Negli ultimi anni, l’infertilità è emersa come una delle condizioni più significative dal punto di vista psicologico, sociale e relazionale, toccando profondamente l’identità delle persone e le dinamiche di coppia. 

 

I percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresentano per molte coppie un’opportunità importante, soprattutto in un contesto in cui l’età media della genitorialità continua ad aumentare e cresce di conseguenza il ricorso a queste tecniche. Tuttavia, intraprendere un percorso di PMA comporta anche una sfida emotiva complessa, carica di aspettative, paure e vissuti profondi.

Il corso nasce per formare psicologi e psicoterapeuti che desiderano acquisire delle prime competenze specifiche nell’accompagnamento delle coppie infertili e nei percorsi di PMA, con particolare attenzione agli aspetti relazionali, identitari e culturali.

Il programma propone un approccio integrato che unisce evidenze scientifiche, una lettura sistemico-relazionale della coppia e strumenti comunicativi efficaci, includendo anche spunti dalla medicina narrativa come risorsa utile nella relazione clinica.

La Master Class si svolge dal 01 Dicembre 2025 al 09 Marzo 2026

33 ore | 27 ECM | Disponibilità limitata a 100 posti

La Masterclass di Alta Formazione in breve…

Amplia le tue competenze attraverso strumenti evidence-based e multidisciplinari

Il corso è stato ideato e coordinato dalla Dott.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, che dal 2014 lavora nei centri di PMA in Italia e all’estero. Svolge attività clinica, consulenziale e formativa, ed è autrice di pubblicazioni sul tema dell’infertilità e della narrazione delle origini nelle famiglie nate con donazione di gameti.

Con questo corso intende condividere con i colleghi strumenti clinici, psicoeducativi e comunicativi per accogliere e sostenere le coppie e collaborare efficacemente con i centri di fertilità.

Il corso prevede il coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali sul tema, che proporranno competenze e strumenti evidence-based per aiutare a gestire la delicata fase della diagnosi di infertilità, le dinamiche di coppia che ne scaturiscono e il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.

Oltre a ciò, riceverai una formazione multidisciplinare, sia da parte di psicologi e psicoterapeuti che afferiscono a Servizi che si occupano del tema da decenni, come nel caso della “Cicogna Distratta”, sia da parte di altre figure professionali che integrano e sostengono l’attività d’intervento psicologico.

Un modulo, ad esempio, sarà dedicato agli aspetti giuridici della PMA per fornire una panoramica chiara e aggiornata della normativa di riferimento.

Inoltre, il corso include un modulo dedicato all’analisi del panorama informativo e alla comunicazione scientifica in ambito riproduttivo. A guidarlo sarà una giornalista de Il Post, che accompagnerà i partecipanti nell’acquisizione di strumenti utili per orientarsi tra fonti affidabili, aggiornamenti internazionali, riviste specialistiche e media generalisti. Un contributo fondamentale per promuovere una cultura della fertilità basata su chiarezza, accuratezza e senso critico.

Partecipando al Training potrai

Tutti i partecipanti interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 4 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale. 

Iscriviti adesso alla Master Class

Lo Psicologo consulente nell’Infertilità di Coppia e nei Percorsi di PMA

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 397€ // Iscrizione in 3 rate da 147€+150€+150€ (totale 447€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

447
397
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 50€!

Iscriviti IN 3 RATE

147
  • Blocca il posto con 147€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Marzo 2026. Le 33 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 27 ECM in FAD Sincrona. Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.

Confrontati con un Team di docenti straordinario!

Sofia Gameiro

Docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Cardiff, da circa 10 anni svolge attività di ricerca nel campo della salute riproduttiva.

Valentina Berruti

Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale, si dedica al supporto psicologico delle coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita. 

Nicola Carone

Psicologo, psicoterapeuta e Professore associato di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Margherita Riccio

Socio fondatore e didatta dell’Istituto di Psicoterapia Familiare di Firenze (IAF.F), responsabile del Servizio Cicogna Distratta IAF.F e della rete Cicogna Distratta Italia.

