Il Retreat EMDR è un percorso di approfondimento clinico rivolto a psicoterapeuti che intendono affinare la capacità di leggere la complessità dei casi attraverso una concettualizzazione accurata e un uso consapevole della relazione terapeutica.
Il modello di riferimento integra la teoria dell’attaccamento, la teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali (Liotti, 2001) , la teoria del trauma e i conseguenti deficit metacognitivi e il modello AIP (Adaptive Information Processing).
Queste cornici permettono di comprendere come le esperienze relazionali precoci e gli eventi traumatici contribuiscano alla formazione dei Modelli Operativi Interni (MOI) e influenzino la regolazione affettiva e interpersonale.
Il sintomo viene analizzato nella sua funzione evoluzionistica, come risposta adattiva a esperienze avverse che hanno richiesto strategie di sopravvivenza, controllo o disconnessione.
La sua comprensione consente di comprendere la logica del comportamento disadattivo e definire obiettivi terapeutici precisi e coerenti.
La relazione terapeutica rappresenta il principale contesto di osservazione e intervento. È il luogo in cui i MOI del paziente e del terapeuta si incontrano, generando risonanze, rotture e possibilità di riparazione.
L’analisi di queste dinamiche consente di cogliere il significato delle difficoltà relazionali e di trasformarle in occasioni di integrazione.
Riconoscere l’influenza dei MOI del terapeuta sul processo clinico significa lavorare sulla propria presenza, regolare le risposte controtransferali e mantenere una postura mentale coerente.
In questa prospettiva, l’EMDR è utilizzato come metodo di precisione, capace di collegare la storia del paziente, le emozioni prevalenti e le attuali difficoltà di regolazione.
Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, Trainer certificato EMDR Europe per adulti, bambini ed adolescenti, dal 2005 al 2025 membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti. Terapeuta certificata di Compassion Focused Therapy (CFT).
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, da sempre interessata alle conseguenze delle esperienze traumatiche sullo sviluppo della personalità ha approfondito la teoria dell’attaccamento, dei sistemi motivazionali e della regolazione delle emozioni.
Ha lavorato a diversi progetti di ricerca in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, l’Università La Sapienza di Roma.
È autrice di numerose pubblicazioni .
EMDR Retreat si tiene da Giovedì 18 a Domenica 21 Giugno 2026, per un totale di 18 ore di formazione esperienziale ad Assisi. L’evento rilascia 15 crediti ECM in formazione residenziale. Massimo 60 posti!
Hai 2 modalità di iscrizione:
EMDR Retreat è rivolto a psicoterapeuti formati in EMDR (almeno Livello 1) che desiderano consolidare la propria capacità di concettualizzare casi complessi, comprendere la funzione evoluzionistica del sintomo e lavorare con consapevolezza sui propri MOI.
È pensato per chi vuole praticare una psicoterapia di precisione, capace di integrare rigore teorico, profondità clinica e conoscenza personale.
È un’occasione unica non solo per approfondire le tue competenze professionali, ma anche per ritrovare connessione, fiducia e risorse dentro di te, come persona e come terapeuta.
In questi giorni di lavoro insieme imparerai a rafforzare la padronanza della tecnica, a riconoscere paure e blocchi – tuoi e dei pazienti – e a trasformarli in nuovi itinerari.
Il programma prevede una prima parte di 12 ore di formazione ondemand, che riceverai contestualmente alla tua iscrizione al retreat e che ti permetteranno di acquisire ulteriori competenze in vista dei 4 giorni di retreat ad Assisi.
Il retreat ha luogo ad Assisi (Umbria) a partire dalle ore 15 di Giovedì 18 Giugno e fino alle ore 12 di Domenica 21 Giugno 2026.
EMDR Retreat è aperto a clinici con almeno una Formazione EMDR di Livello 1 e prevede massimo 60 partecipanti.
Atelier narrativo: Dal sintomo all’area tematica: riflessione condivisa sull’esperienza del terapeuta di fronte al sintomo del paziente
Dal silenzio al funzionamento clinico: accompagnare il paziente che non riesce a trovare i ricordi
12 ore di Alta Formazione in Terapia Polivagale e EMDR con Rebecca Kase, per integrare le tecniche polivagali al protocollo EMDR.
Attraverso questo training apprenderai come sfruttare al meglio i principi e gli strumenti pratici della Teoria Polivagale, integrandoli fedelmente al modello EMDR.
Il corso di 12 ore è in lingua inglese, con interpretariato simultaneo in italiano.
Il corso si svolgerà presso un antico borgo medioevale sapientemente restaurato e trasformato in un luogo di accoglienza, immerso nella quiete della campagna umbra, a pochi passi da Assisi, in formula residenziale con pensione completa.
Le camere sono di diversa metratura, tutte doppie e con servizi privati, saranno assegnate in ordine di prenotazione e allestite con teleria.
La ristorazione prevede colazione a buffet con proposte dolci e salate, in gran parte preparate in loco, e menù a buffet ( con proposte anche vegetariane e vegane) con prodotti biologici e a km zero.
Sono inoltre a disposizione degli ospiti gli spazi comuni, il giardino e la piscina.
L’arrivo è previsto il giovedì alle ore 15:00, con inizio delle attività alle ore 16:00.
Il soggiorno terminerà la domenica, con check-out delle camere entro le 9:00 e ultima sessione di lavoro dalle ore 9:00 alle 12:00.
Immersi nella cornice senza tempo di Assisi, città di storia, arte e spiritualità, avrai l’opportunità di vivere non solo un corso, ma un’esperienza unica.
Il fascino delle pietre antiche, il silenzio dei chiostri e la bellezza dei paesaggi umbri faranno da sfondo a un percorso formativo che è anche occasione di rigenerazione interiore.
Sarai accolto in un antico borgo medioevale restaurato con cura, dove spazi comuni, giardini e ambienti suggestivi diventeranno parte integrante della tua esperienza, offrendo un’atmosfera che intreccia memoria storica e comfort contemporaneo.
In questo scenario privilegiato, il corso si svolgerà in un clima raccolto e stimolante, insieme a un gruppo selezionato di massimo 60 partecipanti.
Un contesto esclusivo che favorisce la concentrazione, il dialogo autentico e la nascita di legami significativi, rendendo questa esperienza formativa davvero memorabile.
Tipologia evento: Residenziale
ID evento: 466866
Crediti ECM: 15
Destinatari:
Psicologo: psicologia, psicoterapia
Medico Chirurgo: psicoterapia
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra-specialistica, incluse le malattie rare e la medicina di genere
Questionario di apprendimento ECM:
Il questionario di apprendimento relativo a questo evento ECM si svolgerà online e sarà disponibile entro 72 ore dalla conclusione dell’evento.
I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni e il link per accedere alla piattaforma dedicata su FCP formazionecontinuainpsicologia.it
Il completamento del questionario è obbligatorio ai fini dell’acquisizione dei crediti ECM.
EMDR Retreat si tiene da Giovedì 18 a Domenica 21 Giugno 2026, per un totale di 18 ore di formazione esperienziale ad Assisi. L’evento rilascia 15 crediti ECM in formazione residenziale. Massimo 60 posti!
Hai 2 modalità di iscrizione: