Come valutare il Trauma Collettivo?

Come valutare il Trauma Collettivo?

Molti problemi sociali e globali, come la crisi dei rifugiati, l’ingiustizia climatica, il razzismo e il terrorismo, sono radicati in traumi storici gravi e non trattati.

Questi traumi sono stati vissuti da uno o più membri di una famiglia, di un gruppo o di una comunità e possono essere stati trasmessi da una generazione all’altra attraverso fattori epigenetici. I fenomeni di trauma collettivo possono essere descritti in modo più comprensibile attraverso l’interpretazione della scienza sociale quantistica di Wendt (2016). Questa interpretazione fornisce una patologia sociale che offre raccomandazioni metodologiche (metodi di trattamento) per la terapia sociale. Un potenziale esempio è il processo di integrazione del trauma collettivo (CTIP) che è un metodo per risanare la frammentazione affrontando e integrando il trauma individuale, ancestrale e collettivo.

Questo articolo si concentra su una considerazione metodologica per la costruzione di una nuova cultura attraverso l’integrazione dei traumi collettivi e intergenerazionali, che è un quadro basato sulla ricerca sui traumi collettivi in psicologia, sociologia e scienze sociali di base.

Il trauma collettivo e intergenerazionale non è solo un fenomeno psicologico discusso in psicologia e psicoterapia, ma anche un fenomeno sociale studiato in sociologia e in altre scienze sociali.

Questo fenomeno dovrebbe essere descritto da entrambe le prospettive, individualismo e collettivismo metodologico, e sia dalla patologia psicologica che da quella sociale. A tal fine, abbiamo bisogno di approcci interdisciplinari più olistici che possano districare l’entità collettiva e individuale.

 

Trauma collettivo e intergenerazionale

Ci sono alcuni ricercatori e autori ampiamente riconosciuti che hanno contribuito alle definizioni di trauma collettivo, ad esempio Volkan (1997), Neal (1998), Alexander (2012), Aydin (2017), Hirschberger (2018), Hübl (2020). Tutti suggeriscono che “il trauma è una sorta di risposta razionale a un cambiamento repentino, sia a livello individuale che sociale“. Tra questi studiosi, esistono diversi aggettivi che modificano questa categoria di trauma, che la letteratura include in termini correlati come: trauma collettivo, trauma sociale, trauma culturale, trauma storico, trauma intergenerazionale e transgenerazionale.

Per Alexander (2012), “il trauma culturale si verifica quando i membri di una collettività sentono di essere stati sottoposti a un evento orrendo che lascia segni indelebili nella loro coscienza di gruppo, segnando i loro ricordi per sempre e cambiando la loro identità futura in modi fondamentali e irrevocabili“. L’autore riporta le sue ricerche empiriche e le sue interpretazioni relative all’Olocausto, a Hiroshima, a Nanchino e al conflitto India/Pakistan, dimostrando che “questo nuovo concetto scientifico illumina anche un ambito emergente di responsabilità sociale e di azione politica“.

Ricostruire il Significato Sociale in seguito a un Trauma Collettivo | Gilad Hirschberger – Collective Trauma & Resilience Global Summit 2022

Hirschberger (2018) suggerisce che “la tragedia è rappresentata nella memoria collettiva del gruppo e, come tutte le forme di memoria, comprende non solo una riproduzione degli eventi, ma anche una continua ricostruzione del trauma nel tentativo di dargli un senso“. La memoria collettiva del trauma non è la stessa della memoria individuale o del trauma perché “la memoria collettiva rimane al di là della vita dei diretti sopravvissuti agli eventi, ed è ricordata e narrata da membri del gruppo che possono essere lontani dagli eventi traumatici nel tempo e nello spazio“.

Hübl (2020) utilizza il termine “trauma intergenerazionale” che “si riferisce agli effetti di un trauma grave e non trattato che è stato vissuto da uno o più membri di una famiglia, di un gruppo o di una comunità e che è stato trasmesso da una generazione all’altra attraverso fattori epigenetici“. Hübl (2020) definisce il “trauma storico” come un trauma intergenerazionale più ampio e diffuso: quando pensiamo al trauma storico, pensiamo alle conseguenze dolorose e di lunga durata di guerre, imperialismo, colonizzazione, dominazione, schiavitù, interventismo ed egemonia. È una forza che spesso prolifera come risultato dello sterminio culturale, politico, razziale, etnico, religioso, di genere e/o sessuale, della soppressione o dell’intolleranza sistemica.

