Certificazione Internazionale

ADHD in Età Adulta:
Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

Da Venerdì 20 Febbraio a Martedì 21 Aprile 2026

31 ore | 40 ECM | Disponibilità limitata a 100 posti

 
Panel speakers: Ari Tuckman, Russell Ramsay, Paola Landi, Pietro Muratori, Antonio Onofri, Michelle Frank…e altri!
I maggiori esperti sull’ADHD in Età Adulta, tra i più autorevoli a livello nazionale e nel mondo, condivideranno con te sia l’inquadramento clinico e diagnostico, sia modelli evidence-based fondati sulla loro pratica clinica ed esperienza diretta.  
Un percorso unico ed esperienziale, che ti permetterà di acquisire conoscenze e strumenti aggiornati per trattare un’area dell’intervento clinico sottodiagnosticata e sempre più centrale.

La Certificazione Internazionale in breve…

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

ADHD in Età Adulta:
Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

Dal 20 Febbraio al 21 Aprile 2026 | 31 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su ADHD negli Adulti | 40 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 390€ // Iscrizione in 3 rate da 150€ (totale 450€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

450
390
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!

Iscriviti IN 3 RATE

150
  • Blocca il posto con 150€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

L’ADHD non si esaurisce nell’infanzia: milioni di adulti convivono con sintomi che impattano la loro vita personale, relazionale e professionale. Nonostante ciò, in Italia l’ADHD adulto rimane sottodiagnosticato, poco compreso e spesso trattato in modo inefficace.

 

Questa Certificazione Internazionale specialistica si rivolge a psicologi e psicoterapeuti per fornire strumenti aggiornati, integrati e pratici per lavorare con adulti con ADHD.

 

Spesso si tratta di una sofferenza invisibile, che non richiede, da clinici, solo l’apprendimento di tecniche standard. E’ fondamentale apprendere a leggere la storia di questi pazienti in modo diverso, a dare senso a una vita di sintomi non compresi, a ridare speranza, consapevolezza e comprensione.

Molti pazienti, infatti, si sentono sopraffatti, frustrati, incapaci di “stare al passo”… Dietro tutto questo, c’è spesso l’ADHD mai diagnosticata, o mai compresa davvero.

Questo percorso di Certificazione Internazionale si avvale di esperti nazionali e internazionali, proponendo un approccio multidimensionale: diagnostico, clinico, neuropsicologico, psicoeducativo e terapeutico (CBT, coaching, terapie di terza generazione). 

Verranno inoltre esplorati temi innovativi: le differenze di genere, la comorbidità con disturbi del neurosviluppo e dell’umore, le basi neurobiologiche, le implicazioni lavorative, i problemi specifici associati alla genitorialità in persone con ADHD.

Partecipando alla Certificazione Internazionale potrai

Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

ADHD in Età Adulta:
Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

Dal 20 Febbraio al 21 Aprile 2026 | 31 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su ADHD negli Adulti | 40 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 390€ // Iscrizione in 3 rate da 150€ (totale 450€) 

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

450
390
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!

Iscriviti IN 3 RATE

150
  • Blocca il posto con 150€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

Caratteristiche della Masterclass

La Certificazione Internazionale si sviluppa da Venerdì 20 Febbrai a Martedì 21 Aprile 2026, per un totale di 31 ore, così suddivise:

Tutte le sessioni vengono svolte su ZOOM MEETING, con servizio di interpretariato simultaneo per gli speaker internazionali. Verranno inoltre video registrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP. 

Tutti i partecipanti interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 3 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale. 

Certificazione internazionale

La partecipazione a questo training concorre al rilascio della Certificazione internazionale Evergreen in

ADHD-Clinical Services Provider

Completando con successo il percorso, riceverai:

  • Riconoscimento ufficiale come Clinico Certificato in ADHD (ADHD-CCSP)
  • Badge digitale stampabile
  • Visibilità professionale, con la possibilità di presentarti come Clinico Certificato in ADHD e l’inserimento nella lista dei Professionisti certificati su Evergreencertifications.com

Un attestato che non è solo un titolo, ma un vero riconoscimento internazionale delle tue competenze cliniche.

