In qualità di partner ufficiale italiano del Polyvagal Institute di Stephen Porges, FCP ti offre la prestigiosa Certificazione internazionale dell’Istituto attraverso questa formazione intensiva in cui esplorerai in profondità e nel concreto la Teoria Polivagale e le sue applicazioni nella pratica clinica!
La Teoria Polivagale ha cambiato profondamente la nostra capacità di guarigione, offrendo una visione del funzionamento interno del nostro corpo e del nostro sistema nervoso. Sostenuta da decenni di ricerca scientifica, offre una tabella di marcia che aiuterà i clienti a superare ansia, depressione, reazioni traumatiche da stress, panico, burnout, insonnia e molto altro ancora!
Ora, per un periodo di tempo limitato, hai l’opportunità di sviluppare competenze basate su Polyvagal e di ottenere un Certificato internazionale dallo stesso fondatore, il dottor Stephen Porges, insieme a Deb Dana, Arielle Schwartz e altri esperti di spicco nei campi delle neuroscienze, della sanità e della terapia.
In questo corso approfondirai la comprensione del sistema nervoso umano e del ruolo del nervo vago nella risposta alle minacce percepite e ai fattori di stress.
Dall’autoregolazione alla co-regolazione, imparerai la scienza che sta alla base della comunità e della connessione, e come i sentimenti di sicurezza e di fiducia influenzino le nostre interazioni sociali e il nostro senso di resilienza, in modo da poter crescere e prosperare.
Questa serie di workshop combina l’insegnamento didattico con pratiche esperienziali per sostenerti al meglio nello sviluppo di una comprensione incarnata dei principi organizzativi della Teoria Polivagale e nel dare vita a questi principi nel tuo lavoro.
Al termine della serie di workshop, sarai in grado di:
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 1.750€ // Iscrizione in 5 rate a 1.950€ (blocchi il posto con 450€, poi hai 4 successive rate da 375€)
Sin dalla sua nascita, il Polyvagal Institute ha condiviso e insegnato i fondamenti della Teoria Polivagale e la sua applicazione in ambito personale e professionale. Attraverso numerose pubblicazioni di libri, webinar, eventi dal vivo e corsi, il PVI ha portato il mio lavoro e la mia ricerca a studenti e professionisti di tutto il mondo.
È con grande entusiasmo e orgoglio che annunciamo il corso Certificato “La Teoria Polivagale per la Sicurezza e la Connessione“. A differenza di qualsiasi altro corso disponibile, questo studio completo della Teoria Polivagale esplora i principi chiave attraverso lezioni interattive, pratiche di incarnazione e discussioni multidisciplinari.
Non vediamo l’ora di darti il benvenuto nella nostra comunità di studenti.
Dr Stephen W. Porges
Sviluppatore della Teoria di Polivagale e co-fondatore del Polyvagal Institute
Il corso si sviluppa da Settembre 2025 a Marzo 2026 su 19 sessioni formative, per un totale di 52 ore, così suddivise:
Tutte le sessioni vengono svolte su ZOOM, con servizio di interpretariato simultaneo. Verranno inoltre video registrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP. Le 9 sessioni formative e le 2 sessioni di question time saranno partecipate da terapeuti italiani e da terapeuti degli altri Paesi Partner europei dell’Istituto Polivagale. Le 8 sessioni di supervisione clinica saranno invece partecipate esclusivamente da terapeuti italiani.
Tutti i partecipanti italiani interessati verranno inoltre iscritti ad un gruppo Whatsapp, ad inizio corso, così da poter interagire durante i 5 mesi di corso, in assetto di comunità di pratica professionale.
Tutti i terapeuti che otterranno il Certificato Polyvagal, potranno comparire con un loro profilo professionale nella Directory ufficiale dei Terapeuti Polyvagal-informed sul sito web www.IstitutoPolivagale.it che avvieremo nei prossimi mesi in sinergia con il Polyvagal Institute.
La partecipazione al corso permette di ottenere il Certificato internazionale rilasciato dal Polyvagal Institute.
Per ottenere il Certificato è necessario seguire almeno l’80% delle ore costituite da:
Le sessioni di supervisione polyvagal-informed di casi clinici con il Prof. Vincenzo Caretti, PsyD, non sono vincolanti ai fini del rilascio del Certificato, bensì costituiscono un ulteriore approfondimento clinico, applicativo, che ciascun Paese Partner – in accordo con il Polyvagal Institute – offre ai propri colleghi partecipanti.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 1.750€ // Iscrizione in 5 rate a 1.950€ (blocchi il posto con 450€, poi hai 4 successive rate da 375€)
Autore: Stephen Porges
Editore: Giovanni Fioriti Editore
Sicurezza polivagale aggiorna la teoria polivagale ed elabora i suoi contributi alla comprensione del momento presente. Questa teoria transdisciplinare fornisce una neuroscienza del cervello e del corpo che enfatizza la natura incarnata della mente e sottolinea il fatto che il corpo gioca un ruolo centrale nel modo in cui le persone si regolano.
Una lettura profondamente coinvolgente, innovativa e soddisfacente… offre intuizioni inaspettate rilevanti per la vita quotidiana e per vari contesti terapeutici, lasciando al lettore un senso profondo del significato generale della connessione umana sicura.
