La Compassione (CFT) per migliorare la Salute Mentale

La Compassione (CFT) per migliorare la Salute Mentale

Negli ultimi dieci anni, si è accumulato un numero crescente di prove empiriche che testimoniano l’efficacia degli interventi basati sulla compassione come mezzo per promuovere la salute mentale

Le prove più abbondanti provengono da studi che indagano sulla terapia incentrata sulla compassione (CFT), che mostrano effetti favorevoli su un’ampia gamma di esiti di benessere e angoscia (Gilbert e Procter, 2006; Shapira e Mongrain, 2010; Braehler et al. , 2013). Tuttavia, ciò che non è chiaro è come e perché funziona CFT. Questo non è specifico della CFT, ma è vero per molti interventi clinici (Kraemer et al., 2002; Kazdin, 2009).

Dato il crescente interesse per la CFT e altri interventi basati sulla compassione e un generale rinnovato interesse per i processi di cambiamento che portano al cambiamento psicoterapeutico (Laurenceau et al., 2007; Elliot, 2010), riteniamo che esplorare i mediatori e i meccanismi alla base dell’efficacia della CFT sia un’area di indagine fruttuosa e importante. Questo non solo rafforzerà il quadro teorico esistente della CFT, ma guiderà anche lo sviluppo e il perfezionamento degli interventi basati sulla CFT. Quindi, farà avanzare la pratica clinica e la ricerca.

 

La terapia incentrata sulla compassione (CFT)

La terapia incentrata sulla compassione mira a una mente compassionevole che includa la capacità di essere compassionevole verso sé stessi e gli altri, nonché a ricevere compassione dagli altri. La compassione è vista come un costrutto multidimensionale che racchiude due mentalità interconnesse (Gilbert, 2014).

  • La prima mentalità riguarda la capacità di essere sensibili alla sofferenza di sé e degli altri, in relazione a una moltitudine di attributi, come la motivazione alla cura e la capacità di provare simpatia ed empatia.
  • La seconda mentalità, l’impegno ad alleviare la sofferenza, richiede un particolare insieme di abilità di affiliazione nella sfera dell’attenzione, della cognizione, del comportamento e delle emozioni che favoriscono lo sviluppo di una mente compassionevole.

Gli esempi includono la capacità di sostituire i pensieri autocritici con un’autocorrezione compassionevole e di generare sentimenti compassionevoli per sé stessi e gli altri. Oltre alla psicoeducazione sulla mente umana, la CFT impiega varie tecniche progettate per costruire una mente compassionevole, come:

  • tecniche di consapevolezza
  • immagini compassionevoli
  • scrittura espressiva
  • pratica del ritmo respiratorio rilassante
  • pratica di modi di pensare compassionevoli

Meccanismi di cambiamento alla base della compassione

Attingendo al modello teorico basato sull’evoluzione alla base della CFT, è possibile identificare diversi meccanismi di cambiamento:

  1.  coltivare la rassicurazione di sé;
  2. disimpegnarsi dai pensieri autocritici;
  3. stimolare l’attenzione e l’elaborazione dell’affetto positivo;
  4. migliorare la tolleranza allo stress e diminuire gli affetti negativi

Coltivare l’auto rassicurazione può essere visto come il presunto meccanismo primario e centrale della CFT. Invece, gli altri tre sono meccanismi secondari che evolvono dallo sviluppo dell’auto rassicurazione. Insieme, si pensa che questi processi di cambiamento facilitino l’aumento del benessere e la diminuzione del disagio psicologico.

Coltivare la rassicurazione di sé

Coltivare l’auto rassicurazione come meccanismo centrale della CFT riflette la capacità di relazionarsi con sé stessi in modo caloroso e rassicurante quando si incontrano difficoltà o fallimenti (Gilbert et al., 2004). Questo è considerato un aspetto fondamentale della compassione verso sé stessi. Mato et al. (2017a) hanno mostrato che la rassicurazione di sé è positivamente associata alla capacità di incarnare il proprio sé compassionevole nella vita di tutti i giorni.

Altre ricerche hanno dimostrato che la pratica della CFT ha il potenziale per migliorare la sicurezza di sé (Gilbert e Procter, 2006; Lucre e Corten, 2013; Sommers-Spijkerman et al., 2018c), che, a sua volta, si riferisce positivamente al benessere e negativamente alla psicopatologia inclusi i sintomi di stress, depressione e ansia (Gilbert et al., 2008; Castilho et al., 2015; Sommers-Spijkerman et al., 2018b).

