La valutazione del Danno Psicologico dopo la Legge Cartabia

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 11 marzo 2025 al 11 marzo 2025
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

56 visualizzazioni totali

Questo webinar si basa sul libro “Il danno psicologico ed esistenziale – modelli di perizie, diagnosi, valutazione e calcolo”.

È un testo edito da Franco Angeli che approfondisce, in maniera sia teorica che pratica, la valutazione del danno non patrimoniale, di natura psichica ed esistenziale.
Il webinar affronterà i punti basilari e critici del settore, offrendo ai partecipanti una guida da un punto di vista scientifico, normativo e delle buone prassi.

La definizione e la valutazione del danno trattate nel webinar sono un buon punto di riferimento per chi approccia la tematica per la prima volta, come gli studenti di psicologia e di medicina, ma si può considerare anche un valido contributo per l’aggiornamento professionale di psicologi, psichiatri e medici legali, che già lavorano nel settore.

Il testo individua con attenzione il procedimento complessivo che il professionista psicologo forense deve seguire per rispondere, ormai in prima persona, ai quesiti del magistrato e alle istanze delle parti coinvolte nella controversia giudiziaria.

Il webinar offre uno spazio per approfondire in modo specifico gli argomenti trattati nel libro, oltre a proporre, nella parte finale, i modelli per la stesura delle relazioni peritali.

Durante l’incontro verranno approfonditi in particolare:

-criticità legate al nesso di causalità

-attenta procedura per la valutazione psicodiagnostica

-differenze tra danno psicologico/psicopatologico e danno con pregiudizio esistenziale

-tipologie psicopatologiche dei danni risarcibili.

Data e Ora

Il Webinar si terrà Martedì 11 Marzo dalle 18 alle 20

Docenti


Leonardo Abazia

Leonardo Abazia, psicologo, psicoterapeuta e psicologo giuridico. Ha lavorato come dirigente sanitario presso la ASL Napoli 1 Centro fino al 2023, e come consulente psicologo per il Ministero...
Vai al Profilo di Leonardo Abazia

FrancoAngeli Editore

Dal management alla psicologia, dalla sociologia all’architettura, dall’economia alle discipline umanistiche: la più ricca gamma di proposte per soddisfare le esigenze di aggiornamento dei...
Vai al Profilo di FrancoAngeli Editore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La valutazione del Danno Psicologico dopo la Legge Cartabia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 11 marzo 2025 al 11 marzo 2025
  • 2 ore di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.