Silvia Colamaria

Ginecologa specializzata in medicina della riproduzione, lavora presso il centro Genera Roma – Clinica Valle Giulia, dove è responsabile dei trattamenti di PMA. 

Ida Parisi

Avvocato esperto in Diritto di Famiglia e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) iscritto presso l’ordine degli Avvocati di Taranto.

Alessandra Pellegrini De Luca

Giornalista della testata online Il Post. Si occupa tra le altre cose di diritti civili, oltre a coprire per il Post notizie e sviluppi sui temi della PMA e delle nuove famiglie.

Iscriviti adesso alla Master Class

Lo Psicologo consulente nell’Infertilità di Coppia e nei Percorsi di PMA

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 397€ // Iscrizione in 3 rate da 147€+150€+150€ (totale 447€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

447
397
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 50€!

Iscriviti IN 3 RATE

147
  • Blocca il posto con 147€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Marzo 2026. Le 33 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 27 ECM in FAD Sincrona. Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.

Programma formativo

Lunedì 01 Dicembre 2025

Problemi psicosociali nell’infertilità e nella Procreazione Medicalmente Assistita

Sofia Gameiro, Lunedì 01 Dicembre 2025, dalle 16.00 alle 19.00

  • Sviluppare la comprensione del ruolo che i professionisti della salute mentale svolgono nel campo della medicina riproduttiva
  • Sviluppare conoscenze sulle esigenze psicosociali dei pazienti affetti da infertilità e sugli approcci basati su prove scientifiche alla cura psicosociale
  • Sensibilizzare sulle questioni attuali nel campo, sul loro impatto sui pazienti e sulle implicazioni per la cura psicosociale

Questa lezione mira a fornire ai professionisti della salute mentale conoscenze e competenze specifiche per fornire supporto psicosociale ai pazienti con problemi di fertilità e/o sottoposti a procreazione medicalmente assistita (PMA). Saranno affrontati i seguenti temi:

    1. una breve panoramica storica del ruolo della psicologia e della consulenza nell’infertilità e nella PMA
    2. i bisogni psicosociali delle persone con problemi di fertilità e di coloro che si sottopongono alla PMA per concepire (prima, durante e dopo il trattamento)
    3. raccomandazioni basate su prove scientifiche per rispondere alle esigenze di questa popolazione di pazienti
    4. lo stato dell’arte e le questioni psicosociali emergenti nell’ambito dell’infertilità e della PMA:
  • la PMA e le nuove forme di famiglia
  • l’interruzione del trattamento e la pianificazione
  • l’adattamento psicosociale nel periodo post-trattamento

Lunedì 15 Dicembre 2025

Aspetti medici e psicologici delle tecniche di fecondazione assistita

Valentina Berruti e Silvia Colamaria, Lunedì 15 Dicembre 2025, dalle 16.00 alle 19.00

  • Comprendere le principali tecniche di PMA e i vissuti psicologici che le precedono, sia nella fecondazione omologa che con donazione di gameti
  • Approfondire il significato della diagnosi di infertilità e le dinamiche relazionali e identitarie che essa può attivare nelle coppie
  • Sviluppare competenze di lettura sistemica nell’incontro con la coppia infertile, sin dalla prima visita presso un centro PMA

Il modulo si propone di offrire una visione integrata delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dal punto di vista medico e psicologico, con un focus sulle esperienze emotive e relazionali delle coppie che si avvicinano a questi percorsi. Saranno presentate le principali tecniche di I e II livello (omologhe e con donazione di gameti), evidenziando per ciascuna le implicazioni psicologiche che possono emergere prima dell’esecuzione della procedura. Particolare attenzione verrà dedicata all’incontro iniziale con la coppia infertile, alla prima visita in un centro PMA, al significato del “tempo dell’attesa” e alle reazioni connesse alla diagnosi, considerando anche l’influenza del contesto sociale e culturale attuale.
Attraverso un approccio sistemico e la presentazione di un caso clinico, si esplorerà l’importanza dell’accoglienza empatica e del supporto psicologico precoce come fattore di protezione e orientamento.