Disimpegnarsi dai pensieri autocritici

Il modello CFT presuppone che lo sviluppo della rassicurazione di sé, tra l’altro, faciliti la capacità di ridurre il pensiero autocritico (Gilbert, 2014). Coerentemente con questa nozione, un recente studio ha dimostrato che l’auto rassicurazione protegge dall’effetto depressogeno dell’autocritica (Petrocchi et al., 2018). Mentre ricerche precedenti hanno dimostrato che la CFT porta a riduzioni significative dell’autocritica (ad es. Gilbert e Procter, 2006; Matos et al., 2017b), a nostra conoscenza, nessuno studio ha valutato se gli effetti benefici della CFT sul benessere e l’angoscia può essere attribuita a miglioramenti nell’autocritica.

Stimolare l’attenzione e migliorare la tolleranza allo stress

Il terzo e il quarto meccanismo servono a influenzare la regolazione delle emozioni sia positive che negative, un altro importante obiettivo del trattamento della CFT. Nella CFT, la compassione è correlata a un’analisi funzionale evolutiva delle emozioni, distinguendo tra tre principali sistemi di regolazione degli affetti:

  1. il sistema di protezione dalle minacce, che fornisce capacità di rilevare e rispondere alle minacce;
  2. il sistema di guida e ricerca delle risorse, che fornisce informazioni sulla disponibilità delle risorse e sui premi;
  3. il sistema calmante e di affiliazione, che consente alle persone di rassicurarsi e calmarsi

Si ritiene che la CFT rafforzi la capacità di sperimentare e tollerare emozioni rilassanti di fronte alle battute d’arresto. Favorendo così stati affettivi positivi come sicurezza, calma e appagamento, mentre allevia gli stati affettivi negativi consentendo alle persone di regolare e impegnarsi con emozioni spiacevoli o temute caratteristiche per il sistema delle minacce, inclusi rabbia, ansia e senso di colpa (Gilbert, 2009, 2014).

Coerentemente, una serie di studi sperimentali ha corroborato l’idea che praticare la compassione sovra-regoli l’affetto positivo e sotto-regoli l’affetto negativo. A sua volta, l’affetto positivo è stato associato positivamente al benessere e negativamente alla psicopatologia in numerosi studi e viceversa per le emozioni negative (Lyubomirsky et al., 2005; Fredrickson et al., 2008; Cohn et al., 2009; Lyubomirsky e Layous, 2013; Seaton e Beaumont, 2015).

Finora mancano prove empiriche dirette a sostegno dei meccanismi di cambiamento proposti nel quadro teorico della CFT, sebbene gli studi randomizzati controllati (RCT) esistenti offrano ampie opportunità per un’esplorazione iniziale dei potenziali mediatori dei cambiamenti indotti dalla CFT nella salute mentale. Un RCT condotto di recente su una lista d’attesa ha mostrato che la CFT come auto guida provochi effetti favorevoli su (tra gli altri) benessere, depressione, ansia, autocompassione, auto- rassicurazione, autocritica e affetti in un campione di comunità adulta con livelli da bassi a livelli moderati di benessere e lieve angoscia (Sommers-Spijkerman et al., 2018a).

 

La Compassion Focused Therapy (CFT) in Azione

 

Percorsi per migliorare la salute mentale nella CFT: rassicurazione del sé, autocritica e affetto come mediatori del cambiamento

Basandosi su questi risultati, l’obiettivo del presente studio era di esaminare gli effetti indiretti unici e combinati dei quattro presunti meccanismi di lavoro o mediatori delineati nel modello CFT. Vale a dire, auto rassicurazione, autocritica e affetti positivi/negativi nel cambiare livelli di benessere e disagio psicologico nella CFT, rispetto a una condizione di controllo.

Per quanto riguarda il benessere, i sintomi depressivi e di ansia, abbiamo esaminato la misura in cui i quattro presunti mediatori, indipendentemente e insieme, hanno mediato gli effetti della CFT in un periodo di 6 mesi. In primo luogo, abbiamo testato l’ipotesi che i cambiamenti nell’auto rassicurazione, nell’autocritica e nell’affetto positivo e negativo durante l’intervento abbiano mediato significativamente gli effetti della CFT sul benessere e sui sintomi depressivi/ansiosi, rispetto alla condizione della lista d’attesa.