L’Evergreen Certifications è uno standard di accreditamento professionale internazionale, ciascun profilo professionale di eccellenza viene infatti definito da un board composto da alcuni dei più importanti esperti di riferimento.

Nessun costo per te! Con l’iscrizione al corso non dovrai sostenere la quota di certificazione di 299.99 USD.

  1. Visita il sito ADHD-CCSP Fornitore di Servizi Clinici Certificato per l’ADHD e verifica i requisiti della certificazione.
  2. Segui tutti i contenuti del training, compresi i contenuti bonus e scarica i relativi Attestati di partecipazione
  3. Attesta l’iscrizione all’Albo professionale (con tesserino professionale o certificato di iscrizione all’albo). La certificazione di un anno è disponibile SOLO per le seguenti professioni : Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra infantile, Psichiatra.
  4. Attesta di aver condotto nel corso della tua carriera, un minimo di 200 ore di attività clinica con clienti con ADHD  
    • Compila il modulo di autocertificazione 
    • Presenta la domanda  con gli allegati richiesti – a Evergreen Certifications

    La Certificazione avrà durata di 2 anni e ti permetterà inserimento all’interno degli elenchi di Evergreen Certification come professionista certificato. Nessun rinnovo automatico: sarai libero di scegliere se rinovare la tua certificazione al termine della sua validità.

    I tempi di verifica della documentazione dal momento della richiesta all’attivazione della Certificazione sono di circa 4 settimane.

     I 12 mesi hanno inizio dal primo giorno di effettiva attivazione

    Uno straordinario panel di Speaker

    Ari Tuckman

    PsyD, MBA, psicologo, relatore internazionale, autore ed esperto di ADHD.

    Russell Ramsay

     Psicologo comportamentale e cognitivo, membro dell’Academy of Cognitive and Behavioral Therapies (A-CBT).

    Paola Landi

    Dirigente Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, responsabile ambulatorio ADHD Adulti ASST Fatebenefratelli Sacco Milano.

    Antonio Onofri

    Psichiatra, psicoterapeuta SITCC e Supervisore EMDR, Direttore Scientifico Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Training School di Roma.

    Pietro Muratori

    Psicologo e psicoterapeuta, formatore Italiano ufficiale per il metodo Coping Power, docente presso l’Università di Pisa.

    Michelle Frank

    Michelle Frank

    Psicologa e psicoterapeuta, specializzata nella diagnosi e nel trattamento dell’ADHD, in particolare nelle donne. 

    Kelly Pickens

    Kelly Pickens

    APNP, FNP-BC, ADC-C, consulente certificata per il deficit di attenzione, specializzata con donne e ragazze con ADHD.

    Abigail Levrini

    PhD, Direttore clinico di Psych Ed Connections, USA. Psicologa clinica abilitata, specialista in ADHD, rinomata autrice di best seller.

    Giovanni Zucchi

    Psicoterapeuta, Responsabile della Riabilitazione Alcologica dell’Ospedale “Maria Luigia”, Socio fondatore ACBS e Past President ACT-Italia.

    Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

    ADHD in Età Adulta:
    Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

    Dal 20 Febbraio al 21 Aprile 2026 | 31 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su ADHD negli Adulti | 40 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

    POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 390€ // Iscrizione in 3 rate da 150€ (totale 450€) 

    Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

    450
    390
    • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!

    Iscriviti IN 3 RATE

    150
    • Blocca il posto con 150€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

    Programma formativo

    Venerdì 20 Febbraio 2026 - Modulo 1

    ADHD in Età Adulta: diagnosi e caratteristiche cliniche

    Paola Landi, Venerdì 20 Febbraio 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Acquisire consapevolezza della clinica dell’ADHD nell’adulto (criteri diagnostici, comorbidità, complicanze)
    • Gestire un processo diagnostico per la valutazione dell’adulto con ADHD

    In questo modulo sarà trattato l’inquadramento diagnostico e clinico del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nell’adulto, nell’ottica di un continuum tra età evolutiva e età adulta.