Traumi culturali, collettivi, intergenerazionali o storici hanno fatto sì che “un grande gruppo si trovi ad affrontare perdite drastiche, si senta impotente e vittima di un altro gruppo e condivida una ferita umiliante” (Volkan, 1997, p. 8). Un grande gruppo non sceglie di essere vittimizzato o di subire umiliazioni, ma alcuni membri del gruppo possono scegliere inconsciamente di includere una narrazione dell’evento come parte della loro identità.

Volkan (1997) ha scoperto che “mentre i gruppi possono aver sperimentato un numero qualsiasi di traumi nella loro storia, solo alcuni rimangono vivi nei secoli“, il che viene chiamato “trauma scelto“. Il trauma scelto “è legato all’incapacità della generazione passata di elaborare il lutto per le perdite subite dopo aver vissuto un evento traumatico condiviso, e indica l’incapacità del gruppo di cancellare le ferite narcisistiche e le umiliazioni inflitte da un altro grande gruppo, di solito un vicino” (Volkan, 1997, p. 7). Il trauma scelto è “intessuto nella tela della tenda etnica o del grande gruppo e diventa una parte inseparabile dell’identità del gruppo“.

Le generazioni successive di sopravvissuti al trauma che non hanno mai assistito agli eventi reali possono ricordare gli eventi in modo diverso rispetto ai sopravvissuti diretti, e quindi la costruzione di questi eventi passati attraverso il trauma scelto può assumere una forma e un aspetto diversi man mano che la narrazione viene tramandata.

 

L’intreccio tra il trauma scelto dagli antenati e l’identità dei discendenti

Le vittime (e i loro antenati) di atrocità di massa come il genocidio e la guerra scelgono, memorizzano e raccontano queste atrocità come traumi, influenzando i loro discendenti emotivamente, mentalmente o somaticamente. Il trauma scelto degli eventi storici si trasmette tra le generazioni (trauma intergenerazionale) e influenza le generazioni successive (trauma transgenerazionale). Il trauma scelto che gli antenati hanno vissuto ha dimostrato un impatto sociale e psicologico sulla generazione attuale. Il funzionamento di questa trasmissione è spiegato dalla psicologia, dal costruttivismo sociale e dall’epigenetica sociale.

Resilienza e Sopravvivenza: comprendere e curare il Trauma Intergenerazionale | Clara Mucci – Collective Trauma & Resilience – 20/22 Ottobre 2022

Gli eventi storici traumatici distruggono “i tessuti di base della vita sociale che danneggiano i legami che uniscono le persone e compromettono il senso prevalente di comunità” (Erikson, 1976, p. 153). A volte la comunità non esiste più come fonte efficace di sostegno, così che “non esistiamo più come una coppia collegata o come cellule collegate in un corpo comunitario più ampio” (Erikson, 1976, p. 154).

Vignoles et al. (2006) suggeriscono che il trauma collettivo può facilitare la costruzione di vari elementi di significato e identità sociale: scopo, valori, efficacia e valore collettivo. Questi effetti del trauma sulla costruzione del significato collettivo possono aumentare con il passare del tempo dopo l’evento traumatico.

Ciò avviene, come sostiene Hirschberger (2018), “perché il focus della memoria si sposta dalla dolorosa perdita di vite umane alle lezioni a lungo termine che i gruppi traggono dal trauma“. Questo argomento può essere inteso come assenza di riflessività per rispondere al trauma collettivo. Una persona ha prestato poca attenzione al dolore e alla morte degli antenati del suo gruppo o di coloro che hanno sofferto sotto i suoi antenati perpetui, perché il suo gruppo, la sua comunità o il suo Stato hanno fatto enormi sforzi per ricostruire una cultura. Questo processo di ricostruzione di una cultura ha socializzato i suoi membri a formare un’identità sociale coerente attraverso la costruzione di un significato.

L’epigenetica sociale studia il modo in cui le esperienze e le situazioni vengono incorporate biologicamente, esaminando il modo in cui possono lasciare un marcatore biologico sul corpo attraverso meccanismi epigenetici (Dubois & Guaspare, 2020). Alcuni ricercatori sostengono che il genoma sembra essere modificato o alterato: I traumi intergenerazionali non vengono trasmessi solo attraverso gli ambienti socioculturali, ma anche attraverso il DNA (Pang, 2015); nuove scoperte suggeriscono che i traumi vissuti dai sopravvissuti durante l’Olocausto possono essere trasmessi nei geni (Khurshid, 2015; Yehuda et al, 2008); diverse ricerche hanno rilevato che chi ha subito un trauma al momento del concepimento può trasmettere alla prole un codice del DNA che determina una maggiore vulnerabilità allo stress nelle molecole, nei neuroni, nelle cellule e nei geni (Giang, 2015); la ricerca ha rivelato che quando le persone subiscono un trauma, questo cambia i loro geni (Blades, 2016), ecc. Tuttavia, nessuna di queste ricerche sostiene di aver dimostrato con certezza che il genoma possa essere modificato.