Data la focalizzazione e il contenuto dell’intervento CFT, una seconda ipotesi era che i cambiamenti sia nei livelli di benessere che nei livelli dei sintomi depressivi/ansiosi a 6 mesi sarebbero stati prevalentemente mediati da cambiamenti nell’auto rassicurazione durante l’intervento. Tuttavia, è stato ipotizzato che tutti i mediatori avrebbero svolto un ruolo nell’efficacia della CFT indipendentemente dall’esito.

Materiali e metodi

Il presente studio si basa ulteriormente sui risultati di un RCT condotto di recente (Sommers-Spijkerman et al., 2018a). L’RCT è stato approvato dal Comitato Etico della Facoltà di Scienze Comportamentali dell’Università di Twente (BCE15354) e registrato nel Registro di prova olandese (NTR5413).

Il campione RCT era composto da adulti con livelli di benessere da bassi a moderati reclutati attraverso annunci sui giornali nazionali olandesi. I criteri di ammissibilità erano:

  1. un’età di 18 anni o più;
  2. livelli di benessere da bassi a moderati secondo il Mental Health Continuum-Short Form (MHC-SF; Lamers et al., 2011);
  3. accesso a un computer o tablet con una buona connessione a Internet;
  4. possesso di un indirizzo e-mail;
  5. sufficiente conoscenza della lingua olandese (lettura e scrittura);
  6. consenso informato (online).

Candidati che stavano vivendo un alto livello di benessere (cioè, prima di prosperare sull’MHC-SF) (Lamers et al., 2011) o che avevano un punteggio > 11 nella sub-scala depressione e/o ansia dell’Ansia ospedaliera e Depression Scale allo screening iniziale (HADS; Zigmond e Snaith, 1983) sono state escluse.

Dei 470 candidati valutati per l’idoneità, 243 partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a CFT (n = 121) o a una condizione di controllo della lista d’attesa (n = 122). Un partecipante al gruppo CFT si è ritirato dallo studio prima dell’inizio dell’intervento e quindi non è stato incluso nelle analisi. Le condizioni non differivano significativamente su nessuna delle variabili demografiche, delle misure di processo o dei risultati al basale (p ≥ 0,06).

L’intervento della CFT consisteva in un libro di auto-aiuto intitolato “La compassione come chiave della felicità” (Hulsbergen e Bohlmeijer, 2015) che poteva essere elaborato in 7-9 settimane, con il supporto settimanale via e-mail di un consulente qualificato. In sette lezioni basate sull’approccio CFT (Gilbert, 2014), la psicoeducazione alla compassione, esercizi auto-riflessivi ed esperienziali e narrazioni di fantasia sono state utilizzate per coltivare attributi e abilità compassionevoli. Esercizi audio scaricabili facevano parte delle prime quattro lezioni. Sebbene l’intervento sia stato auto-amministrato, è stata offerta una guida e-mail per il supporto personale, il rinforzo positivo e la crescente aderenza. Una descrizione più ampia dell’intervento può essere trovata in Sommers-Spijkerman et al. (2018b).

Ai partecipanti al gruppo di controllo in lista d’attesa non è stato offerto alcun intervento, ma erano liberi di accedere a qualsiasi altra forma di assistenza. Sei mesi dopo il riferimento, a questi partecipanti è stato offerto il libro di auto-aiuto CFT senza consulenza via e-mail.

 

Discussione

Il presente studio è stato il primo a esaminare il ruolo di mediazione dell’auto rassicurazione, dell’autocritica e dell’affetto positivo/negativo nello spiegare l’efficacia della CFT. Abbiamo utilizzato i dati di un RCT in lista d’attesa per indagare l’efficacia di un intervento CFT di auto-aiuto guidato in un campione di comunità adulte con livelli di benessere da bassi a moderati e lieve disagio (Sommers-Spijkerman et al., 2018a). In tal senso, questo studio ha cercato di ottenere un supporto empirico per quattro meccanismi teorici di cambiamento alla base della CFT.

I risultati precedenti dell’RCT hanno dimostrato che i partecipanti alla CFT sono migliorati significativamente in termini di benessere e diversi domini di disagio psicologico, inclusi sintomi depressivi e ansiosi, rispetto alla condizione di controllo della lista d’attesa. Inoltre, sono stati osservati significativi miglioramenti pre-post nell’auto rassicurazione, nell’autocritica, nell’affetto positivo e nell’affetto negativo. I quali si riferiscono a quattro principali processi di cambiamento terapeutico delineati nel modello CFT (Sommers-Spijkerman et al., 2018a). Tali risultati sono stati confermati nel presente studio.