    Verranno forniti gli elementi per cogliere elementi di sospetto clinico meritevoli di approfondimento specialistico, le caratteristiche di funzionamento di un soggetto ADHD adulto, le comorbidità più frequenti e il differente fenotipo in base al genere.

    Verrà descritta la traiettoria evolutiva del disturbo non trattato e quali scenari clinici attendersi. In tal senso, saranno forniti esempi di casi clinici, sarà specificato come affrontare il processo diagnostico e sarà dedicata attenzione a questioni specifiche, come il rapporto fra ADHD e uso di sostanze e l’ADHD in gravidanza.

    Venerdì 27 Febbraio 2026 - Modulo 2

    Assessment e strumenti di valutazione per l’ADHD in Età Adulta

    Paola Landi, Venerdì 27 Febbraio 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Acquisire conoscenza e pratica delle principali scale diagnostiche per l’ADHD
    • Approfondire come si affronta il processo diagnostico di un adulto ADHD

    In questo modulo verrà fornita una descrizione e sarà approfondito l’uso pratico dei principali strumenti diagnostici per l’ADHD:

    • ASRS v1.1 (Adult ADHD Self-Report Scale)
    • DIVA-5
    • WURS (Wender Utah Rating Scale)
    • Brown ADD Scales
    • CAARS (Conners’ Adult ADHD Rating Scales)
    • Barkley Adult ADHD Rating Scale, o BAARS-IV

    Inoltre, verrà mostrato come condurre il processo diagnostico e come produrre una corretta raccolta anamnestica.

    Venerdì 06 Marzo 2026 - Modulo 3

    Le funzioni esecutive alla base delle difficoltà dell’ADHD

    Ari Tuckman, Venerdì 06 Marzo 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Promuovere la consapevolezza del cliente spiegando gli effetti dell’ADHD sulla percezione del tempo e sulle funzioni esecutive
    • Personalizzare le strategie per i singoli clienti in base all’impatto dell’ADHD sull’orizzonte temporale e sul discounting temporale
    • Personalizzare le strategie per i singoli clienti in base all’impatto dell’ADHD sulle sei funzioni esecutive

    Perché le persone con ADHD hanno alcune difficoltà ma non altre? Perché riescono a concentrarsi facilmente quando qualcosa è interessante, ma faticano a farlo quando non lo è? O perché un giorno riescono a fare bene qualcosa, ma il giorno dopo faticano a svolgere lo stesso compito? Questa imprevedibilità e incoerenza può essere fonte di confusione e frustrazione per la persona con ADHD e può anche interferire con l’applicazione delle strategie discusse durante la seduta.

    Una parte importante del lavoro terapeutico consiste nell’aiutare i clienti a comprendere in che modo l’ADHD influisce sulle loro funzioni esecutive e sulla loro capacità di portare a termine le cose. Questo non solo aiuta i clienti a sentirsi meno in colpa per i loro errori (passati e presenti), ma li aiuta anche a utilizzare strategie migliori per essere più efficaci nella vita quotidiana.

    Inizieremo spiegando come l’ADHD influisca sulla capacità di un cliente di attivarsi per svolgere compiti importanti prima della scadenza. Parleremo dell’orizzonte temporale (la capacità di vedere il tempo) e del discouting temporale (la capacità di percepire il futuro). Da lì, esamineremo le funzioni esecutive, cosa fanno e cosa succede quando non funzionano nel modo giusto al momento o nel luogo giusto. Ancora più importante, discuteremo una serie di strategie che i clienti possono utilizzare per applicare le loro funzioni esecutive in modo più affidabile. Questa presentazione sarà pratica, di facile utilizzo e ricca di strategie che potrete applicare con il vostro prossimo cliente.

