Curare il trauma con il modello della Trauma Terapia Multidimensionale di G. Fischer.

Nel webinar presenteremo il modello della Multidimensional Psychodynamic Trauma Therapy (MPTT), la teoria e tecnica del trattamento del trauma ideata da Gottfried Fischer

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 10 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

85 visualizzazioni totali

Nel webinar presenteremo il modello della Multidimensional Psychodynamic Trauma Therapy (MPTT), la teoria e tecnica del trattamento del trauma ideata da Gottfried Fischer e da anni utilizzata con successo nel nostro Istituto nei programmi di prevenzione e cura delle sindromi psico-traumatiche.

L’ MPTT è il primo modello di teoria e tecnica del trattamento dei traumi di orientamento psicodinamico strutturalmente integrato da terapie corporee e salutogeniche.

Si basa sull’assunto che l’iter di risposta neuropsicologica a un evento critico vada visto come un continuum fisiologico che parte dall’esperienza peri-espositoria e si sviluppa in un processo post-espositorio che può avere differenti sviluppi, dal recupero resiliente spontaneo all’esordio di patologie psico-traumatiche anche gravi.

Il modello MPTT di Fischer contesta il termine ‘Disturbo Post-Traumatico da Stress’ adottato dal DSM proponendo al suo posto quello di ‘Disturbo Psico-traumatico’ al fine di evidenziare che l’evento non coincide con il trauma, dato che eventi anche gravissimi possono dar adito a differenti reazioni negli individui che lo esperiscono: dobbiamo invece definire trauma solo l’effetto patologico dell’impatto di quell’evento su un individuo o una comunità.

Lo schema multidimensionale psicodinamico di trauma offre il vantaggio, per il terapeuta, di individuare rapidamente i nodi cruciali su cui intervenire nel processo terapeutico.

Ogni caso clinico viene formulato attraverso una rappresentazione grafica di un piano cartesiano che, in ascissa, riporta gli elementi correlati all’effetto Zeigarnik del “compito interrotto”, l’insieme, cioè, di coazioni da cui il paziente è afflitto per lo scopo di portare a termine l’azione o l’intenzione interrotta dall’evento traumatico. Sulla ordinata viene riportata la tipologia di personalità; lo stile di controllo o di coping,  gli schemi ideo-affettivi-comportamentali di controllo della sofferenza patita al momento dell’esposizione all’evento e nel periodo successivo; le convinzioni relative alla riparazione del trauma; le componenti etiologiche che possono essere individuate come predisponesti; le difese messe in atto per evitare ulteriori traumi dello stesso tipo o affini.

Le diverse intensità dei fattori collocati sui due assi vanno a determinare una “bisettrice” dove si collocano i sintomi del paziente, che, in quest’ottica, vengono visti non come indicatori di un disturbo ma  come soluzioni di  compromesso tra risorse del paziente e spinte alla coazione a ripetere il trauma al fine di raggiungere il “minimo controllo possibile” su quanto avvenuto nel passato e su quanto può prospettarglisi nel futuro. L’esito psicotraumatico di questo processo avviene quando una delle due forze rappresentate sui due assi ha una netta prevalenza e fa coincidere la condizione del paziente con l’esclusivo dominio di uno dei due: o l’evitamento difensivo radicale o la ripetizione sfidante di quanto accaduto. 

Il terapeuta quindi, ben lungi dall’ ”estinguere” i sintomi, sosterrà piuttosto il bilanciamento fra le forze agite dai due campi di azioni inclusi nei due assi fino alla risoluzione di tali sintomi e al superamento del processo post-espositorio.

Data e Ora 

Il webinar si terrà Venerdì 10 ottobre dalle 19 alle 20 

 

IEP è partner di FCP nell’Evento Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica con Daniel J. Siegel

Personalità, Integrazione e Crescita - Daniel Siegel, ROMA

Docenti


Rita Fioravanzo

Rita Erica Fioravanzo ha studiato Medicina e Chirurgia all’Università di Perugia e in seguito Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano. Si è specializzata in Psicologia Clinica e...
Vai al Profilo di Rita Fioravanzo

IEP – Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management

L’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP) è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS.  E’ stato fondato nel 2004 da parte di un gruppo di professionisti esperti in...
Vai al Profilo di IEP – Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Curare il trauma con il modello della Trauma Terapia Multidimensionale di G. Fischer.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 10 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.