FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > Comprendere e nutrire la crescita dei figli attraverso un percorso Parent Training
Le docenti Maria Assunta Zanetti e Elisa Tamburnotti, a partire dal libro Famiglie ad alto potenziale, di Carocci Editore, esplorano in questo webinar gratuito le difficoltà che devono affrontare i genitori con figli ad Alto Potenziale, proponendo uno specifico percorso di Parent Training.
Docenti:
Carocci Editore
2.480 visualizzazioni totali
Il webinar Comprendere e nutrire la crescita dei figli attraverso un percorso Parent Training parte dal presupposto che per ogni genitore, soprattutto se è alla prima esperienza, le conquiste e i traguardi che il proprio figlio raggiunge sono sempre fatti straordinari, anche se rientrano nella normalità, finché non inizia il confronto con gli altri. Ma nel caso dei bambini AP non è sempre così.
Essere genitori non è mai facile, ma quando aggiungi “talento” al mix può essere molto impegnativo. Per un genitore sentirsi dire che il proprio figlio ha doti eccezionali dovrebbe renderlo felice e consentirgli di pensare al figlio come una persona che potrà fare la differenza, avrà successo, potrà grazie alle proprie potenzialità essere ammirato e diventare una risorsa non solo per sé.
Le autrici del libro Famiglie ad alto potenziale, di Carocci Editore, sanno che i genitori si fanno tante domande. Si rendono conto che loro figlio impara con un ritmo veloce, che legge, parla, manifesta un’elevata creatività e fa ragionamenti complessi significativamente prima degli altri bambini senza che sia stato da loro stimolato, e spesso la domanda che si pongono è: “Ma è normale il suo comportamento?” E ancora: “Cosa possiamo fare per sostenere nostro figlio e il suo dono? Che ripercussioni avrà questo nelle nostre vite? Cosa dobbiamo fare? Dove possiamo andare a chiedere aiuto?”
Spesso però questa condizione non trova la giusta accoglienza e il fatto che tuo figlio abbia quel qualcosa in più, da risorsa può diventare un problema e quindi iniziano le preoccupazioni, perché il potenziale, dopo tutto, è una possibilità, non una garanzia, e anche una responsabilità? E allora, cosa si può fare? Come poterli aiutare a sviluppare appieno il loro pieno potenziale? Qual è il giusto nutrimento? Come poterli aiutare a entrare in relazione con gli altri senza che la loro diversità possa rappresentare oggetto di esclusione?
Abbiamo proposto un percorso di Parent Training su ispirazione delle parole di scrittori e poeti che mettono in evidenza la dimensione della cura e della responsabilità, della pazienza e della consapevolezza: “…è il tempo che hai perduto la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante… tu diventi responsabile per sempre di ciò che hai addomesticato” (de Saint Exupery, 1945); “…soprattutto non affrettare il viaggio” (Kavafis, 1911).
Professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea in Psicologia dell’Università di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (LabTalento).
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche dedicate alla giftedness e a vari temi, tra cui sviluppo del linguaggio, resilienza, bullismo, cyberbullismo, educazione e orientamento. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della Società Italiana di orientamento (SIO), dell’American Educational Research Association (AERA), Alleanza per l’Infanzia e direttrice della rivista di Psicologia dell’Educazione.
Psicologa, professore a contratto e borsista di ricerca per l’Università di Pavia. Per il LabTalento, si occupa dei Laboratori STIMA per bambini/ragazzi (da 6 a 16 anni) e dei relativi percorsi di Parent Training.
È co-autrice di varie pubblicazioni scientifiche dedicate al tema del potenziale/plusdotazione (giftedness), sviluppo del linguaggio, didattica STEAM/STIMA, orientamento e genitorialità. È intervener abilitata per il metodo VIPP-SD (Video Feedback Intervention to Promote Positive Parenting), membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e del Think-tank Alleanza per l’Infanzia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
37 recensioni per questo corso
Viviana Emanuela Castellano (proprietario verificato) –
Pertinente con il mio percorso di studi, ben esposto e interessante
ANNA NEGRI (proprietario verificato) –
Offre degli spunti di riflessione soprattutto su GIFT
Luca Ubaldi (proprietario verificato) –
Interessante
Carmela Di Maria (proprietario verificato) –
Interessante
Silvia Tracchi (proprietario verificato) –
Grazie! Chiarissimo! Ottimi gli spunti pratici