    Venerdì 13 Marzo 2026 - Modulo 4

    Diagnosi differenziale dell’ADHD e comorbilità: strategie e strumenti

    Antonio Onofri, Venerdì 13 Marzo 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Riconoscere le principali differenze tra ADHD e disturbi correlati
    • Identificare le comorbilità più comuni e le relative strategie di gestione clinica

    Questo modulo si propone di fornire ai partecipanti una panoramica chiara su come distinguere l’ADHD da altre condizioni simili. Esploreremo le sfide della diagnosi differenziale, evidenzieremo le comorbilità più frequenti e forniremo strumenti pratici per affrontarle. L’obiettivo è offrire strategie utili ai clinici per affinare il loro approccio diagnostico e migliorare la gestione dei pazienti.

    Venerdì 20 Marzo 2026 - Modulo 5

    CBT per l’ADHD negli adulti: aiutare i clienti a trasformare le intenzioni in azioni

    Russell Ramsay, Venerdì 20 Marzo 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Approfondire la comprensione contemporanea dell’ADHD al di là dei criteri diagnostici e la rilevanza della CBT per l’ADHD negli adulti
    • Riconoscere i principali ambiti di intervento e i corrispondenti obiettivi terapeutici all’interno di ciascun ambito sulla base del modello CBT per l’ADHD negli adulti 
    • Identificare le tre strategie CBT incentrate sull’implementazione da utilizzare con i clienti adulti affetti da ADHD nella propria pratica professionale

    Sempre più adulti cercano una valutazione e un trattamento per l’ADHD negli adulti. Sebbene i farmaci offrano un sollievo dai sintomi, la maggior parte degli adulti con ADHD richiederà un trattamento psicosociale concomitante modificato per rispondere alle loro esigenze specifiche, in particolare l’uso costante di strategie di coping note ed efficaci.

    La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) adattata all’ADHD negli adulti è un trattamento supportato da prove scientifiche, anche se la maggior parte dei pazienti riferisce di “sapere cosa fare, ma di avere difficoltà a farlo”, il che riflette il fatto che l’ADHD è un problema di attuazione, non di conoscenza.

    In questo modulo, il dottor Ramsay esaminerà la comprensione contemporanea della natura dell’ADHD e come questa comprensione influenzi il modello CBT adattato all’ADHD negli adulti e il suo utilizzo nella pratica clinica con adulti affetti da ADHD. Illustrerà le componenti di un approccio CBT incentrato sull’attuazione e adattato all’ADHD negli adulti, comprese le cognizioni, le emozioni, i comportamenti e il capitale sociale nell’aiutare gli adulti con ADHD a trasformare le loro intenzioni in azioni. Un video professionale di una parte di una sessione di CBT per l’ADHD negli adulti illustrerà ulteriormente come i clinici possono mettere in pratica questi strumenti con i loro pazienti.

    Venerdì 27 Marzo 2026 - Modulo 6

    Psicoeducazione e strategie di coaching per adulti con ADHD

    Abigail Levrini, Venerdì 27 Marzo 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Integrare i fondamenti del coaching per l’ADHD nel loro attuale quadro cognitivo-comportamentale (CBT)
    • Comprendere in modo più approfondito come si manifesta l’ADHD nei clienti adulti
    • Acquisire strategie specifiche che si sono dimostrate efficaci per il coaching dei clienti con ADHD

    Questo lezione fornirà un orientamento teorico, conoscenze di base, strategie specifiche, moduli e procedure per aiutare i professionisti della salute mentale a sviluppare e migliorare le loro competenze nel lavoro con adulti affetti da ADHD. Nello specifico, l’ADHD Coaching è un intervento basato sulle competenze che aiuta le persone con diagnosi di ADHD a modificare le cognizioni, le reazioni emotive e i comportamenti che spesso causano difficoltà a chi soffre di ADHD. Il coaching può essere utilizzato come complemento ai farmaci e ad altre alternative non farmacologiche e si basa sulla teoria cognitivo-comportamentale.

