Questo percorso formativo gratuito offre uno sguardo ampio e multidisciplinare sulle vulnerabilità psicologiche che emergono in adolescenza.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Redazione FCP
3.051 visualizzazioni totali
L’adolescenza è una fase di profondo cambiamento, ma anche di crescente vulnerabilità psichica, in cui si intrecciano nuovi disagi, fragilità familiari, sfide identitarie e sintomatologie sempre più complesse.
Questa raccolta formativa gratuita ti offew 8 contributi clinici da approcci diversi, con l’obiettivo di offrire strumenti introduttivi, pratici e aggiornati a chi lavora nel supporto psicologico e relazionale con adolescenti.
Attraverso il contributo di esperti italiani e internazionali, il percorso affronta tematiche centrali come:
Questo percorso formativo gratuito offre uno sguardo ampio e multidisciplinare sulle vulnerabilità psicologiche che emergono in adolescenza.
Docente: Ilaria Martelli Venturi (con FrancoAngeli Editore)
Presentazione di un protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento in gruppo dei disturbi emotivi comuni (ansia, depressione, insonnia, somatizzazioni), che coinvolge sia adolescenti sia genitori in percorsi paralleli. Uno strumento pratico e applicabile nei servizi pubblici e privati.
Docente: Louise Hayes(con FrancoAngeli Editore)
Introduzione al modello DNA-V, basato sull’Acceptance and Commitment Therapy, pensato per aiutare gli adolescenti a sviluppare flessibilità psicologica e vivere una vita orientata ai propri valori. Ricco di esercizi pratici e attività esperienziali.
Docente: Haim Omer, Daniele Piacentini
Un approccio evidence-based centrato sul parent training per affrontare problematiche adolescenziali come ritiro sociale, aggressività, dipendenze relazionali, ansia e comportamenti oppositivi. Presentazione dei manuali per terapeuti e possibili applicazioni cliniche.
Docenti: Chiara Illiano, Rosanna D’Onofrio
Approfondimento clinico e operativo sul ritiro sociale volontario, con focus su diagnosi differenziale, strategie di intervento domiciliare, presa in carico familiare e ricostruzione di una rete relazionale funzionale.
Docenti: Elena Buday, Laura Turuani (con FrancoAngeli Editore)
Una riflessione clinica sulla fluidità di genere in adolescenza, centrata sui significati evolutivi, le dinamiche affettive e relazionali, e le implicazioni per l’intervento psicologico.
Docenti: Francesco Sessa, Tiziana Di Palma
Un modello integrato che combina psicoterapia strategica, neuroscienze e tecniche di comunicazione per affrontare percezioni disfunzionali, rigidità cognitive e difficoltà evolutive in adolescenti.
Docenti: Cinzia Carnevali, Paola Masoni, Daniela Marangoni(con Alpes Italia)
Un confronto tra diverse letture psicoanalitiche sull’adolescenza e sulle possibilità di intervento clinico in contesti istituzionali, con attenzione alla rete tra terapeuta, famiglia e servizi.
Docente: Angelo Antonio Moroni (con Alpes Italia)
Il ruolo della “tenerezza” come linguaggio terapeutico per raggiungere adolescenti in difficoltà, in un setting flessibile e accogliente capace di integrare contenimento emotivo e lavoro simbolico.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.