Autore

AISTED – Associazione Italiana per lo studio del Trauma e della Dissociazione

L’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED), poi diventata AISTED APS, è nata a Milano nel Dicembre 2016 e nasce dall'incontro spontaneo — a partire dal 2011 — di molti clinici appassionati, curiosi ed esperti nel campo della psicotraumatologia.

AISTED è la prima associazione italiana dedicata in modo specifico, continuativo e articolato allo studio del trauma complesso, dei disturbi dissociativi e della traumatizzazione cronica legata ad abusi e gravi trascuratezze precoci e pervasive.

Le conseguenze del trauma complesso e della traumatizzazione cronica sullo sviluppo dell'identità del bambino e poi dell’adulto ci pone di fronte a numerosi interrogativi terapeutici, teorici, etici, storici e giuridici che coinvolgono la società a tutti i livelli e rendono complessa la nostra esperienza come operatori, cittadini ed esseri umani.

AISTED si propone di mettere in rete i professionisti che hanno finora lavorato al fianco della Società Europea per il Trauma e la Dissociazione (ESTD) per portare questi temi all’attenzione dei clinici italiani che lavorano oggi in questo campo o che vorranno approfondirlo in futuro.

AISTED è nata in Italia grazie al forte legame con l’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) che da anni si occupa di fare cultura e ricerca sul tema del trauma e della dissociazione.

Il confronto costante con ESTD ha alimentato il lavoro di questi anni e garantito un riferimento solido all'evoluzione del gruppo italiano rispetto alle linee guida e agli standard europei di cura e trattamento del trauma e dei disturbi dissociativi fino a farne il rappresentante in Italia di ESTD.

Gli scopi dell’Associazione sono:

  • Promuovere l'ampliamento delle conoscenze e della cultura su trauma, dissociazione e traumatizzazione cronica;
  • Informare sui trattamenti attuali più efficaci nella prevenzione e cura del trauma psicologico nell’individuo e nella comunità;
  • Coordinare iniziative a livello nazionale e mantenere una stretta relazione con la società europea di riferimento (ESTD);
  • Fornire e coordinare formazioni specialistiche coerenti con le linee guida europee dell’ESTD;
  • Sostenere la cooperazione tra terapeuti, ricercatori, storici e altri professionisti che lavorino nel campo della psicotraumatologia in Italia;
  • Stimolare la ricerca scientifica sul campo con riferimento ai più recenti traguardi scientifici;
  • A livello nazionale avviare un dialogo con enti pubblici, privati, associazioni rispetto alle problematiche connesse allo stress traumatico, ai disturbi post-traumatici e alla dissociazione.