    Il programma descritto in questa presentazione è il risultato di oltre 20 anni di ricerca presso l’Assessment, Learning Evaluation, and Counseling Center (ALEC) della Florida State University di Tallahassee, in collaborazione con lo studio privato della relatrice, Psych Ed Connections, con sede a Jacksonville, in Florida. Le informazioni presentate sono ulteriormente approfondite nei due libri della dottoressa Abigail Levrini, pubblicati dall’American Psychological Association, Succeeding with Adult ADHD: Daily Strategies to Help You Achieve Your Goals and Manage Your Life – Second Edition (2023) e ADHD Coaching: A Guide for Mental Health Professionals – Second Edition (2025).

    Venerdì 10 Aprile 2026 - Modulo 7

    ACT e CFT per l’ADHD nell’adulto: accettazione, valori e compassione

    Giovanni Zucchi, Venerdì 10 Aprile 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Comprendere le specificità dell’ADHD adulto in una cornice funzionale e non colpevolizzante
    • Integrare strumenti di ACT e CFT per promuovere accettazione e orientamento ai valori
    • Utilizzare la compassione per lavorare sui cicli di giudizio e aumentare la flessibilità psicologica

    L’incontro propone un’integrazione tra Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e Compassion Focused Therapy (CFT) nell’intervento clinico con adulti con ADHD. Partendo dalla comprensione del funzionamento neurodivergente, si esploreranno i vissuti legati a colpa, giudizio e fallimento, spesso amplificati da contesti sociali poco comprensivi. L’obiettivo è offrire strumenti per promuovere l’accettazione del proprio funzionamento, riconoscere i valori personali e coltivare una motivazione orientata al cambiamento. La compassione sarà presentata come risorsa concreta per gestire la critica interna, superare la paralisi dell’autosvalutazione e sostenere l’impegno in azioni significative.

    Venerdì 17 Aprile 2026 - Modulo 8

    ADHD e lavoro: orientamento, sostegno e adeguamenti

    Ari Tuckman, Venerdì 17  Aprile 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Spiegare ai clienti in che modo l’ADHD influisce sulla loro capacità di essere efficaci sul lavoro
    • Fornire strategie mirate ai clienti con ADHD per aiutarli a essere più efficaci sul lavoro
    • Aiutare i clienti a riflettere su come gestire le implicazioni sociali dell’ADHD sul lavoro, compreso se e come rivelare la propria condizione

    L’ADHD può influire su quasi ogni aspetto della produttività: ricordare ciò che deve essere fatto, organizzare idee e oggetti, iniziare il lavoro prima della scadenza, ecc. Ciò può avere gravi ripercussioni sulla capacità di un adulto di avere successo sul lavoro, compresa la sua capacità di mantenere il posto di lavoro e i suoi guadagni nel corso della vita. Più una persona comprende i molti modi in cui l’ADHD influisce sulla sua produttività, più potrà utilizzare strategie mirate.

    Discuteremo come educare i clienti sull’ADHD, al di là dei sintomi evidenti. Poi condivideremo una serie di strategie da utilizzare con i clienti, come ad esempio adattare il loro ambiente in modo che richieda meno funzioni esecutive. Discuteremo perché strumenti semplici come programmi, liste di cose da fare e allarmi sono in realtà difficili dal punto di vista cognitivo ed emotivo, ma devono comunque essere utilizzati. E discuteremo come promuovere una mentalità forte in grado di tollerare il disagio derivante dal fare ciò che è difficile, frustrante o noioso. Infine, discuteremo di come aiutare i clienti a gestire le conseguenze sociali del non essere all’altezza delle aspettative degli altri e di come negoziare in modo da trovare un equilibrio tra l’essere un buon giocatore di squadra e l’essere realistici riguardo alle proprie capacità.

