Christopher Bollas, membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco tra i teorici della psicoanalisi contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Isteria (2001), La mente orientale (2013), Se il sole esplode (2016), L'ombra dell'oggetto (Nuova edizione 2018), L'età dello smarrimento (2018), Essere un carattere (2020), Forze del destino (2021) e Tre caratteri (2022).
Cresciuto in California. Dopo una laurea in Storia all'Università della California, ha lavorato in un centro diurno per bambini autistici e schizofrenici.
In questo contesto viene in contatto con il lavoro di Anna Freud, Bettelheim e Mahler, viene inoltre fortemente influenzato dagli scritti di Klein, Winnicott e Tustin.
Durante il suo dottorato di ricerca in Letteratura inglese all'Università di Buffalo completa il training clinico in Psicologia dell'Io, poi nel 1973 si è trasferisce a Londra, dove si forma in psicoanalisi presso la Tavistock Clinic e con la British Psychoanalytical Society. Tra i supervisori e gli insegnanti più influenti figurano Paula Heimann, Marion Milner, John Bowlby, David Malan e Francis Tustin.
A metà degli anni Ottanta torna temporaneamente negli Stati Uniti come direttore didattico dell'Austen Riggs Center, professore di letteratura all'Università del Massachusetts e professore al Cambridge Hospital di Harvard.
Il lavoro di Bollas
In oltre 100 pubblicazioni, Bollas ha dato un contributo molto ampio. Il suo lavoro copre la teoria psicoanalitica, la tecnica clinica e la psicopatologia; ha applicato il pensiero psicoanalitico a campi come la letteratura, l'architettura, la storia, l'antropologia sociale e la politica.
Mettendo insieme teoria e tecnica, normalità e patologia, esplora la complessa interrelazione tra il mondo privato, interno e soggettivo e il mondo degli oggetti esterni.
I suoi scritti esplorano questioni che hanno interessato gli analisti indipendenti fin dai primi tempi della psicoanalisi in Gran Bretagna. Radicato nella teoria della mente presentata da Freud nell’Interpretazione dei sogni (1900), il suo pensiero si concentra sull'intrinseca creatività e complessità dell'inconscio, offrendo un nuovo modello: l'inconscio ricettivo. Sebbene alcune aree dell'inconscio siano governate dalla repressione, Bollas afferma che, fin dall'inizio della vita, il bambino cerca anche esperienze che consentano di elaborare l'idioma di base del sé. Estendendo il concetto di "punti nodali" di Freud, egli suggerisce che queste percezioni vengono selezionate e accolte nell'inconscio, dove formano gruppi o matrici di intensità interna che egli chiama "generi psichici". Quando ogni nuovo pensiero o impressione viene collegato ad altre costellazioni inconsce, fa parte di una rete crescente di idee, immagini e sentimenti.
Questo modello pone un'enfasi centrale sull'interazione con il mondo esterno, che inizia con la relazione materna primaria, in cui la madre svolge un ruolo di trasformazione del sé infantile. Questo aspetto del pensiero di Bollas riflette una profonda affiliazione con le idee innovative di Winnicott sulla relazione tra il bambino e la madre e con la sua teoria dell'"area intermedia" della mente, l'arena della creatività e dell'immaginazione.
Bollas ha introdotto molti altri nuovi concetti psicoanalitici, tra cui: il momento estetico, il conosciuto non pensato, la focalizzazione psichica e la diffusione psichica, l'intersoggettività, la presentazione e la rappresentazione di sé.
Il suo contributo centrale alla tecnica clinica è stato quello di sostenere la tecnica della libera associazione. Pur riconoscendo che l'attenzione britannica per la relazione di transfert ha dato risultati inestimabili, ritiene che abbia anche portato a un cambiamento di enfasi e quindi a una radicale messa da parte dei mezzi fondamentali di Freud per la comprensione dell'inconscio. Egli sostiene con forza il ripristino dell'enfasi di Freud sulla logica inerente alla sequenza con cui il paziente presenta le sue associazioni in seduta, e il suo modello di Inconscio Ricettivo espande la portata del processo associativo libero suggerendo che esso dà accesso non solo al materiale represso, ma anche alla vasta e complessa rete dei generi psichici.
Bollas ritiene che l'essenza della situazione clinica non risieda solo nei temi narrativi espliciti che emergono, nello svelamento del materiale psichico represso e nella rielaborazione delle relazioni precedenti, ma anche nell'atmosfera unica e idiomatica di quella particolare coppia analitica e del loro reciproco incontro. Scrive:
I pazienti che si associano liberamente in questo senso sono simili ad artisti che manifestano uno stile profondamente soggettivo attraverso la forma della loro rappresentazione, proprio come la firma di un poeta si rivela non attraverso il messaggio del contenuto della poesia, ma attraverso la sua forma". (2002, p.62-3)
Egli suggerisce che, attraverso la libera associazione, il processo psicoanalitico può fornire un'esperienza trasformativa liberando la creatività intrinseca dell'inconscio.
Oltre ai suoi scritti clinici, Bollas è anche un critico culturale e i suoi scritti hanno suscitato l'interesse di persone al di fuori del mondo della psicoanalisi.
Ha scritto anche tre romanzi a fumetti: Dark at the End of the Tunnel, I Have Heard the Mermaids Singing e Mayhem - e cinque opere teatrali.
Una sitcom televisiva americana, "Cracking Up", traeva il titolo dall'omonimo libro di Bollas, il personaggio principale, il "dottor Bollas" era interpretato da Henry Gibson. Bollas è anche tra gli psicoanalisti citati nella prima serie di In Treatment della HBO.