Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Bioenergetico, Psicodiagnosta, Family Home Visitor per il sostegno alla genitorialità a rischio nel puerperio, CBT e docente all’interno della SIAB.
"Svolgo la mia attività privatamente e sono giunta all’area del perinatale facendo un percorso professionale all’indietro.
La mia lunga esperienza all’interno degli istituti penitenziari prima gli adulti e poi gli adolescenti mi ha condotta a pensare che si può fare qualcosa per provare a fare un lavoro di prevenzione e cura prima di arrivare al massimo dell’acting-out possibile: il reato con problemi psicopatologici gravi e disturbi di personalità, depressione, etc… sono approdata per circa cinque anni a coordinare un asilo nido che mi ha dato la possibilità di osservare a fondo le relazioni primarie e le loro problematicità. Sono da sempre curiosa e affascinata del mondo dell’inconscio e di tutto ciò che guida la nostra vita al di là della nostra consapevolezza; di come la sindrome degli antenati si può trasmettere, ma soprattutto della capacità del corpo di registrare e memorizzare la propria storia. Tutto questo affrontato con l’Analisi Bioenergetica diventa un ripercorrere e rileggere emozioni, sensazioni, ricordi associati per elaborali e rendere così le parti scisse una risorsa. Le esperienze corporee a partire dal respiro profondo, danno la possibilità di sciogliere quelle tensioni croniche da sempre presenti per poter scrivere una nuova storia nel presente. Questo è il mio file rouge nel lavoro terapeutico con i pazienti. La mia carriera professionale mi ha portato a credere che grazie all’Analisi Bioenergetica e al recupero del sentire ci può essere sempre un modo migliore di stare anche nella peggiore delle situazioni di vita. "
PUBBLICAZIONI
- Contributo in: Progetti di psicologia. Scuola, professione, esame di Stato, di Davide Viola
- Contributo in: L'empatia appesa a un filo. Covid-19 e lockdown 2020: la risposta dell'Analisi Bioenergetica. A cura di Moselli, Manca, D’Amelio, Favaroni
- NOTA DI ECCELLENZA PER PREMIO FILIPPO BASILE PER LA FORMAZIONE NELLA P.A.: “Peter-pan: crescere insieme genitori-insegnanti-figli”