Autore

Alessandro Lupo

Alessandro Lupo, addottoratosi in Scienze etnoantropologiche nel 1990, è professore ordinario di Etnologia presso la Sapienza Università di Roma, ove dirige la Missione Etnologica Italiana in Messico (di cui fa parte dal 1979) e il Centro di Studi Messicani; ha coordinato il Dottorato di ricerca in Etnologia ed etnoantropologia (2010-2016) e quello in Storia, antropologia, religioni (2015-2018); dal 2014 dirige la rivista “L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo”; dal 2017 è Presidente della Società italiana di antropologia medica. 

In Messico, ha svolto ricerche tra i Huave dell’Istmo di Tehuantepec e i Nahua della Sierra Norte di Puebla, studiandone la residenza, l’etnoastronomia, le concezioni cosmologiche, la tradizione orale (narrativa e testi rituali), le pratiche rituali e i saperi medici, i rapporti tra popolazione indigena e istituzioni sanitarie, nonché le dinamiche culturali in generale; dal 2000, ha svolto indagini sull’attività pastorale del clero cattolico presso le comunità indigene messicane. In Italia, dal 2004 ha coordinato diversi progetti di ricerca etnografica in ambito di sanità pubblica, in collaborazione con le istituzioni sanitarie della capitale. Tra le sue pubblicazioni: I tre cardini della vita. Anime, corpo, infermità tra i Nahua della Sierra di Puebla (con I. Signorini, 1989); La Tierra nos escucha. La cosmología de los nahuas de la Sierra a través de las súplicas rituales (1995); San Juan Diego y la Pachamama. Nuevas vías del catolicismo y de la religiosidad indígena en América Latina (curato con F. Báez-Jorge, 2010); Corpi freddi e ombre perdute. La medicina indigena messicana ieri e oggi (2012); El maíz en la cruz. Prácticas y dinámicas religiosas en el México indígena (2013); Civiltà e religione degli Aztechi (curato con L. Pranzetti, 2015); Protagonisti e dinamiche dell’identità etnica in Messico (cur. 2019).