Certificazione Internazionale

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal Febbraio a Settembre 2026
50 ECM – 81 ore – 2 Corsi BONUS – Disponibilità massima di 40 posti 

Finalmente puoi diventare un Professionista Certificato nel trattamento del Trauma con l’IFS !

Unisciti a Daphne Fatter, Stacy Ruse e Camilla Cristina Scalco — formatrici, cliniche e consulenti di livello internazionale nel modello IFS (Internal Family Systems), una delle tecniche di trattamento più popolari, in rapido sviluppo ed efficaci ad oggi,  riconosciuta da Bessel van der Kolk come “il metodo di trattamento che tutti i clinici dovrebbero conoscere”.

Il primo programma di Certificazione in “IFS Trauma Clinician” in Italia è ufficialmente aperto alle iscrizioni!

Questo programma è diverso da qualsiasi altro mai realizzato: offre la formazione più completa disponibile sul trattamento del trauma con IFS.

Verrai guidato passo dopo passo nell’acquisizione delle competenze necessarie per trattare il trauma con il modello IFS, in un piccolo gruppo di colleghi (massimo 40).

Riceverai un sostegno personalizzato e pratico da consulenti esperti, che ti prepareranno ad applicare la terapia IFS a tutte le diverse forme di trauma:

  • trauma complesso
  • PTSD
  • trauma da attaccamento
  • trauma sessuale e altro ancora.

Potrai aiutare i tuoi clienti ad affrontare il trauma, la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze, i disturbi alimentari emolte altre condizioni cliniche!

Iscrivendoti oggi entrerai a far parte di una coorte ristretta di colleghi, che diventerà la tua comunità IFS per connessione, supporto e crescita durante il programma e oltre.

Non c’è momento migliore per iniziare il cammino verso la tua Certificazione in IFS Trauma!

Una volta completato il percorso, sarai un Clinico Certificato in IFS Trauma: con solide competenze e capace di offrire risultati trasformativi in modo più rapido ed efficace di quanto avresti mai immaginato possibile!

Solo 40 posti per garantire una formazione di altissima qualità e un supporto costante e personalizzato dai docenti.

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal 16 Febbraio a Settembre 2026 | 81 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su IFS | 50 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 1170€ // Iscrizione in 6 rate da 215€ (totale 1290€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

1290
1170
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 120€!

Iscriviti IN 6 RATE

215
  • Blocca il posto con 215€, i successivi li saldi in 5 rate da 215€

Daphne Fatter, PhD 

Psicologa certificata IFS e consulente clinica approvata IFS. È anche certificata EMDR e consulente approvata EMDR-IA. Con vent’anni di esperienza, è specializzata nel trattamento dei traumi, tra cui PTSD, traumi complessi e lutti complicati. La dottoressa Fatter è autrice di Integrating Internal Family Systems (IFS) into EMDR Therapy: The Step-By-Step Guide to Complex Trauma Recovery.

Ha conseguito il dottorato in Psicologia presso la Pennsylvania State University. Ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato in psicologia clinica presso il Trauma Center, affiliato alla Boston University School of Medicine, sotto la diretta supervisione del dottor Bessel van der Kolk. È stata coordinatrice sui traumi sessuali militari presso la Fort Worth Veteran Affairs Outpatient Clinic. 

Stacy Ruse, LPC 

Insegnante, formatrice e consulente specializzata in traumi riconosciuta a livello internazionale. Integra le terapie Internal Family Systems (IFS), EMDR e approcci Somatici con approcci basati sulla Teoria Polivagale per creare un modello di guarigione olistico e inclusivo.

In qualità di fondatrice di Aglow Counseling, Stacy offre formazione e consulenza a livello globale, attingendo alla sua esperienza come consulente clinica IFS, consulente EMDR e insegnante di yoga ERYT-500. Nota per la sua presenza calorosa e compassionevole, unisce neuroscienze, pratica incarnata e saggezza antica per guidare percorsi di guarigione trasformativi.

Camilla Cristina Scalco

Psicologa e psicoterapeuta, si è formata in diversi approcci trauma-informati, tra cui EMDR (practitioner accreditata EMDR Europe), Internal Family Systems (livello 3) e Psicoterapia Sensomotoria.

Ha maturato una lunga esperienza clinica e formativa, collabora con enti pubblici e privati, e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali sui disturbi dell’alimentazione e sul trauma. Accanto all’attività clinica, svolge docenza e supervisione rivolte a professionisti della salute mentale. 

Cosa rende unico questo programma?

Daphne Fatter, Stacy Ruse e Camilla Cristina Scalco ti guideranno a diventare un clinico IFS specializzato nel trauma, sicuro e certificato.

Insieme, metteranno a tua disposizione tutta la loro esperienza in un programma esclusivo e completo.

