Definizione degli obiettivi nella consulenza/terapia di coppia

Corso Gratuito

Corso attivo dal giorno 02/11/2022
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

449 visualizzazioni totali

Finalità degli incontri di supervisione

Gli incontri di supervisione aiutano il/la professionista nelle fasi diagnostiche e di trattamento e consentono di raffinare la metodica nel processo clinico attraverso l’approfondimento scientifico, l’analisi dei casi trattati e il confronto con uno/a psicoterapeuta esperto.
Considerando che nel counseling psicologico e in psicoterapia lo strumento del cambiamento è lo/la psicologo/a o lo/la psicoterapeuta, la supervisione deve far sperimentare che cosa fare di fronte a svariate situazioni cliniche, ma anche e soprattutto aiutare i/le professionisti/e ad individuare le caratteristiche personali che ostacolano la conduzione del trattamento.

Gli incontri, organizzati in sessioni di gruppo, garantiscono non solo una guida sugli interventi ma anche l’interscambio di esperienza nel processo di supervisione, modalità che abbiamo sperimentato essere una qualità emergente.

L’obiettivo dell’incontro di supervisione è quello di offrire strumenti per dare origine a una solida base di lavoro. Sin dal primo colloquio. Nello specifico si vuole:

  • aiutare il clinico a costruire un obiettivo di lavoro e un piano di trattamento,
  • favorire l’acquisizione di competenze per leggere i comportamenti del/della paziente alla luce della fase clinica in cui si colloca il processo di cambiamento del/della paziente,
  • aumentare le abilità di costruzione e gestione della relazione terapeutica
  • analizzare il proprio operato per tenerlo ancorato agli obiettivi di cambiamento attesi dal clienti.

Approccio teorico

La matrice teorica di riferimento è riconducibile all’approccio strategico nella sua forma EVOLUTA che pone al centro la relazione terapeutica oltre il sintomo, i cui autori di riferimento sono Milton Erickson, Jay Haley, Don D. Jackson, Paul Watzlawick e tutto il gruppo di Palo Alto, la matrice tecnica ed esperienziale alla nostra esperienza pluriennale nel contesto del trauma, del primo soccorso psicologico, della operatività nei contesti psichiatrici e della terapia individuale, di coppia e gruppo.

Sessione di Supervisione: “Definizione degli obiettivi nella consulenza/terapia di coppia”

L’obiettivo dell’incontro di supervisione è quello di offrire strumenti per dare origine a una solida base di lavoro. Sin dal primo colloquio nel setting della consulenza o terapia di coppia. Nello specifico si vuole:

  • aiutare la/lo specialista a costruire un obiettivo di lavoro e un piano di trattamento,
  • leggere la comunicazione della coppia in chiave relazionale,
  • favorire l’acquisizione di competenze per leggere i comportamenti dei partner  alla luce della fase clinica in cui si colloca il processo di cambiamento della coppia,
  • affinare le abilità di costruzione e gestione della relazione terapeutica con entrambi i partner,
  • sviluppare l’uso di una visione circolare dei problemi attraverso l’uso delle domande circolari.

 

Docenti

Francesca Mastrantonio

Francesca Mastrantonio

Francesca Mastrantonio è Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa - Presidente Associazione IIRIS. Co-fondatrice e Direttrice didattica dell'Istituto Strategico - Scuola di specializzazione in...
Vai al Profilo di Francesca Mastrantonio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Definizione degli obiettivi nella consulenza/terapia di coppia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo Club FCP non è attivo!

Il tuo Club FCP non è attivo!

Have no product in the cart!
0