    Martedì 21 Aprile 2026 - Modulo 9

    Parenting nel genitore con sintomi di ADHD

    Pietro Muratori, Martedì 21  Aprile 2026, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da seguire in diretta per i 40 crediti in FAD Sincrona

    • Comprendere come l’ADHD influenzi lo stile genitoriale e le interazioni con i figli
    • Offrire una revisione della letteratura sull’argomento
    • Presentare un modello di mindful parenting

    Questo modulo vuole offrire una rassegna della letteratura sul legame fra ADHD negli adulti e come questo influisce sul loro ruolo genitoriale e sul loro stile di parenting. Le sfide associate a questo disturbo, come l’attenzione selettiva, l’organizzazione e la gestione del tempo, possono influenzare la coerenza delle regole e delle discipline, e possono impattare sullo stile di comunicazione con i propri figli. Tuttavia, alcuni studi indicano come la presenza di ADHD nel genitore potrebbe facilitare la comprensione empatica delle difficoltà del bambino, qualora anche lui riporti la stessa diagnosi.

    È fondamentale conoscere e analizzare come l’ADHD influenzi il parenting per sviluppare interventi mirati che supportino sia i genitori che i loro figli. In tale ottica, verrà presentato un modello di intervento basato sulla mindfulness, sperimentato presso IRCCS Fondazione Stella Maris, che mira a migliorare la regolazione delle emozioni nei genitori aiutandoli a comprendere i propri punti di forza e le aree critiche, promuovendo uno stile educativo più efficace e compassionevole.

    Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

    ADHD in Età Adulta:
    Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

    Dal 20 Febbraio al 21 Aprile 2026 | 31 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su ADHD negli Adulti | 40 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

    POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 390€ // Iscrizione in 3 rate da 150€ (totale 450€) 

    Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

    450
    390
    • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!

    Iscriviti IN 3 RATE

    150
    • Blocca il posto con 150€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€

    2 corsi BONUS

    Iscriviti alla Certificazione Internazionale e contestualmente ti attiveremo in area personale questi 2 corsi BONUS, così da cominciare sin da subito ad acquisire conoscenze e competenze sull’ADHD in Età Adulta, e poter poi sfruttare al meglio le sessioni live.

    Kelly Pickens

    Opzioni farmacologiche per l’ADHD negli adulti: rischi e benefici

    Dalla neurobiologia alla farmacoterapia: il ruolo clinico del terapeuta

    Kelly Pickens, APNP, FNP-BC, ADC-C – Nurse practitioner specializzata in ADHD, durata 2 ore, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

    Questo modulo accompagna il professionista in un percorso strutturato che parte dalla comprensione delle basi neurobiologiche dell’ADHD negli adulti, fino alla gestione informata del trattamento farmacologico, con uno sguardo pratico-clinico sul ruolo del terapeuta all’interno di un approccio multidisciplinare.

    Le fondamenta cliniche dell’ADHD in età adulta:

    • L’aumento delle diagnosi nell’età adulta e le ragioni della sottodiagnosi nel passato
    • pregiudizi diagnostici che ancora ostacolano una presa in carico adeguata
    • Le aree cerebrali coinvolte (corteccia prefrontale, gangli della base)
    • principali neurotrasmettitori implicati
    • Le disfunzioni delle funzioni esecutive e il loro impatto nella vita quotidiana
    • Il ruolo attivo del terapeuta: come orientare, informare e motivare il paziente

    Trattamento farmacologico:

    • stimolanti, non stimolanti e approccio integrato
    • Differenze tra farmaci stimolanti e non stimolanti: meccanismo d’azione, indicazioni e limiti
    • Approccio personalizzato: valutazione dei benefici attesi e gestione degli effetti collaterali
    • Quando e come inviare a uno specialista per la prescrizione
    • Come affrontare la reticenza del paziente all’uso del farmaco, in modo informato e non coercitivo
    • Il ruolo chiave del terapeuta nel monitoraggio, nel supporto e nella psicoeducazione continua

    Questo Modulo fornisce il razionale clinico e psicoeducativo indispensabile per comprendere e spiegare il comportamento ADHD, sfatare falsi miti e costruire un’alleanza terapeutica solida, consapevole e non giudicante. Offre strumenti concreti per dialogare in modo competente con i pazienti, collaborare con i medici prescrittori e garantire un approccio realmente integrato e centrato sulla persona.