Lunedì 12 Gennaio 2026

Valutazione relazionale della coppia che affronta l’infertilità

Margherita Riccio, Lunedì 12 Gennaio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Valutare le dinamiche relazionali della coppia
  • Analisi della domanda e costruzione del setting

Imparare a valutare gli aspetti relazionali della coppia nel percorso dell’infertilità è di fondamentale importanza per il professionista che lavora in questo delicato ambito di intervento clinico. 

La lezione aiuterà a saper individuare la fase del ciclo vitale della coppia e della famiglia, a conoscere le dinamiche intrapsichiche ed interpersonali della coppia e dei partner, legate all’infertilità e al percorso di PMA, ad imparare ad osservare gli aspetti non verbali della comunicazione, a valutare correttamente la domanda di aiuto e a comprendere il setting più adatto, a riflettere sulle connessioni tra corpo psicologico e biologico e a comprendere le implicazioni psicologiche dell’iter medico e a prendersi cura degli aspetti essenziali per la costruzione di un “nido”  solido per la coppia.

Lunedì 19 Gennaio 2026

Dimensioni emotive e psicologiche nei percorsi PMA

Valentina Berruti, Lunedì 19 Gennaio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Approfondire le reazioni emotive individuali e di coppia successive alla diagnosi di infertilità e agli esiti delle tecniche PMA
  • Analizzare l’impatto della PMA sulla sessualità e sulle dinamiche relazionali della coppia
  • Introdurre l’uso della medicina narrativa per accogliere, ascoltare e restituire senso alle esperienze emotive delle coppie nel percorso di PMA

Dopo la diagnosi di infertilità, la coppia affronta un tempo complesso e carico di significati, in cui emergono reazioni emotive intense e spesso ambivalenti. Il modulo si focalizza sulle principali dimensioni psicologiche implicate nei percorsi di PMA: dal vissuto individuale di perdita e frustrazione, alla dinamica di coppia, fino all’impatto sulla sessualità. Attraverso casi clinici, si analizzeranno le reazioni della donna, dell’uomo e della coppia in risposta agli esiti (positivi o negativi) delle tecniche di fecondazione assistita, con un approfondimento sul passaggio dalla fecondazione omologa alla donazione di gameti.

Un’attenzione particolare sarà dedicata al lutto per l’infertilità, al “lutto biologico” e al significato psicologico che questi eventi assumono nel percorso identitario e relazionale. In questa cornice si inserisce anche l’approccio della medicina narrativa, come strumento clinico per accogliere e dare significato ai vissuti della coppia, facilitando processi trasformativi e favorendo la costruzione di un nuovo senso possibile.

Lunedì 26 Gennaio 2026

L’importanza della comunicazione nell’infertilità e della narrazione delle origini nella PMA

Margherita Riccio, Lunedì 26 Gennaio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Conoscere le parole della PMA per usarle in modo appropriato ai diversi contesti
  • Conoscere l’importanza della narrazione delle origini in PMA 
  • Imparare varie modalità di narrazione delle origini per le famiglie formatesi attraverso la PMA

La lezione parlerà dell’uso delle parole nel percorso di PMA e dell’importanza di utilizzare termini appropriati per costruire una buona comunicazione con il paziente/coppia. Lutto biologico, dono, donatore, narrazione delle origini saranno alcuni dei termini sui quali rifletteremo nel corso della lezione. In particolare, ci soffermeremo sulla narrazione, sulla sua importanza e sulle modalità di narrazione delle origini nella PMA.

