Una sfida che riguarda tutti i clinici e che troppo spesso è sottovalutata. Nella tua pratica quotidiana ti sarà probabilmente capitato di incontrare una di queste dipendenze e ti sarai domandato se avessi strumenti adeguati e aggiornati per trattarla.
Si tratta di dipendenze in cui non è implicato l’uso di una sostanza chimica, ma è un’attività lecita e socialmente accettata ad essere l’oggetto di dipendenza. Spesso silenziose, socialmente accettate e difficili da riconoscere, queste forme di dipendenza agiscono sotto soglia, ma con impatti clinici rilevanti sulla vita degli individui.
Questa masterclass, organizzata in collaborazione con la S.I.I.Pa.C. – Società Italiana Intervento Patologie Compulsive, primo centro in Italia a trattare clinicamente le dipendenze comportamentali, fondato dal dott. Cesare Guerreschi nel 1999, offre un percorso formativo completo ed evidence-based.
Attraverso lezioni interattive, presentazione di casi clinici reali, testimonianze dirette di pazienti e supervisioni esperienziali, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i fondamenti teorici, diagnostici e terapeutici per il trattamento delle dipendenze comportamentali secondo un approccio clinico integrato.
La formazione vedrà il contributo di esperti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui il prof. Mark Griffiths e la dott.ssa Daria Kuss, noti studiosi a livello mondiale nel campo delle addiction.
Tutti i partecipanti interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 4 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 427€ // Iscrizione in 3 rate da 167€+150€+150€ (totale 467€)
La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Febbraio 2026. Le 36 ore di training e le 6 ore di bonus ondemand ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 36 ECM in FAD Sincrona e 5 ECM in FAD Asincrona.
Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.
Cesare Guerreschi
Psicologo e psicoterapeuta, specializzato in terapia della famiglia e della coppia, fondatore, presidente e direttore clinico della S.I.I.Pa.C.
Mark Griffiths
Professore Emerito di Dipendenze Comportamentali, Psicologo Abilitato e Direttore dell’International Gaming Research Unit
Daria Kuss
Esperta di dipendenza da Internet e uso della tecnologia, professore di psicologia e responsabile del Cyberpsychology Research Group.
Il docente sarà definito prossimamente
Stephen Porges
Sviluppatore della Teoria di Polivagale e co-fondatore del Polyvagal Institute.
Jan Winhall
M.S.W. F.O.T., è autrice, insegnante e psicoterapeuta esperta di traumi e dipendenze.
Albana Loka
Psicologa, psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, lavora presso S.I.I.Pa.C., ha due master in Psicologia delle Nuove Dipendenze
Laura Verbena
Psicologa clinica, Esperta in Psicologia delle Nuove Dipendenze, lavora come psicologa e responsabile presso la S.I.I.Pa.C. di Bolzano
Emiliano Lambiase
Psicologo e psicoterapeuta, coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, si occupa di dipendenza sessuale.
Wilma Ciocci
Sociologa a indirizzo Socio-Antropologico dello sviluppo, Master in Criminologia e in Psicologia delle dipendenze comportamentali.
Carlo Arrigone
Psicoanalista a orientamento freudiano, laureato in Filosofia, ha collaborato con il Dipartimento Dipendenze dell’ATS di Varese.
Loredana Varveri
Psicologa, Professore aggiunto di Gestione delle risorse umane e Benessere organizzativo presso LUMSA Santa Silvia di Palermo.
Maria Chiara Gritti
Psicologa, Psicoterapeuta, Ph.D in Scienze Umane, Fondatrice e Direttrice del Centro Dipendiamo®.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 427€ // Iscrizione in 3 rate da 167€+150€+150€ (totale 467€)
La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Febbraio 2026. Le 36 ore di training e le 6 ore di bonus ondemand ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 36 ECM in FAD Sincrona e 5 ECM in FAD Asincrona.
Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.
Wilma Ciocci, Martedì 02 Dicembre 2025, dalle 15.00 alle 17.00.
Questo modulo introduce il concetto di gioco d’azzardo, esplorandone le diverse forme, la storia e le implicazioni sociologiche. Si analizzeranno le motivazioni che spingono al gioco, le conseguenze individuali e sociali, e le strategie per la prevenzione e il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo.
Contenuti:
MarkGriffiths, Martedì 02 Dicembre 2025, dalle 17.00 alle 19.00.
