consapevolezza delle popolazioni di bambini e genitori in cui si è dimostrato efficace. Inoltre, sono emerse questioni relative alla potenziale confusione sul quadro teorico che sostiene gli approcci di mindful parenting. In particolare, per il modo in cui essi integrano gli antichi principi contemplativi come parte dell’offerta terapeutica.

Di conseguenza, il presente documento fornisce:

  • una panoramica degli approcci di mindful parenting supportati empiricamente e delle popolazioni chiave per le quali la ricerca indica risultati positivi
  • raccomandazioni per una pratica efficace della mindfulness nel contesto della genitorialità
  • una valutazione critica delle direzioni attuali e future relative alla ricerca e alla pratica del mindful parenting.

Tuttavia, il documento non intende essere una revisione sistematica. La scelta di includere la letteratura è data dall’intenzione di fornire una mappa di alto livello dei recenti risultati chiave della ricerca sul mindful parenting.

(le revisioni sistematiche sono evidenziate dove appropriato nel documento).

Interventi di genitorialità consapevole

Popolazioni cliniche infantili

Quattro madri afroamericane di bambini (età media = 5 anni) con disabilità dello sviluppo hanno partecipato a 12 settimane di formazione individuale alla mindfulness, seguite da una fase di pratica della mindfulness di 52 settimane (Singh et al., 2007). Attraverso osservazioni comportamentali, interviste informali e auto-rapporti delle madri, hanno riportato cambiamenti trasformativi. Questi, hanno portato a cambiamenti indiretti positivi nelle interazioni sociali tra i bambini e i loro fratelli. Inoltre, hanno portato a una diminuzione del comportamento aggressivo dei bambini. Le madri hanno riferito una riduzione dello stress percepito e una maggiore soddisfazione nelle loro capacità genitoriali con la mindfulness come pratica costante nella loro vita quotidiana. Questi risultati sono in linea con il quadro dei sistemi familiari, in cui ogni membro di un sistema familiare influenza e viene influenzato dagli altri membri della famiglia (Sawyer Cohen & Semple, 2010; Parent et al., 2016a).

Sebbene le abilità di mindful parenting siano spesso insegnate solo ai genitori, ci sono sempre più prove che suggeriscono che gli effetti di questa pratica si estendono anche ai figli dei genitori (Beer et al., 2013; Singh et al., 2007; Thompson & Gauntlett-Gilbert, 2008). Per esempio, Medeiros et al. (2016) ha tenuto un corso di gruppo di mindful parenting di otto settimane a settanta genitori di bambini (Mage = 8,7) con diagnosi DSM-IV, per valutare come il mindful parenting e la mindfulness generale contribuissero alla previsione degli esiti psicopatologici nei genitori e nei bambini. L’intervento era basato sul lavoro di Bogels e Restifo (2013), che hanno adattato due interventi tradizionali basati sulla mindfulness: la riduzione dello stress basata sulla mindfulness (MBSR) e la terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per sviluppare un programma di formazione alla genitorialità consapevole. I genitori hanno riportato miglioramenti significativi (di media entità) nella consapevolezza e nella genitorialità consapevole.

L’aumento del mindful parenting ha previsto una riduzione della psicopatologia dei bambini, indicando un effetto di ricaduta dal genitore al bambino (Meppelink et al., 2016). Al contrario, una revisione sistematica che ha esaminato l’efficacia degli interventi di mindfulness per i genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) ha rilevato che solo due studi longitudinali su dieci hanno riportato un cambiamento positivo nel comportamento dei bambini (Cachia et al., 2016).

L’ASD è un disturbo dello sviluppo classificato dal DSM, caratterizzato da modelli comportamentali ristretti e ripetitivi e da difficoltà nelle interazioni sociali. Esistono tuttavia prove che suggeriscono che alcuni aspetti del benessere dei genitori possono essere in grado di gestire i bambini con ASD (Beer et al., 2013). Per esempio, Estes et al. (2009) hanno riscontrato che i comportamenti problematici del bambino aumentano lo stress genitoriale e il disagio psicologico. Tuttavia, né la diagnosi di ASD del bambino né la compromissione del funzionamento quotidiano hanno contribuito allo stress genitoriale.

In un corso esplorativo di 12 settimane di formazione alla mindfulness per le madri, seguito da 12 settimane di formazione alla mindfulness per i loro bambini ADHD, la formazione alla mindfulness delle madri ha portato a miglioramenti nei livelli di compliance dei loro figli. Una volta che i bambini hanno completato il training di mindfulness, la compliance è migliorata ulteriormente, mantenendosi così durante il follow-up. Tuttavia, le madri hanno raccolto i dati relativi ai livelli di compliance dei bambini dalle richieste che hanno fatto ai loro figli in un contesto sperimentale. Ciò significa che i cambiamenti nella compliance potrebbero essere associati al contesto sperimentale e non agli effetti del training di mindfulness (Singh et al., 2010a). Le madri hanno anche riferito miglioramenti associati nelle interazioni madre-bambino e nella felicità nella genitorialità. Questi miglioramenti hanno continuato dopo il training di mindfulness infantile e durante il follow-up (Singh et al., 2010a).

Potharst et al. (2018) ha valutato un corso di mindful parenting di otto settimane per genitori che sperimentano stress e difficoltà genitoriali. Questo corso era basato sul training di mindful parenting di Bogels e Restifo (2013) e adattato a una popolazione non clinica. 98 genitori hanno partecipato a un gruppo preventivo (bambini non clinici) e 89 genitori a un gruppo curativo (bambini clinicamente indirizzati). I genitori di bambini con problemi clinici spesso riferiscono livelli di stress più elevati rispetto ai genitori di bambini non clinici (Kennedy, 2017; Telman et al., 2017). Tuttavia, in questo studio, i genitori del gruppo preventivo e di quello curativo hanno riportato livelli simili di stress e di mindful parenting nel periodo precedente all’intervento.