Questo corso di certificazione è progettato per essere:

  • Riconosciuto: ti darà accesso alla Certificazione Internazionale Evergreen Certification  “IFS Trauma Clinician” 
  • Semplice: un percorso chiaro che ti porterà verso la certificazione attraverso formazione, pratica e supervisione.
  • Completo: ti prepara a trattare un’ampia gamma manifestazioni cliniche del trauma
  • Esclusivo: ogni iscritto ha un posto garantito in una coorte di massimo 40 persone.
  • Accessibile: puoi iniziare con un piano di pagamento sostenibile a partire da 215 €.  Inoltre, avrai accesso immediato ai 2 moduli Bonus per iniziare subito il tuo percorso verso la certificazione!

Il tuo percorso semplice verso la Certificazione IFS Trauma

  • Se sei nuovo alla terapia IFS, questo è l’unico programma di cui hai bisogno per formarti completamente come Clinico Certificato in IFS Trauma.
  • Se hai già una formazione in IFS, questo percorso ti offrirà una specializzazione avanzata che ti consentirà di lavorare in profondità anche con i casi più complessi.

Il training online completo che stavi aspettando!

Un percorso solido e pratico, che unisce rigore scientifico ed esperienza clinica diretta.

Certificazione internazionale

La partecipazione a questo training concorre al rilascio della Certificazione internazionale Evergreen in

Certified IFS Trauma Clinician

Completando con successo il percorso, riceverai:

  • Riconoscimento ufficiale come Clinico Certificato in IFS Trauma (IFSTC)
  • Badge digitale stampabile
  • Visibilità professionale, con la possibilità di presentarti come Clinico Certificato in IFS Trauma, e l’inserimento nella lista dei Professionisti certificati su Evergreencertifications.com

Un attestato che non è solo un titolo, ma un vero riconoscimento internazionale delle tue competenze cliniche.

L’Evergreen Certifications è uno standard di accreditamento professionale internazionale, ciascun profilo professionale di eccellenza viene infatti definito da un board composto da alcuni dei più importanti esperti di riferimento.

Nessun costo per te! Con l’iscrizione al corso non dovrai sostenere la quota di certificazione di 199.00 USD.

  1. Visita il sito IFSTC – Clinico Traumatologo IFS e verifica i requisiti della certificazione.
  2. Segui tutti i contenuti del training, comprese le sessioni di pratica clinica e le supervisioni e scarica i relativi Attestati di partecipazione
  3. Attesta l’iscrizione all’Albo professionale (con tesserino professionale o certificato di iscrizione all’albo). La certificazione di un anno è disponibile SOLO per le seguenti professioni : Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra infantile, Psichiatra.
  4. Presenta la domanda  con gli allegati richiesti (attestato di partecipazione, Modulo di consultazione per le supervisioni, l’attestazione dell’iscrizione all’Albo ) – a Evergreen Certifications

La Certificazione avrà durata di 2 anni e ti permetterà inserimento all’interno degli elenchi di Evergreen Certification come professionista certificato. Nessun rinnovo automatico: sarai libero di scegliere se rinovare la tua certificazione al termine della sua validità.

I tempi di verifica della documentazione dal momento della richiesta all’attivazione della Certificazione sono di circa 4 settimane.

 I 12 mesi hanno inizio dal primo giorno di effettiva attivazione.

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal 16 Febbraio a Settembre 2026 | 81 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su IFS | 50 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 1170€ // Iscrizione in 6 rate da 215€ (totale 1290€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

1290
1170
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 120€!

Iscriviti IN 6 RATE

215
  • Blocca il posto con 215€, i successivi li saldi in 5 rate da 215€

Obiettivi formativi e professionalizzanti

  1. Integra il modello IFS nella tua pratica clinica e migliora il trattamento per il PTSD e il trauma, l’ansia, la depressione, l’abuso di sostanze e i disturbi alimentari.
  2. Sviluppa una comprensione profonda di come le neuroscienze informino le decisioni terapeutiche nella terapia IFS.
  3. Impara ad dentificare le parti protettive dei clienti che hanno storie di trauma, aiutandole attraverso l’assessment ed il piano terapeutico.
  4. Adotta una visione alternativa dei sintomi e della psicopatologia, comprendendo come le parti dei clienti cerchino in realtà di proteggerli dal dolore emozionale e psicologico.
  5. Apprendi come il modello IFS traduca le più comuni comorbidità attraverso il linguaggio delle parti, sviluppando una prospettiva non patologizzante dei disturbi della salute mentale.
  6. Apprenderai anche come il modello IFS accresca la curiosità e la compassione verso sé stessi nel terapeuta, nel momento in cui si trova a lavorare con clienti che hanno storie pregresse di trauma.
  7. Comprendi le prospettive fondate sulla teoria dell’attaccamento tradizionali con la visione dell’IFS (che rappresenta un modello di attaccamento interno) e  ad avere fiducia nella capacità delle relazioni interne dei clienti a guarire le proprie ferite traumatiche.
  8. Integra l’IFS al tuo attuale approccio, fra cui l’EMDR, la CBT e la Psicoterapia Sensomotoria.
  9. Compara l’IFS ai trattamenti tradizionali orientati per fasi ed apprendi strategie per accedere a e aiutare a guarire le ferite traumatiche in modo più rapido.
  10. Sperimenterai in prima persona le competenze sul modello IFS, tramite sessioni di pratica clinica e di supervisione, presentando i propri casi clinici e lavorando in gruppo

Metodologia formativa

Il corso è pratico ed esperienziale, prevede 81 ore totali, così sviluppate:

Tutti i video live ed i materiali saranno consultabili ondemand entro 48 ore e ti rimarranno a disposizione per 12 mesi nella tua area riservata FCP.