Lunedì 02 Febbraio 2026

Percorsi di genitorialità e procreazione medicalmente assistita. Dinamiche psicologiche e evidenze empiriche nelle famiglie etero- e omogenitoriali

Nicola Carone, Lunedì 02 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Esaminare i vissuti di perdita, riparazione e costruzione identitaria che possono accompagnare le coppie eterosessuali e omosessuali nei percorsi di procreazione medicalmente assistita
  • Analizzare le dinamiche relazionali e intrapsichiche delle famiglie etero- e omogenitoriali ricorse a PMA, inclusi i vissuti di asimmetria emotiva e le strategie di elaborazione psichica del legame genitoriale
  • Conoscere e discutere criticamente le evidenze empiriche più rilevanti sullo sviluppo psicologico dei figli cresciuti in famiglie ricorse alla PMA e il ruolo del contesto normativo come fattore di rischio o protezione per il benessere familiare

La lezione affronta il tema delle famiglie eterogenitoriali e omogenitoriali che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA), con un focus sulle dinamiche psicologiche e sui dati empirici che oggi consentono una lettura più informata e meno pregiudiziale di queste realtà familiari. Verranno analizzate le motivazioni consce e inconsce che spingono le coppie — sia eterosessuali sia omosessuali — a realizzare il proprio desiderio di genitorialità attraverso la PMA, considerando la funzione generativa come parte integrante dello sviluppo identitario dell’individuo e della coppia. Saranno approfonditi i vissuti di perdita, lutto e riparazione legati all’infertilità o all’impossibilità biologica di concepire, e le complesse elaborazioni intrapsichiche necessarie per integrare il significato di una genitorialità “mediata” da terzi (donatori, gestanti per altri, medici).

Si esploreranno le specificità psicologiche delle famiglie ricorse a PMA, con particolare attenzione alle dinamiche di coppia durante il percorso procreativo, alle potenziali asimmetrie emotive (per esempio, tra il genitore biologico e quello non biologico) e ai vissuti di esclusione, gelosia o ansia rispetto al legame affettivo con il bambino.

Nella parte empirica, saranno discussi i principali studi longitudinali e meta-analitici (tra cui quelli di Golombok e Patterson) sullo sviluppo psicologico dei figli cresciuti in famiglie nate attraverso PMA. Verranno presentati dati relativi allo sviluppo emotivo, comportamentale e sociale dei bambini, nonché alle loro capacità di adattamento e alla costruzione dell’identità in contesti familiari non tradizionali. Si analizzeranno anche i risultati delle ricerche sul tema del disclosure, ossia la comunicazione ai figli circa le modalità del loro concepimento, e il suo impatto sul benessere psicologico sia dei genitori sia dei bambini.

La lezione si soffermerà, infine, su come il contesto normativo italiano ed europeo possa rappresentare un fattore di rischio o di protezione psicologica per queste famiglie, influenzando vissuti di legittimazione o di precarietà dei legami affettivi, soprattutto nelle coppie omogenitoriali la cui genitorialità non trova sempre pieno riconoscimento legale.

Lunedì 09 Febbraio 2026

Il ruolo dello psicologo nella PMA: tra setting clinico e contesto normativo

Ida Parisi, Lunedì 09 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 19.00

  • Conoscere il quadro normativo di riferimento per l’intervento psicologico nei percorsi di PMA
  • Acquisire strumenti per gestire il consenso informato, la privacy e la documentazione clinica
  • Sviluppare consapevolezza etica e deontologica nel lavoro in équipe multidisciplinare

Questo modulo è dedicato a fornire agli psicologi e psicoterapeuti strumenti concreti per orientarsi nel contesto normativo che regola la loro attività nei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). A partire dalla Legge 40/2004, quadro normativo italiano di riferimento per la medicina della riproduzione, verranno analizzati i ruoli, le responsabilità e i limiti dell’intervento psicologico in questo ambito.

Attraverso il contributo dell’Avv. Ida Parisi, esperta in diritto di famiglia e aspetti legali della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), si affronteranno temi fondamentali come il consenso informato, la privacy, la redazione di relazioni psicologiche e certificazioni cliniche. Il modulo offre anche un approfondimento sulle dinamiche etiche e deontologiche che emergono nel lavoro d’équipe multidisciplinare, aiutando i professionisti a mantenere chiari confini e a prevenire sovrapposizioni.

Infine, sarà proposta un’esercitazione pratica guidata alla stesura di un certificato psicologico, così da tradurre le conoscenze giuridiche in competenze operative utili nella pratica quotidiana.