L’epigenetica sociale è una disciplina di ricerca in via di sviluppo che “permette di attestare che questo passato, lungi dall’essere finito, è ancora vivo e vegeto in uno stile di vita degradato” e può “riaffermare un’identità collettiva basata sulla condivisione della stessa condizione biologica e sociale, sia nel passato che nel presente” (Dubois & Guaspare, 2020, p.168). In questo modo, le epigrafi sociali possono diventare una risorsa sociale per trovare e definire l’identità collettiva di più generazioni che condividono la stessa storia collettiva di avversità.

Molti terapeuti del trauma, ricercatori e leader di pensiero insistono sul fatto che il trauma individuale deve essere visto nel contesto del trauma sociale.

Per Hübl (2020) i traumi sociali e individuali sono intrecciati e conformati come “una sorta di legame collettivo del trauma“. L’intreccio o il legame, spesso inconscio, influenza i comportamenti collettivi e individuali in una società post-traumatizzata. Il legame inconsapevole può essere interpretato come “una forma sociale di Disturbo Post-Traumatico da Stress (PSTD)” (Lerner, 2012), che presenta sintomi sociali quali:

  • Pressione sociale per il silenzio: una società traumatizzata è diventata collettivamente contraria all’espressione emotiva pubblica e con una visione fatalista. “Il silenzio sul trauma è imposto dalla pressione sociale perché sarebbe troppo doloroso rivivere il terrore o la vergogna originari” (Rinker & Lawier, 2018, p. 152).
  • Pseudo-sicurezza: “La comunità dominante in una società così traumatizzata, non essendo riuscita a elaborare il proprio trauma passato, si rafforza assoggettando eccessivamente gli oppressi. La comunità dominante cerca di raggiungere un senso di pseudo-sicurezza con la forza e giustifica il trattamento disumano degli oppressi disumanizzandoli socialmente ed economicamente” (Rinker & Lawier, 2018, p.152).
  • Conflitto in corso: Nelle comunità post-traumatiche, le persone vivono l’eredità sociale di un trauma storico di lunga durata; queste comunità stanno ancora affrontando gli eventi storici traumatici nel contesto della violenza in corso (ad esempio, Sandole, 1998).
  • Trauma vicario: alcuni discendenti di società traumatizzate non sono stati direttamente esposti alla violenza, ma mostrano i sintomi di aver vissuto il trauma. Inoltre, questo trauma viene costantemente riattivato e rafforzato in virtù della vicinanza a un “altro nemico” percepito (Rothbart & Korostelina, 2011, p. 28), o a quelli che Volkan (1988) ha definito “bersagli adatti all’esternalizzazione”.

Coloro che sperimentano questo tipo di forma sociale di PTSD non solo mettono in atto una trasmissione inconscia inter- e transgenerazionale di un trauma scelto, ma lo trasformano anche in una narrazione guida della loro identità.

I sintomi collettivi e individuali che derivano dall’influenza inconscia del trauma sono chiaramente evidenti nelle società post-traumatizzate. L’invisibile intreccio tra il trauma scelto e l’identità narrativa agisce per riprodurre le disfunzioni socioculturali post-traumatizzate, come le violazioni dei diritti umani, la mancanza di transnazionalità politica, l’instabilità economica, la polarizzazione e l’estremismo politico, tra gli altri problemi.

 

L’intreccio tra antenati, perpetrazione e discendenti, inconsapevolezza storica.

Gli effetti del trauma collettivo sulla costruzione del significato non si limitano al gruppo vittima che deve reinventarsi e ricostruire tutto ciò che è andato perduto, ma hanno un impatto anche sul gruppo carnefice che deve ridefinirsi e costruire un’immagine morale positiva alla luce delle atrocità commesse (Hirschberger et al., 2016; Imhoff et al., 2017; Shnabel & Nadler, 2008).