Tutte le sessioni LIVE vengono svolte su ZOOM MEETING, con servizio di interpretariato simultaneo per gli speaker internazionali. Verranno inoltre videoregistrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP. 

Ad inizio corso, tutti i partecipanti interessati verranno facoltativamente iscritti ad un gruppo Whatsapp. La creazione di questa community persegue lo scopo di favorire lo scambio interattivo e il mutuo aiuto tra colleghi impegnati nella pratica professionale durante gli 8 mesi di corso. Sarà inoltre possibile interagire i propri colleghi e con lo staff di FCP.

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal 16 Febbraio a Settembre 2026 | 81 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su IFS | 50 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 1170€ // Iscrizione in 6 rate da 215€ (totale 1290€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

1290
1170
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 120€!

Iscriviti IN 6 RATE

215
  • Blocca il posto con 215€, i successivi li saldi in 5 rate da 215€

Programma formativo

Moduli formativi

Modulo 1 – Basi del modello IFS e Neuroscienze

con Daphne Fatter, Lunedì 16 Febbraio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Descrivere i principi teorici del modello IFS, compresa la funzione dei tre tipi di parti e del Sé
  • Spiegare le ragioni di un approccio transdiagnostico al trauma attraverso la lente dell’IFS
  • Distinguere i tipi di trauma utilizzando strumenti di valutazione basati su prove scientifiche

Questo modulo introdurrà i principi teorici e fornirà una panoramica delle fasi della terapia dei sistemi familiari interni (IFS). Ciò includerà una descrizione dei tre diversi tipi di parti presenti nel sistema di un cliente e la definizione di Sé e Energia del Sé. Verranno fornite definizioni di trauma, nozioni di base di neuroscienze e una panoramica della neurobiologia del trauma, della guarigione dal trauma, del disturbo da stress post-traumatico e della dissociazione. Questo modulo includerà anche una revisione degli strumenti di valutazione e dei criteri diagnostici dei disturbi da trauma.

Contenuti

  • I principi teorici e le fasi della terapia IFS
  • Cosa sono le parti e quali sono le loro funzioni nell’IFS
  • Cosa sono il Sé e l’Energia del Sé
  • Riconsolidamento della memoria e perché l’IFS è efficace

Modulo 2  – I protettori

con Camilla Scalco, Lunedì 23 Febbraio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Riconoscere le tipologie di protettori: Manager vs. Firefighters
  • Comprendere le funzioni protettive e i loro impatti sul sistema interno
  • Applicare tecniche cliniche: Unblending, Direct Access, negoziazione del permesso
  • Gestire polarità e parti in conflitto attraverso esempi clinici e role-play

Questo modulo esplora i protettori (Manager e Firefighters), il loro ruolo nella difesa contro il dolore degli Exiles e le modalità cliniche per interagire con essi senza conflitto. Verranno introdotte tecniche pratiche e momenti esperienziali per sviluppare un approccio flessibile e sicuro.

Contenuti

  • Le tipologie di protettori: Manager vs. Firefighters. Presentazione teorica con esempi clinici
  • Esercitazione esperienziale: breve meditazione guidata per riconoscere un proprio protettore.
  • Tecniche cliniche: Unblending, Direct Access, negoziazione del permesso.
  • Discussione di vignette cliniche o Demo con volontario: esempi di protettori che ostacolano il contatto con gli Exiles.
  • Gestione delle polarità e delle parti in conflitto. Dinamiche di “parti opposte” e strategie di lavoro.
  • Cenni di psicofarmacologia di base e approcci non farmacologici: come comprendere l’interazione dei protettori con i sintomi e con le cure mediche.
  • Role-play in sottogruppi: il terapeuta dialoga con un protettore ostile o controllante.

Modulo 3 – Esiliati: traumi, ferite dell’attaccamento e il percorso verso la guarigione

con Stacy Ruse, Lunedì 02 Marzo 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Identificare gli esiliati e i loro fardelli e differenziare i sintomi causati dall’esilio dalle strategie di protezione nel contesto dei traumi precoci e della storia dell’attaccamento
  • Dimostrare le strategie per preparare il sistema e costruire la fiducia “dal Sé all’esilio” (ad esempio, permesso del protettore, risorse, titolazione, ritmo) per accedere in modo sicuro alla memoria implicita/preverbale
  • Delineare e sequenziare il processo di alleggerimento dell’IFS (testimonianza, recupero/ripetizione, alleggerimento somatico, invito ai doni) e pianificare l’integrazione post-alleggerimento e la chiusura efficace della sessione

Questo modulo esplora il delicato e vulnerabile territorio degli esili attraverso la lente dell’IFS. I partecipanti impareranno a identificare gli esili e i loro fardelli, a comprendere come i traumi precoci e le ferite dell’attaccamento contribuiscano alla formazione delle parti e a costruire la fiducia tra il Sé e gli esili. L’enfasi è posta sulla sicurezza, sul ritmo, sulla titolazione, sul permesso e sulla preparazione del sistema allo scarico, in modo che i clinici possano sostenere l’accesso graduale alle emozioni intense e alla memoria implicita/preverbale senza sopraffare l’individuo. Vengono delineate pratiche di alleggerimento e integrazione passo dopo passo per rafforzare la resilienza e promuovere la crescita post-traumatica attraverso la connessione tra il Sé e gli esiliati.

