Il Tempo ritrovato: Memoria freudiana e proustiana a confronto

In questo webinar, si vuole dunque mettere a confronto l’approccio psicoanalitico freudiano, teorico e clinico, al Tempo e alla Memoria con le concezioni che Marcel Proust ha espresso, artisticamente e magistralmente, nella sua monumentale opera “Alla ricerca del tempo perduto”.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 21 febbraio 2025 al 21 febbraio 2025
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

69 visualizzazioni totali

Con il titolo “Il Tempo ritrovato” si intende svolgere una breve disamina e un confronto della concezione del Tempo – segnatamente della Memoria – che si possono trovare nelle opere di Freud e nella “Recherche” di Proust. Un tema di tale portata richiederebbe uno spazio-tempo maggiore, ma più modestamente lo scopo di questo webinar è quello di esplorarne sinteticamente alcuni degli aspetti più significativi, utili per mettere a confronto le concezioni che lo Psicoanalista e lo Scrittore avevano della Memoria e del Tempo.

Si farà riferimento esplicito ad alcuni capitoli del libro di Andrè Green “La Lettre e la mort / La lettera e la morte, le parole nella giungla” (Alpes, 2024) – di cui è stata curata l’edizione italiana e la traduzione con l’apporto di Giovanni De Renzis – e ad altri lavori di Green, in particolare il testo “Il Tempo in frantumi”. Green, sulla scia di Freud, è considerato in ambito psicoanalitico uno dei clinici più innovativi degli ultimi decenni ed è stato uno degli autori più prolifici e creativi nell’ambito della letteratura psicoanalitica.

Si vuole dunque mettere a confronto l’approccio psicoanalitico freudiano, teorico e clinico, al Tempo e alla Memoria con le concezioni che Marcel Proust ha espresso, artisticamente e magistralmente, nella sua monumentale opera “Alla ricerca del tempo perduto”. Nella elaborazione teorica del “sistema memoria”, scrive Green in “Il Tempo in frantumi”, Freud non si limita a differenziare delle forme mnestiche “...ma lega le strutture della memoria a dei materiali psichici di natura diversa”. Secondo Green, l’invenzione freudiana senza precedenti è la doppia ipotesi dell’inconscio e della proprietà che esso avrebbe di ‘ignorare il tempo’.

In “La lettera e la morte” Green scrive che: “Proust è prima di tutto uno scrittore, ma la sua scrittura a che cosa aspira? A portare indietro qualcosa dai fondali marini della sua vita psichica”. È significativo che Proust, in “Il Tempo ritrovato“, affermi la necessità che si ha nella (sua) scrittura di usare una ‘psicologia complessa’: “Il Tempo disponeva la mia vita… in un libro destinato a raccontarne una si sarebbe dovuto usare… una sorta di psicologia nello spazio…”.

Quello che accomuna Freud e Proust è che entrambi credono alla a-temporalità dell’inconscio.”,  Andrè Green, La lettera e la morte. Le parole nella giungla, Alpes, 2024   Edizione italiana a cura di Valter Santilli

Data e Ora:

Il webinar si terrà Venerdì 21 Febbraio dalle 18 alle 19.30

Docenti

alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

Valter Santilli

Valter Santilli, nato a Tocco da Casauria (PE) nel 1956, è medico, psicoterapeuta e criminologo clinico. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1982, ha...
Vai al Profilo di Valter Santilli

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Tempo ritrovato: Memoria freudiana e proustiana a confronto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 21 febbraio 2025 al 21 febbraio 2025
  • 1.5 ore di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.