Corpo, Arte e Trauma: Percorsi con l’Analisi Reichiana Contemporanea

Un ciclo di 3 incontri formativi che propone un viaggio attraverso il lavoro corporeo e l’espressione artistica come strumenti di trasformazione e cura all’interno della pratica terapeutica.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 10 marzo 2025 al 31 marzo 2025
  • 3 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

140 visualizzazioni totali

Un ciclo di 3 incontri formativi che propone un viaggio attraverso il lavoro corporeo e l’espressione artistica come strumenti di trasformazione e cura all’interno della pratica terapeutica, insieme alla Società Italiana Analisi Reichiana.

Approfondiremo l’Arteterapia e il suo legame con i processi psichici e corporei, esplorando il suo utilizzo nel setting terapeutico.

Affronteremo poi il tema della violenza di genere, analizzando come il corpo possa essere coinvolto nei percorsi di guarigione attraverso l’Analisi Reichiana Contemporanea.

Infine, ci concentreremo sulla conduzione di una seduta di psicoterapia corporea in gruppo, esplorando le dinamiche del lavoro gruppale, le fasi del processo terapeutico e il ruolo delle emozioni nel cambiamento.

Un percorso interdisciplinare e applicativo, pensato per chi desidera integrare nella propria pratica strumenti corporei ed espressivi per il trattamento del trauma e del disagio psicologico.

 

Primo incontro Lunedì 10 Marzo 2025  dalle 18.30 alle 19.30

Corpo, simbolo e immaginario: un intervento integrato con l’Arteterapia.

Dr.ssa Eleonora Tabarrini

Perché l’espressione artistica può funzionare come terapia? Quali sono i legami tra processi espressivi e i processi psichici, corporei e mentali? In che modo l’Arteterapia può essere utilizzata nel setting terapeutico come strumento mirato, trasformativo e analitico? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere, provando ad assumere un punto di vista interdisciplinare e traversale, riportando esempi pratici e facendo in particolar modo riferimento alla prospettiva sistemico-complessa dell’ Analisi Reichiana Contemporanea.

 

Secondo incontro Lunedì 17 Marzo 2025  dalle 18.30 alle 19.30

Lavoro corporeo secondo l’analisi reichiana contemporanea con vittime di violenza di genere.

Dr.ssa Cristina Angelini

Il webinar si occuperà di chiarire il significato del termine” violenza di genere” e le forme principali con cui si manifesta; si focalizzerà poi sulle situazioni che arrivano più frequentemente in terapia (per es. violenza domestica, sessuale etc.); sulle diverse tipologie di vittime (sia dirette che indirette, o vittime di violenza assistita),; infine di come strutturare un lavoro corporeo appropriato nei diversi contesti.

 

Terzo incontro Lunedì 31 Marzo 2025  dalle 18.30 alle 19.30

Conduzione di una seduta di psicoterapia corporea in gruppo.

Dr. Giorgio Alberto Nigosanti

In questo incontro esploreremo il lavoro corporeo in contesto gruppale, distinguendo tra terapia di gruppo e terapia in gruppo. Analizzeremo le diverse tipologie di gruppi terapeutici, la loro composizione, la durata di una seduta e l’intero percorso di terapia. Un focus specifico sarà dedicato inoltre a: Vegetoterapia Carattero-Analitica, il corpo in sette livelli , acting – attivazioni corporee mirate –  e vissuti esperienziali. Si tratterà inoltre di: lavoro personale, in coppia, in gruppo, individuale verso il gruppo; l’emozione: la regina del cambiamento.; transfer e controtransfert nel gruppo, conclusione di una seduta.

Docenti


Eleonora Tabarrini

Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Reichiana, Arteterapeuta. Socia Analista S.I.A.R. (Società Italiana Analisi Reichiana). Si occupa da più di vent’anni di clinica e di formazione, utilizzando...
Vai al Profilo di Eleonora Tabarrini

Cristina Angelini

Cristina Angelini è Psicoterapeuta a orientamento analitico e corporeo, didatta e supervisore SIAR, Practitioner EMDR; esercita privatamente a Roma. Consulente per diverse organizzazioni in contesti...
Vai al Profilo di Cristina Angelini

Giorgio Alberto Nigosanti

Psicologo, Psicoterapeuta, Sociologo. Analista SIAR ( Società Italiana di Analisi Reichiana). Docente presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia della SIAR. Conduttore dei gruppi di...
Vai al Profilo di Giorgio Alberto Nigosanti

SIAR – Società Italiana di Analisi Reichiana

Il modello teorico SIAR discende dall’elaborazione teorico-clinica di W. Reich, iniziatore della psicoterapia corporea, con grande attenzione all’apporto delle neuroscienze. Si impara a conoscere...
Vai al Profilo di SIAR – Società Italiana di Analisi Reichiana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corpo, Arte e Trauma: Percorsi con l’Analisi Reichiana Contemporanea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 10 marzo 2025 al 31 marzo 2025
  • 3 ore di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.