Miri Keren, nata a Parigi, vive in Israele, è certificata in psichiatria infantile e adolescenziale presso l'Associazione Medica Israeliana ed è psicoterapeuta certificata presso la Scuola di Psicoterapia dell'Università di Tel Aviv. Attualmente ricopre la carica di Professore Associato Clinico presso la Facoltà di Medicina Azrieli dell'Università Bar Ilan ed è da 25 anni responsabile del corso post-laurea in psichiatria infantile. Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la revisione del DC0-3R, ora co-editrice del DC 0-5 Casebook. È stata fondatrice e direttrice dell'unità di salute mentale infantile basata sulla comunità, affiliata al Geha Mental Health Center di Petah-Tiqwa (1996-2020). Ha implementato e supervisionato 6 unità di psichiatria infantile in tutto Israele. Attualmente ricopre la carica di consulente clinico e di ricerca presso l'ospedale universitario affiliato all'Università Bar Ilan nel nord del paese (in fase di ottenimento della posizione accademica), presso il Centro Beit Izi Shapira per neonati e bambini piccoli disabili e presso l'unità FTT dell'Ospedale Schneider per bambini malati. In qualità di presidente dell'Associazione mondiale per la salute mentale infantile negli anni 2012-2016, si è molto impegnata nell'attuazione di una dichiarazione dei diritti dei bambini. Nel 2000 ha fondato l'affiliata israeliana della WAIMH e attualmente ne è presidente onorario, nonché presidente della Sezione di salute mentale perinatale e infantile dell'Associazione psichiatrica mondiale. Ha ricevuto il premio Leibovici WAIMH nel giugno 2021 e nel giugno 2023 è stata nominata presidente onorario dell'Associazione Mondiale per la Salute Mentale Infantile.