Per molte persone il concetto di dipendenza è legato all’assunzione di droghe. Non sorprende quindi che la maggior parte delle definizioni ufficiali si concentri sull’ingestione di sostanze stupefacenti. Nonostante tali definizioni, esiste un movimento scientifico, ormai attivo da diversi anni, che considera potenzialmente dipendenti una serie di comportamenti, compresi molti che non comportano l’assunzione di sostanze stupefacenti. Ma le dipendenze comportamentali esistono davvero? Risponde a questa domanda esaminando gli aspetti psicologici alla base di diversi comportamenti eccessivi e che diventano fuori controllo, attingendo al proprio lavoro nello studio di vari tipi di dipendenze. Alla fine dell’intervento, si arriverà ad evidenziare che le dipendenze non si limitano solo a comportamenti legati all’assunzione di sostanze stupefacenti e che esistono delle prove scientifiche e cliniche di meccanismi psicologici che sono alla base di diverse forme di dipendenza comportamentale.
Equipe S.I.I.Pa.C., Martedì 09 Dicembre 2025, dalle 15.00 alle 19.00.
Presentazione del Modello Multimodale Integrato, adottato dal 2013 dalla S.I.I.Pa.C. per il trattamento delle dipendenze comportamentali. Si tratta di un approccio terapeutico flessibile e personalizzabile, che integra in modo sinergico diversi metodi d’intervento: psicoterapie, tecniche socio-riabilitative e, quando necessario, supporti farmacologici.
La sua forza risiede nella possibilità di combinare strumenti e strategie di più orientamenti teorici, senza aderire rigidamente a una sola scuola di pensiero. Questo consente di adattare l’intervento alle caratteristiche specifiche di ogni persona e alla complessità delle diverse forme di dipendenza. Il modello agisce su più livelli: il comportamento di dipendenza, i meccanismi psicologici sottostanti e le conseguenze relazionali, sociali e affettive.
Essenziale è il lavoro di un’équipe multidisciplinare, capace di offrire una presa in carico globale.
Durante il modulo verranno approfondite le basi teoriche, i principi guida, le modalità operative e le tecniche applicative del modello secondo la S.I.I.Pa.C.
Il docente sarà definito prossimamente, Martedì 16 Dicembre 2025, dalle 15.00 alle 19.00.
Emiliano Lambiase, Martedì 13 Gennaio 2026, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
Il modulo si focalizzerà sulle recenti descrizioni e concettualizzazioni della cosiddetta “dipendenza sessuale”, se e quando è possibile chiamarla tale, sulle sue manifestazioni e sui principali focus e strategie terapeutici.
Maria Chiara Gritti, Martedì 20 Gennaio 2026, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
La dipendenza affettiva rappresenta una condizione psicopatologica complessa e sempre più diffusa nella società contemporanea. Essa si configura come una forma disfunzionale di attaccamento in cui l’individuo sviluppa un legame simbiotico, totalizzante e compulsivo
nei confronti del partner. La persona dipendente investe interamente il proprio sé – a livello cognitivo, emotivo e comportamentale –
nella relazione, annullando progressivamente i confini identitari e compromettendo le proprie capacità decisionali e di autoregolazione.
Il partner assume un ruolo assimilabile a quello di una “sostanza”, attivando meccanismi neuropsicologici simili a quelli osservati nelle
dipendenze da sostanze, con conseguenti manifestazioni di astinenza, craving e tolleranza. Tale condizione può evolvere in una
compromissione significativa del funzionamento personale, relazionale e sociale, fino a determinare gravi conseguenze sul piano della
salute mentale e fisica.
L’aumento delle richieste di supporto psicologico da parte di soggetti affetti da questa forma di dipendenza impone ai professionisti del
settore una riflessione approfondita sul costrutto teorico della dipendenza affettiva, nonché l’acquisizione di strumenti clinici e tecniche
d’intervento mirate per una presa in carico efficace e integrata del disturbo.
