Relazioni, Sessualità e Coppia

Una raccolta di approfondimenti gratuiti per psicologi e psicoterapeuti con interventi da parte di esperti e clinici italiani di rilievo, pensata per professionisti che vogliono approfondire il lavoro con la persona, la coppia e la dimensione relazionale in senso lato.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 11/07/2025
(1 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Redazione FCP 

  • 12 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.819 visualizzazioni totali

Una raccolta di approfondimenti gratuiti per psicologi e psicoterapeuti con interventi da parte di esperti e clinici italiani di rilievo, pensata per professionisti che vogliono approfondire il lavoro con la coppia, la sessualità e la dimensione relazionale in senso lato.

In un’epoca di rapidi cambiamenti culturali, tecnologici e relazionali, comprendere le dinamiche della sessualità e delle relazioni di coppia è diventato imprescindibile per chi opera in ambito psicologico e clinico.“Relazioni, Sessualità e Coppia” è una raccolta gratuita di webinar pensato per fornire strumenti pratici e riflessioni teoriche su temi centrali della clinica contemporanea: identità di genere, sexual script, terapia di coppia, desiderio, piacere digitale, matching relazionale e processi di connessione interpersonale.

Moduli inclusi:

Elementi di base dell’incontro clinico con la coppia

Docente: Ivana Siena
Una guida introduttiva per il primo contatto clinico con la coppia, utile per orientarsi tra alleanze multiple, comunicazione e gestione del setting.

 

Definizione degli obiettivi nella terapia di coppia

Docente: Francesca Mastrantonio
Come co-costruire obiettivi terapeutici realistici, condivisi e coerenti con le dinamiche della coppia, per migliorare l’efficacia clinica.

 

Psicologia della sessualità: ambiti di intervento

Docente: Marta Giuliani
Una panoramica sui principali temi della psicologia della sessualità, con focus sugli ambiti di intervento clinico più rilevanti (disfunzioni, identità, educazione sessuale).

 

Genere, sesso, amore, relazione

Docente:Maria Rosaria Filoni
Esplora come le nuove narrazioni identitarie stanno ridefinendo l’esperienza di genere e sessualità, e come questo influisce sulla costruzione dei legami affettivi.

 

La Coppia oggi. Nuove tendenze del Vivere insieme

Docenti: Alessandra Salerno e Aluette Merenda
Ripercorrendo il ciclo vitale della famiglia, dalla coppia adolescenziale fino a quella in età anziana, si descriveranno le unioni omogenitoriali e quelle ricostituite.

 

Sexual Script: quale impatto sul benessere psicoaffettivo?

Docente: Marta Giuliani

Un’analisi dei copioni sessuali interiorizzati e del loro ruolo nella formazione dell’identità, nel desiderio e nella soddisfazione relazionale.

 

L’unità relazionale della psicoterapia: un’analisi dell’individuo, della coppia e della famiglia

Docente: Sonia Di Caro, Francesco Bruni, Luigi Cancrini, Massimo Pelli

Una riflessione teorica e clinica sulla coppia come soggetto del trattamento: l’unità relazionale come target terapeutico.

 

Il piacere digitale. Relazioni e sessualità al tempo delle nuove tecnologie

Docente: Michele Spaccarotella

Approfondimento sugli impatti psicologici della sessualità mediata dal digitale: sexting, pornografia online, dipendenza affettiva e nuove forme di connessione.

 

Al di là delle parole: un modello di terapia di coppia basato sulla connessione interpersonale

Docente:  Laura Fino e Alberto Penna

Presentazione di un approccio centrato sulla regolazione affettiva, la co-costruzione di significato e il potere trasformativo dell’incontro terapeutico.

 

Il Couple Matching: tra struttura e funzione

Docente: Enrico Caruso

Esplorazione delle logiche inconsce che orientano la scelta del partner e delle compatibilità strutturali e funzionali all’interno della coppia.

 

Obiettivi formativi del pacchetto:

  • Comprendere le nuove configurazioni identitarie legate a genere, orientamento e sessualità.
  • Analizzare i fattori psicologici che influenzano desiderio, piacere e copioni sessuali.
  • Esplorare le sfide cliniche poste dalla sessualità digitale e dalle relazioni mediate dalla tecnologia.
  • Fornire strumenti pratici per l’inquadramento e l’intervento nella terapia di coppia.
  • Acquisire informazioni sui modelli teorici e metodologici per il lavoro clinico con la coppia come sistema relazionale.
  • Favorire una visione integrata delle relazioni affettive, tra neuroscienze, teoria dell’attaccamento e approccio sistemico-relazionale.

1 recensione per questo corso

  1. gloria.tazzari

    Argomenti attuali di interesse e certamente utili nel lavoro di consulenza e trattamento delle problematiche di coppia.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 11/07/2025
  • 12 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.