In questo Webinar verrà presentato il libro “Bambini invisibili”, edito da Alpes.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Alpes Italia
, Luigi Cancrini
, Carla Floritta
, Lorenza Fontanive
, Daniele Malta
, Noemi Santoro
86 visualizzazioni totali
In questo Webinar verrà presentato il libro “Bambini invisibili”, edito da Alpes. La terapia familiare ci ha insegnato che i bambini e i ragazzi, per i quali la famiglia chiede aiuto, sono al centro dell’attenzione di tutti per i loro sintomi ma che quelle che restano invisibili sono le loro emozioni, i loro pensieri, le loro inquietudini, la loro vita interiore. Il paradosso è che spesso attraverso i sintomi hanno tutta la scena per loro ma restano invisibili in quanto persone.
Quello che con la terapia familiare abbiamo visto è che il tentativo abortivo dei sintomi scompare quando una reale e autentica comunicazione, ascolto e condivisione dell’esperienze emotive vengono ripristinate.
Questo libro è importante perché scritto da allievi del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale nella fase finale della loro formazione dove erano responsabili delle terapie qui descritte.
Al termine, quindi, di un buon training, anche terapeuti giovani sono capaci di condurre terapie familiari dando voce a bambini e ragazzi i cui cuori erano rimasti silenti o, per varie ragioni, inascoltati. Ridando senso ai dolori e alle sofferenze di bambini e ragazzi senza che i sintomi abbiano più motivo di presentarsi.
Il webinar si terrà Martedì 2 Settembre dalle 18 alle 19
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.