I genitori del gruppo preventivo hanno riportato livelli più elevati di benessere e meno problemi comportamentali per i loro figli prima dell’intervento. Il gruppo curativo ha riportato associazioni significative tra il miglioramento della genitorialità consapevole e il benessere dei bambini. Il gruppo preventivo ha riportato solo un’associazione borderline. I bambini più piccoli hanno mostrato maggiori miglioramenti nel benessere e nelle relazioni genitori-figli rispetto ai bambini più grandi.

Solo il gruppo preventivo ha dimostrato un’associazione significativa tra i miglioramenti della genitorialità consapevole e i problemi comportamentali dei bambini. Pertanto, sebbene sia il gruppo preventivo che quello curativo abbiano tratto beneficio dal training per genitori consapevoli, lo hanno fatto in modi diversi.

Popolazioni infantili non cliniche

Esiste una piccola quantità di ricerche correlazionali incentrate sul ruolo della genitorialità consapevole nelle famiglie con bambini non in condizioni cliniche. Anche se lo stress genitoriale non sempre diventa un problema clinico, può comunque influenzare le capacità genitoriali e portare a conflitti nella relazione genitore-figlio (Chapman & Van Gordon, 2018). All’interno di una popolazione non clinica, è possibile che gli interventi possano essere adattati per indirizzare le famiglie a rischio con stress accumulato, lavorando in modo preventivo piuttosto che curativo.

Un campione di 162 genitori e 211 dei loro figli non clinici (età media = 11,49 anni) ha partecipato a due conversazioni di 15 minuti videoregistrate. Hanno utilizzato queste conversazioni per esaminare le associazioni tra gli stili genitoriali e i sintomi depressivi dei genitori, la mindfulness dei genitori e il comportamento problematico dei figli.

Livelli più elevati di genitorialità positiva erano associati a livelli più bassi di sintomi depressivi dei genitori e a livelli più bassi di problemi esternalizzanti dei bambini, ma non di problemi internalizzanti. Tuttavia, le variabili esplicative, stile genitoriale e sintomi depressivi, non sono riuscite a spiegare le associazioni tra mindfulness dei genitori e comportamento problematico dei bambini. È possibile che indicatori alternativi del benessere dei genitori svolgano un ruolo più influente nell’associazione mindfulness-comportamento problematico dei bambini (Parent et al., 2010).

In uno studio condotto su 615 genitori di bambini di età compresa tra i 3 e i 17 anni, è stata riscontrata un’associazione significativa e diretta tra le pratiche genitoriali negative e i problemi internalizzanti ed esternalizzanti di bambini e adolescenti, mentre le pratiche genitoriali positive sono state associate ai sintomi internalizzanti solo per i bambini più piccoli (Parent et al., 2016b). In particolare, gli aspetti di calore e rinforzo della genitorialità positiva sono stati evidenziati come caratteristiche importanti per i genitori con bambini piccoli.

Sebbene la relazione tra genitorialità consapevole e comportamenti problematici dei bambini sia invariante nelle varie fasi dello sviluppo. Sono necessarie ulteriori ricerche per capire quali caratteristiche della genitorialità sono prioritarie in ciascuna fase dello sviluppo (Parent et al., 2016b).

Un totale di 216 madri cinesi non cliniche di bambini in età prescolare (3-6 anni) ha riportato un effetto positivo significativo tra la mindfulness e la relazione madre-bambino e un effetto indiretto negativo sui sintomi emotivi e sui problemi di condotta dei bambini (Siu et al., 2016). Livelli più elevati di mindfulness sono stati associati a livelli più elevati di fiducia nel ruolo di genitore, a un maggiore coinvolgimento con i figli e a uno stile di attaccamento più sicuro. Questi sono tutti fattori che hanno agito da mediatori tra i livelli di mindfulness delle madri e il comportamento sociale dei bambini (Siu et al., 2016).

 

Popolazioni adolescenti cliniche e non cliniche

Sebbene vi sia un’associazione tra il mindful parenting e l’aumento della fiducia, la fiducia dei genitori e i livelli di coinvolgimento con i figli possono cambiare durante l’adolescenza. Durante questo periodo di transizione, le risposte inconsce e automaticamente condizionate possono essere disadattive e dannose per la relazione genitore-adolescente (Duncan et al., 2009).

La transizione adolescenziale è un periodo di adattamento non solo per gli adolescenti ma anche per i genitori. Questi, possono tentare di aumentare il controllo, un comportamento genitoriale negativo collegato a un aumento dei problemi internalizzanti degli adolescenti (Coatsworth et al., 2010; Duncan et al., 2009; Geurtzen et al., 2015; Lippold et al., 2015).

Il miglioramento delle relazioni genitori-adolescenti attraverso pratiche genitoriali positive può proteggere gli adolescenti da esiti negativi. Ad esempio, l’aumento dei comportamenti a rischio, l’abuso di sostanze e i problemi di condotta (Duncan et al., 2009; May et al., 2016). Inoltre, Bluth e Wahler (2011) suggeriscono che è necessario un maggiore sforzo genitoriale quando si tratta di adolescenti con livelli più elevati di problemi internalizzanti. I genitori esperti nella meditazione mindfulness hanno maggiori probabilità di gestire i problemi di adattamento degli adolescenti in modo non giudicante. Ciò può ridurre al minimo lo sforzo richiesto nella genitorialità (Bluth & Wahler, 2011).

