La formazione EMDR Livello 1 per adulti insegna ai partecipanti l’applicazione del Protocollo EMDR Standard in 8 fasi, sulla base del modello di Elaborazione Adattiva delle Informazioni che è il fondamento teorico del metodo EMDR, unitamente alle ricerche scientifiche che ne supportano l’efficacia.
620,00 €
Docenti:
Anna Rita Verardo
9.784 visualizzazioni totali
Questo training ONLINE è parte del più ampio percorso “Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 1 e Livello 2 ”
Acquistando esclusivamente questo training ONLINE parteciperai ad una Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 01, in rispetto dei criteri della formazione standard riconosciuti dall’Associazione EMDR Europe e da EMDR Italia.
La presente Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 01 si terrà su ZOOM nelle seguenti date:
Per garantire un’esperienza formativa efficace e interattiva, la partecipazione al corso online richiede obbligatoriamente l’attivazione della webcam per tutta la durata delle lezioni. La presenza visiva permette al docente di verificare l’effettiva partecipazione, favorisce l’interazione con il gruppo e contribuisce a mantenere un ambiente di apprendimento serio e collaborativo.
La mancata attivazione della webcam comporta l’esclusione dal corso o la non validazione della partecipazione.
La formazione EMDR Livello 1 per adulti insegna ai partecipanti l’applicazione del Protocollo EMDR Standard in 8 fasi, sulla base del modello di Elaborazione Adattiva delle Informazioni (AIP) che è il fondamento teorico del metodo EMDR, unitamente alle ricerche scientifiche che ne supportano l’efficacia.
Durante il Corso EMDR Adulti Livello 1 apprenderai a concettualizzare il caso clinico e a pianificare il trattamento in considerazione degli eventi traumatici pregressi (passati o più recenti) correlati all’esordio della patologia e al mantenimento della sintomatologia nella vita attuale del paziente.
Il training si divide in una parte teorica e in una pratica durante la quale ti eserciterai nella concettualizzazione del caso, nella pianificazione del trattamento e nell’applicazione del Protocollo standard su tue tematiche personali, in modo da sperimentare personalmente l’efficacia del metodo e consolidare gli apprendimenti teorici.
Alla fine, verrà rilasciato il “Certificato di frequenza del Training EMDR Livello 1”.
La formazione include anche 5 ore di supervisione gratuite da svolgere dopo il Livello 1 e propedeutiche all’accesso al corso di formazione EMDR Livello 2, che si potrà fare non prima di 8 settimane dal Livello 1.
L’iscrizione a questo training ti darà inoltre accesso a 6 Corsi Ondemand, per un totale di 18 ore di Formazione sul Trauma
Il percorso di Certificazione di EMDR Europe ed il percorso Evergreen Certified EMDR Clinician seguono l’iter illustrato nel programma “Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 1 e Livello 2”
N.B. Questa formazione è accreditata e riconosciuta da EMDR Europe e permette l’iscrizione all’associazione EMDR Italia.
La modalità FAD Sincrona prevede che il discente sia collegato online e segua tutte le sei sessioni formative in diretta live su Zoom per l’intera durata della sessione, come previsto dalle disposizioni vigenti per questo tipo di accreditamento. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante ciascuna sessione formativa.
Crediti ECM previsti: 33
ID Evento 466039
Professioni: PSICOLOGO: PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA; MEDICO CHIRURGO: PSICOTERAPIA;
Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla di 99 domande sui contenuti trattati durante le sessioni formative.
Il test si intende superato con almeno il 75% di risposte corrette.
Il superamento della prova e la partecipazione a tutte le sessioni in diretta sono condizioni necessarie per l’acquisizione dei 33 crediti ECM.
Troverete il quiz su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Il quiz ECM dovrà essere svolto entro il 11/02/2026, ovvero entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa
Le registrazioni – al di là della formalità ECM – resteranno comunque disponibili 12 mesi in area riservata, per una fruizione asincrona/ripetibile. Si ricorda che essendo la partecipazione attiva OBBLIGATORIA, i video saranno riservati solo a chi seguirà tutta la diretta live
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.