Nei modelli di mediazione semplice, i cambiamenti nel benessere e nel disagio psicologico nel gruppo CFT rispetto al gruppo in lista d’attesa sono stati significativamente mediati da miglioramenti nell’auto rassicurazione e nell’autocritica. Inoltre, i cambiamenti nell’affetto positivo sono stati trovati un mediatore significativo dell’effetto dell’intervento sul benessere e sui sintomi depressivi. Invece, i cambiamenti nell’affetto negativo sono risultati essere un mediatore significativo dell’effetto dell’intervento sul benessere e sui sintomi di ansia. I modelli di mediazione combinati hanno rivelato che gli effetti dell’intervento CFT sul benessere sono stati mediati semplicemente attraverso miglioramenti nell’auto rassicurazione.

Per quanto riguarda il disagio psicologico, l’impatto della CFT relativa alla condizione di lista d’attesa sui sintomi d’ansia è stato mediato contemporaneamente da cambiamenti pre-post dell’auto rassicurazione e dell’affetto negativo. Invece, i cambiamenti dell’affetto positivo sono emersi come l’unico mediatore significativo dell’effetto dell’intervento sui sintomi depressivi. Pertanto, sembra che tutte e quattro le variabili – rassicurazione di sé, autocritica e affetti positivi/negativi – abbiano mediato l’efficacia dell’intervento CFT.

Vale la pena evidenziare una serie di risultati. Uno è che l’auto rassicurazione appare un meccanismo primario attraverso il quale opera la CFT quando si tratta di due esiti su tre (cioè, sintomi di benessere e ansia). Fornendo, così, supporto per il quadro teorico della CFT. Secondo Gilbert (2014), l’approccio CFT comprende diversi passaggi principali, tra cui:

  1. coltivare e costruire attributi e abilità compassionevoli che favoriscono l’esperienza di un sé compassionevole;
  2. sviluppare un senso compassionevole di sé utilizzando una gamma di esercizi e tecniche tra cui immagini, respiro e toni della voce;
  3. usare il proprio sé compassionevole per impegnarsi e affrontare problemi specifici, come autocritica, vergogna o sintomi depressivi.

La coltivazione della rassicurazione di sé è considerata cruciale per il processo di cambiamento durante la CFT, che si riflette nei primi due passaggi. Tuttavia, le nostre analisi sui sintomi depressivi non corroborano l’idea che la coltivazione della capacità di rassicurarsi di fronte alle battute d’arresto sia il meccanismo di lavoro primario e centrale nella CFT.

Un modello di mediazione combinato ha indicato che gli effetti dell’intervento di auto-aiuto CFT sui sintomi depressivi erano mediati esclusivamente da cambiamenti nell’affetto positivo. Un avvertimento qui è che i cambiamenti pre-post nell’affetto positivo e nella rassicurazione di sé sono fortemente correlati l’uno all’altro (r = 0,52). Sfortunatamente, i nostri dati non sono conclusivi per quanto riguarda la direzione di questo rapporto.

Sebbene il modello teorico alla base della CFT presupponga che i cambiamenti nell'(elaborazione) dell’affetto positivo evolvano dalla coltivazione della rassicurazione di sé, questa relazione potrebbe funzionare anche al contrario. Basandosi sulla teoria (Fredrickson, 1998), non è improbabile che l’esperienza dell’affetto positivo incoraggi le persone a sviluppare abilità compassionevoli. La ricerca futura potrebbe fornire maggiore chiarezza su come questi processi di cambiamento si relazionano tra loro.

A sostegno della nostra scoperta che l’affetto positivo ha un impatto mediatore sugli effetti della CFT sui sintomi depressivi, diversi studi hanno dimostrato che gli interventi psicologici che promuovono l’affetto positivo sono efficaci nel trattamento della depressione  (Santos et al., 2013). Tuttavia, questo risultato è in contrasto con un recente studio sperimentale. Questo studio ha concluso che gli interventi incentrati sulla compassione possono ridurre i sintomi depressivi soprattutto migliorando la capacità degli individui di tollerare gli affetti negativi (Diedrich et al., 2016). A questo proposito va notato, tuttavia, che lo studio di Diedrich et al. (2016)  è stato condotto su un campione clinicamente depresso.

