Psichiatria e criminalità. Un rapporto tortuoso.

Il lavoro parte da una disanima del problema e arriva a suggerire operativamente come procedere nel qui e ora della realtà italiana, a quasi mezzo secolo dalla Legge di riforma del ‘78. 

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 27 novembre 2025 al 27 novembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

41 visualizzazioni totali

Il problema del rapporto fra psichiatria e criminalità è ogni giorno riproposto da fatti di cronaca che colpiscono l’immaginario collettivo: dai crimini più efferati a tutta una serie di comportamenti minuti, spesso anche di scarsa rilevante criminale, ma di grande impatto sul vivere quotidiano

Tutto questo viene messo a fuoco dai due autori con una particolare attenzione a quella costellazione personologica, comunemente indicata come “personalità psicopatica”, in cui il Male sembra avere una drammatica condensazione e attualizzazione.

E dunque c’è un rapporto fra disturbi mentali e rischio criminale?

Si può quantificare questo rischio?

Vi si possono rinvenire caratteristiche che ci permettano di fare distinzioni in base al tipo della patologia?

Il lavoro parte da una disanima del problema e arriva a suggerire operativamente come procedere nel qui e ora della realtà italiana, a quasi mezzo secolo dalla Legge di riforma del ‘78. 

Questo webinar nasce dal libro “Mente Criminale” edito da Alpes di cui i relatori sono autori.

 

Data e Ora

Il Webinar si terrà Giovedì 27 Novembre dalla 18 alle 19

Docenti


Liliana Dell’Osso

Liliana Dell’Osso è Presidente della Società italiana di Psichiatria, una delle più antiche e prestigiose società scientifiche italiane. Laureata in Medicina e chirurgia e specializzata in...
Vai al Profilo di Liliana Dell’Osso

Primo Lorenzi

Primo Lorenzi è medico, psichiatra, psicoterapeuta, saggista. Ha lavorato presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze dove ha insegnato (come docente a contratto) Psicopatologia e...
Vai al Profilo di Primo Lorenzi
alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Psichiatria e criminalità. Un rapporto tortuoso.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 27 novembre 2025 al 27 novembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.