Neurobiologia interpersonale e psicoterapia

Questo Webinar fa parte del Ciclo di incontri “Aspettando Daniel J. Siegel – Ottobre 2025”

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 05 giugno 2025 al 05 giugno 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

17 visualizzazioni totali

Verso un modello integrato mente-corpo-relazioni

Alla luce della neurobiologia interpersonale, i processi mentali si configurano come auto-organizzanti, incarnati e influenzati dalle relazioni. La ricerca e il pensiero teorico di Daniel J. Siegel integrano neuroscienze, teoria dell’attaccamento, psicologia dello sviluppo e modelli della mente, offrendo un quadro integrato per comprendere il funzionamento e la salute mentale.

In questa prospettiva, il benessere psicologico coincide con la capacità di integrare sistemi differenziati – emotivi, cognitivi, somatici e relazionali – generando coerenza interna e la possibilità di costruire connessioni significative con gli altri. La psicoterapia, in tale contesto, diviene uno spazio privilegiato per promuovere l’integrazione attraverso la relazione terapeutica, in cui il terapeuta, emotivamente regolato e relazionalmente connesso, si sintonizza con l’esperienza del paziente, aiutandolo a sua volta a entrare in contatto con i propri stati mentali e corporei.

Il clinico, come “altro riflettente”, facilita l’elaborazione di memorie traumatiche implicite, spesso non verbali, accompagnando il paziente nella costruzione di narrazioni autobiografiche più coerenti, flessibili e integrate. Il lavoro clinico si dispiega così su molteplici livelli: memoria, emozione, rappresentazione del sé, regolazione affettiva e identità. Un elemento fondamentale in questo modello è rappresentato dalla teoria polivagale di Stephen Porges, che sottolinea il ruolo del nervo vago e del sistema nervoso autonomo nella regolazione affettiva e nello sviluppo del senso di sicurezza.

Le esperienze relazionali precoci negative – come il neglect, l’abuso emotivo e fisico – ostacolano lo sviluppo del circuito ventrovagale, predisponendo l’individuo a stati cronici di allerta e minaccia che si esprimono clinicamente in forme di dissociazione, disregolazione emotiva e sintomatologia psicosomatica. In questo scenario, la dissociazione dell’intimità si manifesta come conseguenza del trauma evolutivo impedendo la costruzione di legami affettivi profondi e sicuri.

La capacità di vivere relazioni intime, infatti, può essere disattivata da esperienze traumatiche, conflitti non risolti o dalla persistente mancanza di sintonizzazione, generando rotture relazionali non riparabili e ostacolando lo sviluppo sano del sé. A partire da questa complessità, la Psicoterapia Integrata per la Regolazione Emotiva e Psicosomatica propone un modello trauma-oriented, informato dalla teoria polivagale e fondato su un’integrazione di strategie bottom-up (re-embodiment, focusing, grounding, role-playing) e top-down (mentalizzazione, ristrutturazione cognitiva, esplorazione degli schemi relazionali).

Il percorso terapeutico è concepito come un processo di maturazione relazionale, in cui il paziente porta nella relazione terapeutica la ripetizione degli schemi Sé-Altro impliciti disfunzionali, aprendo così uno spazio condiviso per la trasformazione, la riparazione delle rotture dell’alleanza e la ricostruzione di un senso di sé più sicuro e integrato.

In conclusione, un approccio clinico fondato sulla neurobiologia interpersonale e sulla teoria polivagale non si limita alla riduzione dei sintomi, ma promuove un cambiamento trasformativo nella relazione con sé stessi e con gli altri, restituendo all’individuo la possibilità di abitare una condizione di connessione, sicurezza e autenticità relazionale.

 

Data e Ora

Il webinar si terrà Giovedì 5 Giugno dalle 17 alle 18

 

Questo Webinar fa parte del Ciclo di incontri “Aspettando Daniel J. Siegel – Ottobre 2025”

Personalità, Integrazione e Crescita - Daniel Siegel, ROMA

Docenti


Andrea Fontana

Andrea Fontana. Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso l’Università LUMSA in Psicologia Clinica dove insegna Elementi di...
Vai al Profilo di Andrea Fontana
Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Nel 1986 nacque a Roma, per opera del Prof Luigi De Marchi, in via Ancona 21 l'Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale. (http://www.ipue.it/) Il modello IPUE punta a fornire la conoscenza e...
Vai al Profilo di Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Neurobiologia interpersonale e psicoterapia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 05 giugno 2025 al 05 giugno 2025
  • 1 ora di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.