Autore

IEP – Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management

L’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP) è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. 

E’ stato fondato nel 2004 da parte di un gruppo di professionisti esperti in psicologia delle emergenze e psicotraumatologia, che già dal 2000 aveva cominciato ad operare insieme in Italia, dopo anni di esperienze professionali e scientifiche realizzate all’estero. 

Lo IEP, per il supporto psicologico in eventi critici e per il counselling psico-traumatico, utilizza il “Modello di Colonia” ed è partner italiano del DIPT (Deutsches Institut fur Psychotraumatologie) dell’ Università di Colonia, fondato dal Prof. Gottfried Fischer – il fondatore della psicotraumatologia come disciplina scientifica.

Lo IEP gestisce un Roster di professionisti selezionati formati in psicologia delle emergenze, stress management e psicotraumatologia secondo elevati criteri metodologici e di qualità, denominato “Accademia italiana di psicotraumatologia” (AIPT). 

Da tale Roster provengono i collaboratori che concretizzano le attività dello IEP che si articolano in diversi settori:

  • Attività di formazione specialistica nel campo della psicotraumatologia, della psicologia delle emergenze e dello stress  management per laureati in medicina e psicologia.
  • Attività di prevenzione dello stress acuto e cronico e supporto psicologico rivolto a professionisti che operano nel campo dell’urgenza-emergenza sanitaria.
  • Attività clinica psicotraumatologica in ambito trans-culturale.
  • Progetti di intervento rapido di supporto psicologico e psicotraumatico a seguito di incidenti critici. 
  • Interventi di psicologia e psicotraumatologia di emergenza a favore delle  popolazioni  coinvolte in gravi incidenti o catastrofi.
  • Progetti aziendali di valutazione, monitoraggio e intervento nel campo dello stress lavoro-correlato e della tutela del benessere.
  • Attività di ricerca nel campo della psicotraumatologia, dello stress management e dell’ansia da cambiamento climatico.
  • Convegni, conferenze e attività di divulgazione scientifica nel campo dello stress traumatico.