Autore

Roberto Pereira Tercero

Roberto Pereira Tercero è uno psichiatra e psicoterapeuta familiare di riconosciuta esperienza, che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio e all’intervento nelle dinamiche familiari e, in particolare, a un tema complesso e delicato come la violenza filio-parentale. In questo campo è considerato uno dei pionieri in Spagna, grazie al lavoro svolto presso Euskarri, centro specializzato che dirige, e attraverso numerosi contributi scientifici e clinici.

Accanto alla pratica clinica, Pereira ha avuto un ruolo importante nello sviluppo e nella diffusione della terapia familiare sistemica. È direttore della Scuola Basco-Navarra di Terapia Familiare (EVNTF) e svolge un’intensa attività formativa, accompagnando professionisti che si preparano a lavorare con famiglie, coppie e adolescenti. Il suo approccio si caratterizza per la capacità di leggere la complessità delle relazioni familiari, individuando i nodi di conflitto e proponendo percorsi di intervento che tengono insieme la dimensione individuale, familiare e sociale.

A livello istituzionale, Pereira è presidente della Sociedad Española para el Estudio de la Violencia Filio-Parental (SEVIFIP), l’associazione spagnola che si occupa di ricerca e intervento su questo fenomeno emergente, ed è presidente della Rete europea e latinoamericana di scuole sistemiche (RELATES), attraverso cui promuove il dialogo e lo scambio tra esperienze formative e cliniche in diversi paesi. In passato ha anche presieduto la Federación Española de Asociaciones de Terapia Familiar (FEATF), segno del suo costante impegno nel consolidare la comunità professionale e nel diffondere la cultura della terapia sistemica.

Parallelamente, svolge un incarico di responsabilità come responsabile della Unidad de Salud Mental di Santurce per il servizio sanitario basco (Osakidetza), portando la sua esperienza anche all’interno del sistema pubblico di salute mentale. È inoltre autore di numerose pubblicazioni, fra cui spicca Psicoterapia de la violencia filio-parental: entre el secreto y la vergüenza, considerata una delle opere di riferimento per chi studia e lavora con casi di violenza dei figli verso i genitori. In questo e in altri lavori, Pereira analizza in profondità le radici del fenomeno, le dinamiche relazionali che lo sostengono e le strategie terapeutiche più efficaci per affrontarlo.

La sua figura unisce dunque tre dimensioni: quella del clinico, capace di accompagnare famiglie in situazioni di grande difficoltà; quella del formatore, che trasmette conoscenze e strumenti a nuove generazioni di terapeuti; e quella del ricercatore e promotore culturale, impegnato a dare visibilità a problematiche spesso sommerse e a creare reti di collaborazione internazionale. Grazie a questa combinazione, Roberto Pereira Tercero è oggi considerato un punto di riferimento imprescindibile nel campo della terapia familiare e nello studio della violenza filio-parentale, sia in Spagna che a livello internazionale.