Comprendere, prevenire e gestire l’atto suicidario

Durante il webinar viene affrontato il tema dell’impatto emotivo che un tentativo di suicidio può avere sui familiari, gli amici e sui professionisti.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 28 marzo 2025 al 28 marzo 2025
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

47 visualizzazioni totali

Seguire soggetti con tendenze suicidarie richiede una formazione specifica.

Non lo si può fare da soli, ma bisogna poterlo fare all’interno di un’équipe di lavoro e disporre di sufficienti risorse. La comprensione del gesto cambia a seconda di come lo si interpreta.

Donald Campbell e Rob Hale, autori del libro “Lavorare nel buio”, edito da Alpes lo scorso 2024, sono due psicoanalisti che hanno dedicato gran parte della loro attività professionale allo studio e alla cura del suicidio.

Si concentrano in particolare sullo stato pre-suicidario della mente dei pazienti in trattamento psicoterapico, esplorano le modalità più adatte di ascolto, indagano la natura delle loro relazioni primarie, i loro comportamenti e le loro comunicazioni consce ed inconsce.

L’esplorazione delle fantasie che precedono e sostengono il gesto dà un significato alle motivazioni del paziente e aiuta gli operatori che a vario titolo professionale sono coinvolti nel trattamento.

Viene affrontato il tema dell’impatto emotivo che un tentativo di suicidio può avere sui familiari, gli amici e sui professionisti. I contenuti del libro, che verranno illustrati nel webinar, è quindi un’occasione formativa per tutti coloro che lavorano nel campo della salute mentale.

 

Data e Ora 

Il webinar si terrà Venerdì 28 Marzo dalle 18 alle 19.30

Docenti


Lodovico Perulli

Lodovico Perulli è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, è specializzato in Neurologia presso l’Università di Padova e in Neuropsichiatria Infantile presso...
Vai al Profilo di Lodovico Perulli
alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Comprendere, prevenire e gestire l’atto suicidario”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 28 marzo 2025 al 28 marzo 2025
  • 1.5 ore di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.