Un totale di 29 genitori ha completato un training di mindful parenting basato sul lavoro di Bogels e Restifo (2013). I loro adolescenti con diagnosi di ASD hanno completato nove settimane di training di mindfulness basato sul protocollo MYmind per bambini con ADHD (De Bruin et al., 2015). Gli adolescenti hanno riportato una diminuzione significativa delle aree di ruminazione, tra cui dolore e tristezza, e aumento della qualità della vita, al follow-up di nove settimane dopo.

Non vi erano cambiamenti nei sintomi principali dell’ASD, ma c’è stato un cambiamento positivo riferito sia dagli adolescenti che dai loro genitori, in alcune aree relative alla reattività sociale. Ad esempio, un migliore contatto visivo con i coetanei, una minore attenzione ai dettagli e una migliore comprensione dei sentimenti degli altri. I genitori hanno dimostrato grandi effetti nel miglioramento dell’autoregolazione e della gestione della regolazione dell’adolescente.

L’autoregolazione è un meccanismo di mindful parenting che consente ai genitori di fermarsi e pensare intenzionalmente a come rispondere a una determinata interazione. Il risultato della regolazione delle risposte in questo modo è tipicamente una diminuzione del ricorso a una genitorialità giudicante e reattiva (e.g. De Bruin et al., 2015; Gouveia et al., 2016).

Uno studio trasversale ha esplorato le associazioni tra mindful parenting e comportamenti alimentari emotivi degli adolescenti. Si tratta di una “strategia di coping evitante” utilizzata per gestire stati emotivi negativi. Lo studio, condotto da Gouveia et al. (2018), ha esplorato il ruolo svolto dall’autocompassione e dalla vergogna corporea degli adolescenti. I genitori (n = 572) di adolescenti (12-18 anni) hanno fornito un feedback self-report sulla genitorialità consapevole. Tutti gli adolescenti partecipanti erano di peso normale, in sovrappeso o obesi secondo gli standard di crescita infantile dell’OMS. Vi erano anche alcuni partecipanti sottoposti a trattamento nutrizionale.

Gouveia et al. (2018) hanno riscontrato che la dimensione “compassione per il bambino” della genitorialità consapevole è direttamente associata all’autocompassione degli adolescenti maschi e femmine. Tuttavia, è indirettamente associata all’alimentazione emotiva e alla vergogna del corpo solo per le ragazze, indipendentemente dal loro peso. Mentre i risultati erano costanti in tutte le fasi dell’adolescenza, livelli più elevati di vergogna corporea e di alimentazione emotiva erano collegati a livelli più bassi di autocompassione durante le fasi centrali e finali dell’adolescenza.

Lo stesso studio ha anche rilevato che i genitori che hanno riferito livelli più elevati di “ascolto con piena attenzione” nell’ambito del mindful parenting. Gli adolescenti hanno riferito livelli più bassi di alimentazione emotiva. Ciò suggerisce che l’attenzione ricevuta dai genitori ha sostituito il bisogno di mangiare emotivamente. Lo studio evidenzia l’autocompassione come meccanismo psicologico chiave. Ovvero, la genitorialità consapevole può influenzare positivamente i risultati degli adolescenti. Sottolinea inoltre l’importanza di intervenire sia sul comportamento che sui processi emotivi durante l’intervento (Gouveia et al., 2018).

In un RCT pilota che ha testato una versione adattata del programma Strengthening Families Program (SFP) per genitori e figli (10 e-14 anni) (Coatsworth et al., 2010), 65 diadi madre-adolescente erano assegnate a una delle tre condizioni: SFP, SFP potenziato dalla mindfulness (MSFP) o condizione di controllo con intervento ritardato.

Le madri MSFP hanno riportato miglioramenti (di media entità) nella genitorialità consapevole. Le madri di tutte e tre le condizioni hanno riportato cambiamenti positivi nel monitoraggio del bambino dal pre al post intervento. Inoltre, hanno riportato miglioramenti nella relazione genitore-adolescente. Le madri nella condizione MSFP hanno riportato maggiori miglioramenti, in particolare per la gestione della rabbia. Ciò suggerisce che ci sono alcuni benefici nell’aggiungere la mindfulness al programma esistente.

Il comportamento affettivo positivo degli adolescenti nei confronti della madre è rimasto stabile nel tempo per il gruppo MSFP. Tuttavia, è diminuito negli altri due gruppi. Le madri, sia nella condizione MSFP che in quella SFP, hanno riportato maggiori miglioramenti nel comportamento affettivo positivo. Hanno riportato anche cambiamenti nella percezione dei comportamenti dei loro adolescenti. Tuttavia, gli adolescenti hanno riferito che il comportamento affettivo positivo della madre nei loro confronti è diminuito in tutte e tre le condizioni dopo l’intervento.  Ciò evidenzia alcune incongruenze tra gli adolescenti e i loro genitori nel riferire i risultati (Coatsworth et al., 2010).

Le discrepanze tra la percezione della qualità genitoriale da parte dei genitori e dei figli sono state rilevate anche in altri studi (Reidler & Swenson, 2012). Tuttavia, Geurtzen et al. (2015) sostengono che la percezione che i bambini/adolescenti hanno del comportamento dei genitori è piuttosto un riflesso del loro stesso comportamento rispetto a quello effettivo del genitore.

