FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > La CD:0-5 per i Disturbi dello Sviluppo nell’Infanzia
18 ore | 16 ECM + Manuale – In questo corso Sandra Maestro ed il suo team offriranno ai partecipanti l’opportunità di conoscere la Classificazione Diagnostica 0-5 per i Disturbi dello Sviluppo nell’Infanzia.
247,00 € 183,00 €
Docenti:
Sandra Maestro
, Claudia Roversi
, Virginia Silvestri
, Claudia Intorcia
450 visualizzazioni totali
La CD:0-5 è la Classificazione Diagnostica della Salute Mentale e dei Disturbi di Sviluppo nell’Infanzia, elaborata dalla task force Zero to Three. Il sistema di classificazione permette di inquadrare il funzionamento globale del bambino secondo cinque assi principali, come nella CD:0-3R.
La nuova edizione comprende disturbi che si manifestano in bambini fino ai 5 anni di età e, rispetto alle precedenti versioni, ha apportato diverse integrazioni e importanti revisioni, come ad esempio:
La CD: 0-5 migliora la capacità di prevenire, diagnosticare e trattare i problemi della salute mentale nei primi anni di vita, mediante l’identificazione e la descrizione dei disturbi non presenti negli altri sistemi di classificazione, e l’identificazione di validi approcci di intervento.
La CD: 0-5 include disturbi che si presentano nei bambini nei primi 5 anni di età.
La CD: 0-5 estende, quando appropriato, i criteri diagnostici a fasce di età inferiori, incluso in alcuni casi il primo anno di vita.
La CD: 0-5 introduce alcuni nuovi disturbi come: il Disturbo Specifico della Relazione dell’Infanzia, il Disturbo da Disregolazione della Rabbia e dell’Aggressività dell’Infanzia e il Disturbo dell’Autismo Precoce Atipico.
La CD: 0-5 mantiene il sistema multi-assiale che consente una considerazione ottimale del contesto nella valutazione e nella diagnosi; la maggior parte degli assi è stata sostanzialmente rivista.
Partecipando al corso, acquisirai conoscenze e competenze d’uso di questo strumento diagnostico di estrema utilità nella consultazione psicodiagnostica dei bambini in età prescolare. Conoscerai operativamente i 5 Assi della Classificazione Diagnostica, con esempi di applicazione su casi clinici.
In particolare, partecipando al corso potrai acquisire:
La lettura del testo (272 pagine) è consigliata e propedeutica alla partecipazione al corso, così da fornire una base comune di conoscenze da cui poi prenderà avvio il corso, molto più focalizzato sulla parte pratica ed esperienziale.
Nella prima lezione verranno presentate i principi informatori della psicopatologia dello sviluppo, con declinazione nell’età pre-scolare. Verranno introdotti i concetti di traiettoria evolutiva tipica e atipica , i concetti di behavioral shift , le differenze tra stati, tratti ed espressioni sintomatiche; l’impatto e la ponderatura dei fattori ambientali. L’intreccio tra fase evolutiva e life event nello sviluppo precoce. Vi sarà inoltre una discussione di vignette cliniche.
Nella seconda lezione verrà affrontato il tema delle relazioni con l’ambiente, sviluppo della genitorialità tipico e atipico, costruzione delle rappresentazioni, fantasmi inconsci della genitorialità, lutto evolutivo e trans-generazionale; interazione sintomatica, strumenti per la valutazione. Vi sarà inoltre una discussione di vignette cliniche.
Nella terza lezione verrà presentata la Classificazione 0-5, la struttura generale della classificazione, i 5 assi e modalità di applicazione; verranno inoltre presentati alcuni aspetti tecnici della consultazione in età prescolare con riferimento a diversi modelli. Vi sarà inoltre la discussione di vignette cliniche.
Nella quarta lezione verrà presentato il processo diagnostico per la prima e seconda infanzia, attraverso l’organizzazione multiassiale ed il passaggio dalla Classificazione Diagnostica 0-3R alla nuova Classificazione Diagnostica 0-5.
Nella quinta lezione verrà descritto lo strumento diagnostico CD:0-5 dettagliando i cinque Assi: le categorie diagnostiche presenti in Asse I; il contesto relazionale di accudimento del bambino presente in Asse II; le condizioni e le considerazioni sulla salute fisica del bambino codificabili in asse III; gli agenti psicosociali di stress elencati in Asse IV; la comprensione delle competenze di sviluppo del bambino attraverso la compilazione dell’asse V e le rispettive tabelle di riferimento.
Nella sesta lezione sarà proposta la discussione interattiva di una vignetta clinica e la descrizione dell’intero processo diagnostico attraverso l’organizzazione multiassiale proposta dalla Classificazione Diagnostica: 0-5.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso ondemand è in fase di accreditamento ECM FAD
Per il triennio 2023-2025, se compili il questionario entro il 30/12/2023
Professioni: Psicologo (psicologo, psicoterapeuta). Medico chirurgo (psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, medicina generale). Tutte le altre professioni sanitarie.
Per l’erogazione del corso in modalità FAD (Formazione A Distanza), Liquid Plan s.r.l. utilizza una specifica piattaforma tecnologica di E-Learning.
La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 48 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Potrai continuare a visionare i video per 365 giorni dal momento dell’acquisto.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.