È molto probabile che i meccanismi di funzionamento della CFT operino in modo diverso nelle popolazioni cliniche rispetto a quelle subcliniche come il nostro campione. Per esempio, mentre in un campione subclinico con sintomi psicologici lievi può essere possibile intervenire contemporaneamente su tutti e quattro i meccanismi, in un campione clinico con livelli di disagio più gravi ci si può aspettare che l’autocritica e gli affetti negativi debbano essere mitigati per primi per fare “spazio” allo sviluppo della sicurezza di sé e degli affetti positivi.

In campioni più gravemente angosciati, ma anche in campioni non clinici come nel nostro studio, può essere cruciale affrontare anche le paure, i blocchi e le resistenze alla compassione, che è anche una parte fondamentale della CFT (Gilbert, 2009). Lavori precedenti suggeriscono che la paura dell’auto compassione e di ricevere compassione dagli altri può ostacolare le esperienze di calore, sollievo e rassicurazione e alimentare i sintomi depressivi e ansiosi (Gilbert et al., 2011, 2014; Hermanto et al., 2016; Matos et al., 2017c; Trindade et al., 2018).

È sorprendente che l’autocritica sia il risultato del meccanismo di funzionamento meno importante. Nei modelli combinati, né i cambiamenti nel benessere né il disagio psicologico sono risultati mediati dai miglioramenti nell’autocritica. Anche se, il pensiero autocritico è stato preso di mira in modo attivo durante l’intervento. Una possibile spiegazione è che un aumento della sicurezza di sé è un prerequisito per affrontare efficacemente l’autocritica. Si ritiene che l’autostima svolga un ruolo chiave nell’attivazione dei meccanismi di lavoro secondari, tra cui l’autocritica.

Seguendo i fondamenti teorici della CFT, è probabile che i partecipanti adottino un senso di sé più compassionevole o rassicurante mentre apprendono gli attributi e le abilità della compassione. A sua volta, questo consente loro di uscire dagli schemi di pensiero autocritici (abituali) e di rispondere alle emozioni spiacevoli o temute con simpatia, empatia e non giudizio (Gilbert, 2014). Un’altra possibile spiegazione è che i partecipanti adottino le abilità per ridurre i sentimenti di inadeguatezza personale in un intervallo di tempo più lungo rispetto alle abilità per una mente compassionevole.

Ciò è coerente con i risultati precedentemente riportati dall’RCT di Sommers-Spijkerman et al. (2018a) , che indicano che la sicurezza di sé è apparsa piuttosto stabile una volta appresa (al post-intervento). Invece, i punteggi dell’autocritica, misurati con la sottoscala del Sé inadeguato della FSCRS, sono ulteriormente migliorati tra il post-test e il follow-up di 3 mesi. Infine, questo risultato può essere giustificato dall’utilizzo di un campione subclinico con livelli basali di autocritica relativamente bassi. L’autocritica potrebbe avere un ruolo più importante nei campioni clinici.

Le analisi di mediazione singole hanno rivelato che gli affetti hanno svolto un ruolo di mediazione quando abbiamo esaminato gli effetti della CFT sul benessere. Ad esempio, nel caso dell’esame degli effetti sui sintomi depressivi e ansiosi. In contrasto con questo risultato, i modelli combinati hanno mostrato una mediazione da parte dei miglioramenti nell’affetto positivo o negativo quando si esaminano gli effetti sul disagio psicologico, ma non quando si esaminano gli effetti sul benessere. Ciò suggerisce che i cambiamenti nell’affetto potrebbero costituire un meccanismo principale attraverso il quale la CFT aiuta a ridurre i sintomi depressivi e ansiosi, ma un meccanismo di secondo ordine nel contesto del benessere. Questa incoerenza tra le variabili di esito può essere in parte spiegata dall’uso del PANAS per misurare i cambiamenti negli affetti.

Questo questionario auto-dichiarativo misura solo le emozioni ad alta attivazione (positive e negative). Invece, si presume che i miglioramenti del benessere durante la CFT siano ottenuti principalmente attraverso la promozione di stati affettivi positivi a basso arousal. Ad esempio, sicurezza, calma e soddisfazione. A causa dei limiti dello strumento di misurazione, non possiamo escludere che non siano stati rilevati cambiamenti rilevanti negli stati affettivi positivi alla base del benessere che ci si aspettava si verificassero tra i partecipanti. È possibile che il PANAS sia stato in grado di rilevare meglio i cambiamenti affettivi legati al miglioramento del disagio psicologico, in particolare dell’ansia.

