Disturbo dissociativo dell’identità: pratiche per lavorare con traumi complessi, ferite di attaccamento e altro

6 ore | 5 ECM in FAD Asincrona | Con l’esperto Greg Nooney acquisisci le competenze necessarie per riconoscere, diagnosticare e trattare il Disturbo Dissociativo dell’Identità 

Corso Ondemand
5 ecm

147,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 30/03/2025
Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025

Docenti:
Greg Nooney  

  • 6 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.124 visualizzazioni totali

Quando il trauma si presenta in terapia sotto forme impreviste, sei pronto a riconoscerlo e trattarlo?

Nel tuo lavoro puoi incontrare clienti con storie di abusi estremi, confusi su ciò che sentono o ricordano. A volte parlano di eventi che sembrano sparire dalla memoria. Altre volte, sembrano “cambiare persona” nel giro di pochi minuti. In questi casi potresti sentirti disorientato, insicuro, persino preoccupato.

E se fosse Disturbo Dissociativo dell’Identità?

Recenti studi scientifici suggeriscono che il disturbo dissociativo dell’identità è più diffuso di quanto si pensasse in passato. E per chi lavora con il trauma — come te — è più probabile incontrare clienti con sintomi dissociativi o con diagnosi non ancora emerse.

Sai come intervenire in modo efficace e sicuro? Senza un piano chiaro, rischi di sentirti impreparato, di perdere l’alleanza terapeutica e, soprattutto, di non riuscire ad aiutare chi ha più bisogno di te.

Greg Nooney, terapeuta ed esperto internazionale, che da oltre 35 anni lavora con centinaia di clienti con traumi gravi, sintomi dissociativi e disturbo dissociativo dell’identità, ti accompagna in un percorso approfondito basato su decenni di esperienza clinica. Ti offre così una guida chiara e concreta per affrontare i casi più complessi in modo competente, grazie a:

  • Strumenti di valutazione per evitare falsi positivi e falsi negativi
  • Strategie cliniche per lavorare con i vuoti di memoria, i segreti e i meccanismi di protezione
  • Suggerimenti per gestire il rapido cambio di personalità in sessione
  • Tecniche di stabilizzazione
  • Approcci per svolgere un lavoro specifico sui traumi nei clienti con il disturbo dissociativo dell’identità

Non perdere questa occasione di completare il tuo kit di strumenti per un trattamento del trauma efficace, rispettoso e realmente trasformativo. Aiuta i tuoi clienti a superare il dolore che portano con sé.

 

Obiettivi didattici

  • Analizzare il ruolo delle ferite dell’attaccamento e dei traumi della prima infanzia nello sviluppo e nel trattamento dei clienti con disturbi dissociativi.
  • Utilizzare indagini relative alla dissociazione nelle valutazioni iniziali per identificare i sintomi dissociativi nei clienti.
  • Distinguere il disturbo dissociativo dell’identità da altri disturbi per formulare diagnosi più accurate ed evitare falsi positivi o falsi negativi.
  • Utilizzare approcci cognitivi e somatici per facilitare la fase di stabilizzazione del trattamento nei clienti affetti da disturbo dissociativo dell’identità.
  • Gestire i rapidi cambiamenti di personalità durante la seduta con strategie per ridurre al minimo l’interruzione del processo terapeutico.
  • Utilizzare approcci incentrati sul trauma per migliorare l’elaborazione della memoria traumatica nel trattamento.

 

Programma formativo

Comprensione e diagnosi del Disturbo Dissociativo dell’Identità

  • Attaccamento: sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato
  • Limitazioni della ricerca e potenziali rischi

Processo diagnostico

  • Colloquio di valutazione iniziale: domande importanti spesso trascurate
  • Criteri del DSM 5™
  • Disturbi co-morbosi
  • Falsi positivi e falsi negativi
  • Caso di studio

I tre pilastri fondamentali

Risorse:

  • Sintonizzazione
  • Mindfulness/Somatica
  • Immaginazione

Conoscere gli alter:

  • Introduzioni
  • Ruoli
  • Mondo interno

Le tre C:

  • Comunicazione
  • Cooperazione
  • Co-coscienza

Lavorare con lacune di memoria, rapidi cambi di direzione e altre sfide

  • Massimizzare la sintonia tra terapeuta e il cliente
  • Trovare modi per aggirare le barriere dissociative
  • Come gestire i segreti e la memoria inaffidabile
  • Decompensazione: come lavorare con la commutazione rapida
  • Compassion fatigue e i pericoli del controtransfert

Scala dimensionale dei mondi interiori dei clienti

  • Struttura
  • Organizzazione
  • Strati di Alter
  • Adulti responsabili
  • Barriere dissociative
  • Alterazioni del bambino

Lavoro specifico sui traumi con i clienti con Disturbo Dissociativo dell’Identità

  • Determinare quali alterazioni devono essere coinvolte nell’elaborazione
  • Componenti della memoria traumatica
  • Orientamenti clinici per l’elaborazione
  • Come terminare la sessione e riportare il cliente al presente
  • Pianificazione della sicurezza

 

5 Crediti ECM

PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso è accreditato in FAD Asincrona ID Evento 447091

Obiettivi formativi: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tutte le Professioni

Potrai accedere al corso in FAD Asincrona a partire dal 27/03/2025 su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”

Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre il 31/12/2025

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 15 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.

 

Durata e modalità di fruizione del corso

La durata del corso ondemand è di 6 ore.

La docenza è in lingua inglese, con SOTTOTITOLI in ITALIANO.

Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. È fruibile da desktop, da tablet e da smartphone.

Docenti

Greg Nooney

Greg Nooney

Greg Nooney, MSW, ACSW, LISW, LCSW, ha lavorato con clienti affetti da gravi malattie mentali e disturbi dissociativi per oltre 35 anni. Ha ricevuto una formazione specialistica nel trattamento di...
Vai al Profilo di Greg Nooney

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Disturbo dissociativo dell’identità: pratiche per lavorare con traumi complessi, ferite di attaccamento e altro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 30/03/2025
  • 6 ore di formazione
  • 5 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025
    iscrizione a 147,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.