Contenuti

  • Benvenuto e breve esercitazione di ingresso
  • Definizione degli esiliati (lente IFS) e conoscenza degli stessi
  • Traumi precoci e attaccamento: cosa causa l’esilio e l’oscuramento delle parti?
  • Memoria del trauma: implicita vs esplicita; trauma preverbale/di attaccamento
  • Vergogna, segretezza e frammentazione interiore
  • Tratti comuni e fardelli degli esiliati: eredità e fardelli culturali
  • Preoccupazioni e paure comuni degli esiliati
  • Costruire la fiducia degli esiliati (fondamenti dell’alleanza)
  • Sicurezza e preparazione: titolazione, permesso, ritmo; permesso dei protettori
  • Processo di alleggerimento (passo dopo passo):
  • a) Relazione tra sé e parte e prevenzione del sovraccarico
  • b) Testimonianza
  • c) Recuperi e “ripetizioni”
  • d) Liberarsi dal peso dal corpo
  • e) Invitare doni/qualità positive
  • Integrazione e chiusura: integrazione post-liberazione; chiudere le sessioni in modo efficace
  • Casi clinici/esempi
  • Pratica esperienziale: tenere un diario o osservazione guidata (adatto all’online); demo/video opzionale o separazione delicata (senza forzature)ùRiflessione: resilienza e crescita post-traumatica attraverso la connessione tra Sé ed esiliati

Modulo 4  – Unburdening

con Camilla Scalco, Lunedì 09 Marzo 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Conoscere le fasi del processo di unburdening: accesso, testimonianza, rilascio, trasformazione
  • Distinguere le varianti: espressivo, simbolico, corporeo, immaginativo
  • Identificare i segnali clinici di prontezza di un Exile all’unburdening
  • Facilitare il post-unburdening: consolidamento, follow-up, integrazione del Sé

Il modulo approfondisce il processo di unburdening, dalle sue fasi principali alle varianti cliniche, fino alle strategie di integrazione post-unburdening. Attraverso dimostrazioni, discussioni e pratiche simboliche, i partecipanti acquisiranno strumenti per facilitare un rilascio sicuro e trasformativo.

Contenuti

  • Introduzione al modulo e revisione dei concetti base.
  • Le fasi del processo di unburdening: accesso, testimonianza, rilascio, trasformazione.
  • Dimostrazione clinica (video o demo con volontario): terapeuta facilita l’unburdening di un Exile.
  • Riflessione di gruppo: quali segnali clinici indicano che un Exile è pronto per l’unburdening?
  • Tipi di unburdening: espressivo, simbolico, corporeo, immaginativo. Vantaggi e limiti.
  • Discussione in sottogruppi: identificare quale tipo di unburdening sarebbe più indicato in vignette cliniche fornite.
  • Il Post-Unburdening: consolidamento, follow-up, rischi di regressione.
  • Integrazione del Sé come agente di trasformazione stabile. Tecniche per rinforzare la guarigione.
  •  Esercitazione pratica: immaginare un rituale di unburdening con simboli personali. 

Modulo 5 – Il Sé terapeutico: riconoscere e potenziare l’energia interiore

con Stacy Ruse, Lunedì 16 Marzo 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Identificare le qualità fondamentali dell’energia del Sé (8 C + quadro ampliato) e spiegare il loro ruolo nel favorire la guarigione dal trauma e la presenza terapeutica
  • Riconoscere i comuni meccanismi di protezione dei terapeuti e descrivere come questi possono interferire con il trattamento, compresa l’identificazione eccessiva con parti del cliente
  • Attuare strategie per rafforzare la leadership del Sé nella pratica clinica, compresa la gestione del controtransfert, l’attenuazione dei meccanismi di protezione e il mantenimento dell’umiltà culturale

Comprendere il Sé come fondamento della guarigione dal trauma e della crescita post-traumatica. I partecipanti imparano a coltivare l’energia del Sé dentro di sé e nei propri clienti, incarnando un approccio terapeutico guidato dal Sé che favorisce la sicurezza, la resilienza e la fiducia profonda. Particolare attenzione viene dedicata al modo in cui le parti del terapeuta possono identificarsi eccessivamente con i clienti, interferire con il trattamento o, quando attenuate, migliorare il processo terapeutico. I partecipanti metteranno in pratica strategie per rafforzare la consapevolezza di sé, gestire il controtransfert e costruire la resilienza nelle relazioni terapeutiche.