A questo proposito, va notato che è probabile che le emozioni positive a bassa e alta eccitazione si raggruppano l’una con l’altra. Ad esempio, uno studio di Fredrickson et al. (2008) ha dimostrato che la pratica della meditazione di amorevolezza (LKM), un altro intervento basato sulla compassione, porta a miglioramenti sia negli affetti positivi a basso arousal (ad esempio, contentezza, amore, gratitudine) sia in quelli ad alto arousal (ad esempio, divertimento, gioia, orgoglio). Alla luce di ciò, riteniamo che sia ragionevole aspettarsi che la CFT, come la LKM, faciliti anche gli affetti positivi a bassa attivazione.

Sulla base dei risultati dello studio attuale, sembra plausibile che i meccanismi di funzionamento della CFT possano dipendere dal risultato che si intende ottenere con la terapia (cioè l’aumento del benessere o la diminuzione del disagio psicologico). Quando l’obiettivo è migliorare il benessere, è probabile che l’adozione di un senso di sé tranquillizzante e rassicurante sia la cosa più importante. In questo caso, il rafforzamento del sistema di rassicurazione e affiliazione, caratterizzato da stati affettivi positivi di calma, sicurezza e soddisfazione, è al centro della CFT. Invece, quando la CFT mira ad alleviare il disagio psicologico, diventa altrettanto o forse ancora più importante prestare attenzione agli stati affettivi negativi caratteristici del sistema di protezione dalle minacce, come l’ansia, il senso di colpa o la vergogna.

Sembra quindi particolarmente importante che i partecipanti imparino ad applicare gli attributi e le abilità compassionevoli acquisite per regolare i propri stati affettivi ed elaborare le emozioni in modo più adattivo.

 

Limiti

Lo studio attuale presenta diversi limiti. In primo luogo, la compassione non è stata misurata in tutti i suoi diversi flussi. Ci siamo concentrati sull’autocompassione, e più specificamente sulla sicurezza di sé, per due motivi:

  1.  l’RCT ha impiegato un intervento che si concentra principalmente sulla coltivazione della compassione per sé
  2.  al momento della progettazione dell’RCT non erano disponibili misure psicometricamente valide e affidabili che esaminassero la compassione per e dagli altri.

In secondo luogo, i nostri dati hanno permesso di esaminare una piccola selezione di possibili variabili mediatrici. Inoltre, poiché i mediatori sono stati misurati al basale e al post-test, ma non durante l’intervento, non possiamo stabilire se la relazione tra mediatori e risultati sia di natura causale (Murphy et al., 2009). E’ probabile che l’intervento non sia stato identico in tutti i casi, per diverse ragioni. La CFT è stata attuata in modo flessibile, adattandosi alle circostanze, alle esigenze, alle preferenze e ai progressi dei partecipanti. Per esempio, non tutti i partecipanti hanno eseguito esattamente gli stessi esercizi o li hanno eseguiti con la stessa frequenza o nello stesso ordine.

Inoltre, il supporto via e-mail è stato fornito da cinque diversi consulenti che possono aver utilizzato approcci leggermente diversi. A causa di queste differenze, è possibile che non tutti i mediatori siano stati presi di mira nella stessa misura dai partecipanti. Per ridurre al minimo l’influenza del consulente sugli effetti dell’intervento, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a un consulente. Tutti i consulenti hanno ricevuto le stesse istruzioni e hanno partecipato a incontri settimanali di supervisione. Infine, poiché il gruppo in lista d’attesa ha ricevuto l’intervento dopo il follow-up di 3 mesi, non siamo stati in grado di esplorare i mediatori dei cambiamenti al follow-up di 9 mesi.

 

Direzioni future

La terapia focalizzata sulla compassione viene sempre più spesso implementata come strumento terapeutico nella pratica clinica, anche se non è ancora chiaro come funzioni esattamente. Il presente studio fornisce prove preliminari di quattro possibili meccanismi di funzionamento alla base dell’efficacia della CFT. Tuttavia, è necessario un ulteriore lavoro per replicare e costruire su questi risultati iniziali. Un passo fondamentale è indagare più dettagliatamente i presunti meccanismi di cambiamento. in questo modo, si potrebbero perfezionare ulteriormente gli attuali programmi di CFT, ottimizzarne l’efficacia e adattarli a vari gruppi target con caratteristiche diverse. Si raccomandano studi progettati per misurare sia i mediatori sia i risultati a intervalli multipli nel corso dell’intervento. In modo da fare maggiore luce sull’esistenza e sul corso dei processi di cambiamento terapeutico e sulla loro interazione (Kraemer et al., 2002).