Hirschberger (2018) fa luce sul modo in cui il trauma collettivo viene vissuto dai perpetratori. Ricordare loro la responsabilità del loro gruppo per i misfatti del passato porta a un disprezzo (Castano & Giner-Sorolla, 2006) e ad atteggiamenti negativi verso il gruppo vittima; porta a un tentativo difensivo di proteggere il gruppo minimizzando il crimine storico (Doosje & Branscombe, 2003), distorcendo la memoria dell’evento (Dresler-Hawke, 2005; Frijda, 1997; Sahdra & Ross, 2007) e giustificando il comportamento del gruppo (Staub, 2006). I membri dei gruppi di perpetratori spesso mostrano punti ciechi nella loro memoria dell’evento per eliminare il conflitto interiore (Dalton & Huang, 2014; Frijda, 1997), o negano la continua rilevanza del passato chiedendo la chiusura storica di questo capitolo della storia (Hanke et al., 2013; Imhoff et al., 2017).

Affrontare la Crisi Climatica: coltivare la Resilienza e la Speranza di fronte a una minaccia esistenziale | Judith Anderson – Collective Trauma & Resilience – 20/22 Ottobre 2022

Orange (2017) discute criticamente i “punti ciechi” dei perpetratori nel testo del cambiamento climatico che causa l’ingiustizia climatica. “Il nostro profondo egoismo individualista ci impedisce di notare sia ciò che stiamo facendo gli uni agli altri e al nostro pianeta, sia i modi in cui siamo beneficiari del sistema schiavista, del colonialismo e dell’industrialismo dipendente dal carbonio“.

Questa inconsapevolezza, che potrebbe far parte dei nostri “punti ciechi” come trauma storico, ci acceca ulteriormente alle conseguenze devastanti dell’egoismo. Orange (2017) chiama i punti ciechi dei perpetratori “inconsapevolezza storica“. Negli Stati Uniti l'”incoscienza storica” tace sulla storia dei coloni americani.

Non è possibile affrontare seriamente l’ingiustizia climatica né per i governi né per i cittadini finché non si affronta questa storia di 400 anni” (p. 37). Non solo l’ingiustizia climatica, ma anche molti altri problemi sociali nel mondo possono essere radicati in un’inconsapevolezza storica condivisa. La voce critica di Orange (2017) è molto acuta e forte: “La cecità nei confronti dei crimini dei nostri antenati e dei modi in cui noi ‘bianchi’ continuiamo a vivere grazie a questi crimini, fa sì che la sofferenza di coloro che sono già esposti alla devastazione della crisi climatica sia per noi impossibile da vedere o sentire.

In particolare dal 2015, l’Europa ha visto un aumento dei rifugiati provenienti da ex colonie europee come Siria, Afghanistan e vari Paesi africani, in fuga dalla povertà, dalla guerra e dal terrorismo perpetrato da gruppi come l’ISIS in Siria, Al Qaeda e i Talebani in Afghanistan e Boko Haram in Nigeria. Inoltre, numerose evidenze scientifiche supportano una correlazione tra questa impennata numerica e il crescente degrado ambientale, le conseguenze del cambiamento climatico e le tensioni internazionali che circondano queste regioni. Ad esempio, Burke et al. (2015) hanno trovato prove di una correlazione tra l’aumento delle temperature e il verificarsi di conflitti armati nei Paesi dell’Africa subsahariana, suggerendo che il cambiamento climatico porterà a un’ulteriore escalation.

Hsiang et al. (2013) hanno esaminato 60 studi e hanno riscontrato che i cambiamenti climatici sono collegati ai conflitti in un ampio arco temporale e geografico. Le abitudini alimentari non salutari e le tendenze dello stile di vita nelle società occidentali stanno portando a malattie fisiche e mentali diffuse, sia a livello locale che globale, che non riguardano solo la propria cerchia di amici e familiari, ma causano un effetto a catena in tutto il mondo (Grimm, 2020; Hicks, 2011). Le crisi globali più pressanti, che includono spostamenti di popolazione senza precedenti, guerre e genocidi, povertà e fame e degrado ambientale, comprendono numerosi fattori e dinamiche socio-economiche. Tuttavia, molte di queste crisi sembrano essere interconnesse e legate in particolare al cambiamento climatico che, a sua volta, è inestricabilmente legato e causato da comportamenti quotidiani e banali (Welzer, 2017).

 

Collective Trauma 2022

Summit globale su Trauma Collettivo & Resilienza, diretto a professionisti della Salute mentale – 20/22 Ottobre 2022

 

Articolo liberamente tradotto Kazuma Matoba “‘Measuring’ Collective Trauma: a Quantum Social Science Approach“, Integrative Psychological and Behavioral Science, https://lin k.s pringer.com /article/10.100 7/s12 124-022- 09696-2

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “Come valutare il Trauma Collettivo?

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>