Coatsworth et al. (2015) ha condotto un altro studio RCT che ha integrato la mindfulness nel programma Strengthening Families. Ha scoperto che il modello degli effetti variava tra i gruppi dopo l’intervento e a un anno di follow-up. In particolare, le madri nella condizione MSFP hanno riportato risultati simili a quelli delle madri nella condizione SFP. Ad esempio,  per la mindfulness, la qualità della relazione madre-adolescente e il benessere. Tuttavia, aspetti più specifici delle dimensioni genitoriali hanno prodotto effetti diversi per madri e padri. Ad esempio, sono stati registrati effetti più forti per i padri MSFP in dimensioni della mindfulness come la consapevolezza emotiva e la compassione e la qualità delle relazioni.

I miglioramenti nelle abilità di mindfulness e nella qualità delle relazioni dei padri del programma MSFP sono stati costanti fino al follow-up di un anno. Ciò indica che, sebbene l’integrazione della mindfulness nella routine quotidiana possa richiedere tempo, una volta che la pratica è integrata, gli effetti sono sostenibili a lungo termine.  Infatti, possono produrre risultati superiori al programma standard SFP 10-14, soprattutto per i padri. Benton et al. (2019) hanno condotto un’analisi secondaria dello studio di Coatsworth et al. (2018), prendendo i dati post-intervento da un campione di trenta diadi madre-adolescente nelle tre condizioni (SFP, MSFP o controllo).

Le interazioni videoregistrate sono state codificate per la disponibilità emotiva (EA), descritta come “la connessione emotiva che due persone condividono” (Benton et al., 2019, p. 7) e la genitorialità consapevole, valutata attraverso l’osservazione. L’associazione più forte è stata quella di EA madre/adolescente e la dimensione di autoregolazione della genitorialità consapevole. Ciò suggerisce che le madri con un alto livello di autoregolazione possono comportarsi in modo più sicuro, crescendo adolescenti più reattivi. Complessivamente, si è riscontrato che l’EA contribuisce ai problemi internalizzanti ed esternalizzanti dell’adolescente, mentre la genitorialità consapevole contribuisce solo ai problemi esternalizzanti.

Lippold et al. (2015) Il gruppo ha utilizzato nuovamente il mindfulness-enhanced SFP, con tre condizioni (SFP, MSFP e condizione di controllo dello studio a casa) per indagare le associazioni tra il mindful parenting e due aspetti della comunicazione madre-adolescente: la divulgazione di routine dell’adolescente e la sollecitazione dei genitori. Un totale di 432 madri e i loro adolescenti (Mage = 12,14) hanno partecipato a questo RCT per quattro anni consecutivi.

Livelli più elevati di genitorialità consapevole erano associati a un aumento della comunicazione tra le madri e i loro adolescenti. Inoltre, la relazione tra genitorialità consapevole e divulgazione da parte degli adolescenti e sollecitazione da parte dei genitori era mediata da un aumento dell’affetto positivo da parte delle madri, da livelli più bassi di ipercontrollo genitoriale e da reazioni meno negative alle informazioni condivise dagli adolescenti.

Turpyn e Chaplin (2016) ha studiato l’espressione emotiva dei genitori come potenziale meccanismo che influenza il comportamento a rischio degli adolescenti attraverso la genitorialità consapevole. Gli adolescenti (n = 157) di età compresa tra i 12 e i 14 anni e le loro madri hanno partecipato a un’interazione conflittuale emotivamente stimolante. Mediante interviste, screening tossicologico e auto-rapporto hanno valutato l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali degli adolescenti. Si è riscontrato un effetto indiretto significativo del mindful parenting nel ridurre l’uso di sostanze da parte degli adolescenti quando le espressioni emotive positive erano condivise da madre e adolescente.

Tuttavia, la sola espressione di emozioni positive da parte della madre non era significativamente correlata al comportamento a rischio dell’adolescente e la relazione tra genitorialità consapevole, comportamento a rischio dell’adolescente ed espressione emotiva della madre ha rivelato solo piccoli effetti. Pertanto, sebbene l’espressione emotiva sia una componente importante della genitorialità consapevole, sembrerebbe che vi siano altri meccanismi che contribuiscono ai risultati degli adolescenti (Turpyn & Chaplin, 2016)

May et al. (2016) ha condotto uno studio pilota utilizzando la fMRI e una versione modificata dell’MBSR, il Mindfulness Families Stress Reduction Programme (MFSR), per indagare la relazione tra la genitorialità consapevole e la percezione della relazione genitori-adolescenti da parte degli adolescenti (Mage = 11), utilizzando un compito di respirazione mindful. I genitori hanno riportato un aumento significativo della mindfulness e una riduzione dello stress dopo l’intervento.

La risonanza magnetica ha dimostrato cambiamenti nell’attività neurale funzionale dei genitori durante il compito di respirazione consapevole. Attraverso l’attivazione dell’insula anteriore sinistra/giro frontale inferiore (l’area del cervello responsabile dell’empatia e della regolazione/elaborazione delle emozioni. I cambiamenti nell’attività neurale dei genitori erano correlati a cambiamenti positivi non significativi nella percezione degli adolescenti di relazioni familiari positive. In particolare, nella fiducia, l’unione e il sostegno. Tuttavia, non è chiaro se il training di mindfulness abbia influenzato l’elaborazione emotiva dei genitori, la regolazione o entrambe le cose.

Geurtzen et al. (2015) ha esaminato le associazioni tra le dimensioni della genitorialità consapevole (come indicato nel modello di Duncan et al. [2009]) e i problemi di internalizzazione degli adolescenti. Gli adolescenti non clinici (n = 901; età = 13 anni) e i loro genitori hanno riferito sui sintomi di depressione e ansia. I genitori hanno riferito anche sulla mindfulness tradizionale e sul mindful parenting. Si riscontra un’associazione significativa tra i livelli più elevati di accettazione non giudicante di sé da parte dei genitori e i livelli più bassi di problemi internalizzanti degli adolescenti.