Contenuti

  • Benvenuto e breve esercitazione di ingresso
  • Definizione dell’energia del Sé (8 C + 11 C estese)
  • Il ruolo del Sé nella guarigione dal trauma e nella crescita post-traumatica
  • Le 8 C delle qualità del Sé
  • Il terapeuta guidato dal Sé: promuovere la fiducia, la resilienza, l’empatia e le 5 P (Presenza, Pazienza, Perseveranza, Prospettiva, Giocosità)
  • L’energia del Sé come lente per il perdono, la compassione e la crescita post-traumatica
  • Compassione, connessione e comprensione
  • Benefici dell’energia del Sé e della presenza del terapeuta
  • Pratica esperienziale: L’albero del Sé e delle parti (visualizzazione guidata/diario)
  • Protezioni comuni del terapeuta
  • a) Riparare, salvare, dubitare, prendersi cura in modo eccessivo
  • b) Usare le parti del terapeuta come punti di partenza
  • c) Esempi di casi in cui le parti del terapeuta interferiscono con il trattamento
  • d) Attenuare le parti del terapeuta durante la sessione
  • Competenza culturale e pregiudizi nel lavoro sull’energia del Sé
  • Trasferimento, controtransfert e confini guidati dal Sé
  • Pratica esperienziale: “Incontra la tua parte terapeuta” pratica guidata dal Sé alla parte
  • Riflessione e discussione di gruppo (chat, diario o sale di discussione opzionali)
  • Integrazione: costruire la resilienza e la leadership del Sé attraverso le relazioni terapeutiche
  •  

Modulo 6  – Traumi relazionali e di attaccamento

con Camilla Scalco, Lunedì 23 Marzo 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Definire i traumi relazionali e di attaccamento e riconoscerne le caratteristiche cliniche
  • Comprendere i correlati neurobiologici (amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale, sistema ossitocinergico, asse HPA, teoria polivagale)
  • Analizzare disturbi legati all’attaccamento e trauma complesso (complex PTSD)
  • Esplorare trauma transgenerazionale, sistemico e intersectionality (migrazioni, conflitti, disuguaglianze)

Questo modulo approfondisce i traumi relazionali e di attaccamento, i loro correlati neurobiologici e le implicazioni cliniche. Verranno esaminate anche le prospettive transgenerazionali e socio-culturali, con particolare attenzione alla complessità dei traumi globali e alla consapevolezza del terapeuta.

Contenuti

  • Introduzione al modulo e obiettivi.
  • Trauma relazionale e di attaccamento: definizioni e caratteristiche cliniche.
  • Neurobiologia del trauma relazionale: amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale, sistema ossitocinergico, asse HPA, teoria polivagale.
  • Riflessione guidata: come i traumi precoci influenzano lo sviluppo della Self-Energy.
  • Disturbi legati all’attaccamento e allo sviluppo (complex PTSD). Vignette cliniche.
  • Discussione in sottogruppi: analisi di casi clinici con traumi d’attaccamento.
  • Trauma transgenerazionale e sistemico: modelli familiari e culturali di trasmissione del trauma.
  • Intersectionality e traumi globali: impatti di migrazioni, conflitti, disuguaglianze sociali.
  • Esercitazione esperienziale: discussione guidata sulla consapevolezza del terapeuta rispetto a minoranze (etnia, gender, religione) Condivisione.
  • Sintesi e take-home messages.

Modulo 7 – Dissociazione e terapia IFS

con Daphne Fatter, Lunedì 30 Marzo 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Applicare interventi clinici appropriati per identificare se un cliente si trova in uno stato dissociativo durante la seduta
  • Spiegare come varie forme di input sensoriali (ad esempio propriocettivi, tattili, uditivi) possono essere utilizzati per supportare la regolazione dell’eccitazione dei clienti
  • Descrivere come utilizzare la terapia IFS per lavorare con le parti dissociative

Questo modulo fornirà una panoramica dei criteri diagnostici per i disturbi dissociativi, dei biomarcatori della dissociazione e delle misure di valutazione della dissociazione. Inoltre, verranno insegnati strumenti pratici per identificare e lavorare con le parti dissociative nella terapia IFS. Verranno discussi i modi per promuovere un senso di sicurezza utilizzando la teoria polivagale e esempi di casi.

Contenuti

  • Dissociazione e continuum delle esperienze dissociative
  • Panoramica dei disturbi dissociativi
  • Strumenti di valutazione della dissociazione
  • Strumenti pratici per valutare e lavorare con le parti dissociative

Modulo 8 – Integrazione somatica e approcci complementari

con Stacy Ruse, Lunedì 13 Aprile 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Spiegare in che modo gli interventi somatici favoriscono la resilienza e la crescita post-traumatica nella terapia IFS
  • Dimostrare pratiche bottom-up (ad esempio, interocezione, respirazione, radicamento, auto-rifugio) per regolare il sistema nervoso e accedere alle parti in modo sicuro
  • Integrare modelli complementari (ad esempio, EMDR, DBT, mindfulness, approcci basati sull’attaccamento) con l’IFS per affrontare traumi complessi e dissociazione