Lunedì 16 Febbraio 2026

Oltre il setting clinico. Strumenti e opportunità per lo psicologo in PMA

Valentina Berruti, Lunedì 16 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Fornire strumenti pratici per progettare e condurre interventi psicoeducativi rivolti a coppie in PMA
  • Acquisire competenze nella realizzazione di materiali informativi e strumenti di valutazione del vissuto dei pazienti
  • Rafforzare il ruolo attivo dello psicologo nei centri PMA, anche fuori dal setting clinico tradizionale

Lo psicologo che opera in ambito PMA è chiamato a muoversi in contesti complessi che vanno ben oltre il colloquio clinico individuale. Questo modulo mira ad ampliare lo sguardo sulle molteplici opportunità di intervento che lo psicologo può attivare in sinergia con i centri di fertilità, offrendo supporto psicoeducativo e promuovendo una cultura della fertilità più attenta e centrata sul paziente.

Durante l’incontro verranno esplorate le modalità di progettazione e conduzione di gruppi di supporto, la costruzione di strumenti comunicativi efficaci come brochure informative e la realizzazione di questionari per raccogliere i vissuti, i bisogni e la soddisfazione dei pazienti. Attraverso esempi pratici e un’esercitazione guidata, i partecipanti potranno acquisire competenze utili a rendere il proprio ruolo più visibile, strutturato e integrato nei percorsi di PMA.

Lunedì 23 Febbraio 2026

La narrazione delle origini ai figli nati con la fecondazione assistita omologa e con donazione di gameti

Valentina Berruti, Lunedì 23 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 19.00. Da seguire per i 27 ECM in FAD Sincrona

  • Approfondire il ruolo dello psicologo nel supporto alla narrazione delle origini nelle famiglie nate da PMA
  • Esplorare gli aspetti emotivi, relazionali e culturali legati alla comunicazione della donazione ai figli
  • Conoscere strumenti e risorse per orientare i genitori nella costruzione del racconto in modo sensibile e consapevole

Il modulo affronta un tema centrale nella pratica clinica e psicoeducativa in ambito PMA: la comunicazione ai figli circa le loro origini. In particolare, si esplorerà il delicato momento della narrazione nelle famiglie formatesi attraverso fecondazione assistita omologa o con donazione di gameti.

Attraverso riferimenti teorici, esperienze cliniche e risorse internazionali (come la Donor Conception Network), si rifletterà su come accompagnare i genitori nella costruzione di un racconto autentico, rispettoso e trasformativo, capace di favorire il benessere del bambino e della famiglia nel suo complesso. Sarà dato spazio anche a ciò che l’evidenza empirica ha evidenziato sul tema della narrazione delle origini nelle famiglie nate da donazione di gameti.

Lunedì 02 Marzo 2026

Informarsi, aggiornarsi e comunicare la PMA: strumenti per lo psicologo

Valentina Berruti e Alessandra Pellegrini De Luca, Lunedì 02 Marzo 2026, dalle 16.00 alle 19.00

  • Fornire strumenti concreti per l’aggiornamento scientifico dello psicologo che opera in PMA
  • Imparare a selezionare fonti affidabili a livello nazionale e internazionale
  • Riconoscere il valore della comunicazione e del giornalismo scientifico nel costruire una cultura consapevole sulla fertilità

Per lavorare efficacemente nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, lo psicologo deve possedere strumenti non solo clinici ma anche informativi. Le tecniche di PMA sono in costante evoluzione e richiedono un aggiornamento continuo e rigoroso. Questo modulo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” per orientarsi tra fonti scientifiche internazionali, banche dati, articoli specialistici, linee guida cliniche e inchieste e newsletter giornalistiche sul tema, così da costruire una pratica informata, consapevole e in linea con i cambiamenti scientifici e normativi.

