Un viaggio psicologico tra i legami tossici, le illusioni d’amore e le dinamiche relazionali disfunzionali.
Abbiamo raccolto per te 7 risorse cliniche gratuite per aiutarti a riconoscere, comprendere e intervenire nelle dinamiche relazionali patologiche.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Redazione FCP
3.436 visualizzazioni totali
Le relazioni possono essere fonte di benessere, crescita e connessione profonda.
Ma quando si trasformano in dipendenza, manipolazione o violenza, il confine tra amore e dolore si fa sottile.
Abbiamo raccolto per te 7 risorse cliniche gratuite per aiutarti a riconoscere, comprendere e intervenire nelle dinamiche relazionali patologiche.
Uno strumento utile per chi voglia approfondire questi temi con uno sguardo clinico e psicosociale.
con Amalia Prunotto , Maria Letizia Rotolo, Diana Vannini, in collaborazione con Alpes Italia
Uno sguardo clinico e multidisciplinare ai cambiamenti relazionali dell’epoca digitale. Il webinar affronta temi come PMA, revenge porn, self-compassion e lutto digitale, offrendo strumenti di lettura per comprendere le sfide poste dalle relazioni 2.0.
con Amalia Prunotto , Laura Baccaro, Valeria Mele, in collaborazione con Alpes Italia
Una riflessione sulle illusioni affettive e sulle truffe relazionali online. Vengono esplorati i meccanismi psicodinamici della manipolazione affettiva e fornite indicazioni per l’intervento terapeutico nei casi di vittimizzazione emotiva.
con Silvestro Lo Cascio, in collaborazione con Alpes Italia
Una lettura psicoanalitica delle relazioni sentimentali segnate da psicopatia, narcisismo e masochismo. Il webinar integra riflessioni cliniche e cinematografiche per comprendere le scelte affettive disfunzionali e il loro impatto sulla soggettività.
con Erica Pugliese, in collaborazione con FrancoAngeli Editore
Erica Pugliese propone un modello clinico integrato per la valutazione e l’intervento nei casi di dipendenza affettiva patologica, con particolare attenzione alle dinamiche coercitive e al legame con la violenza relazionale.
con Giuseppina Marruzzo, Giusy Lalia, Domenico Capogrossi
Una lettura psicoanalitica horneyana delle relazioni fondate su controllo, sottomissione e annullamento del Sé. Il focus è sulle strutture di personalità coinvolte e sulle dinamiche reciproche tra vittima e aggressore.
con Emanuela Muriana, Tiziana Verbitz in collaborazione con Alpes Italia
Un’esplorazione delle modalità relazionali improntate a un eccesso di altruismo. Il webinar analizza i copioni disfunzionali – come la “prostituzione relazionale” o la “salvazione” – che possono mascherare un bisogno inconscio di essere amati a ogni costo.
con Virginia Suigo, in collaborazione con FrancoAngeli Editore
Un approfondimento sul parental abuse e sulle forme di aggressività agite da figli adolescenti verso i genitori. Il webinar offre strumenti valutativi e di intervento clinico in ottica evolutiva e sistemica, con attenzione al contesto post-pandemico.
Questa raccolta di webinar ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute mentale strumenti teorici e operativi per:
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
5 recensioni per questo corso
micaela_crisma –
Argomento importante
Marianna –
Interessante
Angela Serpi –
molto interessante e utile
Angela Serpi –
molto interessante e utile!
Serena Casonato –
proposte formative buone e diversificate