Questo modulo evidenzia come integrare efficacemente metodi somatici e approcci complementari con l’IFS per approfondire la guarigione dal trauma. I partecipanti apprenderanno tecniche somatiche IFS per connettere il corpo, le parti e il Sé, ed esploreranno come integrare l’IFS con EMDR, mindfulness, DBT, grounding e altri modelli basati sull’evidenza, con un’enfasi sulle strategie di regolazione bottom-up come la mappatura somatica, la titolazione, la consapevolezza interocettiva e la pendolazione. L’applicazione clinica è supportata da casi clinici, pratiche esperienziali ed esercizi integrativi guidati, con particolare attenzione al lavoro con traumi complessi, dissociazione e dimensioni transpersonali della guarigione.

Contenuti

  • Benvenuto e breve esercitazione di ingresso
  • Come gli interventi somatici supportano la resilienza e la crescita post-traumatica
  • Mappatura somatica: lavorare con stati di iper- vs. ipo-eccitazione
  • Sensazione percepita, neurocezione cosciente e consapevolezza interocettiva
  • Radicamento, orientamento, titolazione, oscillazione, pendolazione e risorse
  • Pratiche esperienziali
  • a) Consapevolezza interocettiva attraverso respiro e movimento delicati informati dal trauma
  • b) Tecniche di auto-rifugio per l’equilibrio del sistema nervoso
  • Revisione dei modelli complementari attraverso la lente dell’IFS:
  • a) Somatico, EMDR (quando e come combinarli), CBT, DBT, ACT, arti creative, focalizzato sull’attaccamento, narrativo, psicodinamico
  • IFS basato sull’attaccamento
  • IFS basato sulla somaticità
  • Affrontare traumi complessi e dissociazione
  • Spiritualità, psicologia transpersonale e integrazione IFS
  • Mindfulness, Yoga Nidra, immagini guidate e psicologia energetica nell’IFS
  • Casi clinici: esempi clinici di integrazione somatica con IFS
  • Chiusura e pratica integrativa guidata
  • Integrazione clinica, riflessione, discussione e domande e risposte

Modulo 9 – L’IFS nel Trauma Complesso

con Daphne Fatter, Lunedì 20 Aprile 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da seguire online per i 50 ECM sincroni

  • Elaborare un piano terapeutico basato sull’IFS nell’ambito di un modello di recupero dal trauma in tre fasi
  • Riassumere le ricerche attuali a sostegno dell’IFS come modalità basata sull’evidenza e valutarne la rilevanza per le popolazioni cliniche
  • Identificare almeno due segni clinici che indicano che un cliente si trova in uno stato di iperattivazione o ipoattivazione

Questo modulo si concentrerà sugli adattamenti al trauma complesso e sulla gestione delle comorbilità utilizzando la terapia IFS. Ciò includerà l’apprendimento dei segni clinici degli stati di iperattivazione e ipoattivazione. Inoltre, verranno insegnati interventi psicofarmacologici e non farmacologici a supporto della stabilizzazione e della regolazione delle emozioni. Verranno discussi i fattori che determinano le modalità di integrazione di altri modelli di trattamento con l’IFS.

Contenuti

  • Come identificare gli stati di iper-eccitazione e ipo-eccitazione
  • Adattamenti all’IFS in caso di traumi complessi e gestione delle comorbilità
  • Il ruolo della resilienza, dell’empatia, della compassione, del perdono e della crescita post-traumatica
  • Integrazione di altri modelli di trattamento con l’IFS

Sessioni di pratica clinica

Sessione 1

con Camilla Scalco, Lunedì 04 Maggio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

  • Applicare le tecniche IFS e trauma-informate in esercitazioni guidate
  • Sperimentare in prima persona il ruolo di terapeuta, cliente e osservatore
  • Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità cliniche grazie al feedback diretto

Le sessioni di pratica clinica sono dedicate all’esercizio diretto delle competenze, attraverso simulazioni in diadi o triadi (terapeuta – cliente – osservatore). I partecipanti si alternano nei ruoli, mentre la docente supervisiona e fornisce feedback. 

Questo spazio permette di trasformare la teoria in esperienza, favorendo un apprendimento concreto e integrato del modello IFS e delle nozioni sul trauma.

Sessione 2

con Camilla Scalco, Lunedì 11 Maggio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

  • Applicare le tecniche IFS e trauma-informate in esercitazioni guidate
  • Sperimentare in prima persona il ruolo di terapeuta, cliente e osservatore
  • Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità cliniche grazie al feedback diretto

Le sessioni di pratica clinica sono dedicate all’esercizio diretto delle competenze, attraverso simulazioni in diadi o triadi (terapeuta – cliente – osservatore). I partecipanti si alternano nei ruoli, mentre la docente supervisiona e fornisce feedback. 

Questo spazio permette di trasformare la teoria in esperienza, favorendo un apprendimento concreto e integrato del modello IFS e delle nozioni sul trauma.