Daria Kuss, Martedì 27 Gennaio 2026, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
In questa lezione, i partecipanti saranno introdotti alle dipendenze tecnologiche. La dipendenza da Internet costituisce una classificazione primaria, che comprende una serie di disturbi (potenzialmente) di dipendenza. Oltre al disturbo da gioco d’azzardo, l’unico altro disturbo mentale attualmente diagnosticabile in base all’inclusione nei manuali diagnostici è il disturbo da Gaming, ora incluso nell’undicesima edizione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Verranno affrontati i sintomi rilevanti e le comorbilità sulla base delle attuali evidenze scientifiche. Verranno differenziati i diversi tipi di possibili dipendenze tecnologiche e verrà discusso il loro stato clinico. Di seguito verranno illustrate le attuali strategie di trattamento basate sull’evidenza, tenendo conto sia del trattamento psicofarmacologico che dei formati di terapia psicologica, prestando attenzione agli approcci terapeutici combinati che utilizzano più di una modalità. Verranno discussi gli elementi terapeutici specifici utilizzati nella pratica terapeutica attuale e verranno valutati i vantaggi e gli svantaggi delle diverse modalità.
Loredana Varveri, Martedì 03 Febbraio 2026, dalle 15.00 alle 17.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
La prima parte dell’intervento sarà dedicata alla Fenomenologia della Dipendenza da lavoro e al profilo psicologico del workaholic, in termini di “sintomi”, “funzionamento cognitivo, “funzionamento emotivo” e “funzionamento relazionale”, nonché al problema della frequente comorbilità.
Conseguentemente, verrà affrontato il problema della Valutazione, della distinzione tra work engagement e workaholism, dell’utilizzo di specifici strumenti di assessment, ma soprattutto in considerazione della “doppia diagnosi”.
Infine, si discuterà dell’intervento terapeutico nei diversi contesti clinici, considerando l’efficacia di specifiche tecniche, nonché l’importanza della prevenzione nei contesti di lavoro.
Carlo Arrigone, Martedì 03 Febbraio 2026, dalle 17.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
Lo shopping compulsivo, noto anche come oniomania, è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato da un bisogno incontrollabile di acquistare beni, spesso superflui o costosi, anche quando non necessari o desiderati. Questo comportamento può portare a conseguenze negative significative nella vita dell’individuo, sia a livello personale che finanziario.
In questo modulo, verrà fornita una definizione del fenomeno, saranno proposti criteri di valutazione, modelli di intervento e di trattamento; saranno, infine, presentati dei casi clinici per l’esercitazione pratica.
Equipe S.I.I.Pa.C., Martedì 10 Febbraio 2026, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
Il modulo prevede due momenti formativi distinti ma complementari.
Nella prima parte, due partecipanti avranno l’opportunità di presentare un proprio caso clinico che rientra in un quadro di dipendenza comportamentale per ricevere supervisione dall’équipe terapeutica della S.I.I.Pa.C. Chi desidera candidarsi dovrà inviare in anticipo le informazioni essenziali, così da permettere all’équipe di selezionare i due casi su cui focalizzare l’incontro e predisporre la supervisione. A ciascun caso verrà dedicata un’ora. La discussione sarà condotta in modo interattivo, con il coinvolgimento attivo dell’intero gruppo per favorire il confronto clinico e la riflessione condivisa.
Nella seconda parte del modulo, due pazienti della S.I.I.Pa.C., attualmente in carico o che hanno concluso il loro percorso, condivideranno la propria esperienza di cambiamento. Sarà possibile porre domande direttamente ai pazienti, in un clima di ascolto rispettoso, per approfondire vissuti, ostacoli e risorse del percorso terapeutico.
Equipe S.I.I.Pa.C., Martedì 17 Febbraio 2026, dalle 15.00 alle 19.00. Da seguire per i 36 ECM in FAD Sincrona
Il modulo approfondisce due aspetti fondamentali del trattamento delle dipendenze comportamentali secondo il modello S.I.I.Pa.C.
Nella prima parte verrà presentata la terapia di gruppo e, in generale, il lavoro che si fa con il gruppo. L’équipe illustrerà i diversi tipi di gruppi, gli obiettivi, le dinamiche, gli strumenti e le modalità operative utilizzate nei gruppi terapeutici, sottolineando come il gruppo diventi uno spazio di rispecchiamento, confronto e aiuto reciproco, parte essenziale nel percorso terapeutico di una persona con dipendenza comportamentale.
La seconda parte sarà dedicata al tema della rete territoriale e del reinserimento sociale. Verrà evidenziata l’importanza di costruire alleanze con i servizi del territorio (Ser.D, servizi sociali, centri per l’impiego, ecc.) e la necessità di accompagnare la persona in un percorso concreto di reintegrazione nella vita sociale, relazionale e lavorativa.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 427€ // Iscrizione in 3 rate da 167€+150€+150€ (totale 467€)
La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Febbraio 2026. Le 36 ore di training e le 6 ore di bonus ondemand ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 36 ECM in FAD Sincrona e 5 ECM in FAD Asincrona.
Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.
Le sessioni BONUS ondemand vengono rilasciate al momento dell’iscrizione alla Masterclass, ti resteranno disponibili per tutta la durata per training e per successivi 12 mesi!
Docenti: Jan Winhall & Stephen Porges, durata 6 ore (valore di 187€), rilascio gratuitamente ONDEMAND all’acquisto del corso
Come terapeuti, abbiamo sempre più bisogno di un nuovo approccio che tratti il trauma e la dipendenza dove si trova: nel corpo. I campi del trauma e della dipendenza si sono sviluppati separatamente, ma quando trattiamo uno, lavoriamo molto spesso con l’altro. E lo stato di dipendenza è traumatico in sé e per sé. Quindi, come lavoriamo con entrambi?
In questo workshop sul Modello Polivagale del Felt Sense™ esploreremo l’intersezione tra trauma e dipendenza e come affrontare entrambi con un approccio incarnato.
Il Modello Polivagale del Felt Sense™ sposta l’attuale paradigma patologizzante verso un approccio basato sulla forza. Attraverso la lente della Teoria Polivagale di Stephen Porges, la dipendenza è vista come una risposta adattiva allo stress nel nostro sistema nervoso autonomo. I comportamenti di dipendenza sono il tentativo del corpo di regolare emotivamente agendo come propulsori che facilitano i cambiamenti neurofisiologici nel nostro sistema nervoso.
Il modello integra la Teoria Polivagale di Porges e la Felt Sense Focusing Oriented Psychotherapy di Gendlin, consentendoci di leggere i comportamenti di trauma/dipendenza come risposte adattative ad ambienti disadattivi. Questo modello fornisce un quadro generico che può integrarsi facilmente con qualsiasi approccio terapeutico.
Il Felt Sense Polyvagal Dialogue è uno strumento che integra la terapia Imago con il modello. Ciò fornisce una metodologia per lavorare con le coppie e le famiglie che le coinvolge in un approccio incarnato. Questo strumento riflette la natura esperienziale di una psicoterapia basata sul corpo.
Il corso combina lezioni con Jan Winhall ed un dialogo tra Jan Winhall e il Dr. Stephen Porges, che descrive ulteriormente i principi polivagali presentati nel corso.
PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso offre un doppio accreditamento ECM:
Il rilascio dei 36 ECM in FAD Sincrona (previo superamento del quiz ECM) prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE 6 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM previste per questo tipo di accreditamento. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione formativa avrà un suo Quiz ECM intermedio, da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione.
Le sessioni da seguire LIVE sono evidenziate con la scritta in rosso “da seguire per i 36 crediti in FAD Sincrona” nel programma del corso.
Nel programma, a seguire, sono evidenziate le 6 sessioni formative da seguire in diretta, per il 100% delle ore del modulo al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 36 crediti ECM.
La FAD Sincrona prevede che il discente sia online e segua il corso in diretta LIVE su ZOOM per la totale durata. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione.
Crediti ECM previsti: 36
ID Evento
Sono previsti 6 quiz intermedi.
Questo secondo accreditamento è in FAD Asincrona e potrà essere svolto sui contenuti del CORSO BONUS ONDEMAND “Il Modello Polivagale del Felt Sense™ per Trauma e Dipendenza”, che verrà rilasciato all’acquisto del corso.
L’evento ECM in Asincrono partirà in data che sarà comunicata prossimamente.
Abbiamo valutato di aggiungere un secondo accreditamento in FAD Asincrona per garantirvi la possibilità di ottenere un certo numero di crediti ECM anche laddove non aveste modo di seguire in diretta LIVE tutte le 6 sessioni formative necessarie per la FAD Sincrona.
Crediti ECM previsti: 5
Il quiz ECM FINALE dovrà essere svolto entro la data che sarà comunicata prossimamente.
ID Evento
Tutte le Professioni
Obiettivo Formativo: 2 – Linee guida – protocolli – procedure
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 427€ // Iscrizione in 3 rate da 167€+150€+150€ (totale 467€)
La Master Class si svolge da Dicembre 2025 a Febbraio 2026. Le 36 ore di training e le 6 ore di bonus ondemand ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 36 ECM in FAD Sincrona e 5 ECM in FAD Asincrona.
Potrai seguire le lezioni dei docenti internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea.