Psicoterapia Sensomotoria. Trasforma il tuo lavoro clinico

Alessandra Ciolfi e Esther Perer racconteranno come è strutturata la formazione e cosa significa portare questo approccio nella pratica clinica.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 08 settembre 2025 al 08 settembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

45 visualizzazioni totali

Un dialogo dal vivo con Esther Perez e Alessandra Ciolfi risponderanno alle domande e racconteranno come è strutturata la formazione e cosa significa portare questo approccio nella pratica clinica.

Vuoi scoprire come la Psicoterapia Sensomotoria può trasformare la tua pratica clinica?

In questo incontro avrai l’opportunità di dialogare direttamente con Esther e Alessandra, che ti guideranno anche alla scoperta del Training di Livello 1 in Psicoterapia Sensomotoria. 

Durante l’evento:

  • Conoscerai la struttura del percorso formativo e le sue tappe fondamentali.
  • Scoprirai come questo approccio mente-corpo aiuta a lavorare in profondità con il trauma.
  • Potrai porre domande in diretta e ricevere risposte chiare e pratiche.
  • Ascolterai cosa significa, per i terapeuti, portare nella clinica quotidiana gli strumenti sensomotori.

Un’ora insieme per avvicinarti a un metodo che integra neuroscienze, attaccamento e lavoro corporeo, con l’obiettivo di rafforzare le competenze cliniche e migliorare la vita dei pazienti.

Un’occasione unica per orientarti e capire se questo training è il passo giusto per la tua crescita professionale.

Data e Ora: 

Il webinar si terrà Lunedì 8 Settembre  dalle 19.30 alle 20.30

 

Continua la formazione con il Trainig in Psicoterapia Sensomotoria per il Trattamento del Trauma

Docenti

Esther Perez

Esther Perez

Esther Perez, MA, LMFT , in qualità di Senior Trainer bilingue per l’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria, insegna attualmente in tutta Europa. Incarnando lo spirito dell’Unità, uno dei...
Vai al Profilo di Esther Perez
Alessandra Ciolfi

Alessandra Ciolfi

Alessandra Ciolfi è Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, psicoterapeuta sensomotoria, terapeuta EMDR, specialista nel trattamento del Trauma (PTSD) e Dissociazione, Docente...
Vai al Profilo di Alessandra Ciolfi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Psicoterapia Sensomotoria. Trasforma il tuo lavoro clinico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 08 settembre 2025 al 08 settembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.