La ricerca futura deve anche testare l’ipotesi che i cambiamenti nell’autostima avvengano per primi e successivamente facilitino i cambiamenti nell’autocritica e negli affetti. Tuttavia, la ricerca futura non dovrebbe limitarsi a comprendere più a fondo il ruolo di mediazione tra autostima, autocritica e affetti positivi/negativi. L’autostima è solo un aspetto della (auto)compassione. Si potrebbe fornire un quadro più completo del ruolo di mediazione della compassione. Per questo, è necessario prendere in considerazione anche altre sfaccettature dell’auto compassione e della compassione verso e dagli altri. Dal punto di vista dell’operatore, sarebbe utile chiarire quali sfaccettature della compassione possono cambiare grazie a quali parti dell’intervento. Ad esempio, con quali tipi di esercizi.

I metodi adatti a rivelare gli ingredienti attivi della CFT possono essere trovati, tra gli altri, negli studi di campionamento dell’esperienza e negli studi di smontaggio. Oltre a coltivare la compassione, un obiettivo principale della CFT è quello di affrontare le paure di (ricevere) compassione (Gilbert, 2014). Questo sarebbe un mediatore importante da considerare nelle ricerche future. Soprattutto nel contesto della crescente evidenza del ruolo cruciale delle paure della compassione nella CFT e del suo impatto sull’esito del trattamento. Come dimostrato da Hermanto et al. (2016),  la relazione tra autocritica e depressione è moderata dalla paura di ricevere compassione. Infatti, un’elevata paura della compassione aumenta l’effetto depressogeno dell’autocritica e viceversa per una bassa paura della compassione.

Per quanto riguarda la regolazione degli affetti come meccanismo di cambiamento, anche i processi fisiologici possono essere interessanti. Lavori precedenti hanno dimostrato che la pratica della compassione ha un impatto favorevole sulla variabilità della frequenza cardiaca ( Kirby et al., 2017a; Matos et al., 2017c). L’impatto avviene attraverso l’aumento dell’attività parasimpatica (Stellar et al., 2015), caratteristica del sistema di rilassamento e affiliazione. Inoltre, la CFT può costruire risorse psicologiche positive (speranza, ottimismo e gratitudine) e influire su molti altri processi (transdiagnostici) alla base della salute mentale ( vergogna, ruminazione, evitamento esperienziale e inflessibilità psicologica).

Questi e altri processi rilevanti meritano attenzione come possibili meccanismi di cambiamento della CFT. Infine, lo studio attuale ha analizzato i mediatori dei cambiamenti nella CFT in una popolazione non clinica. Il lavoro futuro potrebbe rivelare se i miglioramenti del benessere e del disagio durante la CFT seguano traiettorie simili o diverse in popolazioni non cliniche e cliniche.

 

Conclusione

Il presente studio fornisce prove empiriche preliminari che la CFT opera attraverso molteplici meccanismi di cambiamento. In particolare coltivando la sicurezza di sé, riducendo l’autocritica e regolando gli affetti positivi e negativi. Quale di questi meccanismi sia al centro del processo di cambiamento terapeutico sembra dipendere dall’obiettivo della CFT. Ovvero, migliorare il benessere o alleviare il disagio psicologico. Per far progredire ulteriormente lo sviluppo della CFT, sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area. Si potrebbero applicare disegni più rigorosi, come gli studi di smantellamento. In modo da replicare questi risultati, per esplorare ulteriormente le interrelazioni tra i processi di cambiamento terapeutico rilevanti e per chiarire altri principi attivi della CFT.

 

Fonte: M. Sommers-Spijkerman, H. Trompetter, K. Schreurs, and E. Bohlmeijer. Pathways to Improving Mental Health in Compassion-Focused Therapy: Self-Reassurance, Self-Criticism and Affect as Mediators of Change. Front. Psychol., 05 December 2018. Sec. Psychology for Clinical Settings. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.02442

 

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “La Compassione (CFT) per migliorare la Salute Mentale

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>