Affettività Mentalizzata, con Elliot Jurist

4 ore | 5 ECM in FAD | Esplora il tema della Affettività Mentalizzata. Attaccamento, Comunicazione, Psicopatologia e Benessere, in questo training organizzato in collaborazione con la Society for Psychotherapy Research – Italy Area Group, con Elliot Jurist, Vittorio Lingiardi e Antonino Carcione.

Corso Online
5 ecm

89,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 19 marzo 2025 al 19 marzo 2025
Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025

  • 4 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.115 visualizzazioni totali

Un training intensivo, interattivo e professionalizzante, sul tema dell’Affettività Mentalizzata, che sarà esplorato partendo da Attaccamento, Comunicazione, Psicopatologia e Benessere, con Elliot Jurist, Vittorio Lingiardi e Antonino Carcione, in collaborazione con la SPR – Society for Psychotherapy Research (Italy Area Group)

Il training con il prof. Elliot Jurist si propone di ripercorrere dapprima l’evoluzione del costrutto della mentalizzazione, inquadrato nel contesto della teoria dell’attaccamento. In seguito, sarà introdotto e approfondito il concetto di “affettività mentalizzata”, definito come “l’abilità dell’individuo di riflettere sugli stati affettivi alla luce delle memorie autobiografiche” (Jurist, 2018).

Ampio spazio sarà riservato ai temi della fiducia e della vigilanza epistemiche (Fonagy, Allison, 2014; Fonagy et al., 2017). Nello specifico, il Elliot Jurist chiarirà come una capacità ottimale di identificare, elaborare e esprimere gli stati affettivi – solitamente connessa a legami di attaccamento sicuro, elevata mentalizzazione e buoni livelli di fiducia epistemica – sia strettamente associata ad aspetti fondativi del benessere psicologico, come la curiosità, l’empatia, la flessibilità cognitiva, la comunicazione e l’apprendimento sociale. Al tempo stesso, gravi compromissioni di queste dimensioni del funzionamento mentale hanno conseguenze clinicamente rilevanti nello sviluppo di diversi pattern psicopatologici.

Sarà pertanto rivolta particolare attenzione all’inquadramento di varie sindromi cliniche: non solo disturbi di personalità, ma anche depressioni, dipendenze, condizioni traumatiche e persino psicosi. Il complesso intreccio dei temi affrontati durante il training sarà articolato anche alla luce della discussione di casi clinici. 

Obiettivi didattici

Il corso si propone di approfondire il concetto di affettività mentalizzata di Jurist (2018) allo scopo di: 

  • comprendere il complesso intreccio tra mentalizzazione e regolazione emotiva
  • sottolineare l’importanza delle relazioni interpersonali, riuscendo a cogliere la natura sociale degli affetti
  • riconoscere il significato profondo degli stati affettivi creando connessioni con le esperienze presenti e passate (soprattutto se traumatiche)
  • indagare il rapporto tra affettività mentalizzata e benessere mentale
  • esplorare le interazioni tra deficit di affettività mentalizzata e psicopatologia

Programma

Mentalizzazione, Attaccamento, Fiducia Epistemica – Mercoledì 19 Marzo 2025, dalle 15.00 alle 19.00

Elliot Jurist, Vittorio Lingiardi, Antonino Carcione

Il corso si propone di illustrare il rapporto tra il costrutto dell’affettività mentalizzata e quelli di mentalizzazione, attaccamento e fiducia epistemica

Con il termine mentalizzazione si intende una forma di attività mentale immaginativa, per lo più inconscia, volta a interpretare il comportamento umano in termini di stati mentali intenzionali, quali desideri, motivazioni, sentimenti, credenze, e bisogni (Fonagy et al., 2022). Lungi dall’essere una dimensione unitaria, questa capacità si organizza attorno a specifiche polarità, per esempio: implicita ed esplicita; interna ed esterna; rivolta verso il sé/rivolta vero l’altro; affettiva e cognitiva. 

