FCP > Corsi Ondemand di Psicologia e Psicoterapia > L’approccio breve strategico nel Disturbo da Attacchi di Panico
Il corso fornisce le competenze operative necessarie per impostare un piano di intervento breve strategico per il Disturbo da Attacchi di Panico.
Acquisirai i principali strumenti operativi strategici applicati al trattamento del disturbo di panico. In particolare, saranno trattati i meccanismi di persistenza del disturbo, che in ottica strategica vengono definiti “tentate soluzioni”, e verranno approfondite tutte le principali strategie di soluzione per il panico, dagli stratagemmi utili a conoscere e a sbloccare il funzionamento del panico a quelli necessari a consolidare il nuovo equilibrio raggiunto dopo il superamento del problema.
63,00 € IVA inclusa
Docenti:
Alessandro Bartoletti
9.967 visualizzazioni totali
Soffrire di ricorrenti episodi di panico o della paura che si possano ripresentare (la c.d. paura della paura) è una delle cause di maggiore limitazione personale, lavorativa ed esistenziale, arrivando frequentemente a compromettere seriamente anche la vita relazionale.
La capacità di intervenire concretamente ed efficacemente sul Disturbo da Attacchi di Panico rappresenta una competenza imprescindibile per il clinico che si occupa di problemi psicologici.
La metodologia clinica breve strategica – sviluppatasi a partire dalla tradizione della Scuola di Palo Alto (Watzlawick, Erickson, Haley) e perfezionata in Italia dalla Scuola di Arezzo (G. Nardone) – rappresenta uno strumento tra i più efficaci per affrontare il Disturbo da Attacchi di Panico.
Il corso trasmette al clinico le competenze operative necessarie per impostare un piano di intervento breve strategico per il Disturbo da Attacchi di Panico.
Nella prima parte del corso sarà presentato il frame teorico che contraddistingue l’approccio breve strategico rispetto ad altri modelli clinici. Particolare attenzione verrà data ai concetti storico-epistemologici e ai principi procedurali del modello strategico.
Nella seconda parte del corso saranno invece descritti e studiati i principali strumenti operativi strategici applicati al trattamento del disturbo di panico. In particolare, saranno trattati i meccanismi di persistenza del disturbo, che in ottica strategica vengono definiti “tentate soluzioni”, e verranno approfondite tutte le principali strategie di soluzione per il panico, dagli stratagemmi utili a conoscere e a sbloccare il funzionamento del panico a quelli necessari a consolidare il nuovo equilibrio raggiunto dopo il superamento del problema.
Nella terza ed ultima parte il professionista sarà personalmente impegnato nell’analisi clinica di un caso reale di disturbo di attacchi di panico per tradurre in pratica i concetti, gli strumenti e le procedure studiati nelle prime due parti. L’analisi clinica procederà mediante l’ausilio della scheda clinica strategica; seduta per seduta si alterneranno una fase di studio individuale e una fase di spiegazione e correzione da parte del docente.
Il corso fornisce a conclusione di ogni singola parte la bibliografia ragionata degli argomenti trattati.
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
86 recensioni per questo corso
s.fusco90 (proprietario verificato) –
Corso ricco di informazioni e ben strutturato. I contenuti sono esposti in modo semplice e chiaro e gli argomenti vengono trattati in modo esaustivo. Fornisce ottimi strumenti per comprendere ed intervenire sui vari aspetti che caratterizzano il disturbo di panico. Inoltre, l’analisi del caso clinico risulta estremamente interessante dal punto di vista pratico, oltre che altamente formativa.
Stimolanti gli spunti di riflessione, gli autori e i testi citati nella bibliografia per chi vuole approfondire la tematica.
Inoltre la capacità di sintesi e l’ironia utilizzata rendono il corso davvero coinvolgente.
CATERINA (proprietario verificato) –
Corso davvero ben fatto, soprattutto perchè in breve tempo fornisce strumenti utili alla pratica clinica, senza tralasciare importanti aspetti teorici.
sara (proprietario verificato) –
Ho trovato il corso chiaro, semplice e veramente innovativo allo stesso tempo.
E’ veramente un ottimo approfondimento per chi come me fa la professione clinica.
Mi piacerebbe vedetrne altri del genere relativi ad altre problematiche.
tevmail85 (proprietario verificato) –
Fortemente consigliato a chi desidera conoscere e approfondire il disturbo di panico attraverso una chiave di lettura innovativa ed efficace.
Soprattutto nella spiegazione del caso clinico, lo stile ironico del prof. Bartoletti, scontato per chi già conosce i suoi libri, rende il corso particolarmente divertente e suggestivo!
piplos89 (proprietario verificato) –
I contenuti del corso sono esposti in modo molto chiaro e le tematiche proposte sono ben approfondite. Particolarmente adatto a tutti gli specialisti del settore che vogliono avere una chiara lettura dal punto di vista dell’approccio strategico sui disturbi da attacco di panico.