NB: se ne consiglia la lettura PRIMA dell’inizio del Corso, così da sfruttare al meglio il percorso formativo
Autore: Deb Dana
Editore: Giovanni Fioriti Editore
Questo libro è stato concepito per aiutarvi a portare la Terapia Polivagale all’interno della vostra pratica terapeutica. Fornisce un approccio approfondito all’intervento, attraverso la presentazione dei diversi modi di comprendere le risposte autonomiche e modellare un sistema nervoso autonomo al servizio della sicurezza. Grazie a questo libro, imparerete la Teoria Polivagale e utilizzerete esercizi teorici e sperimentali per applicare tale conoscenza alla pratica.
NB: se ne consiglia la lettura PRIMA dell’inizio del Corso, così da sfruttare al meglio il percorso formativo
PESI Italia srl società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso offre un triplo accreditamento ECM:
Il libro cartaceo “Sicurezza polivagale. Attaccamento, comunicazione, autoregolazione” di Stephen Porges è accreditato per 25 ECM.
All’atto di iscrizione, vi faremo recapitare il libro cartaceo e vi comparirà in area riservata di FCP l’accesso al quiz online di questo testo cartaceo.
Il presente corso è accreditato in FAD cartacea ID Evento: 426800 ed è rivolto a tutte le Professioni
Il quiz sarà attivo fino al 02 Agosto 2025, su www.formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
La prova di apprendimento consisterà in un Quiz composto da 75 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Il libro cartaceo “La Teoria Polivagale nella terapia. Prendere parte al ritmo della regolazione” di Deb Dana è accreditato per 16 ECM.
All’atto di iscrizione, vi faremo recapitare il libro cartaceo e vi comparirà in area riservata di FCP l’accesso al quiz online di questo testo cartaceo.
Il presente corso è accreditato in FAD cartacea ID Evento: 441113 ed è rivolto a tutte le Professioni
Il quiz attivo dal 21/04/2025 al 31/12/2025, su www.formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
La prova di apprendimento consisterà in un Quiz composto da 48 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte
3) 30 ECM in FAD Asincrona Validi per il triennio 2026/2029
Le 31 ore di video lezioni registrate, di sessioni di Q&A con i docenti internazionali ed i relativi materiali didattici, vengono accreditati per 30 ECM.
L’accesso al corso ECM sarà successivo alla fine del training, ed in particolare potrà essere svolto da 07/03/2026 al 06/03/2027
Il presente corso è accreditato in FAD Asincrona ed è rivolto a tutte le Professioni
ID 451107
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali;
La prova di apprendimento consisterà in un Quiz, suddiviso in Quiz intermedi, composto da 90 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 1.750€ // Iscrizione in 5 rate a 1.950€ (blocchi il posto con 450€, poi hai 4 successive rate da 375€)
Stephen W. Porges
Arielle Schwartz
Michael Allison
Mel Pohl
Tracy Stackhouse
George Thompson
Jan Winhall
Niloufer Merchant
Amber Gray
Niki Elliott
Vincenzo Caretti
Deb Dana
Lunedì 29 Settembre 2025, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 02 Ottobre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 09 Ottobre 2025, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 13 Ottobre 2025, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 16 Ottobre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 30 Ottobre 2025, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 03 Novembre 2025, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 06 Novembre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 13 Novembre 2025, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 17 Novembre 2025, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 20 Novembre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 27 Novembre 2025, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 08 Dicembre 2025, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 11 Dicembre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 18 Dicembre 2025, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Lunedì 05 Gennaio 2026, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 08 Gennaio 2026, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 15 Gennaio 2026, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 19 Gennaio 2026, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 22 Gennaio 2026, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 29 Gennaio 2026, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 02 Febbraio 2026, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 05 Febbraio 2026, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 12 Febbraio 2026, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Lunedì 16 Febbraio 2026, rilascio della lezione registrata di 2 ore
Giovedì 19 Febbraio 2026, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Giovedì 26 Febbraio 2026, sessione LIVE di Supervisione clinica, dalle 11.00 alle 12.30
La sessione di supervisione clinica consolida gli argomenti trattati nella precedente sessione formtiva, con l’intento di uniformare l’articolazione didattica del corso per gli utenti italiani, si lavorerà inoltre su vignette cliniche polyvagal-informed.
Giovedì 05 Marzo 2026, sessione LIVE di Q&A, dalle 19.30 alle 20.45
Questo intervento esplorerà il ruolo dello stato fisiologico nel facilitare la connessione e l’intimità o la difesa, come la lotta/fuga, l’ipervigilanza, la dissociazione, il collasso, l’arresto e persino la sincope.
In questa presentazione vedremo attraverso le “lenti” del sistema nervoso per esplorare i modi attraverso cui ascoltare con curiosità e compassione gli stati autonomi emergenti e per rispondere alla domanda essenziale “di cosa ha bisogno in questo momento il sistema nervoso per trovare sicurezza nella connessione?”.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 1.750€ // Iscrizione in 5 rate a 1.950€ (blocchi il posto con 450€, poi hai 4 successive rate da 375€)