È stata riscontrata una debole associazione tra le altre dimensioni del mindful parenting e i problemi di internalizzazione degli adolescenti. Tuttavia, se un figlio non ha problemi di interiorizzazione, può essere più facile per un genitore essere non giudicante (Wang et al., 2018). Una maggiore percezione del calore materno e livelli più elevati di mindfulness disposizionale dell’adolescente tra 168 diadi madre-adolescente (età media = 12,89) hanno portato a una debole associazione indiretta tra mindful parenting e problemi emotivi dell’adolescente. Ciò suggerisce che il mindful parenting può influenzare i problemi emotivi dell’adolescente attraverso questi due mediatori (Benton et al., 2019)

Un totale di 563 diadi genitore-adolescente, suddivise in due gruppi: preadolescenza 10-14 anni e media/tarda adolescenza di 15-20 anni. Hanno analizzato il legame tra la genitorialità consapevole e il benessere dell’adolescente attraverso le percezioni dell’attaccamento, le abilità di mindfulness e l’autocompassione dell’adolescente. Hanno esplorato solo due dimensioni del mindful parenting. Ciascuna dimensione è stata indirettamente associata al benessere degli adolescenti attraverso percorsi diversi. L’ascolto con piena attenzione ha avuto un effetto diretto sulla mindfulness degli adolescenti. La compassione per il bambino ha avuto un effetto diretto sulle rappresentazioni di attaccamento degli adolescenti.

La genitorialità consapevole è indirettamente associata all’autocompassione e alla mindfulness attraverso una percezione sicura della relazione genitore-adolescente. I ragazzi hanno riportato livelli più elevati di benessere e mindfulness rispetto alle ragazze in tutti i gruppi. L’associazione tra mindfulness adolescenziale e mindful parenting risultava significativa solo per i ragazzi. Inoltre, i primi adolescenti hanno riportato livelli più elevati di benessere e mindfulness rispetto ai ragazzi in media e tarda adolescenza (Gouveia et al., 2018).

 

Popolazioni di genitori clinici e non clinici

I genitori che presentano disturbi mentali tendono a riferire livelli più bassi di mindfulness, sono più autocritici, meno compassionevoli e più propensi a dipendere da comportamenti genitoriali negativi rispetto ai genitori sani (Bögels et al., 2014; McKee et al., 2018). McKee et al. (2018) si è concentrato su un tipo di comportamento genitoriale negativo noto come socializzazione delle emozioni (ES), per esplorare le associazioni tra le pratiche ES non di supporto e di supporto e la genitorialità consapevole in 246 genitori di bambini e adolescenti di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Livelli più elevati di mindful parenting erano associati positivamente alle risposte ES di supporto. Mentre, erano associati negativamente alle risposte ES non di supporto sia a 8 che a 12 mesi di follow-up.

I genitori (n = 86) che si sono rivolti ai servizi di salute mentale secondaria per la psicopatologia dei figli o per i propri problemi di relazione genitore-bambino hanno partecipato a un corso di gruppo di otto settimane di mindful parenting adattato da MBCT e MBSR. Vi erano miglioramenti (di dimensioni da piccole a medie) nei sintomi internalizzanti ed esternalizzanti del bambino e del genitore, nonché nelle competenze genitoriali e nei livelli di stress.

I miglioramenti dell’intervento sono stati riportati senza la necessità di competenze specifiche di gestione dei genitori o che i bambini partecipassero alla formazione (Bögels et al., 2014). Tuttavia, non vi erano miglioramenti nel funzionamento coniugale, che secondo Bögels et al. (2014) potrebbero essere associati all’intenzione che i genitori hanno stabilito per la loro formazione, che probabilmente influenza i risultati auto-riferiti dell’intervento. La definizione di un’intenzione dà uno scopo alla propria attenzione e fornisce una motivazione per la pratica della mindfulness (Coatsworth et al., 2015). In questo caso, i genitori hanno partecipato con l’intenzione di migliorare la relazione genitore-figlio rispetto ad altri aspetti della vita familiare (Bögels et al., 2014).

Ma and Siu (2016) ha utilizzato metodi qualitativi per esplorare le esperienze di sei madri di bambini sani che presentavano stress e problemi di genitorialità. Le madri hanno partecipato a un programma di mindful parenting di otto settimane, seguito da un’intervista telefonica post-programma di un mese. Ha individuato i seguenti temi: miglioramento della regolazione delle emozioni, aumento della compassione e dell’accettazione, cambiamenti positivi nella relazione genitore-bambino. Infine, due delle madri hanno riferito una pratica inconsistente della mindfulness a causa di ambienti rumorosi e di uno stile di vita impegnato.

Le stesse due madri hanno anche riportato minori miglioramenti nella regolazione delle emozioni e nella relazione genitore-bambino. I risultati suggeriscono che il mantenimento di una pratica quotidiana coerente della mindfulness è un aspetto importante della genitorialità consapevole. I benefici di una pratica di mindfulness costante e prolungata sono stati riportati anche altrove (Cachia et al., 2016).

I genitori in età prescolare (n = 32) hanno partecipato a uno studio aperto e non controllato che esplorava gli effetti di un breve programma di formazione alla mindfulness online. Inoltre, hanno riportato miglioramenti significativi nello stress dei genitori, nel disagio psicologico e nei livelli di mindfulness. Questo tipo di intervento può essere particolarmente interessante per i genitori con problemi di tempo. Il training di mindfulness online aumenta l’accessibilità, elimina il coinvolgimento di tempo e i costi di viaggio e protegge l’anonimato. Si tratta di un modo nuovo e attuale per ridurre lo stress dei genitori in età prescolare, che potrebbe allinearsi con gli stili di vita basati sulla tecnologia delle famiglie moderne e interessarle da un punto di vista sia psicologico che pratico (Chapman & Van Gordon, 2018).