    Michelle Frank

    Trattamento avanzato per le donne con ADHD

    Portare maggiore consapevolezza nel lavoro con le donne neurodivergenti

    Michelle Frank, PsyD – Psicologa clinica, durata 2 ore, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

    Molte donne arrivano a una diagnosi di ADHD solo in età adulta, spesso dopo anni di fatica silenziosa, diagnosi errate o autoattribuzioni distorte

    Questo modulo fornisce una guida clinica aggiornata e profonda per riconoscere, comprendere e trattare le specificità del funzionamento ADHD nelle donne, spesso trascurate nei modelli diagnostici standardizzati.

    La Dr.ssa Michelle Frank ti accompagnerà in un percorso che unisce aggiornamenti della ricerca scientifica con strategie terapeutiche basate sull’esperienza e mirate per affrontare i temi ricorrenti di perdita di identità e difficoltà genitoriali.

    Obiettivi e contenuti del modulo:

    • Aggiornamento della letteratura clinica sull’ADHD femminile: come riconoscerne i segnali mascherati da iperadattamentoperfezionismo o disturbi dell’umore
    • Approfondimenti sui temi terapeutici più comuni: vergognaburnoutsindrome dell’impostoredisregolazione emotivasenso di fallimento
    • Fornire supporto alla rielaborazione dell’identità per le donne che ricevono una diagnosi tardiva
    • Integrare il vissuto ADHD nella genitorialità: come aiutare le madri ADHD a gestire richieste familiari e sensi di colpa
    • Ripensare la pianificazione terapeutica con un approccio flessibile, realistico e orientato alla neurodiversità
    • Valutare e prevenire i rischi connessi al mancato trattamento o al ritardo diagnostico: implicazioni emotive, sociali e cliniche

    Un modulo essenziale per ogni clinico che voglia portare maggiore giustizia terapeutica e consapevolezza nel lavoro con le donne neurodivergenti, valorizzandone le risorse nascoste e offrendo uno spazio di cura finalmente adeguato e rispettoso.

    40 crediti ECM

    PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

    Il corso prevede un accreditamento in FAD Sincrona.

    Tutte le Professioni

    Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere;

    40 ECM in FAD Sincrona

    Il presente corso rilascia 40 ECM in FAD Sincrona (previo superamento del quiz ECM), prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE 9 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione formativa avrà un suo Quiz ECM  da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione stessa.

    Nel programma sono evidenziate tutte le 9 sessioni formative da seguire in diretta, per il 100% delle ore del modulo al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 40 crediti ECM.

    ID Evento 

    Sono previsti 9 quiz.

    1. Il primo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 20 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 23/02/2026 per completarlo.
    2. Il secondo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 27 Febbraio 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 02/03/2026 per completarlo.
    3. Il terzo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 06 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 09/03/2026 per completarlo.
    4. Il quarto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 13 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 16/03/2026 per completarlo.
    5. Il quinto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 20 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 23/03/2026 per completarlo.
    6. Il sesto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 27 Marzo 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 30/03/2026 per completarlo.
    7. Il settimo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 10 Aprile 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 13/04/2026 per completarlo.
    8. L’ottavo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 17 Aprile 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 20/04/2026 per completarlo.
    9. Il nono e ultimo QUIZ  (QUIZ FINALE) da svolgersi dopo la lezione sincrona del 21 Aprile 2026, avrà tempo fino alla mezzanotte del 24/04/2026 per completarlo.

    Iscriviti adesso alla Certificazione Internazionale Evergreen

    ADHD in Età Adulta:
    Diagnosi, Clinica e Interventi Evidence-Based

    Dal 20 Febbraio al 21 Aprile 2026 | 31 ore totali di formazione specialistica | 2 corsi in BONUS su ADHD negli Adulti | 40 ECM in Sincrono | Accesso H24 per 12 mesi a tutti i contenuti | Interpretariato in italiano

    POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE: iscrizione in UNICA soluzione a 390€ // Iscrizione in 3 rate da 150€ (totale 450€) 

    Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

    450
    390
    • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!

    Iscriviti IN 3 RATE

    150
    • Blocca il posto con 150€, i successivi li saldi in 2 rate da 150€