Fondamentale è la relazione tra mentalizzazione e sicurezza dell’attaccamento. Lo sviluppo del Sé e la mentalizzazione sono fortemente radicati nelle relazioni primarie di attaccamento, tanto che esperienze traumatiche precoci vissute nel contesto ambientale di cura possono promuovere compromissioni nel funzionamento riflessivo e lo sviluppo di strutture fragili del Sé. Le interconnessioni tra questi deficit e alcuni dei principali quadri psicopatologici (tra cui il disturbo borderline di personalità) è evidente. 

Attaccamento e mentalizzazione sono concetti intrecciati a quello di  fiducia epistemica, definita da Allison e Fonagy (2014) come la capacità di considerare le informazioni trasmesse da un’altra persona come degne di fiducia, rilevanti per sé e generalizzabili ad altri contesti e situazioni. Le relazioni di attaccamento forniscono il contesto elettivo non solo per lo sviluppo di buone capacità di mentalizzazione ma anche per la costruzione di una posizione epistemica sufficientemente solida ma flessibile, in grado di promuovere un migliore adattamento sociale.

5 Crediti ECM in FAD Asincrona

PESI Italia srl . società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il corso è accreditato in FAD Asincrona ID  444670

Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tutte le professioni

Il corso sarà attivo dal 21/03/2025

Quiz ECM compilabile a partire dal 21/03/2025 su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”

Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre il 31/12/2025

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 15 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.

In collaborazione con

SPR – Society for Psychotherapy Research (Italy Area Group)

La Sezione Italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR-IAG) è stata fondata nel 1995 con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nel campo delle psicoterapie. SPR-IAG è un’associazione di ricercatori e professionisti della salute mentale che operano in vari settori, accademici e non, interessati a condividere e confrontarsi su tematiche scientifico-culturali e cliniche che riguardano le psicoterapie.

Gli obiettivi principali di SPR-IAG sono: incoraggiare la ricerca empirica, promuovere la comunicazione dei risultati empirici e valorizzare il ruolo della psicoterapia nella società.

SPR-IAG è una società senza scopo di lucro, autofinanziata tramite le quote associative dei membri e i contributi da enti pubblici e privati. L’associazione si impegna a mantenere autonomia e indipendenza e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca in collaborazione con diverse realtà del territorio, la diffusione delle conoscenze derivate dalle ricerche e la creazione di un proficuo e stimolante scambio interdisciplinare per i suoi membri. 

Tra le principali attività di SPR-IAG ci sono la pubblicazione della rivista Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), accessibile gratuitamente (https://www.researchinpsychotherapy.org/rpsy), e l’organizzazione di eventi formativi (come seminari, workshop, corsi e gruppi di lavoro), oltre al Congresso Nazionale (a cadenza biennale). Tutte queste iniziative favoriscono la collaborazione tra SPR-IAG, associazioni o accademie (italiani e internazionali), stimolando la crescita del sapere nel campo delle psicoterapie e consolidando il senso di appartenenza a una comunità scientifica e culturale internazionale. 

Docenti

Elliot Jurist

Elliot Jurist

Elliot Jurist, Ph.D., è Professore di psicologia e filosofia presso il Graduate Center e il City College di New York, CUNY. Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del corso di dottorato in psicologia...
Vai al Profilo di Elliot Jurist

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow...
Vai al Profilo di Vittorio Lingiardi

Antonino Carcione

Antonino Carcione, Presidente SPR - Italy Area Group. Fondatore e Direttore Scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Professore Associato di Psicologia Dinamica presso...
Vai al Profilo di Antonino Carcione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Affettività Mentalizzata, con Elliot Jurist”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Online
Corso attivo dal 19 marzo 2025 al 19 marzo 2025
  • 4 ore di formazione
  • 5 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025
    iscrizione a 89,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.