Corthorn (2018) ha confrontato le differenze di stress generale, depressione e ansia, stress genitoriale, mindfulness e mindful parenting prima e dopo un programma di otto settimane basato sulla mindfulness, misurando la differenza nei punteggi di guadagno di 21 madri in un gruppo MBI e 22 madri in un gruppo di controllo in tre momenti. I punteggi di stress, depressione e ansia erano nella norma per entrambi i gruppi prima dell’intervento.

Il gruppo MBI ha mostrato riduzioni significative dello stress generale e genitoriale e aumenti della genitorialità consapevole (con effetti di dimensioni medio-piccole). Questi aumenti vi erano rispetto al gruppo di controllo, prima e dopo l’intervento, ma non durante il follow-up. L’eccezione è stata la sottoscala del non giudizio del questionario di mindfulness a cinque facce (FFMQ). Infatti, ha dimostrato un effetto significativo prima dell’intervento e durante il follow-up. Quindi, indicando che questa dimensione della mindfulness può richiedere più tempo per essere padroneggiata. Gli effetti maggiori riportati per la mindful parenting rispetto alla mindfulness generale potrebbero essere attribuiti all’intenzione dei genitori di partecipare per apprendere la mindfulness nella genitorialità.

Corthorn e Milicic (2016) hanno anche identificato il non giudizio come un aspetto importante del mindful parenting. Le madri non meditanti (n = 62) di bambini in età prescolare (2 – 5 anni), hanno riferito una relazione positiva significativa tra mindfulness e mindful parenting. Tuttavia, questi due costrutti erano collegati a risultati diversi. La mindfulness è risultata fortemente correlata agli aspetti della salute mentale generale delle madri. Ad esempio, lo stress generale, lo stress genitoriale e la depressione. La genitorialità consapevole è risultata più fortemente e coerentemente correlata agli aspetti dello stress legati al ruolo genitoriale e alle interazioni genitore-bambino.

Duncan et al. (2015) hanno utilizzato un compito di interazione familiare videoregistrato per esaminare se i dati osservativi riflettessero i punteggi di mindfulness auto-riferiti dai genitori e hanno scoperto che la genitorialità mindful era associata ai comportamenti osservati nelle interazioni madre-adolescente. Le madri che hanno ottenuto punteggi più alti nella genitorialità consapevole hanno dimostrato una maggiore coerenza nella disciplina e un maggiore calore emotivo. Inoltre, durante il compito di interazione familiare si osservavano livelli più elevati di comunicazione positiva e di interazioni positive tra genitore e adolescente. Questi livelli erano si osservavano per le madri che hanno ottenuto punteggi più alti nella genitorialità consapevole.

Uno studio chiamato “Mindful with your Baby” ha valutato gli effetti di un training di gruppo di otto settimane sulla genitorialità consapevole per 44 madri e i loro bambini (di età compresa tra 0 e 18 mesi) (Potharst et al., 2017). Tutte le madri soffrivano di elevati livelli di stress, problemi di salute mentale e avevano problemi di interazione con il bambino. Vi erano miglioramenti significativi nella mindfulness, nel mindful parenting, nell’autocompassione e nel benessere materno, nella psicopatologia, nella fiducia materna, nello stress, nella reattività e nell’ostilità materna al termine del training e al follow-up di otto settimane. A un anno di follow-up, hanno registrato miglioramenti continui (con effetti di grandi dimensioni) nella mindfulness generale, nell’autocompassione e nella psicopatologia materna, nell’ostilità e nella responsività.

L’affetto materno ha mostrato miglioramenti solo al follow-up di un anno e l’attenzione e il rifiuto materni non sono cambiati. Questi risultati possono essere legati all’adattamento delle madri alla maternità nel corso del tempo (Potharst et al., 2017). I padri (n = 105) di bambini (erà media=12 anni) con disabilità intellettiva che hanno auto-riferito livelli più elevati di attenzione centrata sul presente nella genitorialità, hanno anche riferito livelli più elevati di coinvolgimento dei genitori, in particolare per la socializzazione dei bambini. Ascoltare con piena attenzione può aver permesso ai padri di notare e rispondere in modo più accurato agli spunti comunicativi verbali e non verbali dei figli (Gouveia et al., 2016; MacDonald & Hastings, 2010).

Parent et al. (2016b) ha studiato come la mindfulness disposizionale dei genitori (la tendenza a essere attenti nella vita di tutti i giorni) fosse associata a pratiche genitoriali negative e positive attraverso le interazioni mindful (mindful parenting e mindful co-parenting) con i bambini in tre fasi dello sviluppo: 3-7 anni, 8-12 anni e 13-17 anni. I risultati sono stati coerenti nelle tre fasi di sviluppo per 485 famiglie. Livelli più elevati di mindfulness disposizionale erano indirettamente associati a livelli più elevati di pratiche genitoriali positive, attraverso livelli più elevati di mindful parenting.

Livelli più elevati di mindfulness disposizionale erano associati anche a livelli più elevati di qualità della relazione di co-genitorialità. Ciò grazie a livelli più elevati di co-genitorialità consapevole. Sebbene vi fosse un’associazione signitiva, i risultati suggeriscono che questi due sottosistemi familiari sono collegati a risultati diversi, senza effetti di ricaduta.

Alcune ricerche suggeriscono che la mindfulness disposizionale può essere migliorata attraverso interventi basati sulla mindfulness e che le persone naturalmente mindful riportano anche livelli più elevati di autoconsapevolezza emotiva, compassione e soddisfazione della vita (Corthorn & Milicic, 2016; Duncan et al., 2009).