Sessione 3

con Camilla Scalco, Lunedì 18 Maggio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

  • Applicare le tecniche IFS e trauma-informate in esercitazioni guidate
  • Sperimentare in prima persona il ruolo di terapeuta, cliente e osservatore
  • Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità cliniche grazie al feedback diretto

Le sessioni di pratica clinica sono dedicate all’esercizio diretto delle competenze, attraverso simulazioni in diadi o triadi (terapeuta – cliente – osservatore). I partecipanti si alternano nei ruoli, mentre la docente supervisiona e fornisce feedback. 

Questo spazio permette di trasformare la teoria in esperienza, favorendo un apprendimento concreto e integrato del modello IFS e delle nozioni sul trauma.

Supervisioni cliniche

Supervisioni con Camilla Scalco.

Sono previste 6 sessioni Zoom di 3h ciascuna (18h ore in totale) per avere supervisioni sui propri casi clinici e/o partecipare alle supervisioni su casi di altri colleghi.

Ciascun gruppo ha un massimo di 8 partecipanti, così da garantire la miglior esperienza di supervisione a ciascuno.

Attraverso la riflessione condivisa e il confronto, i professionisti possono esplorare difficoltà, approfondire strategie terapeutiche ed elaborare nuove prospettive di intervento utilizzando il modello IFS e le conoscenze sul trauma acquisite durante le lezioni teoriche. 

Obiettivi Formativi 

  • Collegare teoria e pratica attraverso la discussione di casi reali
  • Identificare risorse e strategie per affrontare situazioni complesse o impasse terapeutici (es. Accesso diretto, polarizzazioni)
  • Sviluppare capacità di riflessione e decisione clinica in un contesto collaborativo

I gruppi saranno definiti a seconda del numero di partecipanti al corso. Al raggiungimento del numero massimo di 40 partecipanti, si terranno 5 gruppi da 8 partecipanti. Al termine delle sessioni di plenarie di Pratica Clinica, vi metteremo a disposizione una app di booking in cui potrete scegliere il gruppo con date ed orari a voi più comodi (a ciascun gruppo si potrà accedere sino ad esaurimento degli 8 posti disponibili, dopodiché si dovrà individuare un altro gruppo con posti disponibili)

1° gruppo

  • Mercoledì 20 maggio, 10-13
  • Giovedì 4 giugno, ore 13-16
  • Lunedì 15 giugno, ore 13-16
  • Martedì 7 luglio, ore 14-17
  • Martedì 8 settembre, ore 10-13
  • Venerdì 18 settembre, ore 12-15

2° gruppo

  • Giovedì 21 maggio, ore 10-13
  • Venerdì 5 giugno, ore 10-13
  • Martedì 16 giugno, ore 10-13
  • Mercoledì 8 luglio, ore 10-13
  • Mercoledì 9 settembre, ore 12-15
  • Martedì 22 settembre, ore 12-15

3° gruppo

  • Martedì 26 maggio, ore 10-13
  • Lunedì 8 giugno, ore 13-16
  • Mercoledì 1 luglio, ore 10-13
  • Giovedì 9 luglio, ore 10-13
  • Giovedì 10 settembre, ore 11-14
  • Mercoledì 23 settembre, ore 10-13

4° gruppo

  • Mercoledì 27 maggio, ore 10-13
  • Martedì 9 giugno, ore 13-16
  • Giovedì 2 luglio, ore 14-17
  • Martedì 14 luglio, ore 14-17
  • Martedì 15 settembre, ore 11-14
  • Giovedì 24 settembre, ore 12-15

5° gruppo

  • Giovedì 28 maggio, ore 13-16
  • Giovedì 11 maggio, ore 10-13
  • Venerdì 3 luglio, ore 10-13
  • Mercoledì 15 luglio, ore 10-13
  • Giovedì 17 settembre, ore 10-13
  • Mercoledì 30 settembre, ore 10-13

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal 16 Febbraio a Settembre 2026 | 81 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su IFS | 50 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 1170€ // Iscrizione in 6 rate da 215€ (totale 1290€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

1290
1170
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 120€!

Iscriviti IN 6 RATE

215
  • Blocca il posto con 215€, i successivi li saldi in 5 rate da 215€

2 corsi BONUS

Iscriviti alla Certificazione Internazionale e contestualmente ti attiveremo in area personale questi 2 corsi BONUS, così da cominciare sin da subito ad acquisire conoscenze e competenze sul modello dell’Internale Family Systems, e poter poi sfruttare al meglio le sessioni live.

Integrare EMDR e Internal Family Systems (IFS) per il trattamento del Trauma

9 ore di formazione con Daphne Fatter

In questo corso potrai apprendere tecniche di integrazione per risolvere i conflitti interiori e per una migliore elaborazione del trauma, attraverso l’unione di due modelli di grande efficacia, l’EMDR e l’IFS! L’EMDR è una delle terapie per il trauma più utilizzate dai clinici di tutto il mondo. Ma quando si lavora con traumi complessi, spesso si vedono i clienti bloccarsi perché i loro conflitti interni (come il sentirsi in parte responsabili, ma in parte impotenti) ostacolano la loro capacità di elaborare pienamente il trauma. Fortunatamente, l’IFS è il complemento perfetto dell’EMDR, in quanto fornisce gli strumenti per lavorare con queste parti in conflitto e offre ai clienti un quadro accessibile per sviluppare una comprensione più profonda di se stessi e delle proprie esperienze.