La lezione si focalizzerà su come, dove e cosa leggere per rimanere aggiornati, quali sono le principali fonti accreditate (riviste, database, società scientifiche, osservatori internazionali), e come trasformare queste informazioni in risorse operative nella propria attività clinica e formativa. Nella seconda parte dell’incontro, la parola passerà alla giornalista Alessandra Pellegrini De Luca, che illustrerà il ruolo dell’informazione e della comunicazione pubblica nella rappresentazione della PMA, offrendo spunti utili su come riconoscere la qualità delle notizie, comprendere il linguaggio mediatico e valorizzare una narrazione corretta, empatica e aggiornata della fertilità, e anche quali fonti consultare – tra testate giornalistiche, inchieste, newsletter e social media – per tenersi aggiornati e aggiornate su questi temi e le esperienze di vita di chi le attraversa.

Lunedì 09 Marzo 2026

Supervisione clinica e confronto su casi. Dall’esperienza alla riflessione condivisa

Valentina Berruti, Lunedì 09 Marzo 2026, dalle 16.00 alle 19.00

  • Sviluppare la capacità di lettura e analisi dei casi clinici nell’ambito dell’infertilità e della PMA
  • Potenziare il ragionamento clinico e la consapevolezza dei processi simbolici ed emotivi implicati
  • Favorire il confronto professionale tra colleghi e la condivisione di buone prassi

Questo modulo rappresenta uno spazio formativo dedicato alla riflessione e alla supervisione clinica. I partecipanti avranno la possibilità di portare e discutere casi reali tratti dalla propria esperienza professionale nei contesti di infertilità, PMA, genitorialità attesa o mancata. In assenza di casi proposti dai corsisti, la docente presenterà casi clinici esemplificativi utili alla discussione.

La supervisione sarà finalizzata a stimolare il ragionamento clinico, l’approfondimento dei nodi simbolici ed emotivi che emergono nel lavoro psicologico con le coppie infertili, e il riconoscimento delle specificità del ruolo dello psicologo in questi percorsi complessi. Il confronto tra colleghi permetterà inoltre di integrare diversi sguardi e di rafforzare il senso di rete e condivisione tra professionisti.

Iscriviti adesso alla Master Class

Lo Psicologo consulente nell’Infertilità di Coppia e nei Percorsi di PMA

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 397€ // Iscrizione in 3 rate da 147€+150€+150€ (totale 447€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

447
397
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 50€!

Iscriviti IN 3 RATE

147
  • Blocca il posto con 147€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Marzo 2026. Le 33 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 27 ECM in FAD Sincrona. Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.

27 crediti ECM

PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso offre un accreditamento ECM:

27 ECM in FAD Sincrona (validi per il trienno 2026-2028)

Il rilascio dei 27 ECM in FAD Sincrona (previo superamento del quiz ECM) prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE 6 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM previste per questo tipo di accreditamento. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione formativa avrà un suo Quiz ECM intermedio, da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione.

Le sessioni da seguire LIVE sono evidenziate con la scritta in rosso “da seguire per i 27 crediti in FAD Sincrona” nel programma del corso.

Nel programma, a seguire, sono evidenziate le 6 sessioni formative da seguire in diretta, per il 100% delle ore del modulo al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 27 crediti ECM.

La FAD Sincrona prevede che il discente sia online e segua il corso in diretta LIVE su ZOOM per la totale durata. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione.

Crediti ECM previsti: 27

ID Evento 

Sono previsti 6 quiz intermedi.

  1. Il primo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 12 Gennaio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 15/01/2026 per completarlo.
  2. Il secondo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 19 Gennaio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 22/01/2026 per completarlo.
  3. Il terzo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 26 Gennaio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 29/01/2026 per completarlo.
  4. Il quarto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 02 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 05/02/2026 per completarlo.
  5. Il quinto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 16 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 19/02/2026 per completarlo.
  6. il sesto e ultimo QUIZ  (QUIZ FINALE) da svolgersi dopo la lezione sincrona del 23 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 26/02/2026 per completarlo.

Iscriviti adesso alla Master Class

Lo Psicologo consulente nell’Infertilità di Coppia e nei Percorsi di PMA

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 397€ // Iscrizione in 3 rate da 147€+150€+150€ (totale 447€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

447
397
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 50€!

Iscriviti IN 3 RATE

147
  • Blocca il posto con 147€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Marzo 2026. Le 33 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 27 ECM in FAD Sincrona. Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.