È necessario comprendere meglio se la mindfulness disposizionale e il mindful parenting migliorino le pratiche genitoriali allo stesso modo. Ciò permetterebbe di informare accuratamente gli interventi sulla genitorialità. Il feedback auto-riportato di 333 genitori, ciascuno con almeno un figlio sano di età compresa tra gli 8 e i 18 anni (età media = 12), che hanno partecipato a uno studio correlazionale, ha mostrato che livelli più elevati di mindfulness disposizionale e di autocompassione dei genitori erano associati a livelli più elevati di mindful parenting, che era associato a livelli più bassi di stress genitoriale e a stili genitoriali più adattivi (Gouveia et al., 2016).

La compassione è uno dei fattori più rilevanti della genitorialità che si è rivelato in grado di migliorare l’efficacia degli MBI per i genitori di bambini clinici e non clinici (Bögels et al., 2010; Gouveia et al., 2016). L’autocompassione è anche associata positivamente all’attaccamento sicuro (Moreira et al., 2016). E’ stato condotto uno studio su 219 madri di bambini sani (8 – 19 anni). Hanno esaminato la relazione tra l’ansia e l’evitamento legati all’attaccamento e la genitorialità consapevole attraverso l’autocompassione.

Moreira et al. (2016) hanno riferito che l’evitamento e l’ansia hanno avuto effetti diversi sulla genitorialità consapevole. L’evitamento ha un effetto diretto sulla genitorialità consapevole e l’ansia che ha un effetto indiretto sulla genitorialità consapevole attraverso l’autocompassione.

La soppressione di pensieri e sentimenti può attivare una distanza emotiva tra i genitori e i loro figli. Ciò rende difficile la consapevolezza nelle interazioni genitori-figli, portando i genitori a diventare evitanti. Al contrario, i genitori attaccati in modo ansioso tendono ad avere una visione negativa di se stessi, influenzata dal dubbio su se stessi nel ruolo di genitori e che porta a una minore compassione e capacità di affrontare lo stress genitoriale (Moreira et al., 2016).

Beer et al. (2013) ha rilevato che livelli più bassi di genitorialità consapevole e un aumento dello stress dei genitori, della depressione e dei sintomi ansiosi, ma non del disagio dei genitori, sono stati associati a livelli più elevati di problemi comportamentali dei bambini. Inoltre, livelli più elevati di autocompassione erano significativamente correlati al benessere psicologico generale dei genitori. Questo studio self-report si è concentrato sugli aspetti interpersonali della genitorialità consapevole di 28 genitori di bambini (età media = 9 anni) con ASD.

Le analisi hanno indicato che la compassione dei genitori per i loro figli era significativamente più alta dell’autocompassione. Questi due aspetti distinti della compassione possono essere trascurati, perché sono combinati in un’unica sottoscala nello strumento di misurazione dell’interpersonal mindfulness in parenting (IM-P), che è stato usato per questo studio ed è costantemente utilizzato per la misurazione nell’ambito degli studi sulla genitorialità consapevole (Beer et al., 2013; Corthorn, 2018; Gouveia et al., 2018; Potharst et al., 2017).

In uno studio che ha esaminato il legame tra l’autocompassione e il benessere di 51 bambini con autismo, i genitori con livelli più elevati di autocompassione hanno riportato livelli più alti di resilienza emotiva (Neff & Faso, 2014). L’autocompassione è risultata essere un fattore predittivo del benessere dei genitori più forte dei sintomi del bambino ASD.

Dunque, la capacità di un genitore di far fronte a un figlio con ASD dipende in larga misura dal modo in cui si relaziona ai momenti di stress (Gouveia et al., 2016). Sette madri di bambini con diagnosi di ASD hanno partecipato a un corso di gruppo di mindful parenting. Questo sudio ha esplorato l’esperienza di ciascuna madre attraverso interviste qualitative. Le madri hanno riferito un aumento dei livelli di autocompassione e un maggiore utilizzo di pratiche di mindful parenting durante le interazioni con i figli. L’aumento della genitorialità consapevole si collegava a miglioramenti auto-riferiti nel comportamento dei bambini e a riduzioni dello stress genitoriale (Kennedy, 2017).

I bambini con ASD spesso presentano problemi comportamentali in comorbilità, che possono aumentare lo stress genitoriale e avere un impatto negativo sulla relazione genitore-figlio. Lo stress può portare a comportamenti genitoriali negativi che rafforzano il comportamento problematico del bambino. (Coatsworth et al., 2018).

Un campione di 243 triadi familiari sane ha partecipato a uno studio self-report. Questo studio ha voluto identificare i meccanismi che possono spiegare l’associazione tra mindful parenting e adattamento dei bambini (8-12 anni) e degli adolescenti (13-19 anni). Misurando la percezione della sicurezza dell’attaccamento ai genitori da parte dei bambini e degli adolescenti. (Medeiros et al., 2016).

I padri hanno riportato livelli inferiori di mindful parenting rispetto alle madri. Tuttavia, la genitorialità consapevole ha avuto un effetto indiretto significativo sull’adattamento e sul benessere dei figli sia per le madri che per i padri. Ovvero, sui bambini e gli adolescenti che hanno riferito di sentirsi più attaccati ai genitori. I bambini hanno riferito di avere rapporti più stretti con i genitori e livelli di benessere più elevati rispetto agli adolescenti. Ciò può essere associato ai cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali che avvengono durante l’adolescenza.  (Medeiros et al., 2016; Parent et al., 2016a).