Applicazioni Cliniche Internal Family Systems Therapy

6 ore di formazione con Alexia Rothman

Applica le strategie dell’Internal Family Systems Therapy per facilitare una guarigione profonda e duratura, anche nei casi più complessi.

In questo corso apprenderai strumenti e tecniche efficaci, tratte dal modello IFS, per lavorare in diversi contesti clinici, aiutando tante categorie di pazienti a risolvere le difficoltà che li affliggono.

L’Internal Family Systems (IFS) è una delle tecniche di trattamento più popolari, in rapido sviluppo ed efficaci ad oggi. E’ stata riconosciuta da Bessel van der Kolk, esperto di trauma, come “il metodo di trattamento che tutti i clinici dovrebbero conoscere“.

La maggior parte dei modelli psicoterapeutici ritengono che avere delle “parti” sia patologico. Non è così per l’IFS.

Nel modello IFS l’idea della molteplicità della mente è ritenuta normale. Ciascuna parte ha buone intenzioni, ha un proprio valure ed ogni persona ha un’innata capacità di guarigione che viene definita Self Energy.

Tutti i clienti possiedono la competenza per  guarire sé stessi, se si mettono in ascolto delle proprie parti. Il modello IFS è uno strumento potente ed efficace per tutti i terapeuti. Una volta che lo avrai visto in azione, vorrai immediatamente integrarlo alla tua pratica clinica.

Durante lo sviluppo del modello IFS, cominciato ormai 30 anni fa, il suo creatore, Richard Schwartz, si rese conto che i clienti descrivevano l’esperienza con varie parti, alcune delle quali estreme, che erano presenti dentro di loro. Ogni volta che tali parti si sentivano al sicuro ed erano in grado di affrontare le loro preoccupazioni, diventavano meno distruttive. Schwartz si rese conto che, come affermato dalla teoria sistemico-familiare, le parti assumono specifici ruoli, che permettono di definire il mondo interno del cliente. 

L’IFS fornisce una cornice affidabile per aiutare i clienti ad ascoltare ed apprezzare il valore di ciascuna parte – per poi lavorare efficacemente con ciascuna di esse per ottenere risultati sorprendenti.

50 crediti ECM in FAD Sincrona

PESI Italia srl. Provider ECM Standard n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

La modalità FAD Sincrona prevede che il discente sia collegato online e segua tutte le nove sessioni formative in diretta live su Zoom per l’intera durata della sessione, come previsto dalle disposizioni vigenti per questo tipo di accreditamento. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante ciascuna sessione formativa.

Ogni sessione prevede un quiz ECM intermedio, da completarsi entro tre giorni dal termine della relativa lezione.

Le sessioni obbligatorie da seguire in diretta, valide ai fini dell’acquisizione dei 50 crediti ECM, sono chiaramente indicate nel programma del corso con la dicitura, riportata in rosso: “da seguire per i 50 crediti in FAD Sincrona”

Crediti ECM previsti: 50

ID Evento 463723

Tutte le Professioni

Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Verifica dell’apprendimento

Per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • seguire il 100% delle ore delle 9 sessioni formative in diretta,

  • superare con successo tutti i quiz intermedi e il quiz finale, da completare entro tre giorni dalla conclusione della relativa lezione.
    Il mancato superamento anche di un solo quiz impedisce l’acquisizione dei crediti ECM.

Sono previsti 9 quiz intermedi.

  1. Il primo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 16 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 19/02/2026 per completarlo.
  2. Il  secondo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 23 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 26/02/2026 per completarlo.
  3. Il terzo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 02 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 05/03/2026 per completarlo.
  4. Il quarto  da svolgersi dopo la lezione sincrona del 09 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 12/03/2026 per completarlo.
  5. Il quinto quiz da svolgersi dopo la lezione sincrona del 16 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 19/03/2026 per completarlo.
  6. Il sesto quiz da svolgersi dopo la lezione sincrona del 23 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 26/03/2026 per completarlo.
  7. Il settimo quiz da svolgersi dopo la lezione sincrona del 30 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 02/04/2026 per completarlo.
  8. L’ottavo quiz da svolgersi dopo la lezione sincrona del 13 Aprile 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 16/04/2026 per completarlo.
  9. Il nono e QUIZ FINALE da svolgersi dopo la lezione sincrona del 20 Aprile 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 23/04/2026 per completarlo

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

Internal Family Systems (IFS) & Trauma

Dal 16 Febbraio a Settembre 2026 | 81 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su IFS | 50 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 1170€ // Iscrizione in 6 rate da 215€ (totale 1290€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

1290
1170
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 120€!

Iscriviti IN 6 RATE

215
  • Blocca il posto con 215€, i successivi li saldi in 5 rate da 215€