Seminario: Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Docente: Vera Blasutti
7,99 € IVA inclusa
- 1 ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
La teoria dell’attaccamento, che vede il suo capostipite in John Bowlby, è un modello psicopatologico riconosciuto oggi come valido da tutte le scuole psicoterapeutiche, al di là del loro specifico orientamento. Tutte le scuola infatti attribuiscono al periodo della prima infanzia un ruolo decisivo per lo sviluppo dei sintomi psicopatologici (Kachele e al.; Resch).
La teoria dell’attaccamento ha fornito quindi un apporto fondamentale alla comprensione dello sviluppo umano nel corso dell’intera esistenza.(Brisch)
Bowlby parla di attaccamento come di quell’insieme di comportamenti del neonato finalizzati ad ottenere la vicinanza del caregiver; tale processo si instaura nell’arco del primo anno di vita.
Se la figura di riferimento soddisfa le esigenze del neonato in maniera sensibile si sviluppa un attaccamento sicuro, caratterizzato da emozioni di sicurezza e protezione, altrimenti, se- per vari motivi -c’è una risposta insufficiente o incoerente, si avrà un attaccamento insicuro, caratterizzato da una miscela di emozioni verso la figura di riferimento quali amore intenso, dipendenza, paura del rifiuto, irritabilità e vigilanza.
La figura di attaccamento, se permette la creazione di una “base sicura”, favorirà in seguito l’esplorazione dell’ambiente circostante da parte del bambino.
Secondo Bowlby lo sviluppo armonioso della personalità dipende da un adeguato attaccamento tra il bambino e il suo caregiver. L’attaccamento è un fattore di protezione dal trauma in quanto a seconda della qualità del legame di attaccamento, l’identità e il valore di sé che sviluppa il bambino potranno essere sani e funzionali oppure compromessi e fonte di vulnerabiltà (Fernandez, Maslovaric, Galvagni). Numerosi studi sostengono che l’esposizione precoce alla depressione materna fornisca un contributo significativo all’instaurarsi di una relazione insicura d’attaccamento nella prima infanzia(Monti, Agostini). Per questo è molto importante lavorare a livello preventivo con le future mamme e i futuri papà per prevenire o cogliere tempestivamente i disagi della perinatalità che porterebbero a difficoltà nel processo dell’attaccamento.
CONTENUTI TRATTATI
- Teoria dell’attaccamento: da Bowlby ad oggi
- Cos’è l’attaccamento
- Stili di attaccamento e metodi per indagare lo stile di attaccamento
- I modelli operativi interni (MOI)
- La base sicura: ilsistema di esplorazione
- Sensibilità del caregiver
- Quando l’attaccamento fallisce
- L’attaccamento si può riparare?
- Come prevenire i traumi dell’attaccamento: prevenire la depressione e i disagi perinatali
Docenti
Vera Blasutti
Vai al Profilo di Vera Blasutti
Domande e risposte dei Colleghi
-
R
Gentile, la nostra offerta ECM è descritta qui: https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
-
D Buon pomeriggio...come faccio a seguire il seminario sull'attaccamento che ho messo nel carrello? rispondi oraChiesto da anna.diodato5db5dc31e8ce1 il 29/09/2020 15:24R
Gentile Collega, una volta effettuato l'acquisto troverà il corso nella sua area personale, cliccando in alto a destra sul bottone "I miei corsi". Cordialmente, Staff FCP
-
Risposta dell'amministratore Buongiorno Sara, iscrivendoti potrai seguire il seminario. Una volta terminato, potrai scaricare l'Attestato, riportante il tipo di esperienza formativa e la sua durata. Cordiali saluti, Nicola
31 recensioni per Seminario: Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
fiorimassimo (proprietario verificato) –
Il video raccoglie ordinatamente molte informazioni utili e le trasmette con efficace semplicità. Avrei piacere di ricevere le slides.
Grazie
Massimo Fiori
Maria Assunta Giusti –
Salve Massimo, grazie per il feedback.
Le slide sono già inserite le trova sotto il video 🙂
Marco (proprietario verificato) –
bel corso
valecestaropd (proprietario verificato) –
I concetti sono stati esposti in modo chiaro e semplice
graziosa.sacco (proprietario verificato) –
Corso molto interessante ed esaustivo per i concetti esplicitati.
Complimenti mi hai dato anche importanti spunti di riflessioni e idee che spero di poter mettere in atto.
Grazie e ottimo lavoro
Barbara Casadio (proprietario verificato) –
Seminario Chiaro e puntuale sulle teorie dell’attaccamento. Un ripasso scorrevole sulle teorie dell’attaccamento che “rinfrescano” la memoria e possono attivare nuovi pensieri e riflessioni
gio.ntn (proprietario verificato) –
Ottima esposizione, fondamentale e basilare per l’approccio al tema dell’attaccamento. Grazie
bluoltremare86 (proprietario verificato) –
ho trovato veramente importante la sottolineatura circa la preminenza della sensibiltà su ogni tecnica
annalisasensi44 (proprietario verificato) –
Mi è piaciuto molto. Penso che le slides siano fatte bene e che il discorso sia organizzato in maniera semplice e schematica. Mi è piaciuto che alcuni concetti difficili siano stati organizzati e spiegati con semplicità. Grazie
olimpia.miraglia (proprietario verificato) –
Corso tenuto bene, l’esposizione è stata molto chiara e i contenuti molto utili. Grazie
imperialuzmezzetti (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante, chiaro e ben organizzato. Suggerisce spunti molto utili come punti di riferimento nell’organizzare nella memoria la teoria dell’attaccamento. Grazie