Coatsworth et al. (2018) ha utilizzato i dati di un RCT per esaminare i cambiamenti nella genitorialità consapevole nell’arco di un anno e in tre aree di sviluppo: genitorialità positiva, qualità della relazione genitori-adolescenti e problemi comportamentali degli adolescenti. Campioni di 432 famiglie sono stati assegnati a MSFP, SFP 10-14 o a una condizione di controllo. Sono riportate forti associazioni tra i cambiamenti nella genitorialità consapevole e positiva e nella qualità della relazione genitori-giovani per le madri e i padri. I cambiamenti si osservano sia al termine dell’intervento che al follow-up di un anno, in tutte e tre le condizioni di intervento.

Tuttavia, si è riscontrata una significativa variabilità tra le condizioni per quanto riguarda i cambiamenti nella genitorialità consapevole, in particolare tra i generi. Ad esempio, il cambiamento maggiore nella genitorialità consapevole si è verificato nella consapevolezza emotiva dei padri nei confronti dei loro figli. Ciò suggerisce che i padri possono cambiare maggiormente il loro modo di fare i genitori, come risultato della formazione alla genitorialità consapevole. Quindi, le madri spesso riportano livelli più elevati di genitorialità consapevole. Tuttavia, l’associazione tra i cambiamenti nella genitorialità consapevole e i cambiamenti nei processi di sviluppo è simile per madri e padri.

Le differenze nei livelli medi di mindfulness riportati da madri e padri possono essere spiegate in parte da differenze biologiche nella genesi dei genitori. (Medeiros et al., 2016).

 

Implicazioni, difficoltà e direzioni future

Contributi chiave alla teoria e alla ricerca

Il mindful parenting insegna ai genitori a concentrarsi sui propri pensieri, sentimenti e comportamenti. Inoltre, insegna a prestare attenzione ai propri figli in modo intenzionale, centrato sul presente e non giudicante. Nell’ultimo decennio, le abilità di mindful parenting si sono affermate sempre più nel contesto familiare, sulla base di evidenze scientifiche (Corthorn & Milicic, 2016).

La genitorialità consapevole è stata migliorata attraverso interventi in popolazioni cliniche e non cliniche, in contesti multipli, come interventi a sé stanti o come parte di un intervento genitoriale esistente (Beer et al., 2013; Crane et al., 2017). È stato dimostrato che il mindful parenting riduce lo stress dei genitori, migliorando la relazione genitore-bambino . Aumenta anche l’uso di pratiche genitoriali positive in contrapposizione a comportamenti genitoriali automatici e reattivi, spesso di natura negativa. Inoltre, il training di mindful parenting ha portato a una riduzione dei problemi di salute mentale dei bambini e dei genitori e sono stati osservati miglioramenti complessivi nella comunicazione genitori-figli, nel benessere e nell’adattamento psicologico di bambini e adolescenti in un contesto clinico.

Sono stati osservati anche effetti benefici sulle disabilità dello sviluppo e/o sui problemi comportamentali, in particolare sui comportamenti esternalizzanti. Tuttavia, c’è una continua necessità di ricerca per indagare l’implementazione e l’efficacia degli interventi genitoriali basati sulla mindfulness, così come i meccanismi di cambiamento associati a questi risultati nello sviluppo (Crane et al., 2017).

Implicazioni fondamentali per la pratica

È stata identificata un’incoerenza in termini di esperienza degli insegnanti che forniscono interventi di mindful parenting. Ad esempio, in alcuni studi, l’insegnante di mindfulness non viene menzionato, e diversi studi fanno riferimento a “professionisti della salute mentale” che conducono una formazione alla genitorialità consapevole dopo aver partecipato a un corso di formazione alla mindfulness di otto giorni.

Affinché un insegnante possa erogare efficacemente un intervento genitoriale basato sulla mindfulness, deve essere adeguatamente formato; un processo che può essere costoso e richiedere molto tempo.

I criteri di valutazione dell’insegnamento dell’intervento basato sulla mindfulness (MBI:TAC) misurano sei competenze didattiche, tra cui: copertura, ritmo, organizzazione della sessione, abilità relazionali interpersonali e guida sapiente durante la pratica della meditazione mindful; questo strumento ha iniziato a dimostrare affidabilità e validità (Crane et al., 2017). Inoltre, il formatore deve avere esperienza nella propria pratica per poter incarnare le qualità della mindfulness, come il non giudizio e l’accettazione, nell’insegnamento.

Diversi studi suggeriscono che il mindful parent training dovrebbe essere incorporato negli interventi per la genitorialità, al fine di rafforzare gli interventi esistenti. Tuttavia, altri studi hanno suggerito di fare un confronto tra il mindful parenting e gli interventi genitoriali consolidati o tra i meccanismi che influenzano i risultati per i genitori o i risultati per i bambini o entrambi.

Un prossimo passo per il campo della ricerca è quello di esplorare la differenza di efficacia tra il mindful parenting e il parent management training. Questo permetterebbe di capire se il mindful parenting dovrebbe essere adottato prima, accanto, dopo o in sostituzione degli approcci esistenti.

 

Articolo liberamente tradotto da “Mindful parenting: future directions and challenges“, di Carly Cowling e William Van Gordon, su International Journal of Spa and Wellness

Corsi correlati

Corso Online
12 ECM
Il Protocollo EMDR di Gruppo: applicazioni cliniche e in maxi-emergenza. Ed. 02
La live si terrà il 06 settembre 2024
227€ 187€
o 62 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
48 ECM
Certificazione TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment) Livello 01 – Ed.04
La live si terrà il 22 ottobre 2024
517€
o 172 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Non ci sono articoli da mostrare per ora

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>